Seat Ateca 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 301 of 352
Controlli e rabbocchi periodici
adeguati può arrecare gravi danni al motore
e al c
atalizzatore. Non utilizzare mai additivi
metallici per benzina. Gli additivi metallici
possono trovarsi anche in alcuni additivi per
benzina disponibili per migliorare il potere
antidetonante o aumentare il numero di otta-
no ››› .
S EA
T consiglia di utilizzare “Additivi originali
del Gruppo Volkswagen per motori a benzi-
na”. Questi additivi e le informazioni in meri-
to al loro utilizzo sono disponibili presso i
concessionari SEAT. ATTENZIONE
● Non uti lizz
are carburanti contenenti com-
ponenti metallici. I carburanti LRP (lead re-
placement petrol ) contengono elevate con-
centrazioni di additivi metallici. Il loro impie-
go può danneggiare il motore!
● Non utilizzare carburanti con un'alta per-
cent
uale di etanolo (ad esempio E50, E85).
Può danneggiare il circuito del carburante.
● Riempiendo anche una sola volta il serba-
toio c
on carburante contenente piombo o altri
additivi metallici, il catalizzatore subisce dan-
ni e il suo rendimento si riduce.
● Si consiglia di utilizzare esclusivamente
ad
ditivi per la benzina testati da SEAT. Gli ad-
ditivi per aumentare il numero di ottani o per
migliorare le detonazioni, possono contenere
additivi metallici che possono causare danni considerevoli al motore e al catalizzatore. Tali
a
d
ditivi non devono essere utilizzati.
● Se si procede a regimi elevati o si sollecita
ecc
essivamente il motore dopo aver fatto ri-
fornimento con benzina a basso numero di ot-
tani, si rischia di danneggiare il motore. Avvertenza
● È po s
sibile utilizzare benzina con un nume-
ro di ottano a quello richiesto dal motore del
veicolo.
● Nei paesi in cui non è disponibile la benzi-
na sen
za piombo, è possibile fare rifornimen-
to con benzina a basso contenuto di piombo. Carburante diesel
Controllare i dati riportati sul lato interno del-
lo s
por
tellino del serbatoio.
Si raccomanda di usare carburanti Diesel che
rispettino il regolamento europeo EN 590. Se
non si dispone di carburante diesel conforme
al regolamento EN 590, l'indice di cetano
(CZ) deve essere almeno pari a 51. Se il mo-
tore è dotato di filtro antiparticolato, il conte-
nuto in zolfo del carburante deve essere infe-
riore alle 50 parti per milione. Gasolio per il periodo invernale
Il g
asolio per il periodo estivo diventa troppo
denso in inverno e ostacola l'avviamento. Per
questo motivo, nella stagione fredda i distri-
butori di benzina offrono un gasolio con
maggiore fluidità messo a punto per le basse
temperature (gasolio invernale).
Acqua nel filtro carburante 1)
Se il veicolo è dotato di un motore diesel con
un filtro del carburante con decantatore d'ac-
qua, è possibile che nel quadro strumenti ap-
paia l'avviso di: Acqua nel filtro
del carburante In tal caso, portare il vei-
colo a un'officina specializzata affinché dre-
nino il filtro del carburante. ATTENZIONE
● Il
veicolo non è predisposto per il riforni-
mento con carburante FAME (biodiesel). Que-
sto tipo di carburante danneggerebbe il siste-
ma di alimentazione.
● Al gasolio non devono essere aggiunti addi-
tivi, detti “fluidific
anti”, né deve essere me-
scolato con benzina o simili.
● Se la qualità del gasolio è scadente, può
render
si necessario far scaricare l'acqua dal
filtro del carburante con maggiore frequenza
rispetto a quanto previsto dal Programma di
manutenzione. Consigliamo di rivolgersi ad »1)
Valido per il mercato: Algeria.
299
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 302 of 352
Consigli
un'officina specializzata. I depositi di acqua
nel
fi
ltro del carburante possono causare pro-
blemi al motore. Impianto di depurazione dei
g
a
s di scarico per veicoli con
motore diesel (AdBlue ®
)
Introduzione al tema Per ridurre le emissioni contaminanti, nei mo-
t
ori die
sel possono essere utilizzati i cataliz-
zatori SCR (SCR = riduzione catalitica seletti-
va). Grazie alla soluzione speciale di urea Ad-
Blue ®
il catalizzatore SCR trasforma l'ossido
di azoto in azoto e acqua.
