TOYOTA COROLLA CROSS 2023 Manuale duso (in Italian)

Page 211 of 578

Modifica delle impostazioni del
controllo radar dinamico della velocità
di crociera
• Tramite le impostazioni dipersonalizzazione è possibile
modificare le impostazioni del
controllo radar dinamico della velocità
di crociera. (→P. 441)
4.5.8 Controllo velocità di
crociera
Il veicolo può essere guidato a una
velocità impostata anche se il pedale
dell'acceleratore non viene premuto.
Utilizzare il controllo velocità di crociera
solo su autostrade e superstrade.
ATTENZIONE!
Per l'uso in piena sicurezza
• L'unico responsabile di una guida insicurezza è il conducente. Pertanto,
non affidarsi eccessivamente a
questo sistema. Il conducente è
sempre tenuto a prestare attenzione
alla zona circostante al veicolo e a
guidare in maniera sicura.
• Impostare la velocità in modo appropriato in base ai limiti di
velocità, al flusso del traffico, alle
condizioni della strada, alle
condizioni meteo, ecc. Il conducente
deve controllare la velocità
impostata.
Situazioni in cui il controllo velocità di
crociera non deve essere utilizzato
Non utilizzare il controllo velocità di
crociera nelle seguenti circostanze.
Poiché il sistema non sarà in grado di
fornire il controllo appropriato, il
relativo utilizzo potrebbe provocare un
incidente con lesioni gravi o letali.
• Su strade con curve strette
• Su strade tortuose
• Su strade sdrucciolevoli per la presenza, ad esempio, di pioggia,
ghiaccio o neve sul manto
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Su discese ripide, o su strade chealternano bruscamente ripide salite e
ripide discese
La velocità del veicolo può superare la
velocità impostata quando si viaggia su
una discesa ripida.
• Quando è necessario disabilitare il sistema: →P. 173
Componenti del sistema
Display strumentazione
AVelocità veicolo impostata
BSpia del controllo velocità di crociera
Interruttori
AInterruttore di selezione modalità di
assistenza alla guida
BInterruttore di assistenza alla guida
CInterruttore "+" / interruttore "RES"
DInterruttore "-"
EInterruttore Cancel
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
209
4
Guida

Page 212 of 578

Uso del controllo velocità di crociera
Impostazione della velocità del veicolo
1. Premere l'interruttore di selezione
modalità di assistenza alla guida per
selezionare il controllo della velocità
di crociera.
La spia del controllo della velocità di
crociera si accende.
2. Tramite il pedale dell'acceleratore,
accelerare alla velocità desiderata
(circa 30 km/h o più) e premere
l'interruttore di assistenza alla guida
per impostare la velocità del veicolo.
La velocità del veicolo al momento in
cui viene rilasciato l'interruttore
diventa la velocità impostata.
Regolazione della velocità veicolo
impostata
Regolazione della velocità veicolo
impostata tramite gli interruttori
Per modificare la velocità impostata,
premere l’interruttore "+" o "-" fino a
visualizzare la velocità desiderata.1. Aumento della velocità veicolo
impostata
2. Riduzione della velocità veicolo
impostata
La velocità veicolo impostata verrà
aumentata o diminuita come segue:
Regolazione di precisione: di 1 km/h o
1 mph ogni volta che si preme
l'interruttore
Regolazione normale: aumenta
continuamente mentre l'interruttore
viene tenuto premuto
Aumento della velocità impostata
tramite pedale dell'acceleratore
1. Premere il pedale dell'acceleratore per
accelerare il veicolo alla velocità
desiderata.
2. Premere l'interruttore "+".
Annullamento/ripristino del comando
1. Premere l'interruttore di
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
210

