Seat Ateca 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 181 of 352
Guida
resteranno accese per circa 30 minuti. Le luci
di po s
izione possono essere spente bloccan-
do il veicolo ››› pag. 119 o manualmente
››› pag. 140.
Funzione avvio di emergenza
Se non viene rilevata nessuna chiave nell'a-
bitacolo, sarà necessario effettuare un avvia-
mento di emergenza. Sul display del quadro
strumenti apparirà un'indicazione relativa.
Ciò può verificarsi quando, ad esempio, la
batteria a bottone della chiave del veicolo è
quasi o completamente scarica:
● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-
vi
amento, mantenere la chiave del veicolo vi-
cino alla parte destra del rivestimento del
piantone dello sterzo.
● Il quadro si accende e, se del caso, il moto-
re s
i avvia automaticamente.
Scollegamento di emergenza
Se il motore non si spegne dopo aver premu-
to brevemente il pulsante di avviamento, oc-
correrà effettuare una disattivazione di emer-
genza:
● Premere il pulsante di avviamento due vol-
te entr
o 3 secondi o premerlo una volta per
più di 1 secondo ››› .
● Il motore si spegne automaticamente. Funzione per rimettere in moto il motore
Se u
n
a volta arrestato il motore non si rileva
nessuna chiave valida all'interno del veicolo,
si avranno a disposizione solo 5 secondi per
rimetterlo in moto. Apparirà un'avvertenza re-
lativa sul display del quadro strumenti.
Trascorso questo tempo non si potrà tornare
a mettere in marcia il motore se non è pre-
sente una chiave valida all'interno del veico-
lo.
Spegnimento automatico del quadro nei vei-
coli dotati di sistema Start/Stop
Il quadro del veicolo si spegne automatica-
mente quando il veicolo è fermo e lo spegni-
mento automatico del motore è attivo se:
● la cintura di sicurezza del conducente non
è all
acciata,
● il conducente non preme alcun pedale,
● viene aperta la porta del conducente.
Dopo lo spe
gnimento automatico, se le luci
anabbaglianti sono accese, le luci di posi-
zione resteranno accese per circa 30 minuti
(se la batteria è sufficientemente carica). Se
il conducente blocca il veicolo o spegne ma-
nualmente le luci, le luci di posizione si
spengono. ATTENZIONE
Qualsiasi movimento accidentale del veicolo
p uò pr
ovocare gravi lesioni.
● Al momento dell'accensione, non premer
e il
pedale del freno o della frizione, altrimenti il
motore potrebbe avviarsi immediatamente. ATTENZIONE
Se si utilizzano le chiavi del veicolo in modo
ne glig
ente o senza prestare la dovuta atten-
zione, si possono provocare incidenti o gravi
lesioni.
● Quando si sale a bordo del veicolo, non la-
sc
iare mai chiavi all'interno. In caso contra-
rio, un bambino o una persona non autorizza-
ta potrebbe bloccare il veicolo, o accendere il
motore o il quadro, azionando così le attrez-
zature elettriche (ad esempio, gli alzacristal-
li). Avvertenza
● Prim a di s
cendere dal veicolo, spegnere
sempre il quadro manualmente e, nei casi op-
portuni, osservare le indicazioni del display
del quadro strumenti.
● Se il veicolo resta fermo con il quadro acce-
so per un t
empo prolungato, la batteria po-
trebbe scaricarsi e il motore potrebbe non ac-
cendersi.
● Sui veicoli con motore diesel, il motore può
tar
dare ad accendersi se deve essere preri-
scaldato. » 179
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 182 of 352
Comando
●
Se dur ant
e la fase STOP si preme il pulsan-
te START ENGINE STOP , il quadro si disattiva e il
p u
lsante lampeggia.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vi
sualizzato il messaggio “Sistema
Start/Stop disattivato: Avviare il motore ma-
nualmente”, il pulsante START ENGINE STOPlampeggerà.
Avvio del motore
3
V
ale per le vetture: con Keyless Access
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo pre-
muto fino al termine del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a
fondo la frizione e mantenerla premuta fino al-
l'accensione del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la leva
selettrice in posizione P o N.
