Seat Alhambra 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 221 of 323
Controlli e rabbocchi periodici
in materia di sicurezza. Queste norme sono
ben note al personale delle officine specializ-
zate. Controlli e rabbocchi
periodici
Rifornimento di carburante Introduzione al tema Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato
destro, nella parte posteriore del veicolo.
ATTENZIONE
Procedere al rifornimento o maneggiare il car-
burante in modo inappropriato può provocare
un'esplosione o un incendio, che a loro volta
possono causare gravi ustioni e lesioni.
● Assicurarsi sempre di chiudere corretta-
mente il tappo del serbatoio per evitare l'eva-
porazione e la fuoriuscita del carburante.
● I carburanti sono sostanze altamente
esplosive e infiammabili; possono provocare
ustioni e altre lesioni gravi.
● Se durante il rifornimento il motore è acce-
so o la pistola di erogazione non è completa-
mente inserita nel bocchettone del serbatoio,
potrebbero verificarsi fuoriuscite o spargi-
menti di carburante. Questo può provocare in-
cendi, esplosioni e ferite gravi.
● Prima di procedere al rifornimento di carbu-
rante, per motivi di sicurezza è necessario
spegnere il motore, il riscaldamento indipen-
dente ( ››› pagina 134) e il quadro di accensio-
ne. ●
Prima di effettuare il rifornimento, spegne-
re sempre il telefono cellulare, le apparec-
chiature radio o altri dispositivi trasmittenti.
Le onde elettromagnetiche possono generare
scintille e provocare un incendio.
● Non entrare mai nel veicolo mentre si sta
effettuando il rifornimento. In casi ecceziona-
li, se è necessario entrare nel veicolo, chiude-
re la porta e toccare una superficie metallica
prima di afferrare nuovamente la pistola di
erogazione. In questo modo si eviterà di ge-
nerare scintille da scarica elettrostatica. Du-
rante il rifornimento di carburante, le scintille
possono provocare un incendio.
● Non effettuare mai il rifornimento né riem-
pire taniche in presenza di fiamme, scintille e
oggetti a combustione lenta (ad esempio si-
garette).
● Durante il rifornimento evitare le scariche
elettrostatiche e le radiazioni elettromagneti-
che.
● Rispettare le norme di sicurezza della sta-
zione di servizio.
● Non versare mai carburante sul veicolo o
nel bagagliaio. ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, SEAT raccomanda di
non trasportare all'interno del veicolo alcuna
tanica di riserva. Il carburante potrebbe usci-
re e incendiarsi, soprattutto in caso di inci-
dente, sia con taniche piene, sia con i residui » 219Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 222 of 323
Consigli
di una tanica vuota. Questo può provocare
esplosioni, incendi e lesioni.
●
Se, in casi eccezionali, dovesse essere ne-
cessario trasportare carburante in una tanica,
adottare le seguenti precauzioni:
–Per riempire la tanica, non posizionarla
mai all'interno del veicolo o su di esso
(ad esempio, nel bagagliaio o sul portel-
lone). Durante il riempimento si formano
delle cariche elettrostatiche che possono
infiammare i vapori del carburante.
– Collocare sempre la tanica a terra.
– Introdurre la pistola nel bocchettone del-
la tanica quanto più a fondo possibile.
– Qualora si utilizzi una tanica di metallo,
fare in modo che la pistola tocchi la tani-
ca per tutta la durata del rifornimento,
per evitare cariche elettrostatiche.
– Rispettare le norme di legge che regolano
l'uso, la conservazione e il trasporto del-
le taniche di riserva.
– Assicurarsi che la tanica sia conforme
agli standard di produzione, ad esempio
ANSI o ASTM F852-86. ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante ve-
nuto eventualmente a contatto con la vernice
del veicolo per non danneggiare il passaruo-
ta, il pneumatico e le superfici verniciate del
veicolo. ●
Fare rifornimento di benzina in un veicolo
diesel o di gasolio in un veicolo a benzina
può danneggiare gravemente il motore e l'im-
pianto del carburante. Queste avarie non so-
no coperte dalla garanzia SEAT. Se per errore
si effettua il rifornimento con il carburante
sbagliato, non avviare assolutamente il moto-
re. Il motore non deve essere avviato neppure
se la quantità di carburante errato è minima.
