TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2021 Manuale duso (in Italian)

Page 421 of 662

419
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Cicalino: Segnale acustico breve
Il controllo freni è in funzione
Il sistema ha determinato che è necessario
eseguire una frenata di emergenza.
Display multi-informazioni e Head-up dis-
play: “FRENARE!”
Schermo del sistema di navigazione o
dell’impianto multimediale: “FRENARE!”
Spia PKSB OFF: Accesa
Cicalino: Segnale acustico breve
Veicolo fermato dall’intervento del
sistema
Il veicolo è stato fermato tramite l’intervento
del controllo freni.
Display multi-informazioni e Head-up dis-
play: “Passare al freno.” (se il pedale
dell’acceleratore non è premuto, appare
“Premere il pedale del freno.”)
Schermo del sistema di navigazione o
dell’impianto multimediale: “Premere il
pedale del freno.”
Spia PKSB OFF: accesa (se il pedale
dell’acceleratore non è premuto, la spia non
si accende).
Cicalino: Segnale acustico breve
Se la frenata di assistenza al parcheg-
gio rileva la possibilità di uno scontro
con un oggetto rilevato, la potenza del
sistema ibrido viene limitata per limitare
l’eventuale aumento della velocità del
veicolo. (Controllo limitazione della
potenza del sistema ibrido: vedere la
figura 2).
Inoltre, se il pedale dell’acceleratore
rimane premuto, i freni vengono azio-
nati automaticamente per ridurre la
velocità del veicolo. (Controllo freni:
vedere la figura 3).
Figura 1: PKSB (frenata di assi-stenza al parcheggio) inattivo
Potenza del sistema ibrido
Potenza frenante
Tempo
Figura 2: Controllo limitazione della
potenza del sistema ibrido in fun-
zione
Potenza del sistema ibrido
Potenza frenante
Tempo
Il controllo limitazione della potenza
del sistema ibrido interviene (il
sistema rileva che la possibilità di
uno scontro con l’oggetto rilevato è
elevata)
Figura 3: intervento limitazione della
potenza del sistema ibrido e dei freni
Panoramica del sistema
A
B
C
A
B
C
D

Page 422 of 662

4205-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Potenza del sistema ibrido
Potenza frenante
Tempo
Il controllo limitazione della potenza
del sistema ibrido interviene (il
sistema rileva che la possibilità di
uno scontro con l’oggetto rilevato è
elevata)
Il controllo freni interviene (il
sistema determina che la possibilità
di uno scontro con l’oggetto rilevato
è estremamente elevata)
QSe la frenata di assistenza al parcheg-
gio è intervenuta
Se il veicolo viene fermato dall’intervento
della frenata di assistenza al parcheggio,
quest’ultima viene disattivata e la spia PKSB
OFF si accende. Se la frenata di assistenza
al parcheggio entra in funzione a vuoto, è
possibile annullare il controllo freni premendo
il pedale del freno o aspettando 2 secondi
circa perché venga annullato automatica-
mente. Si può quindi ripartire con il veicolo
premendo il pedale dell’acceleratore.
QRiattivazione della frenata di assi-
stenza al parcheggio
Per riattivare la frenata di assistenza al par-
cheggio quando è stata disattivata dopo un
intervento, attivare di nuovo il sistema
(P.418), oppure spegnere l’interruttore di
alimentazione e riportarlo su ON. Inoltre, se l’oggetto non è più presente nella direzione di
marcia del veicolo o se la direzione di marcia
del veicolo cambia (ad esempio si passa
dalla marcia avanti alla retromarcia, o vice-
versa), il sistema viene riattivato automatica-
mente.
QSe sul display multi-informazioni
appare il messaggio “Frenata di assi-
stenza al parcheggio non disponibile.”
e la spia PKSB OFF si accende
OSe appare anche il messaggio “Pulire il
sensore di parcheggio”, un sensore
potrebbe essere coperto da ghiaccio,
neve, sporco, ecc. In tal caso, rimuovere
ghiaccio, neve, sporco, ecc. dal sensore
per ripristinare il normale funzionamento.
Se questo messaggio compare anche
dopo aver rimosso la sporcizia dal sensore
o quando il sensore non è sporco, far con-
trollare il veicolo presso un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
OSe appare anche il messaggio “Assistenza
al parcheggio non disponibile”, è possibile
che sulla superficie del sensore si sia for-
mato un rivolo d’acqua, ad esempio in
caso di pioggia intensa. Quando il sistema
determina che non si tratta di un’anomalia,
ritornerà alla normalità.
A
B
C
D
E

