service Seat Cordoba 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 54 of 270

Sicurezza dei bambini
52Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX“ e “Toptether“ o meccanismo/sistema antirotativo
I seggiolini per bambini si po ssono fissare con praticità e
sicurezza ai sedili posteriori ed al sedile anteriore del passeg-
gero mediante il sistema “ISOFIX“ e “Toptether“.Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produttore
quando si monta o si smonta il seggiolino.
– Far scorrere completamente all'indietro il sedile posteriore.
– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fissaggio “ISOFIX“ fino a
quando si sente distintamente lo scatto. Se il seggiolino per
bambini è dotato di fissaggio “Toptether“, innestarlo
all'occhiello corrispondente. Se il seggiolino per bambini è
dotato di un altro sistema antirotativo, seguire le istruzioni del
produttore. – Fare una prova tirando il seggiolino su entrambi i lati.
Ciascun sedile posteriore dispone di
due occhielli di ancoraggio “ISOFIX“. In
alcuni veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del sedile e in altri al piano
posteriore. L'accesso agli occhielli “ISOFIX“ si trova tra lo schienale e il
cuscino del sedile posteriore. Gli anelli “Toptether“ sono situati nello spazio
dietro i sedili posteriori. Di solito si trovano nella superficie dietro gli schie-
nali posteriori.
Si rivolga ad un Centro Service per l'acquisto dei seggiolini “ISOFIX“ e
“Toptether“.
ATTENZIONE!

Gli occhielli di fissaggio sono stati realizzati esclusivamente per il
sistema “ISOFIX“ e “Toptether“.

Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai fissati seggiolini non dotati
del sistema “ISOFIX“, Toptether, né cinghie o altri oggetti (può essere peri-
colosissimo!).

Accertarsi che il seggiolino rimanga saldamente fissato agli occhielli
“ISOFIX“ e Toptether.
Fig. 30 Maniglie di
fissaggio del sistema
ISOFIX
COR_ITA_0707 Seite 52 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page 58 of 270

Strumentazione
56StrumentazioneVista d'insieme della strumentazione
La strumentazione consente di tenere so tto controllo il funzionamento del veicolo.Fig. 32 Dettaglio della plancia portastrumenti: quadro strumentiLa disposizione degli strumenti dipende dalla vers ione del modello e della
motorizzazione.
Contagiri* ⇒ pag. 57
Temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 57
Livello del carburante ⇒pag. 58
Tachimetro ⇒pag. 58 Orologio digitale*/Indicatore della temperatura esterna*/Indicatore
multifunzione
⇒pag. 58
Campo riservato all'indicazione delle marce del cambio automatico
⇒ pag. 62
Contachilometri con indicatore intervalli di Service* ⇒pag. 62A1A2A3A4
A5A6A7
COR_ITA_0707 Seite 56 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page 60 of 270

Strumentazione
58il veicolo e spegnere il motore! Controllare nuovamente il livello del liquido
⇒ pag. 193 ⇒.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di sicurezza ⇒ pag. 186.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni
il motore potrebbe surriscaldarsi!Indicatore del livello del carburante
 e spia della riserva
Quadro strumenti: l'indicato re del livello di carburante
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 45 litri.
Quando la freccia raggiunge il margine rosso della zona della riserva
⇒ fig. 34 , si accende una luce di avviso e al tempo stesso il sistema emette
un segnale acustico per ricordare che è necessario fare rifornimento . A
questo punto nel serbatoio ci so no ancora 7 litri di carburante.Ta c h i m e t r o Il tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni di
⇒pag. 155.Display digitale del quadro strumentiOrologio digitale* – Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 56, fig. 32 verso
sinistra (fino al riscontro), si rego lano le ore. Ogni volta che si fa
ruotare il pomello verso sinistra (senza tenerlo fermo in quella
posizione), l'orologio va avanti di un'ora.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra (fino al riscontro), si regolano i minuti. Ogni volta che si fa ruotare il
pomello verso destra (senza tenerlo fermo in quella posizione),
l'orologio va avanti di un minuto.
Fig. 34 Indicatore del
livello del serbatoio
carburante
A5
COR_ITA_0707 Seite 58 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page 64 of 270

