ECU TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2021 Manuale duso (in Italian)

Page 72 of 662

701-3. Assistenza in caso di emergenza
DCM
1 Il cliente attiva il servizio sul portale Toyota e accetta i termini dei servizi in base
al GDPR.
2 Il server attiva il servizio nel DCM e definisce i dati del veicolo da raccogliere.
3 I dati del veicolo specificati vengono raccolti dal DCM.
4 I dati vengono condivisi con il server.
5 I dati vengono salvati nel server.
6 I dati vengono elaborati nel server ai fini dell’erogazione del servizio.
7 I dati elaborati vengono presentati al cliente.
Per un elenco dei servizi disponibili, visitare il portale Toyota.
Regolamento di esecuzione
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ECALL DI BORDO
1.1.
Panoramica del sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112, del suo funzionamento e delle sue funziona-
lità
O
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale ed è accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 si
attiva per definizione in modo automatico. Si attiva
automaticamente attraverso sensori di bordo in caso di
incidente grave. Si attive rà automaticamente anche
quando il veicolo è munito di un sistema TPS che non
funziona in caso di incidente grave.
O
1.4.
Se necessario, il sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112 può anche essere attivato manualmente.
Istruzioni per l’attivazione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di guasto grave del sistema che possa disatti-
vare il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112,
agli occupanti del veicolo sarà dato il seguente avverti-
mento
O
D

Page 73 of 662

71
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
2.1.
Il trattamento dei dati personali attraverso il sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 deve essere con-
forme alle norme sulla protezione dei dati personali di
cui alle direttive 95/46/CE e 2002/58/CE, e deve, in
particolare, basarsi sulla necessità di proteggere gli
interessi vitali delle persone in conformità con l’articolo
7 (lettera d) della direttiva 95/46/CE.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati deve limitarsi strettamente alla
gestione della chiamata d’emergenza eCall al 112, il
numero unico di emergenza europeo.
O
2.3. Tipi di dati e loro destinatari
2.3.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 può
raccogliere e trattare solo i seguenti dati: numero di
identificazione del veicolo, tipo di veicolo (veicoli pas-
seggeri e veicoli commerciali leggeri), tipo di propul-
sione/stoccaggio del veicolo
(benzina/diesel/GNC/GPL/elettrico/idrogeno), ultime
tre posizioni e direzione di marcia del veicolo, file di
registro dell’attivazione automatica del sistema e sua
marcatura temporale
O
2.3.2.
I destinatari dei dati elaborati dal sistema eCall di bordo
basato sul servizio 112 sono i centri di raccolta delle
chiamate di emergenza, designati dalle rispettive auto-
rità pubbliche del paese sul cui territorio essi si trovano,
che sono i primi a ricevere e a gestire le chiamate eCall
al numero unico di emergenza europeo 112.
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità

Page 74 of 662

721-3. Assistenza in caso di emergenza
2.4. Modalità di elaborazione dei dati
2.4.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati contenuti nella
memoria del sistema non siano disponibili al di fuori del
sistema prima che si attivi la chiamata eCall.
O
2.4.2.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che non sia tracciabile né
che possa essere sottoposto a sorveglianza costante
in normali condizioni di funzionamento.
O
2.4.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati della memoria
interna del sistema vengano cancellati in modo auto-
matico e continuo.
O
2.4.3.1.
I dati relativi alla localizzazione del veicolo sono
costantemente sovrascritti nella sua memoria interna in
modo da memorizzare al massimo le ultime tre posi-
zioni del veicolo, necessarie al normale funzionamento
del sistema.
O
2.4.3.2.
Il registro dei dati sull’attività, interno al sistema eCall di
bordo basato sul servizio 112, si conserva solo per il
tempo necessario alla finalità di gestire la chiamata
d’emergenza eCall e comunque per non più di 13 ore
dal momento in cui è stata avviata un’emergenza
eCall.
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità

