ESP TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2021 Manuale duso (in Italian)

Page 488 of 662

4867-1. Manutenzione e cura
AVVISO
QAcqua nel veicolo
ONon versare o spruzzare liquido nel vei-
colo, ad esempio sul pianale, sui sedili posteriori, nella bocchetta di aspirazione aria del convertitore c.c./c.c., nella sca-
tola di derivazione o nel vano bagagli. ( P.97) Ciò potrebbe causare anomalie o provo-
care incendi nel convertitore c.c./c.c., nei componenti elettrici, ecc.
OEvitare che i cavi o i componenti del
sistema di ritenuta supplementare (SRS) all’interno del veicolo si bagnino. ( P.40)
Eventuali anomalie elettriche possono causare l’attivazione o il cattivo funzio- namento degli airbag e provocare
lesioni gravi, anche letali.
OVeicoli con caricabatterie wireless: Evitare che il caricabatterie wireless
( P.475) si bagni. L’inosservanza di tale precauzione può provocare il surri-scaldamento del caricabatterie o cau-
sare scosse elettriche con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
QPulizia degli interni (specialmente del
pannello strumenti)
Non usare cera o detergente lucidante. Il pannello strumenti potrebbe essere
riflesso dal parabrezza, limitando la visuale del conducente e provocando un incidente, con conseguenti lesioni gravi,
anche letali.
NOTA
QProdotti detergenti
ONon utilizzare i seguenti detergenti poi- ché potrebbero far scolorire gli interni
del veicolo o provocare striature o altri danni alle superfici verniciate:
• Parti indipendenti dai sedili: sostanze organiche come benzene o benzina,
soluzioni acide o alcaline, coloranti e candeggina
• Sedili: soluzioni acide o alcaline, come solventi, benzene e alcol
ONon usare cera o detergente lucidante. La superficie verniciata del pannello
strumenti o di altre parti dell’abitacolo potrebbe rimanere danneggiata.
QPrevenzione di danni alle superfici in
pelle
Per evitare di danneggiare o deteriorare le superfici in pelle, osservare le seguenti precauzioni:
ORimuovere immediatamente ogni trac-
cia di sporco o polvere dalle superfici in pelle.
ONon esporre il veicolo alla luce solare
diretta per lunghi periodi di tempo. Par- cheggiare il veicolo all’ombra, soprat-tutto in estate.
ONon appoggiare sui rivestimenti oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in quanto potrebbero aderire alle superfici
in pelle se l’abitacolo si scaldasse molto.
QAcqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con
acqua. Se l’acqua venisse a contatto con compo-nenti elettrici sopra o sotto il pianale del
veicolo (ad esempio l’impianto audio), questi potrebbero risultare danneggiati. L’acqua potrebbe anche far arrugginire la
carrozzeria.
QDurante la pulizia dell’interno del parabrezza (veicoli con Toyota Safety
Sense)
Evitare che il detergente per vetri entri a contatto con la lente. Evitare inoltre di toc-care la lente. ( P.341)
QPulizia dell’interno del lunotto
OPer la pulizia del lunotto non utilizzare detergenti per vetri per non danneggiare i fili sbrinatore del lunotto termico. Utiliz-
zare un panno inumidito con acqua tie- pida per pulire delicatamente il vetro. Detergere il cristallo con movimenti
paralleli ai fili sbrinatore.
OFare attenzione a non rigare o danneg- giare i fili sbrinatore.