3.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164 senza azionare l'acceleratore. Affin-
ché il motore possa accendersi, nel veicolo de-
ve esserci una chiave valida.
Dopo l'avvio del motore, la luce del pulsante START ENGINE STOP
diviene fissa; ciò indica che il
motore si è avviato.
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
4.
Se il motore non si avvia, interrompere l'opera-
zione e ripeterla dopo 1 minuto circa. Se ne-
cessario, effettuare un avviamento di emergen-
za ››› pag. 179.
5.Disinserire il freno di stazionamento elettroni-
co quando si parte ››› pag. 182. ATTENZIONE
Mai scendere dal veicolo lasciando il motore
ac c
eso, soprattutto con una marcia o un rap-
porto di marce inserito. Il veicolo potrebbe
mettersi in moto improvvisamente o potrebbe
verificarsi un evento tale da provocare danni,
incendi o lesioni gravi. ATTENZIONE
Gli spray per l'avviamento a motore freddo
potr e
bbero esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Mail utilizzare spray per l'avviamento a mo-
tor
e freddo. ATTENZIONE
● Il mot
orino d'avviamento o il motore po-
trebbero subire danni se durante la marcia si
cerca di avviare il motore o se si avvia di nuo-
vo subito dopo lo spegnimento. ●
Se i l
motore è freddo, evitare regimi elevati
del motore, eccessive sollecitazioni e accele-
razioni brusche.
● Non accendere il motore mentre si spinge o
si tr
aina il veicolo. In caso contrario, il carbu-
rante incombusto potrebbe giungere al cata-
lizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
● Non att ender
e che il motore si scaldi con il
veicolo fermo; se la visibilità dai finestrini è
buona, partire subito. In questo modo, il mo-
tore raggiunge prima la temperatura di servi-
zio e si riducono le emissioni.
● In questa fase vengono disattivati tempora-
neament
e gli strumenti e i dispositivi che as-
sorbono molta corrente elettrica.
● Quando si avvia a motore freddo, la rumo-
ro
sità può aumentare per qualche momento.
Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
● Quando la temperatura esterna è inferiore a
+5°C (+41°F), se i
l motore è diesel e se il ri-
scaldatore supplementare di funzionamento con combustibile è attivato, sotto il veicolo
può generarsi del fumo. 180
Page 183 of 352
Guida
Spegnimento del motore 3
Vale per le vetture: con Keyless AccessPas-
soSpegnere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178.
1.Fermare completamente il veicolo ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino al-
l'esecuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
portare la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 182.
5.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164. Il pulsante START ENGINE STOP lam-
peggia nuovamente. Se il motore non si spe-
gne, effettuare una disattivazione di emergen-
za ››› pag. 179.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, inse-
rire la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Mai spegnere il motore mentre il veicolo è in
mo v
imento. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo, con conseguenti incidenti e lesio-
ni gravi.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i pret
ensionatori non sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tor
e acceso. Pertanto, a motore spento occor-
re premere il pedale del freno con più forza
per frenare il veicolo. ●
Si t en
ga comunque presente che se il moto-
re è spento il servosterzo non funziona. A mo-
tore spento, occorre applicare più forza per
girare il volante.
● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsi
il
blocco del piantone dello sterzo e si potreb-
be perdere il controllo del veicolo. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni per u
n tempo prolungato, può surriscal-
darsi dopo lo spegnimento. Per evitare danni
al motore, prima di spegnerlo, far girare il
motore al minimo per circa 2 minuti in folle. Avvertenza
Dopo aver spento il motore, la ventola del ra-
di at
ore potrebbe continuare a funzionare nel
vano motore per alcuni minuti, anche se il
quadro strumenti è spento. La ventola del ra-
diatore si disattiva automaticamente. Funzione “My Beat”
Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste la
f
u
nzione “My Beat”. Tale funzione offre un'in-
dicazione aggiuntiva sul sistema di avvia-
mento del veicolo.
Quando si accede al veicolo, ad esempio tra-
mite l'apertura di porte con comando a di-
stanza, il pulsante START ENGINE STOP lampeg-gia, richiamando l'attenzione sul tasto corri-
s
pondent
e al sistema di avviamento.