Page 75 of 662

73
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.5. Modalità per l’esercizio dei propri diritti in relazione ai dati
2.5.1.
L’interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di
accedere ai dati e di chiedere eventualmente la retti-
fica, la cancellazione o il congelamento dei dati che lo
riguardano e il cui trattamento non è conforme alle
disposizioni della direttiva 95/46/CE. Alle parti terze cui
fossero stati comunicati i dati devono essere notificate
le rettifiche, le cancellazioni o i congelamenti effettuati
in conformità alla presente direttiva, a meno che ciò
non si riveli impossibile o implichi uno sforzo spropor-
zionato.
O
2.5.2.
L’interessato ha il diritto di effettuare un reclamo alla
competente autorità per la protezione dei dati se ritiene
che i suoi diritti siano stati violati in conseguenza del
trattamento dei propri dati personali.
O
2.5.3.
Eventuale servizio di contatto che effettua il tratta-
mento delle domande di accesso:
 P.74
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità

Page 76 of 662

741-3. Assistenza in caso di emergenza
QResponsabile servizio di trattamento delle domande di accesso
3. INFORMAZIONI SUI SERVIZI TPS E SU ALTRI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO (SE
INSTALLATI)
3.1.Descrizione dell’attività e delle funzionalità di un
sistema TPS/servizio a valore aggiunto P.69
3.2.
Il trattamento dei dati personali da parte di un sistema
TPS/altro servizio a valore aggiunto deve soddisfare le
norme sulla protezione dei dati personali di cui alle
direttive 95/46/CE e 2002/58/CE.
O
3.2.1.
Base giuridica per l’uso di un sistema TPS e/o di servizi
a valore aggiunto e per il trattamento dei dati da parte
loro
GDPR (Rego-
lamento gene-
rale sulla
protezione dei
dati)
dell’Unione
Europea
3.3.
Un sistema TPS e/o gli altri servizi a valore aggiunto
possono trattare dati personali solo se esiste l’esplicito
consenso dell’interessato (il proprietario o i proprietari
del veicolo).
O
3.4.
Modalità del trattamento dei dati da parte di un sistema
TPS e/o di altri servizi a valore aggiunto, comprese le
necessarie informazioni aggiuntive riguardanti la trac-
ciabilità, la sorveglianza e il trattamento dei dati perso-
nali
 P.69
3.5.
Il proprietario di un veicolo munito di sistema TPS eCall
e/o di altri servizi a valore aggiunto oltre al sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 ha il diritto di
scegliere se usare il sistema eCall di bordo basato sul
servizio 112 piuttosto che il sistema TPS eCall e l’altro
servizio a valore aggiunto.
O
3.5.1.Dati di contatto per il trattamento delle richieste di
disattivazione del sistema TPS eCallN/A
PaeseDati di contatto
Austriadatenschutz@toyota-frey.at
Belgio/Lussemburgoprivacy@toyota.be
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità

Page 104 of 662

1022-1. Sistema ibrido plug-in
QMantenere una distanza di sicu-
rezza adeguata e non accelerare o
decelerare inutilmente
Cercare di mantenere una velocità
costante durante la guida. La guida a
una distanza di sicurezza troppo corta
porta ad accelerare e decelerare
spesso inutilmente, peggiorando i con-
sumi di carburante ed energia elettrica.
QRilasciare il pedale dell’accelera-
tore un po’ prima di fermare il vei-
colo, ad esempio ad un semaforo
La frenata rigenerativa converte l’ener-
gia cinetica del veicolo in energia elet-
trica, caricando così la batteria ibrida
(batteria di trazione).
Lo stato di rigenerazione si può control-
lare sull’indicatore del sistema ibrido.
(P.173)
Quando si preme gentilmente il pedale
del freno durante la decelerazione, la
quantità di rigenerazione aumenta,
consentendo il recupero di una mag-
giore quantità di energia elettrica.
Se il pedale del freno viene premuto con
troppa forza, l’indicatore della quantità recu-
perata raggiunge il livello massimo, supe-
rando il limite massimo dell’energia
recuperabile. Assicurarsi quindi di azionare il
pedale del freno con largo anticipo.
QUsare correttamente l’impianto
dell’aria condizionata, e sfruttare
anche il riscaldamento volante (se
in dotazione) e dei sedili
In modalità EV, il veicolo viene raffred-
dato e riscaldato utilizzando l’energia
elettrica. (tranne che in presenza di
temperature estremamente rigide non
oltre -10 °C).
Evitando di raffreddare o riscaldare
eccessivamente il veicolo, si ottimizza il
consumo di energia elettrica.Il riscaldamento volante (se in dota-
zione) e dei sedili permette di riscaldare
direttamente il corpo in modo efficace,
consumando meno energia elettrica.
Se usati in combinazione con l’impianto
dell’aria condizionata, si può ridurre la tem-
peratura impostata per ottimizzare i consumi
di carburante ed energia elettrica.
QControllare la pressione degli
pneumatici
Se la pressione degli pneumatici è infe-
riore al valore specificato, i consumi di
carburante ed energia elettrica aumen-
tano.
Una pressione inferiore di 50 kPa
(0,5 kgf/cm
2 o bar, 7 psi) al valore prescritto
può causare un peggioramento di svariati
punti percentuali.
QQuando si guida in autostrada,
impostare la modalità HV usando
l’interruttore di selezione modalità
EV/HV
Il consumo di energia elettrica aumenta
notevolmente se guida in autostrada
nella modalità EV.
QNon caricare oggetti superflui sul
veicolo
Se si guida con un carico complessivo
pari a 100 kg sul veicolo, i consumi di
carburante ed energia elettrica aumen-
tano del 3% circa.
Anche la resistenza dell’aria influisce
notevolmente sui consumi di carbu-
rante ed energia elettrica. Rimuovere
gli accessori esterni, ad esempio il por-
tabagagli da tetto, se non vengono uti-
lizzati.
L’attrito di rotolamento degli pneumatici
da neve è elevato e peggiora i consumi
di carburante ed energia elettrica.
Sostituirli con pneumatici standard

