Peugeot Ranch VU 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 112

72 -Vita a bordo
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DEL VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, abbassare
il comando per sbloccare il volante.
Regolare all’altezza voluta e rialzare
il comando per bloccare il volante.
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, si
raccomanda di correggere l’orienta-
mento dei proiettori.
0 - A vuoto.
1 - Con carico parziale.
2 - Con carico medio.
3 - Con carico massimo autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizio-
ne 0.
AVVISATORE ACUSTICO
SEGNALE DI EMERGENZA
Premere il pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Premere su una delle razze
o al centro del volante.

Page 72 of 112

73
-Vita a bordo
GANCI DI FISSAGGIO
Utilizzare i 6 ganci di fissaggio che si
trovano sul pianale per fissare i ca-
richi.
E’ possibile utilizzare i dispositivi fer-
macarico idonei (pareti a mezza al-
tezza, griglie, ecc...) forniti dal Punto
Assistenza PEUGEOT.
Per maggiore sicurezza, ab-
biate cura di fissare salda-
mente i carichi trasportati.

Page 73 of 112

74 -
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Quando la macchina è parcheggiata,
inserire il freno a mano per immobi-
lizzare il veicolo.L’accensione di questa spia
e della spia STOP, accom-
pagnata da un segnale acu-
stico (in marcia) indica che il
freno è rimasto inserito o che è stato
disinserito male.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE RUOTE (ABS) E
RIPARTITORE ELETTRONICO
DELLA FRENATA (REF)
Il sistema ABS, associato al ripartito-
re elettronico della frenata, aumenta
la stabilità e la maneggevolezza della
vettura durante la frenata, soprattutto
su strade dissestate o sdrucciolevoli.
Osservazione: se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), sceglie-
re una ruota di misura omologata.
Il dispositivo di antibloccaggio si mette
automaticamente in funzione quando
vi è rischio di bloccaggio delle ruote.
L’accensione di questa spia,
accoppiata alle spie STOP
ed ABS , indica un’anoma-
lia del ripartitore elettronico
della frenata che può provocare una
perdita di controllo del veicolo quan-
do si frena.
È indispensabile fermarsi.
Nei due casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico, indica un’anoma-
lia del sistema ABS che può
provocare una perdita di controllo del
veicolo quando si frena. Il funzionamento normale del si-
stema ABS può essere rivelato da
leggere vibrazioni sul pedale del
freno.
In caso di frenata di emergenza,
premere fortissimo senza allen-
tare la pressione.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno a mano, tirarlo
e premere il pulsante.
Guida

Page 74 of 112

75
-Guida
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Il regolatore di velocità consente di
mantenere costante la velocità pro-
grammata dal conducente.
Per poter essere memorizzata, la ve-
locità della vettura deve essere su-
periore ai 40 Km orari, con almeno la
quarta marcia inserita.
Attivazione
 Portare la manopola 1 sulla posi-
zione ON.
È possibile memorizzare una ve- locità.
 Portare la manopola 1 sulla posizio-
ne OFF per disattivare il sistema.
Modifica di una velocità
memorizzata
Per memorizzare una velocità superiore
a quella precedente:
 premere il tasto 3;
 rilasciarlo non appena si raggiun-
ge la velocità voluta.
Per memorizzare una velocità infe-
riore a quella precedente:
 premere il tasto 2;
 rilasciarlo non appena si raggiun-
ge la velocità voluta.
In caso di forte pendio, il re-
golatore di velocità non potrà
impedire al veicolo di supera-
re la velocità programmata.
Il regolatore non può in alcun
caso sostituirsi al rispetto dei limiti di
velocità, né alla vigilanza o alla re-
sponsabilità del coducente.
Non utilizzare il regolatore di veloci-
tà su una strada scivolosa o con un
traffico intenso.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamen- to del rivestimento tappeto
- non sovrapporre mai più rivesti- menti.
Memorizzazione di una
velocità
Non appena si raggiunge la velocità
voluta, premere il tasto 2 o 3. La ve-
locità viene memorizzata.
Osservazione: è possibile accelera-
re e viaggiare momentaneamente a
velocità superiori a quella memoriz-
zata. Quando viene rilasciato il pe-
dale dell’acceleratore, il veicolo torna
alla velocità memorizzata.
Neutralizzazione della velocità
memorizzata
Se si desidera neutralizzare per qual-
che istante la velocità memorizzata:
 premere sul pulsante 4 o sul pe-
dale del freno o della frizione.
Richiamo della velocità
memorizzata
Dopo la neutralizzazione, premere
il tasto 4. La vettura torna sull’ultima
velocità memorizzata.
Annullamento della velocità
memorizzata
 Portare la manopola 1 in posizio-
ne OFF o disinserire il contatto.

