ESP Seat Altea XL 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 2 of 252
SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamen\
to e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.14
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale della gam -
ma ALTEA , alcuni dei dispositivi e alcune del -
le funzioni descritte in questo manuale non
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo -
di che a seconda delle esigenze tecniche del
mercato, senza che ciò possa essere inteso,
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle gure possono essere di-
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera-
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
* Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu-
ni Paesi.
® I marchi registrati sono segnalati con
il simbolo ®. L’eventuale assenza di
questo simbolo non signi ca tuttavia
che tali nomi possano essere usati li -
beramente.
>> Indica che il paragrafo continua alla
pagina seguente.
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in cinque parti generali:
1. Sicurezza
2. Guida
3. Consigli
4. Dati tecnici
5. Indice analitico
Alla ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.
Page 7 of 252
Viaggiare sicuri
Sicurezza
Viaggiare sicuri La sicurezza è sempre la cosa più
importante! ATTENZIONE
● Il presente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre trovarsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Prima di partire Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
geri, prima di partire si consiglia di osservare
quanto segue:
–
Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione siano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione delle gomme. –
Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano
una buona visibilità.
– Fissare bene i bagagli ››› pagina 108.
– Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i movimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
riori abbiano i poggiatesta in posizione di
utilizzo ››› pagina 11 .
– Inv
itare i passeggeri a regolare i propri pog-
giatesta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini adeguati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ››› pagina 26.
– Assumere una corretta posizione a sedere.
Ricordare anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili ››› pagi-
na 6.
– Indos
sare sempre e correttamente la cintu-
ra di sicurezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture ››› pagi-
na 12
.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
la propria sicurezza e di quella dei passegge-ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
– rimanere sempre concentrati sulla guida,
senza farsi distrarre dai passeggeri o dal
telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale
equilibrio psicofisico è alterato (se per
esempio si è sotto l'effetto di farmaci, al-
cool o droghe).
– Rispettare le regole del codice stradale e i
limiti di velocità.
– Adeguare la velocità alle condizioni del
fondo stradale, al traffico e alle condizioni
meteorologiche.
– Fare delle pause ad intervalli di tempo re-
golari, almeno ogni due ore, durante i viag-
gi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si
è molto stanchi o agitati. ATTENZIONE
Un'eventuale riduzione del livello di sicurez-
za comporta un maggior rischio di incidenti e
di lesioni. 5
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 10 of 252
Sicurezza
ATTENZIONE
● Se si usa la regolazione del volante in mo-
do errato e/o se si assume una posizione a
sedere non corretta ci si espone a un rischio
elevato di subire gravi lesioni.
● La regolazione del volante va fatta solo a
veicolo fermo altrimenti si può dar luogo a si-
tuazioni di pericolo o si rischia addirittura di
causare un incidente!
● Regolare il sedile del conducente o la posi-
zione del volante in modo tale che la distanza
tra il volante stesso e lo sterno del conducen-
te sia di almeno 25 cm ››› fig. 1. Se la distanza
minim a non
viene rispettata, l'efficacia del si-
stema degli airbag si riduce, con gravi rischi
per l'incolumità delle persone (non escluso
quello di morte).
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un Service Center, dove potrà es-
sere valutata l'opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.
● Orientando il volante più verso il proprio
volto, si riduce l'effetto protettivo dell'airbag
in caso di incidente. Accertarsi quindi che il
volante sia preferibilmente rivolto verso il to-
race.
● Mentre si guida entrambe le mani vanno te-
nute sulla parte esterna del volante (posizio-
ne "nove e un quarto"). Non si deve mai tene-
re il volante con le mani in posizione "ore do-
dici" né afferrarlo in altro modo non corretto
(per esempio al centro o sul bordo interno). In questi casi, infatti, in caso di apertura del-
l'airbag del conducente si potrebbero subire
lesioni anche gravi alle braccia, alle mani e
alla testa.