Page 145 of 662

143
2 2-2. Ricarica
Sistema ibrido plug-in
la ricarica potrebbe non essere eseguita in
base al programma se l’alimentazione
viene interrotta durante l’orario impostato.
QQuando il cavo di ricarica c.a. rimane
collegato al veicolo
Anche se sono state programmate più ricari-
che consecutive, la ricarica successiva del
programma di ricarica non viene eseguita
fino a quando il cavo di ricarica c.a. non
venga scollegato e ricollegato quando la rica-
rica viene completata. Inoltre, se la batteria
ibrida (batteria di trazione) è completamente
carica, la ricarica secondo il programma di
ricarica non verrà eseguita.
Q“Prep.climatiz.”
OSe è attiva l’impostazione collegata all’aria
condizionata, l’aria condizionata rimane
attiva fino all’orario di partenza impostato.
L’aria condizionata consuma pertanto
energia elettrica e la ricarica potrebbe non
essere completata entro l’orario di par-
tenza impostato.
OSe la batteria ibrida (batteria di trazione) è
completamente carica, la ricarica non
verrà eseguita neanche se è stata pro-
grammata una ricarica. Tuttavia, se è
attivo “Prep.climatiz.”, l’aria condizionata si
attiva una sola volta poco prima dell’orario
impostato in “Partenza”. In questo caso,
l’aria condizionata consuma energia elet-
trica e la carica residua della batteria ibrida
(batteria di trazione) alla partenza
potrebbe diminuire.
OQuando le porte vengono sbloccate,
l’impianto dell’aria condizionata non fun-
ziona.
QQuando vengono ignorate le ricariche
programmate
Quando si eseguono le seguenti operazioni
mentre la ricarica programmata è in standby,
la funzione di ricarica programmata viene
annullata e la ricarica si avvia.
OQuando si attiva l’impianto dell’aria condi-
zionata comandato a distanza (P.456)
OQuando si attiva “Modalità My Room”
(P.150)
OQuando si attiva “Ricarica ora” (P.147)
OQuando si esegue un’operazione che annulla momentaneamente le ricariche
programmate (P.136)
QEffetti della temperatura esterna
Quando la modalità di ricarica è impostata su
“Partenza”, la ricarica programmata potrebbe
essere ignorata a causa della temperatura
esterna e la ricarica potrebbe iniziare.
Q“Riscaldatore batteria” (P.126)/“Raf-
fredd. batteria” (P.127)
Se la ricarica viene eseguita utilizzando la
ricarica programmata, la funzione di raffred-
damento o riscaldamento della batteria ibrida
(batteria di trazione) potrebbe attivarsi in
base alla temperatura della batteria ibrida
(batteria di trazione).
OSe la modalità di ricarica è impostata su
“Avvia”, la funzione si avvia all’orario di ini-
zio ricarica impostato.
O“Riscaldatore batteria”: se la modalità di
ricarica è impostata su “Partenza”, la fun-
zione si avvia automaticamente per com-
pletare il riscaldamento entro l’orario di
partenza desiderato.
O“Raffredd. batteria”: Se la modalità di rica-
rica è impostata su “Partenza”, il raffredda-
mento si avvia 30 minuti circa prima
dell’orario di inizio ricarica. Tuttavia, se non
c’è tempo sufficiente per completare la
ricarica programmata, il tempo di raffred-
damento della batteria ibrida (batteria di
trazione) potrebbe ridursi e la funzione
“Raffredd. batteria” potrebbe non attivarsi.
Modificare l’impostazione della ricarica
programmata con gli interruttori di con-
trollo del display.
Procedura di impostazione

