TOYOTA HIGHLANDER 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 401 of 574

399
5
5-4. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo1Sbloccare con la chiave meccanica
2 Bloccare con la chiave meccanica
3 Aprire (tirare la leva)
■Luce del vano portaoggetti
La luce del vano portaoggetti si accende
quando i fanali posteriori sono accesi.
1 Premere la linguetta e far scorrere
lo sportello del vano consolle.
2 Veicoli con ricarica wireless: Solle-
vare il caricaba tterie wireless.
■Ripiano all'interno del vano consolle
Il ripiano può essere fatto scorrere in
avanti/indietro.
AVVISO
■Quando i vani portaoggetti non sono
in uso
Durante la guida o quando i vani portaog-
getti non sono in uso, tenere gli sportelli chiusi.
In caso di improvvisa frenata o sterzata,
potrebbe verificarsi un incidente se un
occupante viene colpito dal vano portaog- getti aperto o dagli oggetti al suo interno.
Vano portaoggetti
Vano consolle

Page 402 of 574

4005-4. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
Sedili anteriori
Sedili della seconda fila
Abbassare il bracciolo.
Sedili della terza fila
Porte anteriori
Porte posteriori
■Portabottiglie
●Quando si ripongono le bottiglie, tapparle.
●Verificare che le dimensioni e la forma
della bottiglia siano compatibili con quelle del vano.
PortabicchieriAVVISO
■Oggetti non adatti per il portabic-
chieri
Non collocare oggetti diversi da bicchieri,
lattine o bottiglie d'acqua nei portabic- chieri. Altri oggetti potrebbero essere sca-
gliati fuori dai portabicchieri in caso di
incidente o di improvvisa frenata con la possibilità di causare lesioni. Se possibile,
coprire le bevande calde al fine di preve-
nire ustioni.
Portabottiglie

Page 403 of 574

401
5
5-4. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
Tettuccio (se presente)
Premere lo sportello.
Plancia del lato guidatore
Tirare la linguetta per aprire.
Plancia
Lato anteriore della consolle
■Passaggio cavi (plancia)
La vaschetta portaoggetti aperta è provvista di un foro che consente il passaggio di cavi
dalla porta USB, le porte di carica USB e la
presa di alimentazione.
NOTA
■Oggetti non adatti per i portabottiglie
Non riporre una bottiglia aperta o bicchieri
in vetro o carta contenenti liquidi nei porta-
bottiglie. In caso contrario il liquido conte- nuto potrebbe essere versato. I bicchieri in
vetro potrebbero rompersi se riposti nei
portabottiglie.
Vani portaoggetti supplemen-
tari
AVVISO
■Oggetti non adatti a essere inseriti
(tettuccio)
Non inserire oggetti di peso superiore a
200 g. Così facendo è possibile causare l'aper-
tura del vano portaoggetti supplementare
e gli oggetti contenuti potrebbero cadere, provocando un incidente.
■Prestare attenzione durante la guida
(plancia del lato guidatore)
Tenere chiuso il vano portaoggetti supple-
mentare durante la guida. Si possono subire lesioni in caso di inci-
dente o improvvisa frenata.
Vaschetta portaoggetti aperta

Page 404 of 574

4025-4. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
Rimuovere la copertura.
Tirare verso il basso il gancio per
usarlo.
I ganci di carico servono a fissare gli oggetti
sparsi.
Per fissare la rete di carico, utilizzare i
ganci della rete di carico e i ganci di
carico.
AVVISO
■Oggetti non adatti per la vaschetta portaoggetti aperta
Adottare le seguenti precauzioni quando si
ripongono oggetti nella vaschetta portaog-
getti aperta. La mancata osservanza potrebbe far sì che gli oggetti siano sca-
gliati fuori dal vano in caso di brusca fre-
nata o sterzata. In questi casi, gli oggetti potrebbero interferire con il funzionamento
dei pedali o distrarre il guidatore, provo-
cando un incidente.
●Non conservare sul ripiano oggetti che
possono facilmente spostarsi o rotolare.
●Non accumulare nella vaschetta oggetti che superino in altezza il bordo della
vaschetta.
●Non collocare nella vaschetta oggetti
che potrebbero sporgere dal bordo.
Caratteristiche vano baga-
gli
Ganci di carico
AVVISO
■Quando non si utilizzano i ganci di carico
Per evitare lesioni, riporre sempre i ganci
nella posizione di sicurezza quando non
sono in uso.
Ganci della rete di carico