Page 490 of 662

4887-2. Manutenzione
7-2.Manutenz ion e
QDove ottenere assistenza per la manu- tenzione?
Per mantenere il proprio veicolo nelle migliori condizioni possibili, Toyota consiglia di far
eseguire tutti gli interventi di manutenzione, le ispezioni e le riparazioni presso i conces-sionari o le officine autorizzate Toyota, o
presso altre officine di fiducia. Per le ripara- zioni e gli interventi di manutenzione coperti da garanzia, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, che utilizzerà ricambi originali Toyota per riparare qualsiasi guasto riscontrato. Anche in caso di ripara-
zioni o interventi di manutenzione non coperti da garanzia, i vantaggi offerti dalla rete di concessionari o di officine autorizzate Toyota
sono numerosi in quanto, facendo parte della rete Toyota, saranno in grado di risolvere qualsiasi problema riscontrato.
Un concessionario o un’officina Toyota, o
un’altra officina di fiducia, eseguirà tutti gli interventi di manutenzione programmata necessari al veicolo in maniera affidabile e a
costi ridotti, grazie all’esperienza acquisita sui veicoli Toyota.
Effettuare gli interventi di manutenzione
programmata agli intervalli specificati
nel programma di manutenzione.
Per informazioni dettagliate sul programma
di manutenzione, vedere il “Libretto di manu-
tenzione Toyota” o il “Libretto di garanzia
Toyota”.
Informazioni sulla manutenzione “fai da
te”.
Molti interventi di manutenzione possono
essere eseguiti personalmente se si ha un
minimo di dimestichezza con la meccanica e
qualche attrezzo di base.
Tenere tuttavia presente che per alcuni
interventi di manutenzione si richiedono
attrezzi speciali e competenze specifiche. È
preferibile che tali interventi vengano ese-
guiti da meccanici qualificati. Anche se il
proprietario è un meccanico “fai da te”
esperto, è consigliabile che le riparazioni e
gli interventi di manutenzione vengano ese-
guiti presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra officina
di fiducia. I concessionari o le officine auto-
rizzate Toyota tengono un registro degli
interventi di manutenzione che potrebbe
risultare utile quando il veicolo richiede un
intervento coperto da garanzia. Se si decide
di rivolgersi a un professionista qualificato
ed attrezzato esterno alla rete di assistenza
Toyota per la riparazione o la manutenzione
Manutenzione necessaria
Per garantire una guida sicura ed
economica, è essenziale provve-
dere alla cura quotidiana e alla
regolare manutenzione del vei-
colo. Toyota consiglia di far ese-
guire gli interventi di
manutenzione riportati di seguito.
AVVISO
QSe il veicolo non riceve una manuten-
zione adeguata
Una manutenzione inadeguata potrebbe provocare gravi danni al veicolo e lesioni gravi, anche letali alle persone.
QInterventi sulla batteria da 12 volt
Poli, terminali e accessori della batteria da 12 volt contengono piombo e composti di
piombo che possono causare danni al cer- vello. Lavarsi le mani dopo averli toccati. ( P.500)
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”

Page 502 of 662

5007-3. Manutenzione “fai da te”
La batteria da 12 volt è ubicata sul lato
destro del vano bagagli.
QPrima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria da 12 volt pro- duce gas di idrogeno infiammabile ed esplo-sivo. Osservare quindi le seguenti
precauzioni prima di procedere alla ricarica:
OSe la batteria da 12 volt viene ricaricata
mentre è installata sulla vettura, accertarsi che il cavo di massa sia scollegato.
OAssicurarsi che l’interruttore di alimenta-zione sul caricabatteria sia spento mentre si collegano o scollegano i cavi del carica-
batteria alla batteria da 12 volt.
QDopo aver ricaricato/ricollegato la bat- teria da 12 volt
Il sistema ibrido potrebbe non avviarsi. Atte- nersi alla seguente pr ocedura per inizializ-
zare il sistema.
1 Portare la leva del cambio su P.
2 Aprire e chiudere una porta.
3 Riavviare il sistema ibrido.
OPotrebbe non essere possibile sbloccare le
porte utilizzando il sistema di accesso e avviamento intelligente subito dopo avere ricollegato la batteria da 12 volt. In questo
caso, utilizzare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per bloccare/sbloc-care le porte.
OAvviare il sistema ibrido con l’interruttore di alimentazione in ACC. Il sistema ibrido
NOTA
QNon utilizzare liquidi diversi dal
liquido lavavetro
Non utilizzare acqua saponata o antigelo per il motore al posto del liquido lavavetro.Ciò può causare striature sulle superfici
verniciate del veicolo, oltre a danneggiare la pompa, con conseguenti problemi di erogazione del liquido lavavetro.
QDiluizione del liquido lavavetro
Se necessario, diluire il liquido lavavetro con acqua.Fare riferimento alle temperature di conge-
lamento elencate sul contenitore del liquido lavavetro.
Batteria da 12 volt
Posizione