Con l'attivazione/disattivazione del quadro,
la luce del pulsante START ENGINE STOP lam-
pe g
gia. Con il quadro spento, trascorsi alcuni
secondi, il pulsante START ENGINE STOP smette
di l ampe
ggiare e si spegne.
A motore acceso, la luce del pulsante START ENGINE STOP resta fissa, indicando che il
mot or
e è in marcia. Se si ferma il motore
azionando il pulsante START ENGINE STOP , la lu-
c e ric
omincia a lampeggiare.
Nei veicoli con sistema Start/Stop , la funzio-
ne “My Beat” offre anche informazioni ag-
giuntive:
● Quando il motore si ferma durante la fase
di St
op, la luce del tasto START ENGINE STOP ri-
m ane fi
ssa perché, anche se il motore non è
acceso, il sistema Start/Stop è attivo.
● Quando il motore non può essere riacceso
con i
l sistema Start/Stop, ››› pag. 201, e de-
ve essere avviato manualmente, il pulsante START ENGINE STOP lampeggerà, indicando
que s
to stato.
181
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 184 of 352
Comando
Frenare e parcheggiare Fr eno di s
tazionamento elettronicoFig. 165
Nella parte inferiore della console
c entr
ale: tasto del freno di stazionamento
elettronico. Il freno di stazionamento elettronico sostitui-
s
c
e il freno a mano.
Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il freno di stazionamento elettronico può es-
sere inserito a condizione che il veicolo sia
fermo, anche con il quadro disattivato. Inne-
starlo ogni volta che si scende dal veicolo o
lo si parcheggia. ● Tirare il tasto ››
› fig. 165 e mantenerlo in
questa posizione.
● Il freno di stazionamento si inserisce quan-
do si ac
cendono la spia di controllo del tasto ›››
fig. 165 (frec
cia) e la spia di controllo ros-
sa sul display del quadro strumenti.
● Rilasciare il tasto.
Dis
inserire il freno di stazionamento elettro-
nico
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto ››
› fig. 165. Al contempo
premere con vigore il pedale del freno o, se il
motore è in marcia, premere leggermente il
pedale dell'acceleratore.
● La spia di controllo del tasto ››
› fig. 165
(freccia) e la spia di controllo rossa sul di-
splay del quadro strumenti si spengono.
Disinserimento automatico del freno di sta-
zionamento elettronico alla partenza
Il freno di stazionamento elettronico si disin-
serisce automaticamente alla partenza se,
con la porta del conducente chiusa e la cintu-
ra di sicurezza del conducente allacciata, si
verifica una delle seguenti condizioni:
● Per le vetture con cambio automatico: si in-
gran
a un rapporto di marce o si cambia mar-
cia e si preme leggermente il pedale dell'ac-
celeratore.
● Per le vetture con cambio manuale: si pre-
me a fondo i
l pedale della frizione prima del-
la partenza e si preme leggermente il pedale
dell'acceleratore. ●
Per ag
evolare determinate manovre sono
previste eccezioni che consentono il disinse-
rimento automatico del freno di staziona-
mento anche se il conducente non ha la cin-
tura di sicurezza allacciata.
Si può evitare il disinserimento automatico
del freno di stazionamento mantenendo tira-
to verso l'alto il tasto ››› fig. 165 alla par-
tenza.
Il freno di stazionamento elettronico non si
disinserisce fino a che non si rilascia il tasto
. In questo modo è possibile agevolare la
partenza quando si traina una massa elevata
››› pag. 274.
Inserimento automatico del freno di stazio-
namento elettronico quando si esce dal vei-
colo in modo inadeguato
Nei veicoli con cambio automatico, il freno di
stazionamento elettronico si inserisce auto-
maticamente quando si esce dal veicolo se: ● La leva selettrice si trova in posizione D/S o
R, o nell
a modalità di funzionamento Tiptro-
nic.
● E: il veicolo è fermo.
● E:
la porta del conducente è aperta.
F
unzione freno di emergenza
Utilizzare la funzionalità del freno di emer-
genza solo se non è possibile fermare il vei-
colo con il freno a pedale ››› .