Page 405 of 574

403
5
5-4. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
■Rimozione dell'unità copertura
bagagli (veicoli senza pianale late-
rale)
1 Ripiegare i sedili della terza fila.
( P.194)
2 Rimuovere il pianale centrale
( P.499) ed estrarre l'unità coper-
tura bagagli.
■Rimozione dell'unità copertura
bagagli (veicoli con pianale late-
rale)
1 Ripiegare i sedili della terza fila.
( P.194)
2 Rimuovere il pianale centrale
( P.499) e il pianale laterale
( P.406), quindi estrarre l'unità
copertura bagagli.
■Installazione della copertura
bagagli
1 Ripiegare i sedili della terza fila.
( P.194)
AVVISO
■Quando non si utilizza la rete di
carico
Per evitare lesioni, riporre sempre i ganci
nella posizione di sicurezza quando non sono in uso.
Ganci portaborse
NOTA
■Per evitare danni ai ganci portaborse
Non appendere oggetti di peso superiore a
3 kg ai ganci portaborse.
Copertura bagagli

Page 406 of 574

4045-4. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
2Premere i pulsanti di sbloccaggio
per estendere le estremità dell'unità
copertura bagagli.
3 Per installare l'unità di copertura
bagagli, con i pulsanti di sbloccag-
gio rivolti verso l'alto, inserire
un'estremità nella rientranza, quindi
comprimere l'altra estremità e inse-
rirla nell'altra rientranza.
4 Estrarre la copertura bagagli e
agganciarla agli ancoraggi.
■Rimozione della copertura bagagli
1 Sganciare la copertura dagli anco-
raggi di sinistra e destra e lasciare
che si riavvolga.
2 Premere l'estremità della copertura
bagagli e sollevare la copertura
bagagli.
■Come riporre l'unità copertura
bagagli (veicoli senza pianale late-
rale)
1 Rimuovere il pianale centrale.
( P.499)
2 Per riporre l'unità copertura bagagli,
comprimere entrambe le estremità
finché non si bloccano.
Riporre l'unità con i pulsanti di sbloccaggio
rivolti verso l'alto e la parte della copertura

Page 407 of 574

405
5
5-4. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
rivolta verso il retro del veicolo.
■Come riporre la copertura bagagli
(veicoli con pianale laterale)
1 Rimuovere il pianale centrale
( P.499) e il pianale laterale.
( P.406)
2 Per riporre l'unità copertura bagagli,
comprimere entrambe le estremità
finché non si bloccano.
Riporre l'unità con i pulsanti di sbloccaggio
rivolti verso l'alto e la parte della copertura
rivolta verso il retro del veicolo.
AVVISO
■Copertura bagagli
●Quando si installa/ripone la copertura
bagagli, verificare che sia saldamente
installata/riposta. La mancata osser- vanza potrebbe provocare lesioni gravi
in caso di improvvisa frenata o colli-
sione.
●Non posizionare nulla sulla copertura
bagagli. In caso di improvvisa frenata o
svolta, gli oggetti potrebbero essere scagliati colpendo gli occupanti. Ciò
potrebbe provocare un incidente impre-
visto, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non consentire ai bambini di salire sulla
copertura bagagli. Salendo sulla coper- tura bagagli è possibile danneggiarla,
con la possibilità di causare lesioni gravi
o mortali al bambino.
●Non puntare l'unità copertura bagagli
verso il proprio viso o corpo, poiché tale
operazione potrebbe provocare lesioni se la copertura si apre all'improvviso.
NOTA
■Quando si utilizza la copertura baga-
gli
●Non appoggiare oggetti pesanti sulla
copertura bagagli.
●Installare l'unità di copertura nella dire-
zione giusta, in modo che il pulsante di
sbloccaggio sia rivolto verso l'alto.

Page 408 of 574

4065-4. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
Vano sotto il pianale centrale
Tirare la cinghia verso l'alto per aprire il
pianale centrale.
Comparto laterale del vano bagagli
(se presente)
Tirare la cinghia verso l'alto per aprire il
pianale laterale.
Vani portaoggetti supplemen-
tari
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Tenere chiuso il pianale. In caso di improv-
visa frenata, potrebbe verificarsi un inci-
dente se un occupante viene colpito dal pianale o dagli oggetti riposti sotto il pia-
nale.