Page 503 of 662

501
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
potrebbe non avviarsi se l’interruttore di ali- mentazione è spento. Tuttavia, il sistema ibrido funzionerà normalmente a partire dal
secondo tentativo.
OLa modalità dell’interruttore di alimenta-
zione viene registrata dal veicolo. Se si ricollega la batteria da 12 volt, il veicolo riporterà la modalità dell’interruttore di ali-
mentazione nello stato in cui si trovava prima di scollegare la batteria da 12 volt. Assicurarsi di spegnere l’interruttore di ali-
mentazione prima di scollegare la batteria da 12 volt. Prestare particolare attenzione quando si collega la batteria da 12 volt se
non si conosce la modalità dell’interruttore di alimentazione prima che la batteria si scaricasse.
Se il sistema ibrido non si avvia neanche
dopo numerosi tentativi con tutti i precedenti metodi, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
AVVISO
QElementi chimici nella batteria da 12 volt
La batteria da 12 volt contiene acido solfo-
rico velenoso e corrosivo, che può pro- durre gas di idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali, osservare le seguenti precauzioni durante gli interventi sulla bat-
teria da 12 volt o nelle vicinanze:
Oevitare di produrre scintille portando gli attrezzi a contatto con i terminali della
batteria da 12 volt.
ONon fumare o accendere fiamme libere vicino alla batteria da 12 volt.
OEvitare il contatto con gli occhi, la pelle e gli indumenti.
ONon inalare né ingerire l’elettrolita.
OQuando si interviene sulla batteria da 12 volt, usare sempre occhiali protettivi.
OTenere i bambini lontani dalla batteria
da 12 volt.
QDove effettuare la ricarica della batte- ria da 12 volt in piena sicurezza
Ricaricare sempre la batteria da 12 volt in
spazi aperti. Non ricaricare mai la batteria da 12 volt in un garage chiuso o in un luogo non sufficientemente ventilato.
QMisure di emergenza riguardanti l’elettrolita
OIn caso di contatto dell’elettrolita con gli occhi
Lavare gli occhi c on acqua pulita per
almeno 15 minuti, quindi rivolgersi a un
medico. Se possibile, continuare a lavare
con acqua usando una spugna o un panno
anche durante il trasporto al pronto soc-
corso.
OIn caso di contatto dell’elettrolita con la pelle
Lavare a fondo l’area interessata. Se si
avverte dolore o bruciore, rivolgersi imme-
diatamente a un medico.
OIn caso di contatto dell’elettrolita con gli
indumenti
L’elettrolita può attraversare gli indumenti
e arrivare fino alla pelle. Rimuovere imme-
diatamente gli indumenti e, se necessario,
eseguire la procedura indicata sopra.
OIn caso di ingestione accidentale dell’elettrolita
Bere una grande quantità di acqua o latte.
Consultare immediatamente un medico.
QSe l’elettrolito nella batteria da 12 volt è insufficiente
Non usare la batteria da 12 volt se la quantità di elettrolito non è sufficiente. La
batteria da 12 volt potrebbe esplodere.
NOTA
QQuando si ricarica la batteria da 12 volt
Non ricaricare la batteria da 12 volt con il
sistema ibrido in funzione. Accertarsi inol- tre che tutti gli accessori siano spenti.