Strumentazione
62
AvvertenzaA veicolo fermo o ad una velocità di marcia molto bassa, la temperatura indi-
cata può risultare leggermente maggiore rispetto alla reale temperatura
esterna a causa del calore irradiato dal motore.Campo riservato all'indicazione delle marce del cambio automatico*Il display indica la posizione della leva selettrice del cambio automatico
⇒pag. 141.Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione
Contachilometri
Il contachilometri posto sulla parte superiore del display registra il chilome-
traggio complessivo percorso dal veicolo.
Quello che si trova sulla parte inferior e è il contachilometri parziale. L'ultima
cifra del contachilometri parziale rappre senta le centinaia di metri. Per azze-
rare il contachilometri parziale si deve premere sul pomello ⇒pag. 56,
fig. 32 .
Indicatore degli intervalli di Service
Un po' prima della visualizzazione del messaggio relativo alla scadenza di
manutenzione, sul contachilometri a ppare un messaggio di preavviso.
Appare l'immagine di una chiave fissa e l'indicazione dei “Km“ mancanti al
controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione cambia. Sul
display appare allora l'immagine di un orologio insieme ad un numero, che
rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto.
Quando è necessario realizzare un servizio di ispezione, sul display del
quadro strumenti viene visualizzato il seguente messaggio:
INSP- Revisione di manutenzione
I messaggi relativi ai lavori di manute nzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro . Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. È possibile farli scomparire
anche premendo per più di 0,5 secondi il pulsante di azzeramento del conta-
chilometri parziale.
2)
Il centro Service che effettua la manutenz ione ripristinerà l'indicatore di inter-
valli di mantenimento dopo aver effetuato la revisione.
Si raccomanda che i lavori di riparazione e manutenzione vengano effettuati
solo da centri Service.
Per azzerare l'indicazione degli intervalli di Service premere il tasto del conta-
chilometri parziale. Procedere nel modo seguente:
Fig. 39 Indicatore degli
intervalli di Service
2)Se “OFF è acceso“ l'indicazione di manutenzione rimane visibile sul display.
A6
COR_ITA_0707 Seite 62 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page 65 of 270

Strumentazione63
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
- Disinserire l'accensione.
- Mantenere premuto il pulsante di “Reset“ del contachilometri.
- Inserire l'accensione tenendo premuto il pulsante di “Reset“ Appare
l'indicazione di modalità fissa.
- Rilasciare la pressione del bottone di azzeramento e girarlo a destra. In questo modo torna automaticamente al display normale. L'avviso è azze-
rato.
Importante!
Le consigliamo di azzerare l'indicatore di intervalli di Service in un centro
Service per evitare eventuali anomalie nel veicolo.
Avvertenza

È possibile resettare solo quando è gi à presente un preavviso o un avviso
di ispezione.

Non ripristinare l'indicatore tra due inte rvalli di Service. In caso contrario
l'indicazione sarà erronea.

I valori rimangono impostati anche se la batteria è scollegata.
COR_ITA_0707 Seite 63 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page 69 of 270

Strumentazione67
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l'accensione del motore.
Se la spia non si spegne
oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettroidraulico di
ausilio della sterzata. Rivolgersi il prima possibile a un centro Service specia-
lizzato.
Avvertenza
Nel trainare il veicolo a motore fermo o in caso di guasto del servosterzo, essa
è fuori servizio. Ciononostante il veic olo è ancora completamente dirigibile,
anche se occorre un maggiore sforzo nello spostamento del volante.Sistema di gestione del motore*


Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli a benzina.
All'accensione del quadro, la spia
 (Electronic Power Control) si accende
mentre viene controllato il funzionamento del sistema. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante la marcia viene rilevata
un'anomalia nel sistema elettronico di gestione del motore. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto di preincandescenza / guasto al motore*


La spia si accende nel caso di preincandescenza del motore.
Se lampeggia significa che c'è un problema di funziona-
mento del motore.
Se la spia
 si accende
All'accensione del quadro si accende anche la spia
 per segnalare che è in
atto la fase di preincandescenza. Dopo il suo spegnimento si deve subito
mettere in moto il motore.
La spia
 lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un'a nomalia nella gestione del motore, si
mette a lampeggiare la spia di preincandescenza
. Recarsi subito presso
un'officina specializzata a far controllare il motore.
Indicatori di direzione
 
