sport mode Seat Altea XL 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 331

Strumentazione89
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Pressione dei pneumatici
~
Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici
controlla i giri delle ruote e la frequenza di ciascuna.La spia controllo
15) pneumatici confronta i giri e quindi il diametro del batti-
strada di ogni ruota con il contributo dell'ESP. Se varia il diametro del batti-
strada di una ruota, lo indica attraverso la spia controllo pneumatici ~. Il
diametro del battistrada di un pneumatico varia quando:
•La pressione del pneumatico è insufficiente.•La struttura del pneumatico presenta deficienze.•Il livello di carico del veicolo è diseguale.•Le ruote di un asse supportano più carico (ad esempio, in guida con
rimorchio oppure in ripide salite o discese).•Il veicolo ha montate le catene da neve.•E' montata la ruota di scorta.
•E' stata sostituita una ruota di un asse.
Sistema di controllo della pressione dei pneumatici
Dopo aver variato la pressione dei pneumatici oppure dopo aver sostituito
una o più ruote occorre mantenere premuto il tasto ⇒fig. 52, con l'accen-
sione inserita, fino ad udire un segnale acustico e che la spia si è spenta.
Se le ruote vengono sottoposte ad un carico eccessivo (ad esempio, durante
la guida con rimorchio o in caso di carico eccessivo) occorrerà aumentare la
pressione del pneumatico come dai valori raccomandati in caso di carico
totale (vedere l'adesivo all'interno dello sportellino serbatoio carburante). Se
viene premuto il tasto del sistema di controllo dei pneumatici si potrà confer-
mare il nuovo valore della pressione.
La spia controllo pneumatici
~ si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneumatici è molto inferiore al valore impo-
stato dal guidatore, la spia di controllo pneumatici si accende ⇒.
La spia controllo pneumatici ~ lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia, indica un guasto. Rivolgersi
all'officina specializzata più vicina.
ATTENZIONE!
•Quando si accende la spia controllo pneumatici, immediatamente
occorre ridurre la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o frenata brusca.
Fermarsi al più presto e controllare la pressione e lo stato dei pneumatici.•Il guidatore è responsabile di mantenere la corretta pressione dei pneu-
matici. Quindi occorre controllare regolarmente la pressione.•In determinate circostanze (ad esempio in guida sportiva, in condizioni
invernali o su strade non asfaltate) potrebbe accadere che la spia controllo
pneumatici funzioni con ritardo oppure non funzioni.
15)In funzione della versione del modello
Fig. 52 Console centrale:
tasto del sistema
controllo dei pneumatici
AlteaXL_IT.book Seite 89 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 220 of 331

Guida economica ed ecologica
218Compatibilità con l'ambienteLa tutela dell'ambiente ha svolto un ruolo decisivo nelle varie fasi di proget-
tazione, scelta dei materiali e produzione della sua nuova Seat.
Misure volte ad ottenere un riciclaggio semplice ed economico•Giunzioni delle varie parti concepite in modo da semplificarne lo smon-
taggio•Smontaggio semplice grazie alla costruzione modulare•Accresciuta purezza dei materiali•Denominazione dei componenti in materiale sintetico ed elastomeri in
base alle norme ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629
Scelta dei materiali•Largo impiego di materiali riciclabili•Impiego di materiali sintetici simili all'interno di ogni gruppo costruttivo•Impiego di materiale riciclabile•Riduzione dei composti volatili dei materiali sintetici•Climatizzatore con liquido refrigerante privo di clorofluorocarburi
Rispetto della legge relativamente ai materiali proibiti: cadmio, amianto,
piombo, mercurio, cromo VI.
Produzione•Uso di materiale riciclato per la produzione di parti in plastica•Assenza di solventi nel trattamento protettivo delle cavità•Protezione per il trasporto con materiali privi di solventi•Impiego di materiale adesivo senza solventi•Rinuncia a clorofluorocarburi nella produzione•Recupero di materiali residui per ottenere energia e materiali edilizi ausi-
liari
•Riduzione delle acque di scarico•Impiego di impianti di recupero del calore•Impiego di vernici a base d'acquaViaggi all'esteroAvvertenzeIstruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:•Con i veicoli a benzina dotati di catalizzatore assicurarsi di poter rifornirsi,
durante il viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il capitolo “Rifornimento“.
Presso gli automobile club è possibile informarsi sulla rete di stazioni di
servizio nelle quali è possibile fare rifornimento di benzina senza piombo.•È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia commercializzato; i
Servizi Tecnici potrebbero pertanto non disporre di alcuni ricambi o essere in
grado di eseguire soltanto riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di informarla sulle
operazioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo, sulla manutenzione
necessaria e sulle possibilità di riparazione.Copertura parziale dei fariS e c i s i r e ca i n un p a e s e co n ci r co la zi o n e s u l la t o o p p o s t o r i s p e t t o a q u e ll o d e l
paese in cui il veicolo è stato immatricolato, gli anabbaglianti abbagliano gli
utenti della strada che procedono in senso opposto.
AlteaXL_IT.book Seite 218 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 304 of 331