Page 213 of 578

annullamento o l'interruttore di
assistenza alla guida per annullare il
comando.
Il comando viene annullato anche
premendo il pedale del freno.
2. Premere l'interruttore "RES" per ripristinare il comando.
Annullamento automatico del controllo
velocità di crociera
Nelle situazioni seguenti, il controllo
velocità di crociera verrà annullato
automaticamente:
• Quando la velocità del veicolo scende di 16 km/h o più rispetto alla velocità
veicolo impostata
• Quando la velocità del veicolo scende al di sotto di circa 30 km/h
• Quando si attiva il controllo freni o il controllo limitazione della potenza di
un sistema di supporto alla guida (ad
esempio: PCS, controllo
trazione-partenza)
• Quando è stato azionato il freno di stazionamento
• Situazioni in cui alcune o tutte le funzioni del sistema potrebbero non
funzionare: →P. 178
4.5.9 Limitatore di velocità (se in
dotazione)
Può essere impostata la velocità massima
desiderata utilizzando l'interruttore
limitatore di velocità. Il limitatore di
velocità impedisce al veicolo di superare
la velocità impostata.
ATTENZIONE!
Situazioni in cui il limitatore di
velocità non deve essere utilizzato
• Situazioni in cui i sensori potrebbero
non funzionare correttamente:
→P. 176
• Quando è necessario disabilitare il sistema: →P. 173 Componenti del sistema
Display strumentazione
AVelocità veicolo impostata
BSpia limitatore di velocità
Interruttori
AInterruttore di selezione modalità di
assistenza alla guida
BInterruttore di assistenza alla guida
CInterruttore "+" / interruttore "RES"
DInterruttore "-"
EInterruttore Cancel
Uso del limitatore di velocità
Impostazione della velocità veicolo
massima 1. Premere l'interruttore di selezione modalità di assistenza alla guida per
selezionare il limitatore di velocità.
La spia del limitatore di velocità si
accende in bianco.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
211
4
Guida

Page 214 of 578

2. Accelerare o decelerare la velocità
veicolo desiderata e premere
l'interruttore di assistenza alla guida
per impostare la velocità veicolo
massima.
L'accensione della spia del limitatore
di velocità passerà bianco a verde.
La velocità impostata viene
visualizzata sul display multi-
informazioni in verde. Se la velocità
del veicolo viene impostata durante la
guida a una velocità inferiore a
30 km/h, la velocità verrà impostata
su circa 30 km/h.
Premere l'interruttore di
annullamento o l'interruttore di
assistenza alla guida per annullare il
comando.
Il sistema non si avvia quando la leva
del cambio è in posizione R.
Il sistema non si avvia quando
l'interruttore di assistenza alla guida
viene premuto continuamente.Regolazione della velocità veicolo
impostata
Per modificare la velocità impostata,
premere l’interruttore "+" o "-" fino a
visualizzare la velocità desiderata.
1. Aumento della velocità veicolo
impostata
2. Riduzione della velocità veicolo
impostata
Regolazione tramite pressione breve:
premere l'interruttore
Regolazione tramite pressione
prolungata: tenere premuto
l'interruttore fino a raggiungere la
velocità veicolo impostata desiderata.
La velocità veicolo impostata verrà
aumentata o diminuita come segue:
Regolazione tramite pressione breve:
di 1 km/h o 1 mph ogni volta che
l'interruttore viene premuto
Regolazione tramite pressione
prolungata: aumenta o diminuisce a
incrementi di 5 km/h o 5 mph mentre
l'interruttore viene tenuto premuto
L'incremento di regolazione della
velocità veicolo impostata può essere
modificato tramite l'impostazione di
personalizzazione.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
212

Page 215 of 578

Annullamento/ripristino del comando1. Premere l'interruttore di annullamento o l'interruttore di
assistenza alla guida per annullare il
comando.
2. Premere l'interruttore "RES" per ripristinare il comando.
Quando il comando è annullato, la spia
del limitatore di velocità accesa passa
da verde a bianca.
Superamento della velocità impostata
Nelle situazioni seguenti, se il veicolo
supera la velocità impostata visualizzata,
quest'ultima lampeggia:
• Quando il pedale dell'acceleratore viene premuto a fondo
• Quando si guida in pendenza
Annullamento automatico del
limitatore di velocità
• Situazioni in cui alcune o tutte le funzioni del sistema potrebbero non
funzionare: →P. 178
Modifiche nel suono di azionamento
freni e nella risposta del pedale
→P. 178
Limitatore di velocità con assistenza
per segnaletica stradale
Quando la funzione RSA è abilitata e il
limitatore di velocità crociera è in
funzione, se viene rilevato un segnale di
limite di velocità, il limite di velocità
rilevato sarà visualizzato con una freccia
verso l'alto/basso. La velocità veicolo impostata può essere aumentata/ridotta
in base al limite di velocità rilevato,
tenendo premuto l'interruttore "+" o "- ".
Quando la velocità veicolo impostata
corrente è al limite di velocità
riconosciuto
Tenere premuto l'interruttore "+".
Quando la velocità veicolo impostata è
superiore al limite di velocità rilevato
Tenere premuto l'interruttore "-".
Il limitatore di velocità con assistenza
per segnaletica stradale potrebbe non
funzionare correttamente quando
Poiché il limitatore di velocità con
assistenza per segnaletica stradale
potrebbe non funzionare correttamente
in situazioni in cui il sistema RSA
potrebbe non funzionare o avere
problemi di rilevamento (→P. 198),
quando si utilizza questa funzione,
assicurarsi di controllare il limite di
velocità effettivo.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
213
4
Guida