Corretta posizione a sedere del
passeggero
Per una maggior sicurezza e per ridurre gli ef-
fetti negativi di un eventuale incidente, con-
sigliamo al passeggero sul sedile anteriore di
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del
passeggero ››› .
– Mantenere lo schienale in posizione legger-
mente inclinata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore alla stessa altezza della parte
superiore della testa ››› pagina 9.
– Tenere entrambi i piedi nello spazio anti-
stante il sedile.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pagina 12 .
È po s
sibile disattivare l'airbag del passegge-
ro anteriore in
casi eccezionali.
Re
golazione del sedile del passeggero ››› pa-
gina 95. ATTENZIONE
● Assumendo una posizione a sedere scorret-
ta, il passeggero sul sedile anteriore espone
a gravi rischi la propria incolumità.
● Il sedile va posizionato in modo che tra il
torace della persona e la plancia ci sia una di-
stanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a
meno di 25 centimetri di distanza non si può
essere protetti con adeguata efficacia dal si-
stema degli airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi nello spazio antistante il sedile e mai
appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui
sedili o fuori dal finestrino. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovre brusche o di incidenti si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione 8
Page 11 of 252
Viaggiare sicuri
eretta e che il passeggero indossi corretta-
mente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante
dal posizionamento errato della cintura di si-
curezza e dalla scorretta posizione a sedere.
●
Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che questo sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva. Corretta posizione a sedere dei
passeggeri sui sedili posteriori
Onde prevenire una parte dei rischi derivanti
da eventuali manovre brusche o incidenti, i
passeggeri seduti sui sedili posteriori devo-
no seguire le seguenti istruzioni:
– Sedersi mantenendo il corpo in posizione
eretta.
– Regolare il poggiatesta nella posizione cor-
retta ››› pagina 11 .
– Tener
e entrambi i piedi all'interno degli
spazi antistanti i sedili.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pagina 12.
– Adottar
e per i bambini dei sistemi di prote-
zione adeguati ››› pagina 26. ATTENZIONE
● Assumendo una posizione a sedere scorret-
ta, i passeggeri che occupano i sedili poste- riori si espongono al rischio di subire gravi le-
sioni.
●
Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che questo sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva.
● Affinché le cinture di sicurezza possano
espletare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente da tutti i passeggeri e che
gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva di-
sposizione del nastro della cintura aumenta-
no per i passeggeri sui sedili posteriori il ri-
schio di eventuali lesioni. Corretto posizionamento dei
poggiatesta anteriori
Fig. 4
Poggiatesta posizionato correttamente,
vista frontale e laterale. Se posizionati correttamente, i poggiatesta
svolgono un'importante funzione protettiva,contribuendo a ridurre i rischi di lesioni nella
maggior parte dei casi di incidenti.
– Regolare il poggiatesta portandone il bordo
superiore alla stessa altezza della parte su-
periore della testa, almeno all'altezza degli
occhi ››› fig. 4 .
R e
golazione dei poggiatesta ››› pagina 94.
Poggiatesta attivi*
In caso di tamponamento, i passeggeri ven-
gono schiacciati contro i sedili. La pressione
esercitata dal corpo sullo schienale mette in
funzione i poggiatesta attivi* dei sedili ante-
riori, spostandosi velocemente e contempo-
raneamente in avanti e verso l'alto. Questo
movimento repentino diminuisce la distanza
fra il capo e il poggiatesta, riducendo così il
rischio di lesioni alla testa, come per esem-
pio il cosiddetto colpo di frusta. ATTENZIONE
● Viaggiare senza poggiatesta o con i poggia-
testa regolati non correttamente rende più
elevato il rischio di lesioni gravi. In caso di in-
cidente, la regolazione scorretta dei poggia-
testa aumenta il rischio di lesioni in caso di
frenate brusche o manovre improvvise e po-
trebbe avere conseguenze anche mortali.