L'AdBlue ®
si conserva in un serbatoio sepa-
rato del veicolo ››› pag. 301. ATTENZIONE
Se il livello di AdBlue ®
è tr op
po basso e viene
disattivato il quadro, non sarà possibile riav-
viare il motore, neppure utilizzando l'avvia-
mento di emergenza.
● Rifornirsi di una quantità sufficiente di Ad-
Blue ®
quando re
sta un'autonomia di circa
1000 km, al massimo.
● Non svuotare mai completamente il serba-
toio di AdBlue ®
. ATTENZIONE
AdBlue ®
è u n li
quido irritante e corrosivo che
può provocare, al contatto, lesioni sulla pelle,
agli occhi e all'apparato respiratorio.
● Prima di utilizzare una confezione di Ad-
Blue ®
, tener
e sempre presenti le istruzioni
per l'uso. Se si rispettano le istruzioni per l'u-
so, è improbabile che l'utente venga a contat-
to con AdBlue ®
.
● Se AdBlue ®
dov
esse entrare a contatto con
gli occhi, sciacquarli immediatamente con ac-
qua abbondante per almeno 15 minuti e con-
sultare un medico.
● Se AdBlue ®
dov
esse entrare a contatto con
la pelle, sciacquare immediatamente l'area
colpita con acqua abbondante per almeno 15
minuti e, in caso di irritazione cutanea, con-
sultare un medico.
● Nel caso si ingerisse AdBlue ®
, sc
iacquarsi
immediatamente la bocca con acqua abbon-
dante per almeno 15 minuti. Non indurre vo-
mito se non dietro consiglio medico. Consul-
tare immediatamente un medico. ATTENZIONE
AdBlue ®
p uò intaccare le superfici verniciate
del
veicolo, la plastica, gli indumenti e la mo-
quette, tra le altre cose. In caso di perdita,
pulire l'area il prima possibile con uno strac-
cio umido e abbondante acqua fredda.
● Rimuovere l'AdBlue ®
cri
stallizzato con ac-
qua calda e una spugna. Spie di avvertimento e controllo
Diventa rossa
Impossibile avvia-
re il motore!
Il li-
vello di AdBlue è
troppo basso.Parcheggiare il veicolo in un luogo
adatto e in piano, adottando le mi-
sure di sicurezza necessarie, e ri-
fornire il veicolo della quantità mi-
nima necessaria di AdBlue ®
››› pag. 301.
Diventa gialla
Il livello di Ad-
Blue
®
è basso.
Aggiungere AdBlue ®
entro il termi-
ne dei chilometri indicati
››› pag. 301. Per tale operazione,
SEAT raccomanda di rivolgersi a
un'officina specializzata.
insieme a
Diventa rossa
Impossibile avvia-
re il motore!
C'è
un guasto nell'im-
pianto dell'Ad-
Blue ®
.Rivolgersi, senza spegnere e riac-
cendere il quadro, a un'officina
specializzata e procedere a una re-
visione dell'impianto. 300
Page 303 of 352
Controlli e rabbocchi periodici
insieme a
Diventa gialla
L'impianto dell'Ad-
Blue
®
presenta un
guasto o è stato
riempito con Ad-
Blue ®
non conforme
alle norme di riferi-
mento.
Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata e pro-
cedere a una revisione dell'im-
pianto. Quando si collega l'accensione, si accendono
br
ev
emente alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. Informazioni su AdBlue
®Il consumo di AdBlue
®
dipende d al
lo stile
personale di guida, dalla temperatura d'eser-
cizio del sistema e dalla temperatura am-
biente presente al momento dell'uso del vei-
colo.
AdBlue ®
si congela a partire da una tempera-
tura di -11°C (+13°F). L'impianto dispone di elementi termici che ne garantiscono il fun-
zion
amento anche a basse temperature.
La capacità del serbatoio di AdBlue ®
è di cir-
ca 12 litri.
La quantità minima di rifornimento (ipotiz-
zando un serbatoio vuoto) è indicata nell'a-
desivo dell'AdBlue ®
che si trova sul pavimen-
to del bagagliaio.