Farsi aiutare da personale specializzato. Se si
avvia il motore, la composizione chimica di
un carburante non corretto può danneggiare
seriamente l'impianto del carburante e il mo-
tore stesso.
● Per quanto riguarda i veicoli con motore
diesel, non si dovrà in nessun caso rifornire il
serbatoio, né guidare, con benzina, cherose-
ne, olio combustibile o qualsiasi tipo di car-
burante diverso non espressamente omologa-
to per motori diesel. Gli altri tipi di carburan-
te potrebbero causare danni molto gravi al
motore, oltre che all'impianto di alimentazio-
ne del carburante; tali danni non sono coperti
dalla garanzia SEAT. Per il rispetto dell'ambiente
I carburanti possono inquinare l'ambiente.
Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in modo
adeguato. Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emer-
genza per sbloccare lo sportellino del serba- toio. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato.
Spie di controllo e indicatori del
livello del carburante
Fig. 158
Nel quadro strumenti: indicatore del
livello del carburante per benzina e diesel. Si accende
Posizione
dell'indica- tore
››› fig. 158Possibile causa
››› Soluzione
Contrassegno
rosso (freccia)
Il serbatoio del
carburante è quasi
vuoto.
Si sta utilizzando
la riserva del ser-
batoio ››› pagi-
na 303.
Rifornire il serba-
toio appena pos-
sibile ›››
.220
Page 223 of 323
Controlli e rabbocchi periodici
Si accende
Il serbatoio
della benzina
non è chiuso
correttamen-
te.
Arrestare il veicolo e chiudere il tappo
del serbatoio correttamente.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Quando si accende la spia di controllo o
si spengono automaticamente il riscalda-
mento aggiuntivo e il riscaldatore aggiuntivo
che funziona a benzina.
ATTENZIONE
Se si circola con il livello del carburante trop-
po basso, il veicolo potrebbe arrestarsi in
mezzo al traffico e potrebbe causare un inci-
dente con conseguenze gravi.
● Se il livello del carburante è troppo basso,
l'alimentazione del motore potrebbe essere
irregolare, specialmente nelle salite e nelle
discese.
● Se il motore “si affoga” o si spegne per
mancanza di carburante, o perché questo arri-
va in modo irregolare, tutti i sistemi di assi-
stenza alla guida e alla frenata non funziona-
no.
● Per non rischiare di fermarsi per mancanza
di carburante, quando rimane solo 1/4 del serbatoio è opportuno effettuare il riforni-
mento.
ATTENZIONE
● Prestare sempre attenzione alle spie accese
e alle descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo.
● Non consumare mai completamente il car-
burante. Se l'alimentazione di carburante è ir-
regolare, la combustione può risultare imper-
fetta e il carburante incombusto può raggiun-
gere l'impianto di scarico. Se questo avviene,
il filtro del catalizzatore o il filtro antipartico-
lato diesel possono subire danni. Avvertenza
La freccia situata accanto al simbolo del di-
stributore di benzina nel quadro strumenti
››› fig. 158 indica il lato del veicolo su cui si
tr o
va lo sportellino del serbatoio. Rifornimento di benzina o gasolio
Fig. 159
Sportellino del serbatoio del carbu-
rante aperto e utilizzato come supporto per il
tappo. Prima
di procedere al rifornimento, è neces-
s ario s
pegnere il motore, il quadro, il telefo-
no cellulare e il riscaldamento indipendente,
che dovranno rimanere spenti durante le
operazioni di rifornimento.
Apertura del serbatoio del carburante
● Lo sportellino del serbatoio si trova nella
parte posteriore destra del veicolo.
● Premere sulla zona posteriore dello sportel-
lino del serbatoio per aprirlo.
● Estrarre il tappo del serbatoio svitandolo in
senso antiorario e introdurlo nell'apertura
apposita nella cerniera dello sportellino del
serbatoio ››› fig. 159
.
»
221
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 224 of 323
Consigli
Rifornimento di carburante
Nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio del carburante è presente un adesivo
in cui è indicato il tipo di carburante adegua-
to per il veicolo ››› pagina 222 .
● La prim a int
erruzione del flusso di carbu-
rante nella pistola di erogazione, usata cor-
rettamente, segnala che il serbatoio è pieno
››› .
● Non continuare a introdurre carburante do-
po l'interruzione del flusso. In caso contrario
si occuperà il volume previsto all'interno del
serbatoio per la dilatazione e il carburante
potrebbe fuoriuscire, anche a causa del ri-
scaldamento.