● L'altezza del poggiatesta va sempre regola-
ta in base alla statura della persona che occu-
pa il sedile. » 9Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 12 of 252
Sicurezza
Avvertenza
I poggiatesta attivi* possono entrare in fun-
zione anche quando un passeggero esercita
una forte pressione contro lo schienale, per
esempio se nell'atto di salire sul veicolo si la-
scia “cadere” sul sedile, oppure se da dietro
si preme contro il poggiatesta di un sedile an-
teriore. Questa attivazione involontaria non
costituisce tuttavia un pericolo perché i pog-
giatesta ritornano subito dopo nella posizio-
ne iniziale e sono nuovamente pronti a rimet-
tersi eventualmente in funzione. Esempi di posizioni a sedere scorrette
Le cinture di sicurezza possono offrire la loro
migliore protezione solo se utilizzate corret-
tamente. L'efficienza delle cinture di sicurez-
za si riduce notevolmente se si tiene una po-
sizione a sedere non corretta e aumenta il ri-
schio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza.
Il conducente del veicolo è responsabile del-
la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e in
particolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun pas-
seggero di assumere una posizione a sede-
re non corretta quando il veicolo è in movi-
mento ››› .
Nell'elenco che segue sono riportati degli
esempi di posizioni errate che potrebbero
rappresentare un rischio per l'incolumità dei passeggeri. L'elenco non può certo definirsi
completo, tuttavia è utile per rendersi conto
dell'importanza della questione.
A veicolo in movimento:
●
mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,
● mai stare in piedi sui sedili,
● mai stare in ginocchio sui sedili,
● mai inclinare troppo lo schienale all'indie-
tro,
● mai appoggiarsi sulla plancia portastru-
menti,
● mai stendersi sui sedili posteriori,
● mai stare seduti sul bordo del sedile,
● mai stare seduti rivolti da un lato,
● mai sporgersi dai finestrini,
● mai tenere i piedi fuori dai finestrini,
● mai appoggiare i piedi sulla plancia ante-
riore,
● mai appoggiare i piedi sul piano del sedile,
● mai portare qualcuno rannicchiato nel vano
piedi,
● mai viaggiare senza indossare la cintura di
sicurezza,
● mai portare qualcuno all'interno del baga-
gliaio. ATTENZIONE
● Ogni posizione a sedere scorretta aumenta
il rischio di procurarsi gravi lesioni.
● Se si sta seduti in una posizione sbagliata
ci si espone al pericolo di subire lesioni mor-
tali in caso di entrata in funzione degli air-
bag.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corretta e mantenerla durante la guida. Prima
di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri
di assumere una posizione a sedere corretta e
di mantenerla sempre durante il viaggio
››› pagina 6, Corretta posizione a sedere.10
Page 15 of 252
Cinture di sicurezza
Azione protettiva delle cinture di
sicurezza Fig. 7
I conducenti che hanno la cintura di si-
curezza correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate
repentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
gono i passeggeri nella giusta posizione a
sedere. Contribuiscono quindi ad evitare mo-
vimenti incontrollati che potrebbero provoca-
re ferite gravi e riducono il rischio di essere
sbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
assorbono in maniera ottimale l'energia cine-
tica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'as-
sorbimento dell'energia cinetica, inoltre,
svolgono un ruolo importante anche la con-
formazione della parte anteriore del veicolo e
gli altri sistemi di sicurezza passiva (come
per esempio gli airbag). Ciò permette di as-
sorbire l'energia che si sviluppa in occasione
di un incidente e di ridurre i rischi per l'inco- lumità delle persone. Perciò le cinture di sicu-
rezza vanno allacciate sempre prima di parti-
re, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cintu-
re di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l'incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-
rettamente allacciate, integrano l'effetto de-
gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-
vello di protezione in caso di incidente. Per
questo motivo l'uso delle cinture di sicurezza
è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-
sate, anche se il veicolo è munito di airbag.