Il serbatoio di AdBlue ®
non deve mai restare
vuoto. A partire da un'autonomia inferiore a
2400 km, nel display del quadro strumenti
appare un segnale che indica la necessità di
rifornimento di AdBlue ®
››› pag. 301. Se que-
sto segnale viene ignorato, successivamente
non sarà più possibile avviare il motore ››› in Introduzione al tema a pag. 300.
Se i
l se-
gnale non viene visualizzato, non occorre ri-
fornirsi di AdBlue ®
.
AdBlue ®
è un marchio registrato dell'Asso-
ciazione tedesca dell'Industria dell'Automo-
bile (VDA) ed è noto anche come AUS32 o
DEF (Diesel Exhaust Fluid). ATTENZIONE
Un rifornimento eccessivo di AdBlue ®
potr e
b-
be causare danni all'impianto del deposito.
● Per il rifornimento di AdBlue ®
, S
EAT consi-
glia di rivolgersi a un'officina specializzata. Rifornimento di AdBlue
® Fig. 220
Tappo di rabbocco del serbatoio di
AdBlue. Operazioni che precedono il rifornimento
P
ar
cheggiare il veicolo in piano. Se il veicolo
non è in piano - ad esempio, si trova su una
pendenza o con una ruota sul marciapiede -
l'indicatore potrebbe non rilevare corretta-
mente il livello di riempimento.
Se è stato visualizzato un messaggio sul li-
vello di AdBlue ®
nel display del quadro stru-
menti, rifornire almeno della quantità mini-
ma necessaria (circa 5.7 litri). Introducendo
anche solo questa quantità, il veicolo rileverà
l'avvenuto rifornimento di AdBlue ®
e sarà
possibile avviare nuovamente il motore. La
quantità massima di rifornimento è di 12 litri.
Disinserire l'accensione. Se il quadro non vie-
ne spento durante il rifornimento, nel display
del quadro strumenti potrebbe continuare ad »
301
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 304 of 352
Consigli
apparire il segnale che indica la necessità di
rif orniment
o.
Aprire il bocchettone del serbatoio
● Aprire lo sportellino del serbatoio.
● Svitare il tappo del bocchettone del serba-
toio in sen
so antiorario.
Fare rifornimento con un flacone di ricarica
Utilizzare unicamente AdBlue ®
conforme alla
norma ISO 22241-1. Utilizzare solo confezio-
ni originali.
● Tenere presenti le indicazioni e le informa-
zioni del
la casa di produzione della ricarica.
● Controllare la scadenza.
● Svitare il tappo del flacone di ricarica.
● Introdurre in senso verticale il collo del fla-
cone nel
l'imboccatura del serbatoio e avvita-
re il flacone in senso orario.
● Premere il flacone di ricarica contro l'im-
bocc
atura e mantenerlo in questa posizione.
● Svuotarlo completamente nel serbatoio di
AdBlue ®
. Non sc
hiacciare né rompere il flaco-
ne!
● Svitare il flacone in senso antiorario ed
es
trarlo verso l'alto con cautela ››› .
● Il serbatoio di AdBlue ®
s arà pieno quando
d
al flacone non uscirà più liquido. Chiudere il bocchettone del serbatoio
● Avvitare il tappo del serbatoio in senso ora-
rio fino a che non s
i aggancia.
● Chiudere lo sportellino.
Operaz
ioni che precedono la partenza
● Dopo aver effettuato il rifornimento, accen-
dere
solamente il quadro.
● Lasciarlo acceso per almeno 30 secondi,
affinché i
l sistema rilevi il rifornimento.
● Non avviare il motore prima che siano pas-
sati 30 sec
ondi! ATTENZIONE
AdBlue ®
do vrà essere conservato unicamente
nel
la confezione originale e in un luogo sicu-
ro.
● Mai conservare AdBlue ®
in cont
enitori ali-
mentari vuoti, bottiglie o recipienti simili, da-
to che potrebbe essere scambiato per altri
prodotti.
● Conservare AdBlue ®
sempre a
l di fuori della
portata dei bambini. ATTENZIONE
● Uti lizz
are unicamente AdBlue ®
conforme
alla norma ISO 22241-1. Utilizzare solo con-
fezioni originali.
● Mai mescolare AdBlue ®
con ac
qua, carbu-
rante o additivi. Qualsiasi danno causato da
operazioni simili non è coperto da garanzia. ●
Mai
versare AdBlue ®
nel serbatoio del ga-
solio! Ciò potrebbe danneggiare il motore!