Queste due spie lampeggiano quando sono in funzione gli
indicatori di direzione.La spia
 lampeggia quando si accende la freccia sinistra; la spia
 quando
si accende quella destra. Quando è in funzione il lampeggio di emergenza,
lampeggiano entrambe le spie.
Se un indicatore di direzione non funzio na, la relativa spia lampeggia con una
frequenza doppia.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori di direzione, vedere ⇒pag. 98.
COR_ITA_0707 Seite 67 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page 70 of 270

Strumentazione
68Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento

Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,

La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Per prima cosa bisogna controllare l'in dicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 216.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore. Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Per prima cosa bisogna controllare l'in dicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒.
ATTENZIONE!

Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.

Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del vapore
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.

Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
co rri
spond en ti
⇒ pag. 186.
Abbaglianti

Questa spia si accende quando sono accesi gli abbaglianti.La spia
 si accende quando gli abbagliant i sono accesi o quando si usano
per lampeggiare.
Per ulteriori informazioni ⇒ pag. 98.
Livello/Riserva del carburante

Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico*. Fare rifornimento appena
possibile ⇒pag. 182.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 68 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page 84 of 270

Apertura e chiusura
82Per ripiegare la chiave, premere il pulsante e accompagnarla con la mano fino
allo scatto ⇒pag. 81, fig. 47.
Duplicati delle chiavi
In caso di necessità di un duplicato della chiave, occorre rivolgersi ad un
centro Service presentando l'apposito portachiavi di plastica.
ATTENZIONE!

Un uso improprio delle chiavi del veicolo può essere causa di gravi
lesioni.

Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.

L'uso incontrollato della chiave da parte di terzi può provocare l'accen-
sione del motore o l'attivazione di dispositivi elettrici (come gli alzacri-
stalli), con conseguente pericolo di incidenti. Le porte del veicolo possono
restare bloccate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficol-
toso il soccorso in caso di emergenza.

Non lasciare le chiavi all'interno de l veicolo. Un uso non autorizzato del
veicolo da parte di terzi può essere causa di guasti o di furto dello stesso.
Per questo, è opportuno sempre portare con sè le chiavi quando si lascia il
veicolo.

Non estrarre mai la chiave dal bl occhetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. In caso contrario potrebbe scattare il bloc-
casterzo, rendendo impossibile girare il volante.Importante!
Nella chiave con telecomando si trovano componenti elettronici. Tenere la
chiave al riparo da umidità e urti.
COR_ITA_0707 Seite 82 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page 87 of 270

Apertura e chiusura85
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Programmazione della chiave con telecomandoProgrammazione della chiave con telecomando
– Utilizzare le due chiavi in dotazione con il veicolo, la chiave prov-
vista di trasmettitore e la chiave convenzionale ⇒ pag. 83,
fig. 48 ⇒ pag. 83, fig. 49 .
– Il tempo massimo per la programmazione è di 30 sec.
– La chiave convenzionale si utilizzerà per azionare l'accensione, e la chiave provvista di trasmettitore a radiofrequenza sarà la
chiave da programmare.
– Verificare che la vettura sia aperta prima di procedere alla programmazione.
– Inserire la chiave senza telecomando nella posizione di contatto nel blocchetto di avviamento dello sterzo.
– Utilizzare la chiave con telecomando e chiudere in modo manuale dalla porta del guidatore.
– Aprire e chiudere in modo manuale la serratura della porta del guidatore, utilizzando la chiave con telecomando.
– Allo stesso tempo mantenere premuto il tasto della chiave con telecomando.
– Estrarre la chiave dal contatto per terminare.Se si preme ripetutamente il tasto al di fuori del raggio d'azione del tele-
somando, si corre il rischio che non si possa più aprire o chiudere il veicolo
per mezzo del telecomando stesso. In questo caso è necessario program-
mare nuovamente la chiave con telecomando. È possibile richiedere ulter
iori chiavi con telecomando ad un centro Service,
nel quale è necessario programmarle.
Impianto antifurto*Descrizione dell'impianto di allarme antifurto*
L'allarme antifurto entra in azione non appena vengano rile-
vate operazioni non consentite all'interno del veicolo.La funzione dell'allarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo. In caso di apertura manuale con la chiave o di
tentativo di forzare il veicolo, il sist ema emette dei segnali acustici e lumi-
nosi.
L'impianto antifurto si attiva automaticamente quando si chiude il veicolo.
Basta girare la chiave nel senso di chiusura o premere il tasto del tele-
comando a radiofrequenza*. L'impianto si inserisce immediatamente, e la
spia che si trova nella porta del guidatore assieme agli indicatori di direzione
lampeggia per indicare che è stato attivato l'allarme e il sistema di sicurezza
di chiusura (doppia chiusura)
Quando si chiude il veicolo si accendon o le spie, solo se l'allarme è stato atti-
vato in modo corretto (tutte le zone di protezione devono essere chiuse
correttamente).
Se, inserendo l'allarme, una delle porte o il cofano restano aperti, non
saranno compresi nelle zone protette del veicolo. Se la porta o il cofano
vengono chiusi successivamente, verranno compresi automaticamente nelle
zone protette del veicolo e gli indi catori di direzione lampeggeranno.
Quando scatta l'allarme?
Il sistema di allarme scatta a veicolo chiuso:
A1