Si pensi per esempio agli airbag frontali: en-
trano in funzione solo in alcuni casi di colli-
sioni frontali. Gli airbag frontali non entrano
in funzione qualora si verifichino collisioni
frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e, più in generale, incidenti che
non implichino il superamento del valore pre-
visto dalla centralina per l'attivazione del si-
stema airbag.
Indossare perciò sempre ed in modo corretto
la cintura di sicurezza e accertarsi che anche
tutti gli altri passeggeri facciano la stessa co-
sa prima della partenza.
Avvertenze di sicurezza importanti
relative all'uso delle cinture di
sicurezza –
Si raccomanda di usare le cinture di sicu-
rezza secondo le modalità illustrate nel
presente capitolo.
– Bisogna accertarsi che tutte le cinture siano
sempre perfettamente funzionanti e inte-
gre. ATTENZIONE
● Se non si allacciano le cinture nel modo
corretto, o se addirittura non le si indossano
affatto, si mette in serio pericolo la propria vi-
ta. Le cinture di sicurezza proteggono effica-
cemente solo se usate correttamente.
● Le cinture di sicurezza vanno indossate
sempre e prima della partenza, anche in città.
Ciò vale anche per tutti i passeggeri, sia per
chi è seduto davanti che per chi si trova sui
sedili posteriori, altrimenti ci si espone a gra-
vi rischi di lesioni!
● Il corretto andamento del nastro della cin-
tura di sicurezza è di importanza fondamen-
tale, se si vuole che questa svolga al meglio
la sua funzione protettiva.
● Con un'unica cintura di sicurezza non devo-
no allacciarsi contemporaneamente due per-
sone, nemmeno se la seconda è un bambino.
● Fintanto che il veicolo è in movimento, tutti
i passeggeri devono tenere i piedi nello spa-
zio antistante il rispettivo sedile. » 13Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 18 of 252
Sicurezza
Fig. 11
Posizionamento della fascia della cin-
tura nella zona delle spalle e nella zona pelvi-
ca nel caso di donne in stato di gravidanza. Allacciare le cinture di sicurezza
Il corretto andamento del nastro della cintura
di sicurezza è di importanza fondamentale,
se si vuole che questa svolga al meglio la sua
funzione protettiva.
● Il sedile e il poggiatesta devono essere po-
sizionati correttamente. ●
La cintura, che deve essere afferrata per la
linguetta e tirata senza strappi, va fatta pas-
sare sul torace e sull'addome.
● Inserire la linguetta della cintura nel bloc-
chetto di aggancio del sedile corrispondente
facendole effettuare lo scatto d'innesto
››› fig. 10
A.
● Tirare la cintura per assicurarsi che la lin-
guetta sia ben agganciata al blocchetto.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un riav-
volgitore automatico sul tratto diagonale del
nastro. Tirando lentamente il nastro diagona-
le e quello orizzontale ci si può muovere in
assoluta libertà. Tuttavia in caso di frenate
improvvise, di percorsi di montagna, di curve
e di accelerazioni, il riavvolgitore automatico
blocca la cintura.
I riavvolgitori automatici sui sedili anteriori
sono dotati di pretensionatore ››› pagi-
na 17.
Slac
ciare le cinture di sicurezza
● Premere il tasto rosso del blocchetto d'ag-
gancio ››› fig. 10
B. La linguetta scatta all'in-
fuori ››› .
● Con la mano, facilitare il riavvolgimento
della cintura riportando indietro la linguetta e
avendo cura di non danneggiare i rivestimen-
ti. Posizionamento del nastro della cintura
Per la sicurezza è di grande importanza che
la cintura di sicurezza sia allacciata corretta-
mente.
Per regolare il tratto diagonale del nastro si
può ricorrere alle seguenti funzioni:
●
regolazione in altezza delle cinture dei se-
dili anteriori,
● regolazione dell'altezza dei sedili anterio-
ri*. ATTENZIONE
● Affinché le cinture di sicurezza possano
espletare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente e che lo schienale del sedile
si trovi in posizione eretta.
