TOYOTA 86 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 101 of 594

99
2
2-1. Quadro strumenti
Informazioni di stato e indicatori del veicolo
■Cronometro
Misura e visualizza il tempo impiegato
per il giro attuale e i precedenti.
Schermata superiore
Tempo del giro più veloce (scher-
mata superiore)
Quando il timer viene azzerato, viene visua-
lizzato “- -’- -”- -”.
Schermata delle misure
Tempo del giro più veloce (scher-
mata delle misure)
Tempo del giro attuale
Tempo totale del giro
Tempi dei giri precedenti
Vengono visualizzate le registrazioni dei
tempi degli ultimi 50 giri.
Guida al funzionamento degli inter-
ruttori di controllo strumenti
 Alternanza delle schermate del cro-
nometro
Per passare alla schermata delle misure:
Premere .
Per passare alla schermata superiore: Pre-
mere .
 Funzionamento della schermata
delle misure
: Per avviare/interrompere la misura-
zione
: Per escludere un giro
: Per resettare i tempi dei giri misurati
: Per scorrere i tempi dei giri
 Reset dei tempi dei giri misurati
Dopo avere arrestato la misurazione, pre-
mere .
 Per visualizzare altro contenuto
durante il funzionamento del crono-
metro
Se è visualizzata la schermata delle misure,
premere per visualizzare la schermata
superiore.
Quindi utilizzare gli interruttori di controllo
strumenti per visualizzare altro contenuto.
Mentre sono visualizzati altri strumenti, la
misurazione prosegue ma il cronometro non
può essere utilizzato.
Selezionare per visualizzare le informa-
zioni delle indicazioni del percorso.
Selezionare per attivare la selezione di
una fonte audio o di un brano sul
A
A
C
D
Display collegato al sistema di
navigazione
Display collegato all'impianto
audio

Page 102 of 594

1002-1. Quadro strumenti
display utilizzando gli interruttori di con-
trollo strumenti.
Selezionare per visu alizzare lo stato
operativo del sistema adattivo di rego-
lazione della velocità di crociera
( P.191, 208)
È possibile modificare le impostazioni
dei seguenti sistemi.
 LDW (Avvertimento di allontana-
mento dalla corsia) (se presente)
 PCB (Frenata pre-collisione) (se pre-
sente)
 BSD/RCTA (se presente)
 RAB (Frenata automatica in retro-
marcia) (se presente)
 (Allarme acustico sonar) (se
presente)
 SRH (Steering Responsive Headli-
ght) (se presente)
■Impostazioni del display stru-
menti che possono essere modifi-
cate
 Unità (se presente)
Selezionare per cambiare le unità di misura
visualizzate.
 Schermata di avvio
Selezionare per attivare/disattivare la scher-
mata di avvio quando l'interruttore motore
viene portato su ON.
 GSI (se presente)
Selezionare per attivare/disattivare l'indica-
tore della posizione del cambio e l'indicatore di innesto marcia superiore.
 REV. (indicatore REV)
• Selezionare per attivare/disattivare l'indi- catore Rev.
• Selezionare per attivare/disattivare il cica-
lino quando l'indicatore REV si illumina.
• Selezionare per impostare il regime del
motore al quale inizierà ad essere visua-
lizzato l'indicatore Rev (arancione).
■Le funzioni e le impostazioni del
veicolo possono essere modifi-
cate
 P. 3 8 6
■Sospensione della visualizzazione delle
impostazioni
●Alcune impostazioni non possono essere
modificate durante la guida. Quando si
cambiano le impostazioni, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro.
●Se viene visualizzato un messaggio di avvertimento, la visualizzazione delle
impostazioni viene sospesa.
Visualizzazione delle informa-
zioni dei sistemi di supporto
alla guida (se presente)
Visualizzazione delle imposta-
zioni dei sistemi di supporto
alla guida
Visualizzazione impostazioni
AVVISO
■Precauzioni durante la configura-
zione del display
Poiché è necessario che il motore sia in funzione durante la configurazione del
display, assicurarsi c he il veicolo sia par-
cheggiato in un luogo con adeguata venti- lazione. In un luogo chiuso come un
garage, i gas di scarico come il pericoloso
monossido di carbonio (CO) potrebbero accumularsi e penetrare all'interno del vei-
colo. Ciò potrebbe avere conseguenze per
la salute gravi o mortali.