182
Page 185 of 352
Guida
● Tir ar
e il tasto ››› fig. 165 e mantenerlo in
questa posizione per frenare il veicolo ener-
gicamente. Contemporaneamente si udirà un
segnale acustico di avvertimento.
● Per interrompere la frenata, rilasciare il ta-
st
o o accelerare. ATTENZIONE
Se si utilizza il freno di stazionamento elet-
tr onic
o in modo inadeguato, si possono cau-
sare incidenti e lesioni gravi.
● Non utilizzare mai il freno di stazionamento
elettr
onico per frenare il veicolo, a meno che
si tratti di un'emergenza. Lo spazio di frenata
può essere considerevolmente più lungo, da-
to che, in certe circostanze, frenano solo le
ruote posteriori. Utilizzare sempre il freno a
pedale.
● Non accelerare mai dal vano motore se è
st
ato selezionato un rapporto di marce o se è
stata inserita una marcia e il motore sta fun-
zionando. Il veicolo potrebbe mettersi in mo-
to anche con il freno di stazionamento elet-
tronico inserito. ATTENZIONE
Per evitare che il veicolo si muova involonta-
ri ament
e quando è parcheggiato, inserire pri-
ma il freno di stazionamento elettronico e
quindi ritirare il piede dal pedale del freno. Avvertenza
● Nei v
eicoli dotati di cambio manuale, se si
rilascia il pedale della frizione e al tempo
stesso si accelera, il freno di stazionamento
elettronico si disinserisce automaticamente.
● Se la batteria del veicolo è scarica, non è
pos
sibile disinserire il freno di stazionamento
elettronico. Utilizzare l'aiuto all'avvio
››› pag. 61.
● L'inserimento e il disinserimento del freno
di st
azionamento elettronico possono provo-
care rumori.
● Se il freno di stazionamento elettronico non
viene uti
lizzato per diverso tempo, il sistema
esegue di quando in quando prove automati-
che e udibili sul veicolo parcheggiato. Parcheggio
Quando si parcheggia, inserire sempre il fre-
no di s
t
azionamento elettronico.
Quando si parcheggia, effettuare le seguenti
operazioni: – Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Inserire il freno di stazionamento elettroni-
co
.
– Inserire la 1ª marcia.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di ac-
cen
sione dal blocchetto. Poi inserire il bloc- casterzo (per farlo, ruotare leggermente il
vo
lante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai le chiavi del veicolo a bor-
do.
A
vvertenze supplementari per il parcheggio
del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della stra-
da o in posizione tale che, se il veicolo si
mette in movimento, si diriga verso il marcia-
piede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in
dis
cesa, girare il volante verso destra in mo-
do che le ruote anteriori siano rivolte verso il
bordo del marciapiede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in
sa
lita, girare il volante verso sinistra in modo
che le ruote anteriori siano rivolte in senso
opposto al bordo del marciapiede.
● Lasciare sempre il veicolo parcheggiato con
le c
onsuete modalità, ovvero con il freno di
stazionamento elettronico inserito e la 1ª in-
nestata. ATTENZIONE
● Non l a
sciare il veicolo incustodito senza
aver provveduto a far tutto quello che è ne-
cessario per ridurre il rischio di lesioni.
● Non parcheggiare mai il veicolo a contatto
con l'erb
a secca, sterpaglie, chiazze di carbu-
rante o altri materiali facilmente infiammabili » 183
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 186 of 352
Comando
perché, se la marmitta è molto calda, questi
m
at
eriali potrebbero incendiarsi.
● Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non
devono rim
anere persone a bordo, perché,
dato che dall'interno non si possono più apri-
re né le porte né i finestrini, queste persone
non potrebbero più uscire dal veicolo. Inoltre,
quando le porte sono chiuse il soccorso dal-
l'esterno è reso molto difficoltoso.