Page 505 of 662

503
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Controllare se sugli pneumatici sono
visibili gli indicatori di usura pneuma-
tico. Verificare inoltre che l’usura degli
pneumatici non sia irregolare, ad esem-
pio usura eccessiva su un lato del batti-
strada.
Controllare le condizioni e la pressione
della ruota di scorta se non viene
inclusa nella rotazione degli pneuma-
tici.
Battistrada nuovo
Battistrada usurato
Indicatore di usura pneumatico
La posizione degli indicatori di usura pneu-
matico è indicata dalle scritte “TWI” o “ ”,
ecc., impresse sulla spalla di ciascuno pneu-
matico.
Sostituire gli pneumatici se gli indicatori di
usura sono visibili.
QQuando sostituire gli pneumatici
Gli pneumatici devono essere sostituiti se:
OGli indicatori di usura sono visibili su uno
pneumatico.
OSi riscontrano danni come tagli, distacco
del battistrada, crepe che espongono la
tela e rigonfiamenti che indicano danni
interni.
OUno pneumatico si sgonfia ripetutamente o
non può essere adeguatamente riparato a
causa della dimensione o della posizione
del taglio o del danno.
In caso di dubbi, rivolgersi a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
QDurata degli pneumatici
Gli pneumatici più vecchi di 6 anni devono
essere controllati da un tecnico qualificato
anche se nuovi o poco utilizzati e non pre-
sentano danni evidenti.
QSe lo spessore del battistrada degli
pneumatici da neve è inferiore a 4 mm
L’efficacia degli pneumatici da neve è com-
promessa.
Pneumatici
Sostituire o ruotare gli pneumatici
in base alla manutenzione pro-
grammata e all’usura del batti-
strada.
Controllo degli pneumatici
A
B
C

Page 540 of 662

5387-3. Manutenzione “fai da te”
1Sganciare il fermo e rimuovere la
chiave meccanica.
2 Rimuovere il coperchio della chiave.
Usare un cacciavite di dimensioni adeguate.
Se si fa leva con troppa forza si potrebbe danneggiare il coperchio.
Per evitare di danneggiare la chiave, coprire
la punta del cacciavite a testa piatta con uno straccio.
3 Rimuovere la pila scarica con un
cacciavite a testa piatta di piccole
dimensioni.
Quando si rimuove il coperchio, il modulo della chiave elettronica potrebbe rimanere attaccato al coperchio e la pila potrebbe non
essere visibile. In questo caso, rimuovere il modulo della chiave elettronica per poter rimuovere la pila.
Inserire una pila nuova con il terminale “+”
rivolto verso l’alto.
4 Per l’installazione, invertire l’ordine
delle operazioni.
Sostituzione della pila
AVVISO
QPrecauzioni relative alla pila
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può causare lesioni gravi,
anche letali.
ONon ingerire la pila. Ciò potrebbe cau- sare ustioni chimiche.
ONella chiave elettronica viene utilizzata
una pila a bottone. In caso di ingestione, si potrebbero verificare gravi ustioni chi-miche in appena 2 ore, con lesioni gravi,
anche letali.
OTenere le pile nuove e usate lontano dalla portata dei bambini.
OSe non si riesce a chiudere saldamente il coperchio, non utilizzare la chiave elettronica e riporla in un luogo fuori
dalla portata dei bambini, quindi rivol- gersi al più presto a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota o a un’altra officina di fiducia.
OSe si ingerisce involontariamente una
pila o se viene involontariamente a con- tatto con parti interne del corpo, consul-tare immediatamente un medico.
QPer impedire esplosioni della pila o perdita di liquidi o gas infiammabili
OSostituire la pila con una nuova pila dello stesso tipo. Se si utilizza una pila
di tipo errato, potrebbe esplodere.