Page 103 of 594

101
2
2-1. Quadro strumenti
Informazioni di stato e indicatori del veicolo
NOTA
■Durante la configurazione del display
Per evitare che la batteria si scarichi, assi-
curarsi che il motore sia in funzione men-
tre si configurano le caratteristiche del display.

Page 104 of 594

1022-1. Quadro strumenti

Page 105 of 594

3
103
3
Prima di mettersi alla guida
Prima di mettersi alla guida
.3-1. Informazioni sulle chiavi
Chiavi..................................... 104
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio
delle porte e del bagagliaio
Porte ...................................... 107
Bagagliaio .............................. 110
Sistema di apertura/avviamento
intelligente ........................... 113
3-3. Regolazione dei sedili
Sedili anteriori ........................ 122
Sedili posteriori ...................... 124
Poggiatesta............................ 126
3-4. Regolazione del volante e degli
specchietti
Volante................................... 128
Specchietto retrovisore interno
............................................ 129
Specchietti retrovisori esterni
............................................ 130
3-5. Apertura, chiusura dei finestrini
Alzacristalli elettrici ................ 132

Page 106 of 594

1043-1. Informazioni sulle chiavi
3-1.Informazioni sulle chiavi
Le seguenti chiavi sono fornite in dota-
zione con il veicolo.
Chiavi elettroniche
• Funzionamento del sistema di aper-
tura/avviamento intelligente ( P.113)
• Utilizzo della funzione radiocomando a
distanza ( P.105)
Chiavi meccaniche
Piastrina numero chiave
■Durante i viaggi in aereo
Quando si porta con sé una chiave elettro- nica in aereo, prestare attenzione a non pre-
mere alcun pulsante della chiave mentre ci si
trova all'interno della cabina dell'aeromobile. Se si tiene una chiave elettronica nella borsa
ecc., accertarsi che i pulsanti non vengano
premuti inavvertitamente. La pressione di un pulsante della chiave elettronica potrebbe
provocare l'emissione di onde radio che
potrebbero interferire con il funzionamento dell'aereo.
■Esaurimento batteria della chiave elet-
tronica
●La durata standard della batteria è da 1 a 2
anni.
●Se la batteria si sta scaricando, si attiverà
un allarme acustico nell'abitacolo e verrà
visualizzato un messaggio sul display mul- tifunzione quando il motore viene arre-
stato.
●Per ridurre l'esaurimento della batteria
della chiave quando la chiave elettronica non viene utilizzata per lunghi periodi di
tempo, impostare la chiave elettronica in
modalità risparmio batteria. ( P. 1 1 5 )
●Poiché la chiave elettronica riceve sempre
onde radio, la batteria si esaurisce anche se la chiave elettronica non viene utiliz-
zata. I seguenti sintomi indicano che la
batteria della chiave elettronica potrebbe
essere esaurita. Sostituire la batteria se necessario. ( P.323)
• Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente o il radiocomando a distanza non funzionano.
• L'area di rilevamento si riduce.
• La spia LED sulla superficie della chiave non si accende.
●Per evitare un grave deterioramento, non lasciare la chiave elettronica a una
distanza inferiore a 1 m dalle seguenti
apparecchiature elettriche che producono campi magnetici:
• Televisori
• Personal computer • Telefoni cellulari, telefoni cordless e carica-
batterie
• Telefoni cellulari o telefoni cordless in rica- rica
• Lampade da tavolo
• Piastre a induzione
■Sostituzione della batteria
 P. 3 2 3
■Verifica del numero di chiavi registrate
È possibile verificare il numero di chiavi già registrate nel veicolo. Per informazioni con-
sultare un qualsiasi concessionario autoriz-
zato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Chiavi
Chiavi
A
C
NOTA
■Come evitare danni alle chiavi
●Evitare di far cadere le chiavi, di esporle
a forti urti o di piegarle.
●Non esporre le chiavi ad alte tempera- ture per periodi di tempo prolungati.