Chiusura del serbatoio del carburante
● Riavvitare il tappo al bocchettone del ser-
batoio finché non si sente uno scatto.
● Chiudere lo sportellino premendolo fino al-
lo scatto. Lo sportellino del serbatoio, quan-
do è chiuso, non deve sporgere rispetto alla
carrozzeria. ATTENZIONE
Quando la pistola di erogazione interrompe il
flusso di carburante, non continuare a riempi-
re. Il serbatoio del carburante potrebbe riem-
pirsi eccessivamente. Di conseguenza, il car-
burante potrebbe uscire con forza e sparger-
si. Questo può provocare incendi, esplosioni
e ferite gravi. ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante ve-
nuto eventualmente a contatto con la vernice
del veicolo per non danneggiare il passaruo-
ta, il pneumatico e le superfici verniciate del
veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Il carburante può inquinare l'ambiente. Carburante
Introduzione al tema Nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio è presente un adesivo originale di fab-
brica che riporta informazioni relative al tipo
di carburante da utilizzare per il veicolo.
ATTENZIONE
La manipolazione inappropriata del carburan-
te potrebbe causare un'esplosione, un incen-
dio o lesioni gravi.
● Il carburante è altamente esplosivo e facil-
mente infiammabile.
● Rispettare le norme di sicurezza in vigore e
le norme locali relative alla manipolazione di
carburanti. Tipi di carburante
Il tipo di carburante con cui rifornire il serba-
toio dipende dal tipo di motore del veicolo.
Nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio è presente un adesivo originale di fab-
brica che riporta informazioni relative al tipo
di carburante da utilizzare per il veicolo.
SEAT consiglia di utilizzare sempre carburan-
te senza zolfo o con quantità di zolfo ridotte,
per limitare i consumi e prevenire danni al
motore.
Possibili
tipi di car- buranteDenominazioni al- ternativeAltre infor-mazioni
91 a)
ottaniBenzina normale,
normale senza piom-
bo
››› pagina 22395 a)
ottaniBenzina super, Pre-
mium, senza piombo
da 95
98 a)
ottaniBenzina super plus,
senza piombo da 98
Diesel ››› pagina 223
a)
ROZ = NOR (numero di ottano)
222
Page 225 of 323
Controlli e rabbocchi periodici
Benzina Tipi di benzina
Nei veicoli con motore a benzina è necessario
utilizzare benzina senza piombo ai sensi del-
la normativa europea EN 228
››› .
I tipi di benzina si differenziano in base al nu-
mero di ottano (ad esempio, 91, 95, 98 o 99
NOR (NOR = “indice del potere antidetonan-
te”). È possibile utilizzare benzina con un nu-
mero di ottano a quello richiesto dal motore
del veicolo. Tuttavia, i consumi e la potenza
del motore rimarranno invariati.
Nei motori a benzina, SEAT consiglia di utiliz-
zare carburante senza zolfo o con quantità di
zolfo ridotte, per limitare i consumi e preveni-
re danni al motore.
Additivi per benzina
La qualità del carburante influenza il compor-
tamento del motore, la sua potenza e la sua
vita utile. Si raccomanda quindi di usare ben-
zina di qualità arricchita di additivi non me-
tallici già aggiunti dall'industria petrolifera.
Gli additivi svolgono un'azione anticorrosiva,
puliscono il circuito del carburante e preven-
gono la formazione di scorie nel motore.
Se non è disponibile benzina di qualità con
additivi non metallici o se si riscontrano delle
anomalie al motore, si consiglia di aggiunge-
re alla benzina gli additivi necessari in occa-
sione del rifornimento ››› .Non tutti gli additivi per benzina si sono rive-
lati efficaci. L'uso di additivi per benzina non
adeguati può arrecare gravi danni al motore
e al catalizzatore. Non utilizzare mai additivi
metallici per benzina. Gli additivi metallici
possono trovarsi anche in alcuni additivi per
benzina disponibili per migliorare il potere
antidetonante o aumentare il numero di otta-
no
››› .
SEAT consiglia di utilizzare “Additivi originali
del Gruppo Volkswagen per motori a benzi-
na”. Questi additivi e le informazioni in meri-
to al loro utilizzo sono disponibili presso i
concessionari SEAT. ATTENZIONE
● Non utilizzare carburanti contenenti com-
ponenti metallici. I carburanti LRP (lead re-
placement petrol) contengono elevate con-
centrazioni di additivi metallici. Il loro impie-
go può danneggiare il motore!