Page 75 of 112

78 -
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Il regolatore permette una visualizza-
zione sul quadro strumenti della ve-
locità programmata.
Consente di mantenere costante la ve-
locità programmata dal conducente.
Per poter essere programmata od at-
tivata, la velocità della vettura deve
essere superiore ai 40 Km orari, con
almeno la quarta marcia inserita.
Quando i veicoli sono dotati sia del
limitatore che del regolatore, le due
funzioni non possono essere attivate
contemporaneamente. Lo stato della funzione è visualizzato
sul quadro strumenti, come segue:
Funzione selezionata,
visualizzazione del simbolo
"Regolatore di velocità".
Funzione disattivata,
OFF (esempio a 107 Km
orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 Km orari).
Velocità del veicolo supe-
riore (ex. 118 Km orari),
la velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di un’anomalia
di funzionamento,
OFF - i trattini lampeggiano.
Selezione della funzione
 Portare la manopola sulla posizio-
ne CRUISE . Il regolatore è sele-
zionato ma non è ancora attivato
e non è programmata nessuna
velocità. Prima attivazione/
programmazione di una velocità

Raggiungere la velocità voluta
premendo sull'acceleratore.
 Premere il tasto SET - ou SET + .
La velocità è programmata e il veico-
lo manterrà questa velocità.
Superamento temporeaneo della
velocità
È possibile accelerare e viaggiare
momentaneamente ad una velocità
superiore a quella programmata. Il
valore programmato lampeggia.
Quando viene rilasciato il pedale del-
l’acceleratore, il veicolo torna alla ve-
locità programmata.
Guida

Page 76 of 112

79
-Guida
Fare attenzione quando si modifi-
ca la velocità programmata con una
pressione mantenuta, in quanto la
velocità può aumentare o diminuire
rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di veloci-
tà su una strada scivolosa o con un
traffico intenso.
In caso di forte discesa, il regolatore
di velocità non potrà impedire al vei-
colo di superare la velocità program-
mata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di veloci-
tà, né la vigilanza e la responsabilità
del conducente.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento
e fissaggio del rivestimento tappeto
- non sovrapporre mai più rivestimenti.
Disattivazione (off)

Premere questo pulsante o il pe-
dale del freno o della frizione.
Modifica di una velocità
programmata
Una volta visualizzata la velocità:
 premere il tasto SET + per aumen-
tarla

premere il tasto SET - per diminuirla.
Riattivazione
 Dopo la disattivazione dell'impo-
stazione, premere questo tasto.
Il veicolo torna all'ultima velocità pro-
grammata.
Si può anche riprendere la procedura
della "prima attivazione". Arresto della funzione

Portare la manopola sulla posizio-
ne 0 o disinserire il contatto per
arrestare tutto.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del rego-
latore, sul display multifunzione viene
visualizzato un messaggio, accompa-
gnato da un segnale acustico.
La velocità programmata viene cancel-
lata e i trattini lampeggiano per alcuni
secondi.
Rivolgersi ad un Punto Servizio
PEUGEOT per far controllare il
sistema.
Annullamento della velocità
programmata
All’arresto del veicolo, dopo aver disin-
serito il contatto, le velocità non vengo-
no più memorizzate dal sistema.

