Seat Alhambra 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 261 of 313
Per fare da sé259
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ta b e l l a f u s i b i l iNella tabella è riportata l'ubicazione dei fusibili degli utilizzatori elettrici più
importanti. Nelle colonne a destra è indicato il contatto numerato destinato
al fusibile seguito dal relativo amperaggio (tra parentesi). Un utilizzatore elet-
trico può disporre di più fusibili. In alcuni casi, un solo fusibile controlla più utilizzatori elettrici.
Sul portafusibili si dispone di alcuni contatti liberi per i fusibili di scorta.
Sul veicolo ci sono altri fusibili. Questi vanno sostituiti da un'officina specia-
lizzata.
Utilizzatore elettrico Ideogramma
Anabbaglianti
Presa elettrica del rimorchio -
Indicatori di direzione
luci dei freni
Abbaglianti
Ve t ro te rm i co
Tergilunotto
Clacson
Luci interne
Alzacristalli elettrici
Deflettori elettrici
Fari fendinebbia
alhambra_italia_0708 Se ite 259 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 262 of 313
Per fare da sé
260Retronebbia
Lampeggianti d'emergenza
Illuminazione degli strumenti
Climatizzatore
Riscaldamento
Radio, impianto di navigazione
/
fanale posteriore -
Luce targa
Tergicristalli
Impianto lavacristalli
Tettuccio scorrevole
Riscaldamento dei sedili
Regolazione degli specchietti
Sbrinamento degli specchietti esterni
Utilizzatore elettrico Ideogramma
alhambra_italia_0708 Seite 260 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 263 of 313
Per fare da sé261
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sostituzione delle lampadineSostituzione delle lampadine
La sostituzione di una lampadina deve essere effettuata in
un'officina.La sostituzione delle lampadine richiede conoscenze tecniche. In determinati
casi, infatti, per poter accedere alla lampadina da sostituire, si devono prima
smontare altre parti del veicolo. Questo vale soprattutto per le lampadine
accessibili soltanto dall'interno del vano motore.
Si consiglia pertanto di far sostituire le lampadine in officina o comunque di
rivolgersi in caso di emergenza a personale qualificato.
Tuttavia, se si desidera sostituirle per conto proprio, bisogna tenere presente
quanto segue:
Prima di sostituire una lampadina, si devono sempre spegnere le luci (inter-
ruttore in posizione O) e la levetta degli indicatori di direzione trovarsi nella
posizione di riposo.
Ovviamente la nuova lampadina deve essere assolutamente identica a quella
difettosa da sostituire. Il tipo e le caratteristiche della lampadina sono indi-
cate o sulla base metallica o sull'ampolla di vetro. Dovrebbe portare sempre nel veicolo il kit di lampadine di scorta I Centri di
Assistenza SEAT dispongono delle lampadine di ricambio adeguate.
ATTENZIONE!
•
Nel montare e smontare le lampadine a scarica di gas proceda con
precauzione nel manipolare il componente ad alta tensione. Pericolo di
morte!
•
Le lampadine H7* sono sotto pressi one e possono scoppiare mentre le
si sostituisce. Pericolo di lesioni!
•
Nei veicoli con lampade a scarica di gas* esiste il pericolo di morte se
viene manipolato in modo scorretto il componente ad alta tensione della
lampada.
•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 223.
Luci di posizione
Presa (bagagliaio)
Chiusura centralizzata
-
Utilizzatore elettrico
Ideogramma
alhambra_italia_0708 Seite 261 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 264 of 313
Per fare da sé
262Indicatori di direzione laterali– Spostare l'indicatore di direzione in avanti ⇒fig. 163 e
rimuoverlo . – Estrarre il portalampade e staccarlo.
– Estrarre la lampada difettosa insieme alla base metallica e collo-
carne una nuova.
– Introdurre il portalampade nelle guide dell'indicatore di dire- zione.
– Collocare l'indicatore di direzione nel foro della carrozzeria, inca- strando le linguette ⇒pag. 262, fig. 164, e successivamente
inserire la lampada come indicato dalla freccia .
Luci posterioriPrima di sostituire una lampadina sempre è necessario aprire il portellone
posteriore.