● Non trasportare il flacone di ricarica costan-
tement
e all'interno del veicolo. Se si verifi-
casse una perdita (a causa di variazioni di
temperatura o di difetti del flacone), AdBlue ®
potrebbe danneggiare gli interni del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire il flacone di ricarica nel rispetto del-
l'amb ient
e. Avvertenza
Presso i concessionario SEAT, è possibile ac-
qui s
tare ricariche adeguate di AdBlue ®
. 302
Page 305 of 352
Controlli e rabbocchi periodici
Vano motore V erific
a dei livelli Fig. 221
Figura di orientamento della posizione
de gli el
ementi. Periodicamente devono essere controllati i
diff
er
enti livelli dei liquidi del veicolo. Assicu-
rarsi sempre di utilizzare il liquido corretto,
altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Serbatoio di compensazione del liquido
di raffreddamento
Asticella di misurazione livello olio moto-
re
Foro di immissione dell'olio motore
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria (con coperchio)
1 2
3
4
5 Serbatoio dell'impianto tergicristalli
Il c
ontrollo del livello dei liquidi e l'eventuale
rabbocco vengono realizzati nei componenti
sopracitati. Queste operazioni vengono de-
scritte a ››› pag. 303.
Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed
eventuali limitazioni relative ai dati tecnici si
veda ››› pag. 323.
6 Lavorare nel vano motore
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 11
Quando si effettuano lavori nel vano motore,
come ad esempio in caso di operazioni di
controllo e di rabbocco di liquidi, sussiste il
rischio di lesioni, scottature, incidenti e prin-
cipi di incendio. Per questo è assolutamente
necessario seguire, oltre alle norme di sicu-
rezza universali, anche le avvertenze riporta-
te di seguito. Il vano motore è una zona peri-
colosa del veicolo ››› .
»
303
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 306 of 352
Consigli
ATTENZIONE
● Per i
l motore, estrarre la chiave di accensio-
ne e inserire il freno a mano. Se il veicolo è
dotato di cambio manuale, porre la leva del
cambio in folle; se è dotato di cambio auto-
matico, porre la leva selettrice in posizione P.
Lasciare che il motore si raffreddi.
● Tenere i bambini lontano dal vano motore.
● Non versare mai liquidi utilizzati per l'eser-
ciz
io del veicolo sul vano motore. Le sostanze
contenute in questi liquidi (ad esempio l'anti-
gelo contenuto nel liquido di raffreddamento)
potrebbero prendere fuoco!
● Fare attenzione a non provocare cortocircui-
ti nell'impi
anto elettrico, soprattutto nella
batteria.
● Se vengono effettuati lavori nel vano moto-
re, t
enere presente che, anche se il quadro è
spento, la ventola del radiatore può entrare in
funzione automaticamente, per cui sussiste il
pericolo di lesioni.
● Non coprire mai il motore con materiali iso-
lanti ag
giuntivi, come ad esempio un telone.
Pericolo di incendio!
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del li-
quido di raffr
eddamento fintanto che il moto-
re è ancora caldo. L'impianto di raffredda-
mento è sotto pressione!
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia
da
l vapore e dal liquido di raffreddamento
bollente, coprire il tappo del serbatoio con un
grosso straccio prima di aprirlo. ●
Se s i dev
ono effettuare lavori di controllo
con il motore acceso, i componenti rotanti (ad
esempio cinghia poli-V, alternatore, ventola
del radiatore) e quelli del sistema di accen-
sione costituiscono un pericolo aggiuntivo.
● Seguire inoltre anche le avvertenze elenca-
te di se
guito se si rendono necessari lavori al-
l'impianto del carburante o all'impianto elet-
trico.
– Staccare sempre la batteria dalla rete di
bordo.
– Durante i lavori non si deve fumare.
– Non lavorare mai in prossimità di fiamme
libere.