Page 216 of 578

Nelle situazioni seguenti, la velocità
impostata potrebbe non adattarsi al
limite di velocità rilevato tenendo
premuto l'interruttore "+" o "-":
• Quando il limite di velocità rilevato è
lo stesso della velocità impostata
• Quando il limite di velocità rilevato
non rientra nel range di velocità entro
il quale è possibile utilizzare il sistema
del limitatore di velocità
4.5.10 Sistema di arresto guida
di emergenza
Il sistema di arresto guida di emergenza è
un sistema che decelera e arresta
automaticamente il veicolo all'interno
della sua corsia se il conducente non è in
grado di proseguire la guida, ad esempio
se necessita di soccorso medico, ecc.
Durante il controllo LTA (Assistenza
tracciamento corsia), se il sistema non
rileva operazioni di guida, ad esempio se il
conducente non tiene il volante, e
determina che il conducente non è
reattivo, il veicolo viene decelerato e
arrestato all'interno della sua corsia per
contribuire a evitare una collisione o a
ridurre l'impatto di una collisione.
ATTENZIONE!
Per l'uso in piena sicurezza
• L'unico responsabile di una guida in
sicurezza è il conducente. Per
garantire una guida in sicurezza, fare
attenzione alle condizioni limitrofe. Il
sistema di arresto guida di
emergenza è progettato per fornire
supporto in un situazione di
emergenza in cui il conducente ha
difficoltà a proseguire la guida, ad
esempio in caso di emergenza
medica. Non è progettato per
supportare la guida in caso di
sonnolenza, condizioni di salute
precarie o guida disattenta.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Sebbene il sistema di arresto guida di
emergenza è studiato per decelerare
il veicolo all'interno della sua corsia di
percorrenza per contribuire a evitare
o ridurre l'impatto di una collisione,
se il sistema determina che è il
conducente ha difficoltà a proseguire
la guida, la sua efficacia potrebbe
variare in base a varie condizioni.
Pertanto, potrebbe non essere
sempre in grado di garantire lo
stesso livello di prestazioni. Inoltre,
se le condizioni operative non sono
soddisfatte, questa funzione
potrebbe non attivarsi.
• Dopo l'attivazione del sistema di
arresto guida di emergenza, se è di
nuovo possibile riprendere la guida,
iniziare nuovamente a guidare o, se
necessario, parcheggiare sul bordo
della strada ed esporre il triangolo di
avvertenza per segnalare agli altri
conducente l'arresto del proprio
veicolo.
• Dopo l'attivazione di questo sistema,
i passeggeri devono, se necessario,
verificare le condizioni del
conducente e prendere le dovute
misure di prevenzione rischi, ad
esempio spostandosi in un luogo
sicuro, sul ciglio della strada o dietro
un guardrail.
• Questo sistema rileva la condizione
del conducente tramite
l'azionamento del volante. Questo
sistema può attivarsi se il
conducente è cosciente ma non
aziona intenzionalmente e
costantemente il veicolo. Inoltre, il
sistema potrebbe non attivarsi se
non è possibile determinare che il
conducente non è reattivo, ad
esempio se è appoggiato sul volante.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
214