Le luci sono distribuite nel modo seguente:
Nella carrozzeria
Indicatori di direzione, luce posteriore e luce del freno/posteriore.
Sul portellone/cofano posteriore
Luce di retromarcia e luce del retronebbia.
Fig. 163 Indicatori di
direzioni lateraliFig. 164 Indicatori di
direzioni lateraliA1
A2
A1
A2
alhambra_italia_0708 Se ite 262 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 265 of 313
Per fare da sé263
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luci sulla carrozzeria– Aprire il coperchio posto sul rivestimento del bagagliaio.
– Premere sulle linguette laterali nella direzione indicata dalla
freccia ⇒fig. 165 .
– Premere leggermente la lampadina guasta contro il porta-lampa- dine, girarla quindi verso sinistra ed estrarla.
– Collocare la nuova lampadina e girarla verso destra fino a fissarla.
– Posizionare il portalampadine, premerlo fino a quando rimane incastrato, si deve percepire il “clic“ delle linguette.
Luci sul portellone– Togliere il coperchio del rivestimento.
Fig. 165 Luci sulla
carrozzeria
Fig. 166 Luci sul portel-
lone posterioreFig. 167 Luci sul portel-
lone posteriore
alhambra_italia_0708 Se ite 263 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 266 of 313
Per fare da sé
264
– Premere sulla linguetta elastica nel senso della freccia ⇒fig. 166 ed estrarre il portalampade verso il basso.
– Premere leggermente la lampadin a guasta contro il porta-lampa-
dine, girarla quindi verso sinistra ed estrarla.
– Collocare la nuova lampadina e girarla verso destra fino a fissarla.
– Posizionare il portalampade nel relativo foro dalla linguetta anteriore e premerlo verso l'alto dalla parte posteriore fino a
quando rimane incastrata la linguetta elastica ⇒fig. 167 .
– Rimontare il coperchio. Per farlo, introdurre le due linguette della parte esterna del coperchio dietro al rivestimento del portellone
posteriore e spingerlo verso l' alto fino a quando rimane
incastrato.
Luce della targa–Smontare il vetrino
– Estrarre la lampada difettosa insieme alla base metallica e collo- carne una nuova.
– Avvitare il vetrino senza serrare eccessivamente, facendo in modo che la guarnizione rimanga perfettamente assestata.
– Collocare il riflettore nel relati vo vano nel portellone posteriore
facendo attenzione alla guarnizione in gomma ed alla corretta
posizione di montaggio della luce.
– Non serrare troppo il vetrino.
A1
A2
Fig. 168 Luce targa
alhambra_italia_0708 Se ite 264 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 267 of 313
Per fare da sé265
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luce interna– Introdurre un cacciavite o un oggetto simile tra la copertura ed il
vetrino (freccia) ⇒ fig. 169 e con cura rimuovere il vetrino.
– Sostituire la lampadina.
– Rimettere il vetrino nella copertura.
Luce di lettura– Rimuovere completamente il supporto (luci interne e di lettura), collocare la testa piatta del cacciavite tra la luce ed il rivesti-
mento del sottocielo e girare il cacciavite.
Fig. 169 Luce dell'abita-
colo
Fig. 170 Luci di letturaFig. 171 Luci di lettura
alhambra_italia_0708 Se ite 265 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 268 of 313
Per fare da sé
266
– Girare il portalampade dal dorso della lampadina nel senso indi-cato dalla freccia ⇒fig. 170 ed estrarla.
– Estrarre la lampadina difettosa (con base di vetro).
– Montare una lampadina nuova.
– Incastrare di nuovo il supporto nella copertura guidandola verso destra fino in fondo.
– Montare di nuovo il supporto, prima dal lato sinistro e di seguito introdurlo nell'apertura del rivestimento del sottocielo.Avviamento d'emergenzaCavi per l'avviamento d'emergenza
I cavi per l'avviamento di emergenza devono avere un
diametro sufficientemente grande.Se il motore non si mette in moto perché la batteria è scarica, si può utilizzare
la batteria di un altro veicolo.
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Per l'avviamento di emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (vedi indicazioni del produttore). Il loro diametro deve essere di
almeno 25 mm
2 nel caso di motore a benzina e di almeno 35 mm
2 per il
motore diesel.