● La linguetta non va mai inserita nel bloc-
chetto d'aggancio di un'altra cintura. Se lo si
fa, la cintura non potrà agire con la normale
efficacia e i rischi di lesioni diventeranno più
elevati.
● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-
rezza quando il veicolo è in movimento! In ca-
so contrario ci si espone al rischio di procu-
rarsi delle lesioni gravi se non addirittura le-
tali.
● Un eventuale incidente può avere conse-
guenze molto gravi se la cintura non è allac-
ciata correttamente. 16
Page 23 of 252
Sistema degli airbag
Controllo del sistema degli airbag e dei
pretensionatori
L'efficienza del sistema degli airbag/preten-
sionatori viene costantemente monitorata in
maniera elettronica. Ogni volta che si accen-
de il quadro, la spia resta accesa per alcu-
ni sec ondi (aut
odiagnosi), mentre sul di-
splay* del quadro strumenti appare la scritta
AIRBAG/PRETENSIONATORI.
Il sistema va fatto controllare quando la spia
:
● non si i
llumina quando si accende il qua-
dro,
● non si spegne dopo circa 4 secondi dall'ac-
censione del quadro,
● dopo l'accensione del quadro si spegne e
si riaccende,
● si illumina o lampeggia durante la marcia.
In caso di anomalie la spia resta costante-
mente accesa. Inoltre, sul display del quadro
strumenti appare visualizzato per circa 10 se-
condi un messaggio informativo sulla tipolo-
gia del guasto e viene emesso un segnale
acustico. In questo caso si deve far controlla-
re al più presto il sistema in un'officina spe-
cializzata.
In caso di disattivazione di qualsiasi airbag
da parte del Service Center, la spia lampeg-
gerà per alcuni secondi in più dopo aver ese- guito il controllo e di seguito si spegnerà se
non ci sono guasti. ATTENZIONE
● Un sistema degli airbag e dei pretensiona-
tori che presenta un'anomalia non è più in
grado di esplicare correttamente la sua fun-
zione protettiva.
● In presenza di anomalie si deve far control-
lare al più presto il sistema presso un'officina
specializzata. Altrimenti sussiste il pericolo
che, in caso di incidente, il sistema degli air-
bag e anche i pretensionatori non si attivino
correttamente o non entrino affatto in funzio-
ne. Vista generale dell'airbag
Airbag frontali Fig. 13
Airbag del conducente nel volante.
» 21
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 25 of 252
Sistema degli airbag
contrassegnati dalla scritta “AIRBAG” posta
nella parte superiore degli schienali dei vari
sedili e sul rivestimento passaruota posterio-
re.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airbag laterali costituiscono un ulteriore fat-
tore protettivo per la parte superiore del cor-
po del conducente e del passeggero anterio-
re in caso di violente collisioni laterali.
In caso di collisioni laterali, gli airbag laterali
svolgono un'importante azione protettiva per
la parte del corpo rivolta verso il lato in cui
avviene l'urto. Oltre ad esplicare la loro nor-
male funzione protettiva, le cinture di sicu-
rezza dei sedili anteriori e posteriori fanno sì
che, in caso di collisione laterale, le persone
mantengano sui sedili la posizione giusta per
permettere a questi airbag di ottenere il mas-
simo effetto protettivo. ATTENZIONE
● Se non si indossano le cinture di sicurezza
o se durante la marcia ci si sporge in avanti o
si assume una posizione a sedere non corret-
ta, ci si espone a un maggiore rischio per la
propria incolumità qualora, in caso di inci-
dente, dovessero entrare in funzione gli air-
bag.
● Affinché gli airbag laterali possano funzio-
nare nel modo più efficace, i passeggeri devo-
no mantenere sempre durante la marcia la
corretta posizione a sedere, che viene impo-
sta dalle cinture di sicurezza. ●
Tra le persone che si trovano sui sedili
esterni e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta. Per non ostacolare il
funzionamento degli airbag, sulle porte non
vanno applicati accessori quali, ad esempio,
dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-
terali dei sedili delle pressioni molto elevate,
ad esempio non spingervi con forza o non da-
re colpi, altrimenti il sistema degli airbag può
danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potrebbero non funzionare!