Page 107 of 594

105
3
3-1. Informazioni sulle chiavi
Prima di mettersi alla guida
Le chiavi elettroniche dispongono del
seguente radiocomando a distanza:
Blocca le porte ( P.107)
Chiude i finestrini* ( P.107)
Sblocca le porte ( P.107)
Apre i finestrini* ( P.107)
Apre il bagagliaio ( P. 1 1 2 )
*: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate da un qual siasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
Per estrarre la ch iave meccanica, pre-
mere il pulsante di sbloccaggio e rimuo-
verla.
La chiave meccanica può essere inserita in
una sola direzione, in quanto scanalata su
un solo lato. Se non è possibile inserire la
chiave nel cilindro della serratura, girarla
dall'altra parte e ritentare l'inserimento.
Dopo aver usato la chiave meccanica,
riporla nella chiave elettronica. Tenere sem-
pre la chiave meccanica insieme alla chiave
elettronica. Se la batteria della chiave elet-
tronica è esaurita o se la funzione di aper-
tura non opera correttamente, sarà
necessario utilizzare la chiave meccanica.
( P.366)
■Se si perdono le chiavi meccaniche
 P. 3 6 5
NOTA
●Non bagnare le chiavi e non lavarle in
una lavatrice a ultrasuoni, ecc.
●Non attaccare alle chiavi materiali metallici o magnetici e non collocare le
chiavi vicino a tali materiali.
●Non smontare le chiavi.
●Non attaccare adesivi o altro sulla
superficie della chiave elettronica.
●Non tenere le chiavi vicino a oggetti che producono campi magnetici, come TV,
impianti audio e piastre a induzione.
■Portare con sé la chiave elettronica
Tenere la chiave elettronica a 10 cm o più di distanza da apparecchiature elettriche
accese. Le onde radio emesse dalle appa-
recchiature elettriche entro 10 cm di distanza dalla chiave elettronica potreb-
bero interferire con la chiave, provocando
un errato funzionamento della stessa.
■In caso di un malfunzionamento del
sistema di apertura/avviamento intel-
ligente o di altri problemi relativi alla chiave
P.366
■Se si perde una chiave elettronica
P.365
Radiocomando a distanza
A
Utilizzo della ch iave meccanica
C
D

Page 108 of 594

1063-1. Informazioni sulle chiavi
■Se si utilizza una chiave sbagliata (vei- coli con doppio sistema di bloccaggio)
Il cilindro della chiave ruota liberamente, iso-
lato dal meccanismo interno.

Page 109 of 594

107
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
3-2.Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
■Sistema di apertura/avviamento
intelligente
Portare con sé la chiave elettronica per
attivare questa funzione.
1 Afferrare la maniglia della porta per
sbloccare le porte.
Veicoli con doppio sistema di bloccaggio:
Afferrare la maniglia della porta guidatore
per sbloccare la porta. Afferrare la maniglia
della porta del passeggero per sbloccare
entrambe le porte laterali*.
Accertarsi di toccare il sensore posto sul
retro della maniglia.
Le porte non possono essere sbloccate per
3 secondi dopo essere state bloccate.
*: Le impostazioni di sbloccaggio porte pos-
sono essere modificate.
2 Toccare il sensore della serratura
(rientranza posta sul lato della
maniglia) per bloccare le porte.
Controllare che la porta sia bloccata salda-
mente.
■Radiocomando a distanza
1 Blocca la porta guidatore*1
Blocca entrambe le porte laterali*2
Controllare che la porta sia bloccata salda-
mente.
Premere e tenere premuto per chiudere i
finestrini*3.
2 Sblocca entrambe le porte laterali*1
Sblocca entrambe le porte laterali*2
Premendo il pulsante viene sbloccata la
porta del guidatore. Premendo nuovamente
il pulsante entro 3 secondi si sbloccano le
altre porte*2.
Premere e tenere premuto per aprire i fine-
strini*3.
*1: Veicoli senza doppio sistema di bloccag-
gio
*2: Veicoli con doppio sistema di bloccaggio
*3: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate da un qual siasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
■Funzione di apertura/chiusura dei fine-
strini laterali collegata al funzionamento delle porte
Al fine di rendere più semplice l'apertura e la
chiusura delle porte, la chiusura completa dei
finestrini è collegata al funzionamento delle porte. Pertanto, quando una porta viene
aperta, il relativo finestrino si apre legger-
Por te
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall'esterno