– Tenere sempre pronto un estintore fun-
zionante ATTENZIONE
Durante le operazioni di rabbocco, fare asso-
lut ament
e attenzione a non scambiare i liqui-
di, altrimenti si rischia di danneggiare seria-
mente il motore. Per il rispetto dell'ambiente
Al fine di individuare in tempo eventuali per-
dit e, s
i consiglia di controllare regolarmente
il suolo sul quale viene parcheggiato il veico-
lo. Se si constatano macchie di olio o di altri
liquidi, portare il veicolo in officina per un
controllo. Avvertenza
Su vetture con guida a destra*, alcuni serba-
t oi s
i trovano sul lato opposto rispetto a quel-
lo del vano motore ››› fig. 221. Aprire il cofano
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 11
Il cofano del vano motore si sblocca dall'in-
terno dell'abitacolo.
Assicurarsi che i bracci del tergicristalli non
siano in funzione. In caso contrario si rischia
di danneggiare la vernice.
Il cofano può essere sbloccato solo con la
porta del conducente aperta. ATTENZIONE
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita
di v
apore o liquido di raffreddamento dal va-
no motore. In caso contrario sussiste il peri-
colo di ustioni. Attendere che la fuoriuscita di
vapore o liquido di raffreddamento si sia arre-
stata. Chiudere il cofano
–
Alzare leggermente il cofano.
304
Page 307 of 352
Controlli e rabbocchi periodici
– Sg anc
iare l'asta del cofano e riportarla nel
suo supporto a incastro.
– Chiudere il cofano senza lasciarlo cadere.
– Abbassare il cofano del vano motore fino a
super
are la resistenza della serratura.
– Lasciare andare il cofano, in modo che
sc
atti il meccanismo di chiusura. Non forza-
re ››› .
ATTENZIONE
● Per motiv
i di sicurezza il cofano del vano
motore deve rimanere sempre ben chiuso du-
rante la guida. Pertanto ogni volta che si
chiude il cofano ci si deve assicurare che il
meccanismo si sia bloccato correttamente.
Ciò si intuisce dal fatto che il cofano stesso è
perfettamente a filo con le parti adiacenti del-
la carrozzeria.
● Se durante la guida si nota che il meccani-
smo di bloc
caggio non è scattato, fermare su-
bito il veicolo e chiudere correttamente il co-
fano del vano motore. In caso contrario sussi-
ste il pericolo di incidente. Olio motore
Inf orm
azioni generali Il motore viene riempito in fabbrica con uno
s
pec
iale olio multigrado utilizzabile in tutte
le stagioni. L'uso di un olio di qualità è una premessa per
il
corretto funzionamento del motore e per la
sua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-
spondano alle specifiche delle norme VW,
quando sia necessario il rabbocco o la sosti-
tuzione.
Le specifiche indicate nella pagina seguente
(norme VW) devono essere indicate sulla
confezione dell'olio di servizio. Se sulla con-
fezione sono riportate entrambe le norme per
motori a benzina e diesel, l'olio può essere
usato senza distinzioni per entrambi i tipi di
motore.
Per il cambio dell'olio si raccomanda di os-
servare il Programma di manutenzione e di ri-
volgersi ad un Service Center o ad un'officina
specializzata.
È possibile consultare la specifica dell'olio da
usare per il motore montato sul veicolo in
››› pag. 51, Proprietà degli oli.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono esse-
re variabili (LongLife Service) o fissi (in base
al tempo o alla percorrenza).
Se nel retrocopertina del Programma di Ma-
nutenzione è indicato PR QI6 significa che il
veicolo è predisposto per il LongLife Service;
se invece sono indicate le sigle QI1, QI2, QI3,
QI4 o QI7, la manutenzione sarà in funzione
del tempo o della percorrenza. Intervalli di manutenzione variabili (LongLife
Serv
ice*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici
che, a seconda delle caratteristiche e dello
stile di guida, consentono di ampliare gli in-
tervalli del cambio dell'olio (LongLife Servi-
ce).
Questi oli costituiscono il presupposto per il
prolungamento degli intervalli di manuten-
zione e devono perciò essere impiegati come
segue:
● Evitare di mescolare questi oli con altri pre-
vi
sti per intervalli di manutenzione a scaden-
za fissa.