Page 217 of 578

Riepilogo del sistema
Il funzionamento del sistema è suddiviso
in 4 stati di controllo. Tramite lo stato di
controllo "fase di avvertenza 1" e "fase di
avvertenza 2", il sistema determina se il
conducente è operativo e reattivo,
emettendo un'avvertenza e controllando
la velocità del veicolo. Se il sistema
determina che il conducente non è
reattivo, si attiva nello stato di controllo
"fase di arresto in decelerazione" e "fase
di mantenimento arresto" e decelera il
veicolo fino all'arresto. Successivamente,
rimarrà nella "fase di mantenimento
arresto".
Condizioni di funzionamento
Questo sistema si attiva quando si
verificano tutte le condizioni seguenti:
• Quando la funzione LTA è attiva
• Quando la velocità del veicolo è circa
50 km/h o superiore
Condizioni di annullamento
attivazione
Nelle condizioni seguenti, è possibile
annullare il funzionamento del sistema:
• Quando il controllo LTA è stato
annullato (l'interruttore LTA è stato
premuto, ecc.)
• Quando il controllo dinamico radar
della velocità di crociera è stato
annullato
• Quando vengono rilevate le
operazioni del conducente
(mantenimento del volante,
azionamento del pedale del freno, del
pedale dell'acceleratore, del freno di
stazionamento, dell'interruttore luci di
emergenza o della leva degli indicatori
di direzione)
• Quando viene premuto l'interruttore
di assistenza alla guida in fase di
mantenimento arresto
• Quando l'interruttore di alimentazione
viene portato da ON a OFF• Situazioni in cui alcune o tutte le
funzioni del sistema potrebbero non
funzionare:→P. 178
Controllo LTA quando il funzionamento
viene annullato
Quando il funzionamento del sistema di
arresto guida di emergenza viene
annullato, viene annullato anche il
controllo LTA
Fase di avvertenza 1
Se non viene rilevato alcun intervento da
parte del conducente dopo l'attivazione
dell'avvertenza mani sul volante, si attiva
un cicalino a intermittenza e viene
visualizzato un messaggio per avvisare il
conducente; in tal modo, il sistema
valuterà se il conducente è reattivo o
meno. Se il conducente, in un
determinato periodo di tempo, non
effettua alcun intervento, ad esempio non
rimette le mani sul volante, il sistema
entra nella fase di avvertenza 2.
Fase di avvertenza 2
Dopo essere entrato nella fase di
avvertenza 2, un cicalino si attiva a brevi
intervalli, viene visualizzato un messaggio
per avvisare il conducente e il veicolo
decelera lentamente. Se il conducente, in
un determinato periodo di tempo, non
effettua alcun intervento, ad esempio non
rimette le mani sul volante, il sistema
determina che il conducente non è
reattivo ed entra nella fase di arresto
decelerazione.
L'impianto audio si silenzia fino a quando
il conducente non torna reattivo.
Durate la decelerazione del veicolo, le luci
dei freni potrebbero accendersi, a
seconda delle condizioni della strada, ecc.
Dopo una determinata entità di
decelerazione del veicolo, gli indicatori di
emergenza (luci di emergenza)
lampeggiano.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
215
4
Guida

Page 218 of 578

Fase di arresto decelerazione
Dopo che il sistema ha determinato la
mancata reattività da parte del
conducente, il cicalino si attiva in
modalità continua, viene visualizzato un
messaggio per avvisare il conducente, e il
veicolo viene decelerato lentamente fino
all'arresto. Durante la decelerazione del
veicolo, gli indicatori di emergenza (luci di
emergenza) lampeggiano per segnalare la
condizione di emergenza agli altri
conducenti.
Fase di mantenimento arresto
Dopo l'arresto del veicolo, viene inserito
automaticamente il freno di emergenza.
Dopo l'entrata nella fase di
mantenimento arresto, il cicalino
continua a suonare in modalità costante,
gli indicatori di emergenza (luci di
emergenza) lampeggiano per segnalare la
condizione di emergenza agli altri
conducenti e le portiere si sbloccano.
4.5.11 BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
*Se in dotazione
Il Monitoraggio punti ciechi è un sistema
che utilizza i sensori radar laterali
posteriori installati sul lato interno del
paraurti posteriore, lato sinistro e destro,
per assistere il conducente nella
valutazione del grado di sicurezza quando
si cambia corsia.
ATTENZIONE!
Precauzioni relative all'utilizzo del
sistema
• Il conducente è il solo responsabile di
una guida sicura. Guidare sempre in
sicurezza, prestando attenzione
all'ambiente circostante.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Il monitoraggio punti ciechi è una
funzione supplementare che avvisa il
conducente quando un veicolo si
trova in un punto cieco degli
specchietti retrovisori esterni o si sta
avvicinando rapidamente dal lato
posteriore verso un punto cieco. Non
affidarsi eccessivamente al
monitoraggio punti ciechi. Dal
momento che la funzione non è in
grado di valutare la sicurezza di un
cambio di corsia, un ricorso eccessivo
potrebbe causare un incidente con il
rischio di lesioni gravi, anche letali.
Poiché il sistema potrebbe non
funzionare correttamente in certe
condizioni, è necessaria comunque la
verifica visiva, da parte del
conducente, delle condizioni di
sicurezza.
Componenti del sistema
AInterruttori di controllo del display
Attivazione/disattivazione del
Monitoraggio punti ciechi.
BSpie specchietti retrovisori esterni
Quando viene rilevato un veicolo in
un punto cieco degli specchietti
retrovisori esterni o in avvicinamento
rapido da dietro in un punto cieco, la
spia dello specchietto retrovisore
esterno sul lato rilevato si accende. Se
si aziona la leva indicatore di
direzione verso il lato del rilevamento,
la spia sullo specchietto retrovisore
esterno lampeggia.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
216