● Non si devono mai lasciare bambini da soli
a bordo
, dato che potrebbero disinserire, ad
esempio, il freno di stazionamento elettroni-
co o muovere la leva del cambio, e mettere
così in moto il veicolo senza controllo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di
un
veicolo parcheggiato al sole può raggiun-
gere un livello talmente elevato da causare
anche la morte delle persone o degli animali
rimasti all'interno. Informazioni sui freni
Pastiglie dei freni nuove
Nei primi 400 km l
e p
astiglie dei freni nuove
non hanno ancora raggiunto la capacità mas-
sima di frenatura, dovendo prima “assestar-
si”. Il ridotto effetto frenante si può tuttavia
compensare esercitando una maggiore pres-
sione sul pedale del freno. Evitare di sovrac-
caricare i freni durante il rodaggio. Usura
L'us
ura delle pastiglie dei freni è strettamen-
te legata alle condizioni di impiego del veico-
lo e allo stile di guida. Ciò avviene principal-
mente nel traffico urbano e nei tragitti brevi,
o con una guida molto sportiva.
In base alla velocità, alla forza frenante e alle
condizioni ambientali (ad esempio, tempera-
tura, umidità dell'aria) possono verificarsi ru-
mori nella frenata.
Guida sul bagnato o con sale antineve
In determinati casi (ad esempio, quando si
guadano zone inondate, in caso di forti ac-
quazzoni o dopo aver lavato il veicolo) la fre-
nata potrebbe essere ritardata poiché i dischi
e le pastiglie sono umidi, o, in inverno, con-
gelati. In questi casi i freni devono prima es-
sere “asciugati” effettuando apposite e ripe-
tute frenate.
Procedendo a forte velocità e con i tergicri-
stalli attivati, le pastiglie dei freni toccano
brevemente i dischi dei freni. Ciò avviene a
intervalli regolari, in forma impercettibile per
il conducente, per migliorare il tempo di ri-
sposta dei freni quando sono bagnati.
Anche su tratti dove è stato sparso del sale
antineve l'azione frenante può essere ritarda-
ta se i freni non sono stati usati per un certo
tempo. Lo strato di sale formatosi sui dischi e
sulle pastiglie dovrà prima essere rimosso
frenando. Ruggine
Lu
nghi periodi di rimessaggio, basso chilo-
metraggio e scarse sollecitazioni sono spes-
so causa di ruggine sui dischi e deposito di
sporco sulle pastiglie.
Quando i freni vengono sollecitati poco o in
presenza di ruggine superficiale consigliamo
di "pulire" dischi e pastiglie frenando in mo-
do brusco più volte a velocità sostenuta
››› .
Gua s
to all'impianto dei freni
Se si nota che la corsa del pedale è aumenta-
ta improvvisamente, è possibile che uno dei
due circuiti nell'impianto dei freni abbia
smesso di funzionare. Raggiungere immedia-
tamente l'officina specializzata più vicina e
far riparare il guasto. Procedere a velocità ri-
dotta, tenendo conto del fatto che gli spazi di
frenata sono più lunghi e la pressione da
esercitare sul pedale dei freni è maggiore.
Livello basso del liquido freni
Se il livello del liquido freni è troppo basso si
possono verificare dei malfunzionamenti del-
l'impianto dei freni. Il livello del liquido freni
è controllato elettronicamente.
Servofreno
Il servofreno fa aumentare la pressione eser-
citata dal conducente sul pedale del freno.
Funziona soltanto a motore avviato.
184
Page 187 of 352
Guida
ATTENZIONE
● Agir e s
ul freno per pulire l'impianto dei fre-
ni solo quando le condizioni del traffico lo
consentano. Non mettere a rischio gli altri
utenti della strada: esiste il rischio di causare
incidenti.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a
motor
e spento. In caso contrario sussiste il
pericolo di incidente.
● Un liquido dei freni troppo vecchio e con
minore
viscosità può causare, in caso di forti
sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle
di vapore nel circuito frenante. Questo di con-
seguenza riduce l'effetto frenante. ATTENZIONE
● Non l a
sciare mai il piede appoggiato sul
pedale durante la marcia, facendo così “stri-
sciare” le pastiglie sui dischi. Infatti, in que-
sto modo, i dischi si surriscaldano e sono
soggetti a una maggiore usura. Ciò comporta
inoltre un allungamento dello spazio di frena-
ta.