Page 541 of 662

539
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
1 Spegnere l’interruttore di alimenta-
zione.
Verificare che il connettore di ricarica non sia collegato. Inoltre, non utilizzare l’impianto dell’aria condizionata comandato
a distanza durante la procedura.
2 Aprire il coperchio della scatola fusi-
bili.
Vano motore: scatola fusibili di tipo A
Premere i gancetti e per sbloccare
completamente il coperchio, quindi solle-
varlo.
Vano motore: scatola fusibili di tipo B
Premere i gancetti e per sbloccare
completamente il coperchio, quindi solle-
varlo.
AVVISO
ONon esporre le pile a pressioni estrema-
mente basse a causa di altitudini ele- vate o estremamente elevate.
ONon bruciare, rompere o tagliare una
pila.
QCertificazione per la pila della chiave elettronica
ATTENZIONE
RISCHIO DI ESPLOSIONE IN CASO DI
SOSTITUZIONE DELLA PILA CON UNA DI TIPO SBAGLIATO. SMALTIRE LE PILE USATE ATTENEN-
DOSI ALLE ISTRUZIONI FORNITE
NOTA
QQuando si sostituisce la pila
Usare un cacciavite a testa piatta di dimensioni adeguate. Se si esercita una
forza eccessiva, si può deformare o dan- neggiare il coperchio.
QPer il normale funzionamento dopo la
sostituzione della pila
Osservare le seguenti precauzioni per evi- tare incidenti:
Oaccertarsi di avere sempre le mani asciutte.
L’umidità può far arrugginire la pila.
ONon toccare o spostare alcun altro com- ponente all’interno del radiocomando a
distanza.
ONon piegare i terminali della pila.
Controllo e sostituzione dei
fusibili
Se un componente elettrico
smette di funzionare, potrebbe
essersi bruciato un fusibile. In
questo caso, controllare e sostitu-
ire i fusibili secondo necessità.
Controllo e sostituzione dei
fusibili
AB
AB

Page 553 of 662

551
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
verificare che le linguette siano allineate.
AVVISO
QSostituzione della lampadina
OSpegnere la luce. Non tentare di sostitu- ire la lampadina subito dopo aver spento la luce.
La lampadina si surriscalda e può pro- vocare ustioni.
ONon toccare mai la parte in vetro della
lampadina a mani nude. Qualora fosse indispensabile toccare la parte in vetro, afferrarla con un panno asciutto e pulito
per non lasciare tracce di umidità e unto sulla lampadina. Inoltre, se la lampadina viene graffiata o
fatta cadere potrebbe esplodere o incri- narsi.
OInstallare a fondo la lampadina e le
eventuali parti utilizzate per fissarla. In caso contrario, potrebbero verificarsi danni dovuti a surriscaldamento, incendi
o infiltrazioni d’acqua nel gruppo ottico. Ciò può danneggiare la luce o causare
l’accumulo di condensa sulla lente.
ONon tentare di riparare o smontare lam- padine, connettori, circuiti elettrici o i
loro componenti. Si potrebbero subire lesioni gravi, anche letali, provocate da scosse elettriche.
QPer evitare danni e incendi
OVerificare che la lampadina sia inserita a fondo e bloccata.
OControllare la potenza della lampadina
prima dell’installazione per evitare danni da surriscaldamento.

Page 578 of 662

5768-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
Fermare il veicolo in un luogo sicuro,
su una superficie compatta e piana.
 Inserire il freno di stazionamento.
 Portare la leva del cambio su P.
 Spegnere il sensore anti-intrusione e
il sensore di inclinazione (se in dota-
zione) ( P.80)
 Spegnere il sistema ibrido.
 Accendere le luci di emergenza.
( P.554)
 Per i veicoli con portellone poste-
riore motorizzato: disattivare il
sistema del portellone posteriore
motorizzato. ( P.209)
 Controllare l’entità del danno allo
pneumatico.
Lo pneumatico dovrebbe essere ripa-
rato con il kit di riparazione di emer-
genza per foratura solo se il danno è
causato da chiodi o viti che hanno per-
forato il battistrada.
• Non rimuovere il chiodo o la vite
dallo pneumatico. Se si rimuove
l’oggetto, l’apertura potrebbe allar-
garsi e impedire la riparazione di
emergenza con l’apposito kit.
• Per evitare perdite di sigillante, muo-
vere il veicolo finché l’area della
foratura, se nota, si trovi in cima allo
pneumatico.
Se si fora uno pneumatico
(veicoli senza ruota di
scorta)
Il veicolo non è dotato di ruota di
scorta, ma di un kit di riparazione
di emergenza per foratura.
Le forature provocate da un
chiodo o una vite conficcata nel
battistrada possono essere ripa-
rate provvisoriamente con il kit di
riparazione di emergenza per fora-
tura. (Il kit contiene una bombo-
letta di sigillante. Il sigillante
monouso permette di eseguire
una sola riparazione provvisoria
senza rimuovere il chiodo o la vite
dallo pneumatico). A seconda
dell’entità del danno sullo pneu-
matico forato, potrebbe non
essere possibile ripararlo con il kit
di riparazione di emergenza per
foratura. ( P.577)
Dopo la riparazione provvisoria
con il kit, far riparare o sostituire
lo pneumatico presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina
di fiducia.
AVVISO
QSe si fora uno pneumatico
Interrompere la guida se uno pneumatico è forato.
Percorrere una distanza anche breve con
uno pneumatico forato può danneggiare irreparabilmente lo pneumatico e la ruota, con la possibilità di causare un incidente.
La marcia con uno pneumatico forato può causare crepe sulla spalla dello pneuma-
tico.
In tali condizioni, lo pneumatico potrebbe esplodere se si prova a ripararlo con il kit
di riparazione.
Prima di riparare il veicolo