● Utilizzare esclusivamente carburante con
un numero di ottano sufficiente ai sensi della
normativa EN 228. In caso contrario possono
verificarsi danni rilevanti al motore e all'im-
pianto del carburante. Potrebbe inoltre verifi-
carsi una perdita di potenza, con conseguenti
guasti al motore.
● L'uso di additivi non appropriati può dan-
neggiare il motore.
● Se in caso di emergenza si è costretti a uti-
lizzare benzina con un numero di ottano infe-
riore al necessario, il motore dovrà essere uti- lizzato soltanto a medio regime e non dovrà
essere sottoposto a sforzi. Evitare di utilizzar-
lo ad alti regimi e di sovraccaricarlo. In caso
contrario si potrebbero verificare danni al mo-
tore. Appena possibile, fare rifornimento con
carburante avente un numero di ottano ade-
guato.
● Riempiendo anche una sola volta il serba-
toio con carburante contenente piombo, il ca-
talizzatore subisce danni e il suo rendimento
si riduce. Gasolio
Carburante diesel
Il gasolio dovrà rispettare la normativa euro-
pea EN 590 (la normativa EN 590 o
DIN 51628 in Germania).
Se si utilizza carburante diesel con un'alta
percentuale di zolfo, gli intervalli di service
dovranno essere più brevi
››› fascicolo Pro-
gramma di manutenzione
›
›› . Per sapere in
quali Paesi si utilizza gasolio con alte percen-
tuali di zolfo rivolgersi a un Service Center
SEAT.
Non aggiungere al gasolio additivi come i co-
siddetti fluidificanti o prodotti simili. »
223Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 226 of 323
Consigli
Gasolio invernale
Se si usa il “gasolio estivo” a temperature
esterne inferiori a 0 °C (+32 °F), possono veri-
ficarsi anomalie a causa di un eccessivo ad-
densamento del carburante, dovuto alla scis-
sione della paraffina. Per questo motivo nel
periodo invernale, in alcuni Paesi (ad esem-
pio la Germania), si può acquistare “gasolio
invernale” specifico per i periodi freddi, che
conserva le sue caratteristiche fino a -20 °C
(-4 °F).
Nei Paesi con condizioni climatiche diverse
sono disponibili altri tipi di gasolio adatti alle
temperature locali. Presso i Service Center e
le stazioni di servizio è possibile ottenere in-
formazioni sui tipi di gasolio utilizzati nor-
malmente nel Paese in oggetto.
A temperature invernali è normale che il mo-
tore diesel, a freddo, emetta più rumore ri-
spetto a quanto avviene a temperature esti-
ve. È inoltre possibile che durante il riscalda-
mento del motore i gas di scarico assumano
un colore tendente all'azzurro. La quantità di
gas di scarico dipende dalla temperatura
esterna.
Preriscaldamento del filtro
I veicoli con motore diesel sono dotati di un
impianto di preincandescenza del filtro. Gra-
zie a questo dispositivo l'impianto del carbu-
rante funziona fino a circa -24 °C (-11,2 °F)
con gasolio invernale, che normalmente è utilizzabile solo fino a una temperatura di
-15 °C (+5,0 °F).
Se a temperature inferiori a -24 °C (-11,2 °F)
il carburante diventa così denso da impedire
l'avviamento del motore, lasciare il veicolo
all'interno di un garage o di un'officina con ri-
scaldamento per un certo periodo, affinché si
scaldi.
Elemento riscaldante aggiuntivo
I veicoli con motore diesel possono essere
dotati di un elemento riscaldante aggiuntivo.
Questo elemento riscaldante funziona con il
carburante proveniente dal serbatoio del vei-
colo. Durante il suo funzionamento è possibi-
le che, per un breve periodo di tempo, all'e-
sterno del veicolo vengano emessi odori e si
formi della condensa di vapore acqueo. Si
tratta di un fatto normale; non indica alcun
guasto o malfunzionamento.