● Prima di affrontare un tratto in forte pen-
denz
a diminuire la velocità e scalare di una
marcia. Si può così sfruttare l'effetto frenante
del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
Se nonostante ciò si rende necessario il ricor-
so ai freni, non tenere il pedale costantemen-
te premuto ma azionarlo ad intervalli. Avvertenza
● Nel c
aso in cui il servofreno non sia in fun-
zione, ad esempio quando il veicolo viene
trainato oppure quando il servofreno stesso è
guasto, la pressione da esercitare sul pedale
dei freni è notevolmente maggiore rispetto al-
la norma.
● Se sul veicolo vengono montati in un se-
condo moment
o uno spoiler anteriore, dei co-
pricerchi o simili, assicurarsi che la ventila-
zione delle ruote anteriori non risulti compro-
messa: ciò potrebbe comportare un surriscal-
damento dei freni. Sistemi di assistenza di frenata
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
L'E
SC
contribuisce a migliorare la sicurezza.
Riduce il rischio di derapare e migliora la sta-
bilità del veicolo. L'ESC rileva situazioni limi-
te che possono crearsi durante la guida, co-
me il sovrasterzo o il sottosterzo del veicolo,
o la mancanza di aderenza delle ruote motri-
ci. Mediante un mirato intervento sui freni o
sulla coppia motrice il veicolo viene stabiliz-
zato. Durante l'intervento dell'ESC, nel qua-
dro strumenti lampeggia la spia .
L'ESC comprende il sistema antibloccaggio
(ABS), l'assistente di frenata (HBA), la regola-
zione antislittamento (ASR), il blocco elettro-
nico del differenziale (EDS), la gestione elet-
tronica della coppia motrice (XDS) e la stabi- lizzazione del rimorchio al traino*. Inoltre,
l'ESC
contribuisce alla stabilità del veicolo
modificando la coppia di rotazione.
Sistema antibloccaggio (ABS)
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
frenata quasi fino al completo arresto del vei-
colo. Il veicolo resta perciò direzionabile an-
che in caso di frenata brusca. Mantenere pre-
muto il pedale del freno senza interruzioni
(non premere e rilasciare ripetutamente).
L'intervento dell'ABS sarà avvertibile attra-
verso la vibrazione del pedale del freno.
Assistente di frenata (HBA)
L'assistente di frenata può ridurre lo spazio
di frenata. Se, in situazioni di emergenza, il
conducente aziona il pedale del freno in mo-
do repentino, il dispositivo aumenta automa-
ticamente la forza frenante. Il pedale del fre-
no va tenuto premuto fintanto che la situazio-
ne di pericolo non viene meno.
Regolazione antislittamento in fase di trazio-
ne (ASR)
L'ASR riduce la forza motrice adattandola alle
condizioni del fondo stradale nel caso in cui
le ruote del veicolo, in fase di trazione, per-
dano aderenza. Questa regolazione automa-
tica assiste il conducente in fase di partenza,
accelerazione e in salita. »
185
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 188 of 352
Comando
Blocco elettronico del differenziale (EDS)
L'ED S
frena un'eventuale ruota che giri a vuo-
to trasferendo la sua forza all'altra ruota mo-
trice. Questa regolazione automatica funzio-
na fino ad una velocità di circa 100 km/h
(62 mph).
Per impedire che il disco della ruota frenata
si surriscaldi, l'EDS si disattiva automatica-
mente quando la sollecitazione è particolar-
mente forte. Il funzionamento del veicolo non
risulta compromesso. L'EDS si riattiva auto-
maticamente, non appena il freno si è raf-
freddato.
Stabilizzazione del rimorchio*
Se si guida un veicolo con rimorchio, sarà va-
lido ciò che segue: l'insieme del treno tende,
normalmente, ad oscillare. Quando il rimor-
chio trasferisce le sue oscillazioni al veicolo e
l'ESC le rileva, opererà automaticamente fre-
nando il treno nei limiti del sistema e dando
stabilità all'insieme. La funzione di stabiliz-
zazione rimorchio non è disponibile in tutti i
paesi.
Gestione elettronica della coppia motrice
(XDS)
Quando si percorre una curva, il differenziale
dell'asse motore permette alla ruota esterna
di girare ad una velocità maggiore rispetto a
quella interna. In questo modo la ruota che
gira a maggior velocità (esterna) riceve meno
coppia motrice rispetto a quella interna. Que- sto può causare a volte lo slittamento della
ruota int
erna a causa della eccessiva coppia
che viene trasmessa in alcune occasioni. In-
vece la ruota esterna riceve una coppia infe-
riore a quella che potrebbe trasmettere. Que-
sto effetto provoca la perdita globale dell'a-
derenza laterale dell'avantreno, che si tra-
sforma in sottosterzata o “allargamento” del-
la traiettoria.
