Seat Alhambra 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 321 of 408

Assistenza a parcheggio e manovre


Page 322 of 408

Guida


Page 323 of 408

Assistenza a parcheggio e manovre


Page 324 of 408

Guida
Mostrare l’aiuto. Nello schema di aiuto so-
no spiegat e l
e superfici e le linee dell’im-
magine della telecamera. Premere  per
uscire.
Disinserire il suono.
Regolare la visualizzazione: luminosità,
contrasto e colore.
Collegare i punti di orientamento per par-
cheggiare in retromarcia perpendicolar-
mente alla strada (modalità 1).
Mostrare il sistema ottico di parcheggio.
L’assistente alla retromarcia funziona soltanto
con il quadro inserito oppure con il motore in
funzione. Una volta spento il quadro, l’imma-
gine dell’assistente alla retromarcia rimane
sul display per un breve lasso di tempo.
Attivazione dell’assistente alla retromar-
cia


Page 325 of 408

Assistenza a parcheggio e manovre


Page 326 of 408

Guida
Dopo aver inserito l’indicatore di direzione, le
linee e l e superfici non necessarie v
engono
cancellate.
Riassunto dei punti di orientamento
Significato delle linee e delle superfici di
orientamento proiettate sul display
››› fig. 278. Tutte le lunghezze delle linee di
orientamento prendono come riferimento un
veicolo posto su una superficie orizzontale.
Distanza di sicurezza: zona della strada
situata fino a circa 40 cm dietro al veico-
lo.
Limite laterale del veicolo.
Punto di sterzata per parcheggiare.
Quando la linea gialla tocca il bordo o al-
tro limite dello spazio per parcheggiare, si
sarà raggiunto il punto in cui cambiare
senso di rotazione (lente di ingrandimen-
to).
Spazio libero necessario per parcheggia-
re il veicolo in parallelo. La superficie mo-
strata deve entrare completamente nello
spazio.
Possibile veicolo parcheggiato accanto
al bordo della strada.
Parcheggio


Page 327 of 408

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
Carico verticale massimo tecnicamente
ammissibil e sul giunt
o
Il carico verticale massimo tecnicamente
ammissibile del timone del rimorchio sul gan-
cio del dispositivo di traino è pari a 100 kg
(220 libbre).
Veicoli con sistema Start/Stop
Se il veicolo dispone di un dispositivo di traino
montato di fabbrica o successivamente mon-
tato da SEAT, il sistema Start/Stop funziona
normalmente. Non occorre tener conto di al-
cuna particolarità.
Se il sistema non riconosce il rimorchio o il di-
spositivo di traino non è stato montato in un
secondo momento da SEAT, occorre disatti-
vare il sistema Start/Stop premendo il tasto
corrispondente nella parte inferiore della
console centrale, prima di iniziare a circolare
con il rimorchio, e lasciarlo disattivato per tut-
to il tragitto ››› .
Carico rimor chiabil

e e carico statico verti-
cale
Non superare il massimo carico rimorchiabile
autorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttare
completamente il carico rimorchiabile, tanto
maggiori sono le pendenze stradali che si
possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi sola-
mente per altitudini fino a 1000 m sopra il li-
vello del mare. Poiché l’altitudine più elevata diminuisce le prestazioni del motore e la ca-
pacità di super

are pendenze, il carico di ri-
morchio diminuisce proporzionalmente. La
massa del treno va pertanto diminuita del
10 % per ogni 1.000 m di altitudine o frazione
di essi. Si consiglia di sfruttare al massimo, il
carico statico verticale massimo sul gancio
a testa sferica del rimorchio, ma senza supe-
rarlo. ATTENZIONE
Mai utilizzare il rimorchio per trasportare
persone , dat

o che si potrebbe mettere in
pericolo la loro vita, e inoltre ciò potrebbe
essere vietato. ATTENZIONE
L’uso indebito del dispositivo di traino può
causar e l

esioni e incidenti.


Page 328 of 408

Guida
rimorchio, dato che potrebbe essere infe-
rior
e a quell
a ammessa per i veicoli senza
rimorchio.


Page 329 of 408

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
Non collegare mai le luci posteriori del rimor-
chio dir ett
amente al sistema elettrico del vei-
colo. Se non si è sicuri che il rimorchio dispon-
ga di un collegamento elettrico corretto, con-
sultare un’officina specializzata. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un concessionario SEAT.
Specchietti retrovisori esterni
Se con gli specchietti retrovisori esterni di se-
rie del veicolo che traina non si riesce a vede-
re l’area dietro al rimorchio, occorrerà instal-
lare degli specchietti retrovisori aggiuntivi
conformi alle disposizioni vigenti nel Paese in
questione. Gli specchietti retrovisori esterni
devono essere regolati prima di partire e de-
vono garantire un campo visivo sufficiente
dietro al veicolo.
Consumo elettrico massimo del rimorchio
Non superare mai i valori indicati! Luci di arresto (totale)
84 Watt
Indicatore di direzione (su cia-
scun l at

o) 54 watt
Luci di posizione e luci posteriori 50 Watt
Luci di retromarcia (in totale) 42 Watt
Retronebbia 42 WattATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è montato
corr ett

amente o non è adeguato, il rimor- chio potrebbe sganciarsi dal veicolo e cau-
sar
e gr

avi lesioni. AVVISO


Page 330 of 408

Guida
Pin Significato
11 Senza assegnazione
12 Senza assegnazione
13 Massa, pin da 9 a 13 Presa di corrente per rimorchio
Il coll
egament
o fra veicolo e rimorchio avvie-
ne attraverso una presa di corrente a 13 poli.
Con il motore in marcia, i dispositivi elettrici
del rimorchio ricevono tensione attraverso il
collegamento elettrico (pin 9 e pin 10 della
presa elettrica per il rimorchio).
Se il sistema rileva che è stato collegato un ri-
morchio, i dispositivi del rimorchio vengono
alimentati attraverso il collegamento (pin 9 e
pin 10). Il pin 9 è costantemente positivo. Può
così funzionare, ad esempio, l’illuminazione
interna del rimorchio. I dispositivi elettrici, co-
me ad esempio il frigorifero di un camper, ri-
cevono tensione elettrica solo se il motore è
in marcia (attraverso il pin 10).
Per evitare di sovraccaricare l’impianto elet-
trico, non è consentito collegare tra loro i cavi
di massa pin 3 e pin 13.
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo
adattatore adeguato. In questo caso, la fun-
zione del pin 10 non sarà disponibile. Cavo di traino
Il cav
o di tr

aino dovrà essere sempre ben fis-
sato al veicolo a rimorchio e sufficientemente
lasco da poter affrontare le curve senza diffi-
coltà. Non dovrà però essere talmente lasco
da toccare il terreno durante la marcia.
Luci posteriori del rimorchio
Assicurarsi sempre che le luci posteriori del ri-
morchio funzionino correttamente e siano
conformi alle disposizioni di legge corrispon-
denti. Accertarsi che non venga superato
l’assorbimento massimo di potenza del rimor-
chio ››› pag. 327.
Includere nell’allarme antifurto
Il rimorchio è riconosciuto dall’impianto anti-
furto se si rispettano le seguenti condizioni:


Page:   < prev 1-10 ... 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 ... 410 next >