Page 110 of 594

1083-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
mente. Quando una porta viene chiusa, il relativo finestrino si chiude completamente.
Tuttavia, se la batteria è scarica o scollegata,
questa funzione non si attiva. ( P.371)
■Segnali di funzionamento
Le luci intermittenti di emergenza lampeg-
giano per indicare il bloccaggio/sbloccaggio delle porte. (Bloccato: una volta; sbloccato:
due volte)
■Caratteristica di sicurezza (veicoli
senza doppio sistema di bloccaggio)
Se una porta non viene aperta entro circa 30
secondi dall'apertura del veicolo mediante la funzione di apertura, la caratteristica di sicu-
rezza chiude nuovamente a chiave il veicolo
in modo automatico.
■Quando la porta non può essere bloc- cata dal sensore della serratura sulla
superficie della maniglia della porta
Se non si riesce a bloccare le porte toccando
il sensore della serratura con un dito, toccarlo con il palmo della mano.
Se si indossano guanti, toglierli.
■Cicalino chiusura centralizzata
Se si tenta di bloccare le porte mediante la funzione di apertura o il radiocomando a
distanza quando una di esse non è completa-
mente chiusa, suona un cicalino in modo continuo per 5 secondi. Chiudere completa-
mente la porta per disattivare il cicalino e
bloccare di nuovo le porte.
■Allarme (se presente)
Bloccando le porte si attiverà il sistema di allarme. ( P.82)
■Condizioni che possono influenzare il
funzionamento del sistema di aper-
tura/avviamento intelligente o il radio- comando a distanza
 P. 1 1 5
■Se il sistema di apertura/avviamento intelligente o il radiocomando a
distanza non funzionano correttamente
Utilizzare la chiave meccanica e/o i pulsanti
di bloccaggio interno per bloccare e sbloc- care le porte. ( P.366)
Sostituire la batteria della chiave con una
nuova se è esaurita. ( P.323)
■Se la batteria è scarica
Le porte non possono essere bloccate o
sbloccate dal sistema di apertura/avviamento intelligente o dal radiocomando a distanza.
Bloccare e sbloccare le porte utilizzando la
chiave meccanica. ( P.366)
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.386)
AVVISO
■Per evitare un incidente
Assicurarsi che entrambe le porte laterali
siano chiuse correttamente durante la guida del veicolo.
La mancata osservanza potrebbe causare
l'apertura di una porta e la caduta di una persona dal veicolo, con conseguente
lesioni gravi o mortali.
■Quando si apre o si chiude una porta
Controllare l'ambiente circostante il vei-
colo, ad esempio se il veicolo si trova in pendenza, se c'è abbastanza spazio per
l'apertura della porta e se sta soffiando
forte vento. Quando si apre o si chiude la porta, tenere saldamente la maniglia per
essere pronti a qualsiasi movimento
imprevisto.
■Funzione di apertura/chiusura dei
finestrini laterali collegata al funzio-
namento delle porte
Non tenere il bordo superiore del finestrino laterale quando si chiude la porta. In caso
contrario, le dita o la mano potrebbero
rimanere intrappolate nel finestrino.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 600 next >