Page 423 of 662

421
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti
situazioni se un oggetto viene rilevato
nella direzione di marcia del veicolo.
QQuando il veicolo viaggia a bassa
velocità e il pedale del freno non
viene premuto o viene premuto
tardi
QQuando il pedale dell’acceleratore
viene premuto troppo
Funzione di frenata di assi-
stenza al parcheggio
(oggetti statici)
*
Se i sensori rilevano un oggetto
immobile, ad esempio un muro,
nella direzione di marcia del vei-
colo e il sistema rileva la possibi-
lità di uno scontro a causa del
movimento in avanti improvviso
del veicolo dovuto alla pressione
involontaria del pedale dell’accele-
ratore, del movimento del veicolo
in direzione indesiderata dovuto
alla selezione di una posizione del
cambio errata, oppure durante il
parcheggio o mentre si guida a
bassa velocità, il sistema inter-
viene per ridurre l’impatto con
l’oggetto immobile rilevato e i con-
seguenti danni.
Esempi di intervento della fun-
zione

Page 424 of 662

4225-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
QQuando il veicolo si muove in
direzione indesiderata a causa
della selezione di una posizione
del cambio errata
 P.410
Tipi di sensori
AVVISO
QPer garantire il corretto funziona- mento della frenata di assistenza al
parcheggio
Osservare le seguenti precauzioni relative ai sensori ( P.410). In caso contrario, un sensore potrebbe non funzionare corretta-
mente e causare un incidente.
ONon modificare, smontare o verniciare i sensori.
ONon sostituire un sensore con uno non originale.
OEvitare che un sens ore o l’area circo-
stante subiscano urti violenti.
ONon danneggiare i sensori e mantenerli sempre puliti.
OSe l’area attorno a un sensore radar subisce un impatto, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente a causa di un’anomalia del sensore. Far control-lare il veicolo presso un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
QGestione delle sospensioni
Non modificare le sospensioni, poiché le
variazioni di altezza o inclinazione del vei- colo possono impedire ai sensori di rile-vare correttamente gli oggetti o possono
causare il mancato funzionamento del sistema o l’intervento a vuoto.
QSe la funzione di frenata di assi-
stenza al parcheggio (oggetti statici) entra in funzione a vuoto, ad esempio a un passaggio a livello
Se la funzione di frenata di assistenza al
parcheggio (oggetti statici) entra in fun- zione a vuoto, ad esempio a un passaggio a livello, l’intervento dei freni viene annul-
lato dopo 2 secondi circa consentendo di ripartire e lasciare la zona; l’intervento freni può anche essere annullato pre-
mendo il pedale del freno. Se si preme il pedale dell’acceleratore dopo l’annulla-mento dell’intervento freni, è possibile
ripartire e lasciare la zona.
QNote relative al lavaggio del veicolo
Non dirigere getti intensi di acqua o vapore sull’area del sensore.
Questo potrebbe causare il cattivo funzio-
namento del sensore.
OSe si utilizza un getto d’acqua ad alta pressione per lavare il veicolo, non
spruzzare l’acqua direttamente sui sen- sori, in quanto si potrebbe causare un’anomalia.
OSe si utilizza vapore per pulire il veicolo, non dirigere il vapore troppo vicino ai sensori, in quanto si potrebbe causare
un’anomalia.