A2
COR_ITA_0707 Seite 85 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page 123 of 270

Sedili e vani portaoggetti121
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
Le fessure di sfiato che si trovano nei pressi dei finestrini posteriori non
vanno coperte, altrimenti si impedisce l'uscita all'esterno dell'aria
dell'abitacolo.Pianale portaoggettiIl pianale posto dietro allo schienale dei sedili posteriori può essere utilizzato
per appoggiare indumenti.
Fare attenzione a non ostruire la fessura tra il pianale e il lunotto posteriore
per non ostacolare la ventilazione.
ATTENZIONE!
Non lasciare oggetti pesanti o duri ap poggiati sul pianale portaoggetti, in
quanto potrebbero mettere in pericolo la sicurezza dei passeggeri in caso
di brusche frenate.
Importante!

Accertarsi prima di chiudere il portellone che il pianale portaoggetti sia
ben montata.

Il sovraccarico del portabagagli può provocare un cattivo assetto del
pianale portaoggetti e di conseguenza la deformazione o rottura di essa.Avvertenza

Sotto il rivestimento del bagagliaio, assieme alla ruota di scorta, si trova
un pianale portaoggetti estraibile.
Portapacchi per il tetto*Quando si deve trasportare un carico sul tetto, occorre tenere in considera-
zione quanto segue:•
Per motivi di sicurezza devono essere utilizzate solamente barre porta-
pacchi e accessori forniti dai Centri Service SEAT.

È indispensabile seguire esattamente le istruzioni di montaggio allegate
alle barre, prestando particolare attenzione a posizionare la barra anteriore
sugli alloggi previsti nella carrozzeria e la barra posteriore tra i segni della
parte superiore del telaio della porta posteriore, rispettando anche la sua
posizione rispetto al senso di marcia indicato nel manuale di montaggio. Non
seguire queste istruzioni può produrre segni sulla carrozzeria.

Occorre prestare particolare attenzione nella coppia di serraggio delle viti
di fissaggio e controllarla dopo un breve percorso. Serrare nuovamente le viti
se necessario e controllarle nuov amente nei relativi intervalli.

Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni supporto del portapacchi può
sopportare un carico massimo di 40 kg ripartito uniformemente su tutta la
sua lunghezza. Inoltre non si deve superare sul tetto il carico di 75 kg (peso
del sistema di supporto incluso), né il pe so totale del veicolo. Si veda il capi-
tolo dei “Dati Tecnici“.

Quando si trasportano oggetti pesanti o voluminosi sopra il tetto, occorre
considerare che le condizioni di marcia variano a causa dello spostamento
del centro di gravità del veicolo o a causa dell'aumento della superficie
esposta al vento. Per questo, si dovranno adattare la guida e la velocità alla
nuova situazione.

Nei veicoli con tettuccio scorrevole/sollevabile*, verificare che questo,
durante l'apertura, non colpisca il carico sul tetto.
COR_ITA_0707 Seite 121 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 40 next >