Quando nel serbatoio rimane poco carburan-
te (riserva) l'elemento riscaldante aggiuntivo
si spegne automaticamente.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai uno spray per avviamento
a motore freddo. Uno spray per avviamento a
motore freddo potrebbe esplodere o mandare
fuori giri il motore, causando avarie nel moto-
re e mettendo in pericolo le persone che sono
accanto al veicolo. ATTENZIONE
● Il veicolo non è predisposto per l'utilizzo di
biodiesel. Non utilizzare tale carburante in
nessun caso. In caso contrario l'impianto del
carburante potrebbe subire danni, causando
guasti al motore.
● L'aggiunta di biodiesel al gasolio da parte
del produttore è consentita ai sensi della nor-
mativa EN 590 o di altre normative equivalen-
ti (ad esempio, la DIN 51628 in Germania) e
non provoca alcun danno al motore né all'im-
pianto del carburante.
● Il motore diesel è progettato per funzionare
esclusivamente a gasolio. Di conseguenza
non si dovrà mai utilizzare benzina, olio com-
bustibile o altri carburanti inadeguati. La
composizione di tali carburanti può danneg-
giare seriamente l'impianto del carburante e
il motore.
● Se si utilizza un gasolio con un'alta percen-
tuale di zolfo, la durata del filtro antipartico-
lato diesel può ridursi considerevolmente.
Per sapere in quali Paesi si utilizza gasolio
con alte percentuali di zolfo rivolgersi a un
Service Center SEAT. Informazioni sul consumo di
carburante
I valori dei consumi e delle emissioni indicati
non si riferiscono a un veicolo specifico. Ser-
vono esclusivamente per confrontare i valori
relativi alle differenti versioni del veicolo. I
224
Page 227 of 323
Controlli e rabbocchi periodici
consumi e le emissioni di CO 2 di un veicolo
non dipendono solo dall'utilizzo effettivo del
carburante. Dipendono anche dallo stile di
guida e da altri fattori non tecnici.
Calcolo del consumo di carburante
I valori dei consumi e delle emissioni sono
stati determinati in base all'attuale edizione
delle normative 715/2007/CE o
80/1268/CEE in vigore e sono validi per un
veicolo privo di carico. I dati non si riferisco-
no a un veicolo specifico. Per misurare il con-
sumo di carburante vengono effettuati due
cicli di misurazione su un banco di prova a
rulli. Le condizioni di prova sono le seguenti:Ciclo urba-
noLa misurazione per il ciclo urbano inizia
con una partenza a motore freddo. In se-
guito si simula la guida in città a velocità
comprese tra 0 e 50 km/h (31 mph).
Ciclo ex-
traurbano
Nella simulazione del ciclo extraurbano il
veicolo viene fatto accelerare e rallentare
ripetutamente in tutte le marce, per simu-
lare un utilizzo reale. La velocità varia du-
rante la misurazione tra 0 e 120 km/h
(75 mph).
Ciclo mi-
sto
Il calcolo dei consumi medi per il ciclo mi-
sto si esegue considerando circa il 37%
dei valori calcolati per il ciclo urbano e cir-
ca il 63% di quelli relativi al ciclo extraur-
bano.
Emissioni
di CO 2 nel
ciclo mi-
stoPer determinare i valori delle emissioni di
biossido di carbonio si raccolgono i gas di
scarico durante i due cicli (urbano ed ex-
traurbano). In seguito questi gas vengono
analizzati per ottenere, tra gli altri, i valori
delle emissioni di CO 2. Avvertenza
● Il peso a vuoto può variare in funzione del-
l'allestimento. Ciò può avere come effetto un
leggero aumento dei consumi e delle emissio-
ni di CO 2.
● In situazioni reali si possono registrare
consumi diversi rispetto a quelli calcolati in
base alla normativa 715/2007/CE o
80/1268/CEE. Riduzione catalitica selettiva*
(AdBlue)
Introduzione al tema Il livello di riempimento di AdBlue deve esse-
re verificato in occasione degli interventi pre-
visti.
ATTENZIONE
Se il livello di riempimento di AdBlue è trop-
po basso, dopo aver spento il quadro potreb-
be non essere possibile avviare nuovamente
il veicolo. Non sarà possibile farlo neppure eseguendo un avviamento d'emergenza o ri-
correndo al sistema di avviamento assistito.
●
Rifornire il serbatoio di AdBlue, al massi-
mo, quando mancano circa 1.000 km (600 mi-
glia).