Page 425 of 662

423
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
QQuando si attiva la funzione di frenata
di assistenza al parcheggio (oggetti sta- tici)
La funzione si attiva quando la spia PKSB OFF non è accesa ( P.166, 167) e tutte le
seguenti condizioni sono soddisfatte:
OControllo limitazione della potenza del
sistema ibrido • La frenata di assistenza al parcheggio è attivata.
• La velocità del veicolo non supera i 15 km/h circa.• Sulla traiettoria di marcia è presente un
oggetto statico a 2 - 4 m circa di distanza dal veicolo.• La frenata di assistenza al parcheggio ha
determinato che è necessario azionare i freni con più forza del normale per evitare lo scontro.
OControllo freni• Il controllo limitazione della potenza del sistema ibrido è in funzione
• La frenata di assistenza al parcheggio determina che è necessario azionare immediatamente i freni per evitare uno
scontro.
QQuando si disattiva la funzione di fre- nata di assistenza al parcheggio (oggetti statici)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
OControllo limitazione della potenza del
sistema ibrido • La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.
• Il sistema determina che lo scontro può essere evitato con l’uso normale dei freni.• L’oggetto statico non si trova più da 2 a
4 m circa di distanza dal veicolo o nella direzione di marcia del veicolo.
OControllo freni• La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.
• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il veicolo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• Si preme il pedale del freno dopo che il vei- colo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• L’oggetto statico non si trova più da 2 a 4 m circa di distanza dal veicolo o nella direzione di marcia del veicolo.
QRaggio di rilevamento della funzione di
frenata di assistenza al parcheggio (oggetti statici)
Il raggio di rilevamento della funzione di fre- nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) è diverso dal raggio di rilevamento del sensore di assistenza al parcheggio Toyota. ( P.414) Pertanto, anche se il sensore di
assistenza al parcheggio Toyota rileva un oggetto e invia un avviso, la funzione di fre-nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non intervenire.
QOggetti che la funzione di frenata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-tici) potrebbe non rilevare
Il sensore potrebbe non essere in grado di
rilevare determinati oggetti come i seguenti:
AVVISO
QQuando disattivare la frenata di assi-
stenza al parcheggio
Nelle seguenti situazioni, disattivare la fre- nata di assistenza al parcheggio in quanto potrebbe attivarsi anche in assenza di
rischio di scontro.
OQuando di ispeziona il veicolo usando un banco prova a rulli, un banco dina-
mometrico o un rullo libero
OQuando si carica il veicolo su una nave, un camion o altro mezzo di trasporto
OSe le sospensioni sono state modificate o sono stati montati pneumatici con dimensioni diverse da quelle specificate
OSe la parte anteriore del veicolo è solle-vata o abbassata a causa del carico tra-sportato
OQuando sono montati accessori quali occhiello di traino di emergenza, protet-tore del paraurti (ad esempio modana-
tura aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama spazzaneve che possono coprire un sensore
OQuando si utilizza un lavaggio automa-tico

Page 426 of 662

4245-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
OPedoni
OArticoli di cotone, neve e altri materiali che
non riflettono le onde ultrasoniche
OOggetti che non sono perpendicolari al ter-
reno o alla direzione di marcia del veicolo,
di forma irregolare o che oscillano
OOggetti bassi
OOggetti sottili, ad esempio cavi, recinzioni,
funi e cartelli stradali
OOggetti estremamente vicini al paraurti
OOggetti fortemente angolati
OOggetti alti con la parte superiore che
sporge in fuori in direzione del veicolo
QSituazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non funzionare
Quando la leva del cambio è su N
QCicalino sensore di assistenza al par-
cheggio Toyota
A prescindere dal fatto che la funzione sen-
sore di assistenza al parcheggio Toyota sia
attiva o meno (P.411), se la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) è attiva (P.418), i sensori anteriori o
posteriori rilevano un oggetto, la limitazione
della potenza del sistema ibrido e i freni inter-
vengono, e il cicalino del sensore di assi-
stenza al parcheggio Toyota suona per
segnalare al conducente la distanza appros-
simativa dall’oggetto.
QSituazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe attivarsi anche in assenza
di rischio di scontro
Nelle seguenti situazioni, la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe attivarsi anche in assenza di
rischio di scontro.
OArea circostante al veicolo
• Quando si percorre una strada stretta• Quando si guida sulla ghiaia o in una zona
con erba alta
• Quando si guida verso uno striscione o
una bandiera, un ramo basso o una bar-
riera (ad esempio quelle utilizzate nei pas-
saggi a livello, caselli di pedaggio e
parcheggi)
• Quando sul ciglio della strada è presente
una struttura (ad esempio quando si per-
corre una galleria, un ponte o una strada
stretti)
• Durante il parcheggio in parallelo
• Quando sulla superficie stradale è pre-
sente un solco o una buca
• Quando si guida su una copertura metal-
lica (grata), ad esempio quelle utilizzate
per i canali di scolo
• Quando si percorrono salite e discese
ripide
• Se un sensore viene colpito da una grande
quantità d’acqua, ad esempio quando si
percorre una strada allagata
• Se il veicolo viene caricato su nave o
camion
• In un autolavaggio con base mobile
• Parcheggio con sollevatore per auto o par-
cheggio multipiano
• Parcheggio sotterraneo
• Strutture sul terreno (dossi, marcatori cata-
rifrangenti o simili)
• Differenze di altezza
• Durante la marcia in rettilineo o le svolte a
destra
• Tubature di impianti di scioglimento della