Page 219 of 578

CSpia informazioni di assistenza alla
guida
Si accende quando il Monitoraggio
punti ciechi è disattivato. Al
contempo, "Blind Spot Monitor OFF"
viene visualizzato sul display
multi-informazioni.
Visibilità spia specchietto retrovisore
esterno
In presenza di un'intensa luce solare,
potrebbe essere difficile vedere la spia
dello specchietto retrovisore esterno.
Personalizzazione
È possibile personalizzare alcune
funzioni. (→P. 441)
ATTENZIONE!
Per garantire il corretto
funzionamento del sistema
I sensori del monitoraggio punti ciechi
sono installati rispettivamente dietro i
lati sinistro e destro del paraurti
posteriore. Osservare quanto segue per
accertarsi che il monitoraggio punti
ciechi possa funzionare correttamente.
• Tenere sempre puliti i sensori e le
relative aree circostanti sul paraurti
posteriore.
Se su un sensore o sulla relativa area
circostante sul paraurti posteriore è
presente sporcizia o neve, il
monitoraggio punti ciechi potrebbe
non funzionare e sarà visualizzato un
messaggio di allarme. In questa
situazione, rimuovere sporco o neve
e guidare il veicolo soddisfacendo le
condizioni operative della funzione
BSM (→P. 219) per circa 10 minuti.
Se il messaggio di allarme non
scompare, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota o
presso un'altra officina di fiducia.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Non attaccare accessori, adesivi
(inclusi quelli trasparenti), nastro di
alluminio o altri oggetti su un
sensore o sull'area a esso circostante
sul paraurti posteriore.
• Non sottoporre un sensore o la
relativa area circostante sul paraurti
posteriore a forti impatti. Se un
sensore si sposta leggermente fuori
posizione, il sistema potrebbe non
funzionare correttamente e i veicoli
potrebbero non essere rilevati nel
modo appropriato. Nelle situazioni
seguenti, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o
presso un'altra officina qualificata.
– Un sensore e la relativa area
circostante sono soggetti a un
forte impatto.
– Se l'area circostante di un sensore è
stata graffiata o scheggiata o parte
di essa si è scollegata.
• Non smontare il sensore.
• Non modificare il sensore o la relativa
area circostante sul paraurti
posteriore.
• Se fosse necessario eseguire una
rimozione/installazione o una
sostituzione di un sensore o del
paraurti posteriore, rivolgersi a un
concessionario o a un'officina
autorizzata Toyota, oppure a un altro
professionista di fiducia.
• Non verniciare il paraurti posteriore
con un colore diverso da quello
ufficiale Toyota.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
217
4
Guida

Page 220 of 578

Attivazione/disattivazione del
Monitoraggio punti ciechi
Utilizzare gli interruttori di controllo del
display per attivare/disattivare la
funzione. (→P. 83)
1. Selezionare
sul display
multi-informazioni, quindi premere
.
2. Premere
oper selezionare
"BSM", quindi premere.
Ogni volta che l'interruttore di
alimentazione viene disinserito e
riportato su ON, la funzione diMonitoraggio punti ciechi viene attivata
automaticamente.
Funzionamento del monitoraggio punti
ciechi
Il Monitoraggio punti ciechi utilizza i
sensori radar laterali posteriori per
rilevare le seguenti tipologie di veicoli che
viaggiano nelle corsie adiacenti e avvisa il
conducente circa la presenza di tali veicoli
attraverso le spie poste sugli specchietti
retrovisori esterni.
AVeicoli che viaggiano in aree che non
sono visibili attraverso gli specchietti
retrovisori esterni (punti ciechi)
BVeicoli che sopraggiungono
rapidamente da dietro in aree che
non sono visibili attraverso gli
specchietti retrovisori esterni(punti ciechi)
Le aree in cui si possono rilevare veicoli
sono indicate di seguito.
Il campo di ciascuna area di rilevamento è:ACirca da 0,5 m a 3,5 m sull'uno o
sull'altro lato del veicolo*1
B1 m circa in avanti dal paraurti
posteriore
C3 m circa dal paraurti posteriore
DCirca3m-60mdalparaurti
posteriore*2
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
218

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 580 next >