● Solo in casi eccezionali, se non si hanno a
dis
posizione oli LongLife e il livello minimo
dell'olio motore è stato raggiunto
››› pag. 306, è consentito effettuare un solo
rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previ-
sti per gli intervalli di manutenzione a sca-
denza fissa ›››
pag. 51.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLi-
fe Service” o su richiesta questa opzione è
stata disattivata, si possono impiegare gli oli
previsti per gli intervalli di manutenzione a
scadenza fissa riportati a ›››
pag. 51,
Proprietà degli oli. In questo caso, gli inter-
valli di manutenzione del veicolo hanno una »
305
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 308 of 352
Consigli
scadenza fissa di 1 anno o 15.000 km (il ca-
so c he s
i verifica per primo) ››› fascicolo
Programma di manutenzione.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motor
e è troppo basso ››› pag. 306 e non
è disponibile l'olio previsto per il propria vei-
colo, è consentito effettuare un solo rabboc-
co (massimo 0,5 l) con olio di tipo ACEA A2
oppure ACEA A3 (motori a benzina), oppure
ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori diesel).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori
diesel*
Nel Programma di manutenzione è indicato
se il veicolo è equipaggiato con il filtro anti-
particolato per motori diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è
consentito esclusivamente l'utilizzo del VW
507 00, un olio con bassa formazione di ce-
nere. L'uso di un altro tipo di olio provoche-
rebbe una maggiore accumulazione di fulig-
gine e ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
● Evitare di mescolare questi oli con altri.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motor
e è troppo basso ››› pag. 306 e non
è disponibile l'olio previsto per il veicolo, è
consentito effettuare un solo rabbocco con
olio di tipo VW 506 00 / VW 506 01 oppure
VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 /
ACEA B4, purché in quantità minima (massi-
mo 0,5 l) Controllo del livello dell'olio motore
Fig. 222
Asta di misurazione livello olio moto-
r e Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 50
Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misu-
razione.
Controllare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zont
ale.
– Fare funzionare brevemente il motore a mi-
nimo quando si tr
ova a temperatura di ser-
vizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere 2 minuti circa.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio.
Pu
lire l'astina di controllo con un panno pu-
lito e reinserirla nella guida fino in fondo. –
In seguit
o, estrarla di nuovo e controllare il
livello dell'olio ››› fig. 222. Se necessario,
rabboccare dell'olio.
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni
1.000 km, a seconda dello stile di guida e
delle condizioni di impiego. Nei primi 5.000
km il consumo d'olio può essere leggermente
maggiore. Per questo motivo il livello dell'o-
lio motore deve essere controllato a intervalli
regolari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-
mento di carburante e prima di lunghi viag-
gi). ATTENZIONE
I lavori al motore o nel vano motore si devono
r e
alizzare con molta prudenza.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motor
e è opportuno leggere le relative avver-
tenze ››› pag. 303. ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
z on
a A , non avviare il motore. Pericolo di
d anni a
l motore e al catalizzatore! Informare
il Service Center. 306
Page 309 of 352
Controlli e rabbocchi periodici
Rabbocco del livello dell'olio motore
Fig. 223
Vano motore: tappo del bocchettone
di rif orniment
o dell'olio motore. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 50
Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze ››› in Lavorare nel vano motore a pag. 304.
L'ub
ic
azione del bocchettone per il riforni-
mento dell'olio motore si può vedere nel di-
segno corrispondente, nel vano motore
››› pag. 303.
Specifiche dell'olio motore ›››
pag. 51. ATTENZIONE
L'olio è altamente infiammabile! Durante il
r abboc
co fare attenzione a non far gocciolare
dell'olio sulle parti roventi del motore. ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
z on
a A , non avviare il motore. Pericolo di
d anni a
l motore e al catalizzatore! Rivolgersi
presso un'officina specializzata. Per il rispetto dell'ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assoluta-
ment e i
l settore A . L'olio in eccesso potreb-
be a ltrimenti e
ssere aspirato attraverso lo
sfiato del basamento ed essere liberato nel-
l'atmosfera attraverso l'impianto di scarico. Avvertenza
Prima di partire per un lungo viaggio si racco-
m and
a di acquistare e portare a bordo olio
motore rispondente alla relativa specifica VW.
In tal modo, in caso di necessità, per eventua-
li rabbocchi si dispone sempre dell'olio moto-
re corretto. Sostituzione dell'olio motore.
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 50.
L'olio motore viene sostituito nell'ambito dei
lavori di manutenzione ordinaria.
Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di ri-
volgersi ad un Service Center. La frequenza da osservare per il cambio del-
l'olio è ripor
tata nel Programma di manuten-
zione. ATTENZIONE
Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se si
h anno s
ufficienti conoscenze tecniche.
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono l
eggere e seguire le avvertenze
››› pag. 303.