Indicazioni generali
302Dati del veicolo
I dati più importanti sono indicati sulla targhetta del modello
e su quella dei dati vettura.I veicoli destinati all'esportazione in alcuni determinati paesi non sono dotati
di tale targhetta.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul longherone sinistro all'interno del
vano motore.
Numero di identificazione del veicolo
Il numero d'identificazione del veicolo (numero di telaio) si può leggere
dall'esterno attraverso una striscia trasparente situata sulla parte inferiore
oscura del parabrezza. Tale striscia si trova sul lato sinistro del veicolo, nella
zona inferiore del parabrezza. Si trova anche sul lato destro dell'interno del
vano motore. Targhetta dei dati del veicolo
L'adesivo con i dati del veicolo è applicato sulla cavità della ruota di scorta
all'interno del bagagliaio.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
⇒fig. 209
I dati del veicolo si trovano anche nel Programma di manutenzione. Numero interno di produzione
Numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
Numero di identificazione del tipo
Indicazione del tipo / potenza del motore
Sigle di motore e cambio
Codice vernice / codice di identificazione dell'allestimento interno
Codice di identificazione equipaggiamenti optional
Valori dei consumi.
Valori delle emissioni di CO
2.
I dati dal 2 al 9 compaiono anche nel Programma di Manutenzione.
Valori di consumi e CO
2
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO
2 (g/km) urbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) extraurbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) misto.
Fig. 209 Targhetta dati
vettura nel bagagliaio
A1A2A3A4A5A6A7A8A9AAABAC
AlteaXL_IT.book Seite 302 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 305 of 331

Indicazioni generali303
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dati sul consumo di carburanteConsumo di carburante
I dati relativi ai consumi e alle emissioni che compaiono sulla
targhetta sono calcolati individualmente per ogni vettura.Il consumo di carburante e le emissioni di CO
2 del veicolo si possono consul-
tare sulla targhetta portadati del veicolo.
I valori di consumo ed emissioni si riferiscono alla categoria di massa, alla
quale la propria vettura viene assegnata sulla base della combinazione
motore / cambio e dell'equipaggiamento specifico.
I valori di consumo ed emissioni si calcolano in base alle prove indicate nei
regolamenti CE 715/2007 e CE 692/2008.
Avvertenza
•A seconda dello stile di guida, delle condizioni stradali e del traffico, degli
influssi ambientali e dello stato del veicolo, si possono ottenere per i
consumi dei valori diversi da quelli determinati.PesiIl valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio riem-
pito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il cui
peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli, con allestimenti opzio-
nali oppure quando si montano accessori in un secondo momento ⇒.
ATTENZIONE!
•Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.•Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se si
supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di guida
dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti,
lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
Traino di un rimorchioCarichi rimorchiabiliCarichi rimorchiabili
I valori approvati dalla Casa costruttrice relativamente ai carichi rimorchiabili
e ai carichi statici verticali sono stati fissati in seguito ad approfonditi
collaudi eseguiti sulla base di precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati in UE e di norma fino ad una velocità
massima di 80 km/h (eccezionalmente anche 100 km/h). Per i veicoli desti-
nati ad altri paesi i valori possono essere diversi. In ogni caso fanno testo i
dati contenuti nei documenti ufficiali del veicolo ⇒.
Carico statico verticale
Il carico massimo ammesso per il timone del rimorchio sulla testa sferica
dell'attacco di traino non deve superare 75 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico statico verticale massimo, al fine di
aumentare la sicurezza di marcia. Un carico statico insufficiente può avere
ripercussioni negative sul comportamento del treno.
AlteaXL_IT.book Seite 303 Freitag, 10. September 2010 8:56 08