Avvertenza
•
Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.
•
La batteria scarica deve essere collegata correttamente alla rete di
bordo.
Avviamento d'emergenzaNella ⇒fig. 172 indica la batteria scarica, e la batteria carica.
Presa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
– Spegnere il quadro di accensione su entrambi i veicoli ⇒.
1. Collegare un'estremità del cavo rosso al polo positivo ⇒fig. 172
del veicolo con la batteria scarica ⇒.
2. Collegare l'altra estremità del cavo rosso al polo positivo della batteria che fornisce la corrente.
3. Collegare un'estremità del cavo nero al polo negativo del veicolo con la batteria carica.
Fig. 172 Schema per il
collegamento dei cavi per
l'avviamento di emer-
genza
AA
AB
A+
A+
A-
alhambra_italia_0708 Se ite 266 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 269 of 313
Per fare da sé267
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
4. Collegare l'altra estremità del cavo nero al monoblocco del
motore del veicolo con la batteria scarica oppure ad un elemento
metallico massiccio annesso al monoblocco e comunque non
nelle immediate vicinanze della batteria ⇒.
5. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
6. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
7. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e atten- dere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
8. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari (se questi sono accesi).
9. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
tore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano
prevenire eventuali picchi di tensione.
10. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'ordine inverso rispetto a quello descritto precedentemente.Assicurarsi che le pinze fissate ai poli abbiano sufficiente contatto con le parti
metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere il tentativo di accensione dopo 10
secondi e ripetere l'operazione dopo circa un minuto.
ATTENZIONE!
•
Si raccomanda di osservare le avvertenze quando si effettuano dei
lavori nel vano motore ⇒pag. 223, “Lavori nel vano motore“.
•
La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V) e
all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scarica:
pericolo di esplosione!
•
Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria è
congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto
pericolosa perché potrebbe causare lesioni per la fuoriuscita dell'acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
•
Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!
•
Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal produttore dei cavi di avvia-
mento di emergenza.
•
Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della
batteria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
•
Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai
tubi dell'impianto dei freni dell'altro veicolo.
•
Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre il cavo collegato al
polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del
veicolo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.
•
Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei compo-
nenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
•
Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luogo
un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.
AX
alhambra_italia_0708 Se ite 267 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 270 of 313
Per fare da sé
268Traino e avviamento a traino di un altro
veicoloAvviamento a traino*
Ricorrere preferibilmente all'avviamento d'emergenza piut-
tosto che all'avviamento a traino.Come regola generale raccomandiamo non ricorrere all'avviamento
a traino del proprio veicolo. Eseguire invece l'avviamento di emer-
genza con i cavi ⇒pag. 266.
Se per mettere in moto il motore non ci dovesse essere altra
possibilità che far trainare il veicolo:
– Mettere la 2
a o la 3
a.
– Tenere premuto il pedale della frizione.
– Accendere il quadro.
– Quando entrambi i veicoli cominciano a muoversi, lasciare andare il pedale della frizione.
– Appena il motore si è acceso premere il pedale della frizione e togliere la marcia, per non tamponare il veicolo trainante.
ATTENZIONE!
Durante il traino, il rischio di incidenti è elevato. Il veicolo trainato
potrebbe per esempio tamponare il veicolo che lo traina.
Importante!
Si tenga anche presente che il carburante incombusto potrebbe arrivare al
catalizzatore e danneggiarlo.Gancio di traino anterioreL'occhiello di traino è posto nella parte anteriore destra del paraurti anteriore
⇒fig. 173 . Per accedere al suo alloggio occorre smontare la copertura.
Smontaggio della copertura dell'occhiello di traino anteriore
- Togliere il coperchio nel senso della freccia ⇒fig. 173 facendo leva
all'infuori servendosi di un cacciavite.
Montaggio della copertura dell'occhiello di traino anteriore
- Appoggiare il coperchio nella sua sede e premere fino a incastrarlo.
- Verificare che rimanga fissato correttamente.
Fig. 173 Gancio di traino
anteriore
alhambra_italia_0708 Se ite 268 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17