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i
segnali dell'ESC, di rilevare e correggere que-
sto effetto.
Il sistema XDS, tramite l'ESC, frenerà la ruote
interne e bilancerà l'eccesso di coppia motri-
ce della ruota motrice interna. Ciò permetterà
di seguire la traiettoria disegnata dal condu-
cente con maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESC ed è
sempre attivo, anche se il controllo elettroni-
co della trazione ASR è scollegato o l'ESC è in
modalità Sport o scollegato.
Sistema di frenata anti collisione multipla
Il sistema di frenata anti collisione multipla
può aiutare il conducente in caso di inciden-
te, intervenendo con una frenata che blocca il
movimento incontrollato del veicolo che po-
trebbe a sua volta causare altre collisioni.
Il sistema di frenata anti collisione funziona
in caso di incidente frontale, laterale e poste-
riore, quando il sistema di controllo della
centralina airbag accerta il livello di attivazio- ne e l'incidente avviene a una velocità supe-
riore a 10 km/h (6 mph). L'E
SC frena automa-
ticamente il veicolo, purché durante l'inci-
dente non siano stati danneggiati l'ESC stes-
so, l'impianto idraulico del freno e la rete di
bordo.
Durante un incidente, le seguenti azioni con-
trollano la frenata automatica:
● Quando il conducente preme l'acceleratore,
non si
verifica la frenata automatica.
● Quando la pressione della frenata causata
dal
la pressione sul pedale del freno è supe-
riore alla pressione di frenata del sistema, il
veicolo frenerà manualmente.
● Se è presente un'anomalia nell'ESC, il si-
st
ema di frenata anti collisione multipla non
sarà in funzione. ATTENZIONE
● Nemmeno i s i
stemi ESC, ABS, ASR, EDS o la
gestione elettronica della coppia motrice so-
no in grado di superare i limiti imposti dalle
leggi della fisica. Ciò vale soprattutto se il
fondo stradale è ghiacciato o bagnato. Se si
entra nella fascia di intervento dei sistemi, è
segno che la velocità deve essere immediata-
mente adeguata alle condizioni del fondo
stradale e del traffico. L'incremento dei siste-
mi di sicurezza non deve indurre a correre ri-
schi. Altrimenti esiste il rischio di provocare
un incidente. 186
Page 189 of 352
Guida
●
L'el ev
ata velocità contribuisce ad aumenta-
re il rischio di incidenti soprattutto in curva,
quando il fondo stradale è sdrucciolevole e
quando la distanza dal veicolo che precede è
molto ridotta. I sistemi ESC, ABS, assistente
di frenata, EDS o la gestione elettronica della
coppia motrice non sono in grado di impedire
eventuali incidenti: rischio di causare inci-
denti!
● Accelerare con prudenza su fondi scivolosi
(ad e
sempio, con ghiaccio e neve). A seconda
dei sistemi di regolazione, le ruote motrici
possono arrivare a scivolare, comprometten-
do la stabilità della marcia: rischio d'inciden-
te! Avvertenza
● L'ABS e l'ASR int
erverranno senza problemi
se i pneumatici delle quattro ruote sono iden-
tici. Eventuali differenze nella circonferenza
potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
● Le regolazioni automatiche dei sistemi ap-
pena de
scritti possono essere avvertite an-
che acusticamente.
● Se si illumina la spia o , può e
ssere
presente un'anomalia ››› pag. 113. Attivare/disattivare l'ESC e l'ASR
L'ESC viene collegato automaticamente al-
l'avv
io del
motore, funziona solo con il moto- re in marcia e comprende i sistemi ABS, EDS
e ASR.
La fu
nzione ASR dovrà essere disattivata solo
in situazioni in cui non si ottiene sufficiente
trazione, come ad esempio:
● Quando si circola su alti strati di neve o su
str
ade dissestate.