● Evitare di esaurire il serbatoio di AdBlue. ATTENZIONE
Il liquido AdBlue è irritante e corrosivo; a con-
tatto con la pelle, gli occhi o gli organi respi-
ratori può causare ferite.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga a contatto
con gli occhi o con la pelle lavare con abbon-
dante acqua per almeno 15 minuti e consulta-
re il medico.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga ingerito
sciacquare la bocca con abbondante acqua
per almeno 15 minuti. Non cercare di provo-
care il vomito se non dietro consiglio del me-
dico. Rivolgersi immediatamente a un medi-
co. ATTENZIONE
Il liquido AdBlue deteriora superfici come, ad
esempio, parti verniciate del veicolo, elemen-
ti in plastica, capi di abbigliamento e mo-
quette. Rimuovere appena possibile l'even-
tuale liquido AdBlue rovesciato, utilizzando
un panno bagnato e abbondante acqua fred-
da.
● Se il liquido AdBlue si è cristallizzato, eli-
minarlo utilizzando una spugna e dell'acqua
tiepida. 225
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 228 of 323
Consigli
Spie di controllo e avvertimentoSi accen- dePossibile causaSoluzione
(rosso)
Non è più possibi-
le avviare il moto-
re. Il livello di Ad-
Blue è troppo bas-
so.Arrestare il veicolo in
un luogo adeguato e
rifornire il serbatoio
di AdBlue con la
quantità minima ne-
cessaria ››› pagi-
na 227.
(rosso)
e
Non è più possibi-
le avviare il moto-
re. Anomalia nel
sistema AdBlue.Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Far
revisionare il siste-
ma.
(giallo)La riserva di Ad-
Blue è scarsa.
Rifornire il serbatoio
di AdBlue entro i chi-
lometri (o miglia) in-
dicati
››› pagi-
na 227. SEAT racco-
manda di rivolgersi a
un'officina specializ-
zata.
(giallo)
e
Si è verificata
un'anomalia nel-
l'impianto AdBlue,
oppure si sta uti-
lizzando liquido
AdBlue non con-
forme.
Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Far
revisionare il siste-
ma. Quando si accende il quadro, si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. Informazioni su AdBlue
Nei veicoli dotati di sistema "Selective Cata-
lytic Reduction" (processo di riduzione catali-
tica selettiva degli ossidi di azoto), viene
iniettata una soluzione speciale di urea (Ad-
Blue) nell'impianto dei gas di scarico, prima
del catalizzatore speciale, per ridurre le emis-
sioni di ossido di azoto.
Il consumo di AdBlue dipende dallo stile di
guida personale, dalla temperatura ambiente
e dalla temperatura di funzionamento del si-
stema.
Il liquido AdBlue si trova in un serbatoio se-
parato che, in condizioni di guida normali,
deve essere riempito presso un concessiona-
rio ufficiale. La quantità di riempimento del
serbatoio AdBlue è di 17 litri circa.
Quando mancano circa 2.400 km, sul cru-
scotto viene visualizzato un messaggio per
indicare che è necessario provvedere al rifor-
nimento di AdBlue
›››
pagina 227 . Se tale me
s
saggio viene ignorato e non si provvede
al rifornimento, in seguito non sarà possibile
avviare il motore ››› pagina 226.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina
specializzata. Se non è possibile, introdurre
parzialmente almeno 10,0 litri di AdBlue. Uti-
lizzare solamente AdBlue espressamente
omologato da SEAT.
L'accensione contemporanea delle spie e
indica c
he si è verificata una anomalia.
SEAT raccomanda di rivolgersi all'officina
specializzata più vicina.
Il marchio AdBlue ®
è di proprietà dell'Asso-
ciazione tedesca dell'industria automobilisti-
ca ("Verband der Automobilindustrie e. V.",
VDA) ed è un marchio registrato negli Stati
Uniti, in Germania, nell'Unione europea e in
altri Paesi.
226
Page 229 of 323
Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di AdBlue Fig. 160
Nella parte posteriore sinistra del ba-
gagliaio: serbatoio di AdBlue, protetto da un
coperchio. Fig. 161
Serbatoio di AdBlue con chiusura del
bocchettone e bottiglia per il rifornimento. Per fare rifornimento di AdBlue, il veicolo de-
ve trovarsi in una posizione perfettamente
orizzontale. Se così non fosse, l'indicatore
del livello potrebbe non segnalare la quanti-
tà corretta.Aprire il bocchettone del serbatoio
● Aprire il portellone posteriore.