Page 409 of 574

407
5
5-5. Utilizzo delle altre funzioni dell'abitacolo
Caratteristiche dell'abitacolo
5-5.Utilizzo delle altre funzioni dell'abitacolo
Le porte di carica USB vengono utiliz-
zate per fornire 3 A di elettricità a 5 Volt
a dispositivi esterni.
Le porte di carica USB servono solo per
la carica. Non sono progettate per il tra-
sferimento di dati o altri scopi.
In base al dispositivo esterno, questo
potrebbe non ricaricarsi correttamente.
Fare riferimento al manuale accluso al
dispositivo prima di utilizzare una porta
di carica USB.
■Utilizzo delle porte di carica USB
Sulla plancia
Parte posteriore del vano consolle
Aprire lo sportello.
■La porte di carica USB possono essere utilizzate quando
L'interruttore power è su ACC o ON.
■Situazioni in cui le porte di carica USB
potrebbero non funzionare corretta-
mente
●Se è collegato un dispositivo che consuma
più di 3 A a 5 Volt
●Se è collegato un dispositivo progettato
per comunicare con un personal computer, ad esempio una memoria USB
●Se il dispositivo esterno collegato viene spento (in base al dispositivo)
●Se la temperatura all'interno del veicolo è alta, ad esempio dopo che il veicolo è
rimasto parcheggiato al sole
■Informazioni sui dispositivi esterni
In base al dispositivo esterno collegato, il
caricamento può essere occasionalmente sospeso e ripreso. Ciò non implica un mal-
funzionamento.
Altre caratteristiche
dell'abitacolo
Porte di carica USB
NOTA
■Per evitare danni alle porte di carica
USB
●Non inserire oggetti estranei nelle porte.
●Non versare acqua o altri liquidi nelle
porte.
●Quando le porte di carica USB non sono in uso, chiudere gli sportelli. Se un
oggetto estraneo o un liquido penetra in
una porta può provocare un cortocircu- ito.
●Non esercitare eccessiva forza sulle
porte di carica USB ed evitare che subi- scano impatti.
●Non smontare o modificare le porte di
carica USB.

Page 410 of 574

4085-5. Utilizzo delle altre funzioni dell'abitacolo
I dispositivi portatili, come smartphone
o batterie di cellulari, possono essere
ricaricati semplicemente posizionan-
doli sulla zona di carica, purché il dispo-
sitivo sia compatibile con lo standard di
carica wireless Qi sviluppato dal Wire-
less Power Consortium.
Il caricabatterie wireless non può
essere utilizzato con dispositivi portatili
più grandi della zona di carica. Inoltre, a
seconda del dispositivo portatile, il cari-
cabatterie wireless potrebbe non fun-
zionare correttamente. Fare riferimento
al manuale d'uso del dispositivo porta-
tile.
■Simbolo “Qi”
Il simbolo “Qi” è un marchio di fabbrica
del Wireless Power Consortium.
■Nome di tutte le parti
Interruttore di alimentazione
Spia di funzionamento
Zona di carica
■Utilizzo del caricabatterie wireless
1 Premere la linguetta e far scorrere
lo sportello del vano consolle.
( P.399)
2 Premere l'interruttore di alimenta-
zione del caricabatterie wireless.
Premendo di nuovo l'interruttore il caricabat-
terie wireless si spegne.
Quando è acceso, la spia di funzionamento
(verde) si accende.
Quando l'interruttore power viene portato in posizione off, lo stato acceso/spento del
NOTA
■Per evitare danni ai dispositivi
esterni
●Non lasciare dispositivi esterni
all'interno del veicolo. La temperatura all'interno dell'abitacolo potrebbe
aumentare, provocando danni al dispo-
sitivo esterno.
●Non spingere verso il basso con ecces-
siva forza il disposit ivo esterno o il rela-
tivo cavo né esercitare pressioni superflue mentre è collegato.
■Per evitare che la batteria a 12 Volt si
scarichi
Non utilizzare le porte di carica USB per un lungo periodo di tempo a sistema ibrido
spento.
Caricabatterie wireless (se pre-
sente)

Page:   < prev 1-10 ... 361-370 371-380 381-390 391-400 401-410 411-420 421-430 431-440 441-450 ... 580 next >