Page 77 of 112

76 -
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Questo limitatore permette di visua-
lizzare sul quadro strumenti lo stato
della selezione della funzione e la
velocità programmata. La velocità
minima da programmare è di almeno
30 Km orari.
Permette di non superare la veloci-
tà programmata dal conducente e la
funzione rimane attiva qualunque sia
l’azione sul pedale del freno o dalle
frizione. In compenso, la pressione
sul pedale dell’acceleratore fino al
punto di resistenza non ha effetto.
Il conducente che vuole superare il
limite programmato deve forzare la
corsa del pedale dell’acceleratore
per superare questo punto di resi-
stenza.
I veicoli dotati della funzione limitatore
hanno anche la funzione regolatore,
ma le due funzioni non possono esse-
re attivate contemporaneamente.
Le manipolazioni devono essere
effettuate quando il veicolo è fer-
mo e il motore gira o quando il vei-
colo è in marcia.Lo stato della funzione è visualizzato
sul quadro strumenti, come segue:
Funzione selezionata,
visualizzazione del simbolo
"Limitatore di velocità".
Funzione disattivata, ultima
velocità programmata -
OFF (esempio a 107 Km
orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 Km orari).
Velocità del veicolo
superiore a 107 Km orari,
la velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di un’anomalia
di funzionamento, OFF -
i trattini lampeggiano.
Selezione della funzione
 Posizionare la manopola sulla po-
sizione LIMIT. Il limitatore è sele-
zionato ma non è ancora attivo. Il
display indica dei trattini o l’ultima
velocità programmata: Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere
effettuata senza attivare il limitatore,
ma con il motore in moto.

Una pressione breve o lunga sul
tasto SET - diminuisce la velocità.
 Una pressione breve o lunga sul
tasto SET + aumenta la velocità.
Attivazione/disattivazione (off)
Dopo aver programmato la velocità,
una prima pressione su questo tasto
attiva il limitatore e la velocità pro-
grammata viene visualizzata, una se-
conda pressione lo disattiva (OFF).
Guida

Page 78 of 112

77
-Guida
Superamento della velocità
programmata
Una pressione sul pedale dell’acce-
leratore per superare la velocità pro-
gramma non avrà effetto, tranne se
si preme forte sul pedale e si supera
il punto di resistenza .
Il limitatore si disattiva temporanea-
mente e la velocità programmata che
rimane visualizzata lampeggia.
Per tornare alla funzione limitatore,
ridurre la velocità fino ad arrivare ad
un valore inferiore o pari alla velocità
programmata.
Lampeggiamento della velocità
Lampeggia:
- dopo aver forzato il punto di resi- stenza dell’acceleratore
- quando il limitatore non può impe- dire l’aumento della velocità del vei-
colo a causa del profilo della strada
o di una forte pendenza
- in caso di forte accelerazione. Il limitatore non può, in nes-
sun caso, sostituire il rispet-
to dei limiti di velocità, né la
vigilanza e la responsabilità
del conducente.
Rimanere attenti al profilo della stra-
da e alle forti accelerazioni.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamen- to e fissaggio del rivestimento tap-
peto
- non sovrapporre mai più rivesti- menti.
Arresto della funzione

Posizionare la manopola su 0 o
disinserire il contatto per arresta-
re il sistema. L’ultima velocità pro-
grammata rimane memorizzata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, sul display multifunzione
viene visualizzato un messaggio, ac-
compagnato da un segnale acustico.
La velocità programmata viene cancel-
lata e i trattini lampeggiano per alcuni
secondi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.