Page 581 of 662

579
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
OIl sigillante può essere utilizzato con tem- perature esterne comprese tra -30 °C e 60 °C.
OIl kit è progettato esclusivamente per le dimensioni e il tipo di pneumatici originaria-
mente installati sul veicolo. Non utilizzarlo per pneumatici aventi dimensioni diverse da quelle originali, o per altri scopi.
OSe il sigillante viene a contatto con gli indu-menti, potrebbe lasciare macchie.
OSe il sigillante aderisce a una ruota o alla superficie della carrozzeria, la macchia
potrebbe rivelarsi indelebile se non viene subito eliminata. Pulire immediatamente il sigillante con un panno umido.
ODurante l’uso, il kit di riparazione produce un rumore molto forte. Ciò non è sintomo
di alcuna anomalia.
ONon usare per il controllo o la regolazione
della pressione di gonfiaggio degli pneu- matici.1 Aprire il pannello di copertura.
( P.468).
2 Estrarre il kit di riparazione di emer-
genza per foratura.
1 Estrarre il kit di riparazione dal sac-
chetto di plastica.
Attaccare l’adesivo in dotazione con la bom- boletta nelle posizioni indicate. (Vedere il punto 10).
AVVISO
QNon guidare il veicolo se uno pneu-
matico è forato
Interrompere la guida se uno pneumatico è forato. Percorrendo anche solo un breve
tragitto con uno pneumatico forato si rischia di danneggiare in modo irreparabile sia lo pneumatico che la ruota.
La marcia con uno pneumatico forato può
causare crepe sulla spalla dello pneuma- tico. In tali condizioni, lo pneumatico potrebbe esplodere se si prova a ripararlo
con il kit di riparazione.
QAvvertenze per la guida
ORiporre il kit di riparazione nel vano bagagli.
In caso di incidenti o frenate improvvise gli occupanti potrebbero subire lesioni.
OIl kit di riparazione è compatibile sol-
tanto con il proprio veicolo. Non utilizzare il kit di riparazione su altri veicoli, poiché ci ò potrebbe provocare
un incidente con lesioni gravi, anche letali.
ONon utilizzare il kit di riparazione per pneumatici aventi dimensioni diverse da
quelle originali, o per altri scopi. Se gli pneumatici non vengono riparati corret-tamente, si potrebbe verificare un inci-
dente con lesioni gravi, anche letali.
QPrecauzioni per l’uso del sigillante
OIngerire il sigillante è nocivo alla salute. Se si ingerisce sigillante, bere la mag-
gior quantità d’acqua possibile, quindi rivolgersi immediatamente a un medico.
OSe il sigillante viene a contatto con gli
occhi o aderisce alla pelle, lavarlo immediatamente con acqua. Se il fasti-dio persiste, rivolgersi a un medico.
Estrazione del kit di riparazione
di emergenza per foratura
Metodo di riparazione di emer-
genza

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 next >