● Prima far raffreddare il motore. L'olio bol-
lent
e può causare ustioni.
● Indossare occhiali protettivi per prevenire
event
uali irritazioni agli occhi causate da
spruzzi d'olio.
● Tenere le braccia in posizione orizzontale
quando si s
vita il tappo di scarico dell'olio
con le dita, in modo da impedire che, fuoriu-
scendo, l'olio scenda lungo il braccio.
● Pulire bene le parti del corpo venute a con-
tatt
o con l'olio motore.
● L'olio è una sostanza tossica! Conservare
l'olio u
sato lontano dalla portata dei bambini
fino allo smaltimento. ATTENZIONE
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo
lubrific ant
e. Pericolo di danni al motore! I
danni provocati da tali additivi non sono co-
perti da garanzia. » 307
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 310 of 352
Consigli
Per il rispetto dell'ambiente
● Dat e l
e difficoltà legate allo smaltimento
dell'olio e data la necessità di disporre di
adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi
speciali, si consiglia di rivolgersi ad un Servi-
ce Center per effettuare il cambio dell'olio e
del filtro.
● Non gettare mai l'olio esausto nei condotti
fogn
ari o nell'ambiente.
● Per la raccolta dell'olio esausto usare un re-
cipient
e apposito di una capienza tale da po-
ter contenere tutto l'olio contenuto nella cop-
pa. Impianto di raffreddamento
R abboc
care il liquido di raffreddamen-
to Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 51
Rabboccare il liquido di raffreddamento
quando il livello scende al di sotto della tac-
ca MIN (minimo).
Controllo del livello del liquido di raffredda-
mento
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zont
ale.
– Disinserire l'accensione. –
Contr
ollare il livello del liquido di raffredda-
mento nell'apposito serbatoio di compen-
sazione. Con il motore a freddo, il livello
del liquido di raffreddamento deve rimane-
re tra le tacche. A motore caldo può anche
trovarsi leggermente al di sopra della tacca
superiore.
Rabbocco del liquido di raffreddamento
– Far raffreddare il motore.
– Coprire il tappo del serbatoio di compensa-
zione del
liquido di raffreddamento con un
panno e svitarlo verso sinistra con attenzio-
ne ››› .
– Aggiungere liquidi di raffreddamento solo
se nel serb
atoio di compensazione è rima-
sto del liquido di raffreddamento; in caso
contrario si potrebbe danneggiare il moto-
re. Se non vi è liquido di raffreddamento
nel serbatoio di compensazione, non pro-
seguire la marcia. Rivolgersi a personale
specializzato ››› .
– Se vi sono dei resti di liquido di raffredda-
ment o nel
serbatoio di compensazione,
rabboccare fino alla tacca superiore.
– Rabboccare il liquido di raffreddamento fin-
ché i
l livello non sarà stabile.
– Avvitare il tappo correttamente.
Una per
dita di liquido di raffreddamento è in-
dice di problemi di tenuta nel circuito. Rivol-
gersi immediatamente ad un'officina specia- lizzata per una verifica dell'impianto di raf-
fred
damento. Se l'impianto di raffreddamen-
to non perde, la diminuzione del livello è da
attribuire al suo surriscaldamento fino al
punto di ebollizione, con conseguente fuoriu-
scita del liquido. ATTENZIONE
● L'impi ant
o di raffreddamento è sotto pres-
sione! Non aprire il tappo del serbatoio di
compensazione del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo: rischio
di bruciature!
● Il liquido di raffreddamento ed il suo additi-
vo sono noc
ivi per la salute. Conservare l'ad-
ditivo esclusivamente nel recipiente originale
ben chiuso, fuori dalla portata dei bambini. In
caso contrario sussiste il pericolo di avvele-
namento.
● Se vengono effettuati lavori nel vano moto-
re, t
enere presente che, anche se l'accensio-
ne non è inserita, la ventola del radiatore può
entrare in funzione automaticamente, sussi-
ste, perciò, il pericolo di lesioni. ATTENZIONE
Se nel sistema di raffreddamento non vi è li-
quido di r affr
eddamento sufficiente, il motore
potrebbe subire un guasto e, di conseguenza,
provocare gravi lesioni.
● Occorre accertarsi che la percentuale di ad-
ditivo s
ia quella corretta, in relazione alla308