● Per “liberare” il veicolo se rimane impanta-
nat
o.
Successivamente, attivare nuovamente la
funzione ASR.
A seconda degli allestimenti e delle versioni
esiste la possibilità di disattivare solo l'ASR o
di attivare solo l'ESC in modalità Sport.
Disattivazione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene di-
sattivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 115. La regolazione antislittamento
rimane disattivata.
Si accende la spia di controllo . Nei veicoli
con sistema di informazione per il conducen-
te* viene visualizzata l'indicazione per il con-
ducente ASR disattivato .
Attivazione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene at-
tivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 115. La regolazione antislittamento
rimane attivata. La spia si spegne. Nei veicoli con sistema
di inf
ormazione per il conducente* viene vi-
sualizzata l'indicazione per il conducente ASR attivato .
ESC in modalità “Sport”
La modalità Sport viene attivata dal menu del
sistema Easy Connect ››› pag. 115. Sia gli in-
terventi dell'ESC sia quelli dell'ASR sono limi-
tati ››› .
Si ac c
ende la spia di controllo . Nei veicoli
dotati di sistema di informazione per il con-
ducente* viene mostrata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC):
sport. Attenzione! Stabilità li-
mitata
Disattivare la modalità “Sport” dell'ESC
Mediante il menu del sistema Easy Connect
››› pag. 115. La spia si spegne. Nei veicoli
dotati di sistema di informazione per il con-
ducente* viene mostrata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC): on »
187
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 190 of 352
Comando
ESC in modalità “Offroad” 1)
M edi
ante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
Offroad per attivarla ››› pag. 242 . Sia gli in-
terventi dell'ESC, sia quelli dell'ASR, dell'EDS e del sistema ABS si adattano a percorsi acci-
dentati.
Si accende la spia di controllo . Nel quadro
strumenti verrà visualizzata l'indicazione per
il conducente:
Controllo di stabilità (ESC):
Offroad. Attenzione! Stabilità
limitata
Nelle seguenti situazioni eccezionali può es-
sere utile attivare la modalità Offroad per ren-
dere possibile lo slittamento delle ruote:
● Quando si fa “oscillare” un veicolo bloccato
per liberarlo
.
● Guida su neve fresca o fondo cedevole.
● Quando su percorsi accidentati il carico
su
lle singole ruote varia fortemente (twist).
● Pendenze pronunciate con frenata su fondo
non pav
imentato.
Per motivi di sicurezza si raccomanda di di-
sattivare la modalità Offroad se non è assolu-
tamente necessario. Disattivare la modalità “Offroad” dell'ESC
Medi
ante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 242. La spia si
spegne. Verrà visualizzata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC): on
ESC in modalità “Snow” 1)
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
“Snow” per attivarla ››› pag. 242. Gli inter-
venti del controllo di trazione ASR si adattano
all'aderenza delle strade innevate.
Disattivare la modalità “Snow” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 242. ATTENZIONE
La funzione ESC Sport dovrebbe essere atti-
v at
a soltanto quando le condizioni del traffi-
co e l'abilità del conducente lo consentono.
Rischio di sbandare!
● Con l'ESC in modalità Sport, la funzione di
st
abilizzazione è limitata in modo da permet-
tere una guida più sportiva. Le ruote motrici
possono slittare e il veicolo può sbandare. ATTENZIONE
La modalità Offroad dovrebbe essere attivata,
o s i do
vrebbe disattivare la funzione ASR, so-
lo se lo consentono le condizioni del traffico e
l'esperienza del conducente. Rischio di sban-
dare!
● Attivando la modalità Offroad, la funzione
di st
abilizzazione risulta limitata. Le ruote
motrici possono slittare e il veicolo può sban-
dare, soprattutto se la carreggiata è liscia e
scivolosa. Avvertenza
Quando viene disattivato il sistema ASR o
v iene sel
ezionata la modalità sportiva del-
l'ESC, si disattiva anche il regolatore della ve-
locità*. Cambio manuale
C amb
iare le marce Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 42
In alcuni paesi il pedale della frizione deve
essere premuto a fondo perché il motore si
avvii. 1)
Solo per modelli 4Drive.
188