● Ruotare la chiusura rapida del coperchio in
senso orario ››› fig. 160 ed estrarre quest'ulti-
mo tir ando in av
anti.
● Svitare il tappo del bocchettone del serba-
toio ››› fig. 161
1 ruotandolo in senso antio-
rario.
Rifornimento di AdBlue
Utilizzare esclusivamente liquido AdBlue
omologato da SEAT e conforme alla normati-
va ISO 22241-1. Utilizzare soltanto conteni-
tori originali.
● Seguire le indicazioni e le informazioni del
produttore della bottiglia di riempimento.
● Osservare la data di scadenza.
● Svitare il tappo della bottiglia di riempi-
mento.
● Inserire la bottiglia di riempimento 2 nel
bocchettone del serbatoio, con il collo rivolto
verso il basso.
● Premere la bottiglia contro il bocchettone e
tenerla in posizione.
● Introdurre almeno 10 litri di AdBlue (6 bot-
tiglie). Quantità inferiori non sono sufficienti.
● Att ender
e che il contenuto della bottiglia di
riempimento sia stato versato nel serbatoio
di AdBlue. Non schiacciare o danneggiare la
bottiglia. »
227
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 230 of 323
Consigli
● Svitare la bottiglia in senso antiorario ed
estrarla con molta attenzione ››› .
● Quando il serbatoio di AdBlue è pieno, la
bottiglia non contiene più liquido AdBlue.
Chiudere il bocchettone del serbatoio
● Avvitare il tappo del bocchettone del serba-
toio ››› fig. 161 1 ruotandolo in senso orario
finché si blocca.
● Collocare il coperchio e girare la chiusura
rapida in senso antiorario per chiuderlo.
Operazioni necessarie prima di mettersi in
marcia
● Dopo il rifornimento, accendere soltanto il
qua dr
o.
● Lasciare il quadro acceso per almeno 30
secondi, affinché il sistema rilevi che il serba-
toio è stato riempito.
● Prima di avviare il motore attendere alme-
no 30 secondi! ATTENZIONE
Conservare l'AdBlue nel suo recipiente origi-
nale, chiudendolo bene e in luogo sicuro.
● Non conservare mai l'AdBlue in barattoli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri contenitori
per evitare che qualcuno possa confonderlo.
● Tenere l'AdBlue lontano dalla portata dei
bambini. ATTENZIONE
● Utilizzare solamente AdBlue espressamen-
te omologato da SEAT. Un altro tipo di AdBlue
potrebbe danneggiare il motore!
● L'AdBlue non deve essere mescolato ad al-
tri additivi o acqua. I danni provocati da tali
miscele non sono coperti da garanzia.
● Non introdurre AdBlue nel serbatoio del ga-
solio! In caso contrario si potrebbero verifica-
re danni al motore.
● Non tenere sempre la bottiglia di riempi-
mento all'interno del veicolo. A causa delle
variazioni di temperatura e del deterioramen-
to, la bottiglia potrebbe diventare permeabile
e il liquido AdBlue potrebbe danneggiare l'a-
bitacolo. Per il rispetto dell'ambiente
La bottiglia di riempimento deve essere smal-
tita nel rispetto dell'ambiente. Avvertenza
Presso i Service Center SEAT sono disponibili
bottiglie di riempimento adatte per AdBlue. Preparativi per lavorare nel
vano motore
Introduzione al tema Prima di effettuare qualsiasi tipo operazione
all'interno del vano motore, assicurarsi che il
veicolo si trova su un fondo ben compatto e
livellato.
Ricordarsi sempre che il vano motore rappre-
senta una zona pericolosa. Eseguire lavori
sul motore e nel vano motore da soli solo se
si ha familiarità con le operazioni necessarie,
si conoscono le misure di sicurezza generali
e si dispone degli strumenti necessari
››› !
In caso contrario è preferibile affidare questi
lavori ad un'officina specializzata. Lavorando
in modo errato si rischia di causare gravi le-
sioni. ATTENZIONE
Se il veicolo si muove inaspettatamente, pos-
sono verificarsi lesioni gravi.
● Non lavorare mai sotto il veicolo se questo
non è stato immobilizzato. Se è necessario
lavorare sotto il veicolo con le ruote a contat-
to con il terreno, il veicolo deve essere par-
cheggiato su una superficie orizzontale, le
ruote devono essere bloccate e si deve estrar-
re la chiave dal blocchetto di accensione. 228