Page 427 of 662

425
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
neve
• Sensori di rilevamento veicoli, ad esempio
dei semafori, sensori di ingorghi stradali o
sensori di spazi liberi nei parcheggi
• Rotaie ferroviarie
• Strutture in acciaio a forma di H
• Quando su entrambi i lati sono presenti
veicoli o in presenza di un veicolo simile al
veicolo in uso
OTempo
• Se un sensore è coperto di ghiaccio, neve,
sporco, ecc. (quando lo si pulisce, il
sistema ritorna alla normalità)
• Se pioggia intensa o acqua colpisce un
sensore
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, ad esempio con nebbia, neve o in
una tempesta di sabbia
• In caso di forti raffiche di vento
OAltre fonti di onde sonore
• Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni
• Se accanto a un sensore vengono installati
adesivi o componenti elettronici, ad esem-
pio una targa retroilluminata (soprattutto di
tipo fluorescente), luci fendinebbia, un’asta
di ingombro passaruota o un’antenna wire-
less
OVariazioni dell’assetto del veicolo
• Se il veicolo è molto inclinato
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
• Se la direzione di un sensore è stata modi-
ficata a seguito di uno scontro o altro
impatto
QSituazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non funzionare corretta-
mente
Nelle seguenti situazioni questa funzione
potrebbe non funzionare correttamente.
OTempo
• Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda• Quando soffia vento forte
• Se un sensore è coperto di ghiaccio, neve,
sporco, ecc. (quando lo si pulisce, il
sistema ritorna alla normalità)
• Se pioggia intensa o acqua colpisce un
sensore
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, ad esempio con nebbia, neve o in
una tempesta di sabbia
• Un sensore è ghiacciato. (Per risolvere il
problema, sghiacciare l’area).
OArea circostante al veicolo
• Quando un oggetto che non può essere
rilevato si trova tra il veicolo e l’oggetto rile-
vato
• Se un oggetto, ad esempio un altro vei-
colo, una motocicletta, una bicicletta o un
pedone, si inserisce davanti al veicolo o
sbuca di lato
• Il veicolo si avvicina a un cordolo alto o
curvo.
• Su una strada fortemente dissestata, su
una pendenza, su ghiaia o su erba.
• Gli oggetti sono troppo vicini al sensore.
OAltre fonti di onde sonore
• Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni
• Se accanto a un sensore vengono installati
adesivi o componenti elettronici, ad esem-
pio una targa retroilluminata (soprattutto di

Page 428 of 662

4265-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
tipo fluorescente), luci fendinebbia, un’asta
di ingombro passaruota o un’antenna wire-
less
OVariazioni nel veicolo
• Se il veicolo è molto inclinato
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
• Se la direzione di un sensore è stata modi-
ficata a seguito di uno scontro o altro
impatto
• Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
• Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
• Se il sensore viene coperto da vernice o da
un adesivo
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti
situazioni se viene rilevato un veicolo
nella direzione di marcia del veicolo.
QQuando, durante una manovra in
retromarcia si avvicina un veicolo
e il pedale del freno non viene
premuto o viene premuto tardi
P.404
Funzione di frenata di assi-
stenza al parcheggio (vei-
coli nell’area retrostante)
*
Se un sensore radar posteriore
rileva un veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sini-
stro del veicolo e il sistema deter-
mina che la possibilità di uno
scontro è alta, questa funzione
attiva i freni per ridurre la probabi-
lità di scontro con tale veicolo.
Esempi di intervento della fun-
zione
Tipi di sensori