Page 79 of 112

80 -
SISTEMA DI ASSISTENZA
ACUSTICA AL PARCHEGGIO
Questo sistema è costituito da quat-
tro sensori, situati nel paraurti poste-
riore, e da uno specifico altoparlante
per emettere un segnale acustico.
Consente di rilevare la presenza di
ostacoli (persone, veicoli, alberi, bar-
riere, marciapiede, ecc.) dietro al vei-
colo ma non può rilevare gli ostacoli
che si trovano sotto il paraurti.
Un oggetto come un picchetto può
essere rilevato all’inizio della mano-
vra, ma non quando il veicolo arriva
in prossimità dell’ostacolo.Zona di rilevazione
Rilevazione
Il sistema viene attivato quando si in-
serisce la retromarcia.
La rilevazione di prossimità viene
emessa da un avvisatore acustico
che aumenta di frequenzavia via che
il veicolo si avvicina all’ostacolo e ter-
mina con un suono continuo.Quando la distanza "posteriore
vei-
colo-ostacolo" è inferiore a trenta
centimetri, il segnale acustico diven-
ta continuo.
Alla fine della manovra, quando si
disinserisce la retromarcia, il sistema
ridiventa inattivo.
Disattivazione momentanea
Durante la manovra, premere sul
pulsante A per disattivare tempora-
neamente il sistema (bambino che
dorme sul sedile posteriore, ecc.).
Disattivazione prolungata
Quando il contatto è inserito, preme-
re per più di quattro secondi sul pul-
sante A per disattivare definitivamen-
te il sistema. La spia del pulsante si
spegne e viene emesso un segnale
acustico. Il sistema ridiventa attivo
dopo un’interruzione del contatto.
Osservazione: questa funzione
deve essere neutralizzata in caso di
traino di un rimorchio o di montaggio
di un portabicicletta (veicolo dotato di
un gancio di traino o di un portabici-
cletta omologati dalla PEUGEOT).
Disfunzionamento
In caso di mancato funzionamento,
la spia lampeggia e viene emesso un
segnale acustico, composto da un
segnale breve seguito da uno lungo
quando si inserisce la retromarcia.
Riattivazione
Premere di nuovo sul pulsante A per
riattivare il sistema. La spia del pul-
sante si accende e viene emesso un
segnale acustico.
In inverno o in caso di cat-
tivo tempo, accertarsi che i
sensori non siano ricoperti di
fango, brina o neve.
Guida

Page 80 of 112

81
-Guida
AIRBAG FRONTALI
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e sul cruscotto per
il passeggero anteriore. Vengono atti-
vati contemporaneamente (tranne se
l’airbag passeggero è disattivato).
AIRBAG
L’airbag è stato progettato per otti-
mizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urto violento e completa
l’azione delle cinture di sicurezza
dotate di pretensionamento pirotec-
nico.
In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano la brusca
decelerazione del veicolo: se la so-
glia di attivazione viene raggiunta,
l’airbag si gonfia immediatamente e
protegge i passeggeri della vettura.
Subito dopo l’urto, l’airbag si sgon-
fia per non togliere la visuale e per
consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura.
L’airbag non si gonfia in caso di urto
leggero, quando è sufficiente la cin-
tura di sicurezza per garantire una
protezione ottimale. L’importanza
dell’urto dipende dal tipo di ostacolo
e dalla velocità della vettura al mo-
mento dell’incidente.
L’airbag funziona solo quando è
inserito il contatto .
Osservazione: il gas che fuoriesce
dagli airbag può causare leggere ir-
ritazioni. Se questa spia
si accen-
de sul quadro strumenti, e
si ode un segnale acustico,
rivolgersi ad un Punto Assi-
stenza PEUGEOT.
Anomalia dell’airbag frontale Disattivazione dell’airbag
passeggero*
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare imperativamente l’airbag
passeggero quando si sistema un seg-
giolino per bambini con lo schienale
rivolto alla strada sul sedile anteriore
passeggero. Altrimenti lo spiegamen-
to dell’airbag rischierebbe di uccidere
o di ferire gravemente il bambino.

Con il contatto disinserito , in-
trodurre la chiave nel comando di
disattivazione dell’airbag passeg-
gero 1 e girarla sulla posizione
"OFF" , poi toglierla mantenendo-
la in questa posizione.
La spia airbag sul quadro
strumenti rimane accesa per
tutta la durata della disattiva-
zione.
* Secondo il paese di destinazione.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 120 next >