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e
foderine sui sedili in cui si trovano gli airbag,
a meno che non siano di tipo approvato per il
veicolo in questione. Poiché dalla parte late-
rale esterna del sedile fuoriesce il cuscino
d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non
omologati potrebbe compromettere l'efficacia
protettiva degli airbag laterali ››› pagina 158.
● Se situati in prossimità dei moduli degli
airbag laterali, eventuali punti danneggiati
del tessuto originale dei sedili o della cucitu-
ra vanno fatti immediatamente riparare in
un'officina specializzata.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti. ●
Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-
taggio e lo smontaggio di alcuni componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio sui sedili anteriori),
vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata. poiché in caso contrario si rischia di
danneggiare il sistema degli airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la testa viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa, non modificare
le porte né i loro pannelli (ad es. montando
degli altoparlanti in un secondo momento).
Un eventuale danneggiamento della porta an-
teriore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.
● In caso di una collisione laterale gli airbag
laterali non entrano in funzione se i sensori
non misurano correttamente l'aumento della
pressione all'interno della porta, vale a dire
quando l'aria fuoriesce attraverso le zone che
presentano fessure e aperture del pannello
della porta.
● Non viaggiare mai con i pannelli interni del-
le porte smontati.
● Non viaggiare mai con parti dei pannelli in-
terni della porta smontate o con i pannelli
non correttamente posizionati. » 23Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 26 of 252
Sicurezza
●
Non viaggiare mai con gli altoparlanti dei
pannelli della porta smontati, a meno che le
cavità degli altoparlanti siano chiuse corret-
tamente.
● Quando all'interno dei pannelli della porta
vengono installati altoparlanti ausiliari o un
altro impianto, controllare sempre che le fes-
sure siano coperte o ben chiuse.
● Tutti i lavori riguardanti le porte devono es-
sere eseguiti in un'officina specializzata ed
autorizzata. Airbag per la testa*
Fig. 17
Ubicazione degli airbag per la testa,
lato sinistro del veicolo. Fig. 18
Airbag per la testa gonfiati. Gli airbag per la testa si trovano su entrambi i
lati dell'abitacolo sopra le porte
››› fig. 17 la
lor o po
sizione è contrassegnata dalla scritta
“AIRBAG”.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airbag per la testa costituiscono un ulteriore
fattore protettivo per la parte superiore del
corpo dei passeggeri in caso di violente colli-
sioni laterali. ATTENZIONE
● Affinché gli airbag per la testa possano of-
frire una protezione ottimale, è fondamentale
mantenere sempre la posizione corretta e
portare la cintura di sicurezza ben allacciata
mentre il veicolo è in marcia.
● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-
riamente disattivare l'airbag di testa in quei
veicoli equipaggiati con uno schermo di divi-
sione dell'abitacolo. Rivolgersi al servizio tec-
nico per eseguire questa disattivazione. ●
Tra i passeggeri del veicolo e la zona di
spiegamento degli airbag per la testa non de-
vono trovarsi altre persone, animali od ogget-
ti, affinché l'airbag possa svolgere al meglio
la sua funzione protettiva. Per questo motivo
non si devono mai installare delle tendine pa-
rasole in prossimità dei finestrini laterali, a
meno che non siano espressamente omologa-
te per il proprio veicolo ››› pagina 158.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi. Per appendere gli abiti non si devono uti-
lizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il
montaggio e lo smontaggio di componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio al rivestimento in-
terno del tetto), vanno fatti eseguire in un'of-
ficina specializzata. poiché in caso contrario
si rischia di danneggiare il sistema degli air-
bag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la testa viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa non modificare le 24