Page 429 of 662

427
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
QLa funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retro-stante) si attiva quando
La funzione si attiva quando la spia PKSB
OFF non è accesa ( P.166, 167) e tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
OControllo limitazione della potenza del sistema ibrido• La frenata di assistenza al parcheggio è
attivata. • La velocità del veicolo non supera i 15 km/h circa.
• Dei veicoli che viaggiano a una velocità superiore a 8 km/h circa si avvicinano dal lato posteriore destro o sinistro del veicolo
• La leva del cambio è su R. • Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessario azio- nare i freni con più forza del normale per evitare lo scontro con un veicolo in avvici-
namento.
OControllo freni
• Il controllo limitazione della potenza del sistema ibrido è in funzione• Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessaria una frenata di emergenza per evitare uno scon-tro con un veicolo in avvicinamento.
QQuando si disattiva la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta una delle seguenti condizioni:
OControllo limitazione della potenza del sistema ibrido
• La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.• È possibile evitare la collisione utilizzando
normalmente i freni. • Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento dal lato posteriore destro o sinistro del vei-
colo.
OControllo freni
• La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il
veicolo è stato fermato dall’intervento dei freni.• Si preme il pedale del freno dopo che il vei-
colo è stato fermato dall’intervento dei freni.• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei- colo.
QArea di rilevamento della funzione di frenata di assistenza al parcheggio (vei-
coli nell’area retrostante)
L’area di rilevamento della funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante) è diversa da quella della fun-
zione RCTA ( P.407). Pertanto, anche se la funzione RCTA rileva un veicolo e invia un avviso, la funzione di frenata di assistenza al
parcheggio (veicoli nell’area retrostante) potrebbe non attivarsi.
AVVISO
QPer garantire il corretto funziona-
mento della frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retro-stante)
Osservare le seguenti precauzioni relative
ai sensori radar posteriori ( P.404). In caso contrario, un sensore potrebbe non funzionare correttamente e causare un
incidente.
ONon modificare, smontare o verniciare i sensori.
ONon sostituire un sensore radar poste-riore con uno non originale.
ONon danneggiare i sensori radar poste-
riori e assicurarsi che i sensori radar e l’area circostante sul paraurti siano sempre puliti.
OSe l’area attorno a un sensore radar posteriore subisce un impatto, il sistema potrebbe non funzionare correttamente
a causa di un’anomalia del sensore. Far controllare il veicolo presso un conces-sionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fidu- cia.
OOsservare le precauzioni relative alla cura del sensore radar posteriore. ( P.404)

Page 430 of 662

4285-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
QCondizioni in cui la funzione di frenata
di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) non rileva un vei-
colo
La funzione di frenata di assistenza al par-
cheggio (veicoli nell’area retrostante) non è
concepito per rilevare i seguenti tipi di veicoli
e/o oggetti:
OVeicoli in avvicinamento direttamente da
dietro
OVeicoli che effettuano la retromarcia in
un’area di parcheggio adiacente al proprio
veicolo
OVeicoli che i sensori non sono in grado di
rilevare a causa di ostacoli
OVeicoli che accelerano o decelerano
improvvisamente nelle vicinanze del pro-
prio veicolo
OGuard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheg-
giati e altri oggetti immobili analoghi*
OMotorini, biciclette, pedoni e simili*
OVeicoli in allontanamento dal proprio vei-
colo
OVeicoli in avvicinamento dalle aree di par-
cheggio adiacenti al proprio veicolo*
OOggetti estremamente vicini a un sensore
radar*
OVeicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano
a una velocità inferiore a 8 km/h circa
OVeicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano
a una velocità superiore a 24 km/h circa
*: a seconda delle condizioni, il rilevamento
di un veicolo e/o di un oggetto potrebbe
verificarsi ugualmente.
QSituazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di scontro
Nelle seguenti situazioni la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) potrebbe attivarsi anche
in assenza di rischio di scontro.
OSe l’area di parcheggio è affacciata su una
via percorsa da altri veicoli
OQuando il veicolo rilevato svolta mentre si
avvicina al proprio veicolo
OSe un veicolo passa accanto alla fiancata
del proprio veicolo
OIn caso di distanza ridotta tra il proprio vei-
colo e oggetti metallici, ad esempio un
guard-rail, un muro, un cartello o un vei-
colo parcheggiato, che potrebbero riflettere
onde elettriche verso il retro del veicolo

Page:   < prev 1-10 ... 381-390 391-400 401-410 411-420 421-430 431-440 441-450 451-460 461-470 ... 670 next >