Page 151 of 662

149
2
2-2. Ricarica
Sistema ibrido plug-in
OL’interruttore di alimentazione viene azio- nato prima che le impostazioni vengano confermate
OIl veicolo inizia a muoversi
OAppare un display con priorità maggiore di quello di impostazione della ricarica pro-grammata
Q“Evento successivo”
Quando la ricarica è stata completata, l’impo-
stazione di “Evento successivo” visibile sul display multi-informazioni non cambia finché non si scollega il cavo di ricarica c.a., anche
se la ricarica viene eseguita in base al “Evento successivo” programmato.
QPer ripristinare l’impostazione originale di “Evento successivo” dopo averla
cambiata
Se si attiva e si disattiva l’impostazione di “Ricarica ora”, l’impos tazione originale di “Evento successivo” viene ripristinata.
QQuando l’impostazione di “Evento suc-
cessivo” viene modificata durante la ricarica
OQuando si seleziona la modalità di ricarica “Partenza”, la ricarica in esecuzione si interrompe o continua in base al tempo
necessario per completare la ricarica.
OQuando si seleziona la modalità di ricarica
“Partenza”, la ricarica in esecuzione si interrompe e la ricarica successiva viene avviata all’orario impostato.
QQuando si spegne l’interruttore di ali-
mentazione
La ricarica programmata successiva (“Evento successivo”) si può controllare sulla scher-
mata “Chiusura display”* quando “Chiusura
display” è impostato su “Program.ricarica”
nella schermata del display multi-infor-
mazioni e si spegne l’interruttore di alimenta- zione.*: la schermata “Chiusura display” potrebbe
non apparire durante la ricarica.
AVVISO
QAvvertenze relative all’esecuzione
dell’operazione di impostazione
Quando si esegue l’operazione di imposta- zione mentre il sistema ibrido è in fun-zione, assicurarsi che il veicolo sia
parcheggiato in un luogo con ventilazione adeguata. In un’area chiusa, come un garage, i gas di scarico contenenti monos-
sido di carbonio (CO) nocivo possono con- centrarsi e penetrare nel veicolo. Ciò può causare la morte o gr avi pericoli per la
salute.
NOTA
QQuando si esegue l’operazione di
impostazione
Quando si esegue l’operazione di imposta- zione mentre il sistema ibrido è spento, fare attenzione che la batteria da 12 volt
non si scarichi.

Page 225 of 662

223
4 4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e
toccare nuovamente il sensore di bloccag-
gio.
OSe l’operazione di bloccaggio si esegue
usando il sensore di bloccaggio, verranno
emessi due segnali di notifica consecutivi.
In seguito, non verranno emessi altri
segnali di notifica.
OSe la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.221)
OSe la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante
il lavaggio del veicolo, potrebbe essere
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere
l’allarme, bloccare tutte le porte.
OIl sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di
nuovo o usare il sensore di bloccaggio
sulla parte inferiore della maniglia della
porta.
OSe si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino
prima di tirare nuovamente la maniglia.
OSe nell’area di rilevamento è presente
un’altra chiave elettronica, potrebbe
essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia
della porta.
QQuando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
OPer evitare il furto del veicolo, non lasciare
la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
OIl sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
(P.626)
OLa modalità di risparmio energetico può
ridurre il consumo della pila delle chiavi
elettroniche. (P.221)
QPer il corretto funzionamento del
sistema
Accertarsi di avere la chiave elettronica con
sé per azionare il sistema. Nel caso di veicoli
con funzione di accesso, non tenere la
chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema da fuori dell’abita-
colo.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe entrare in
funzione accidentalmente, oppure la funzione
di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe
non funzionare).
QSe il sistema di accesso e avviamento
intelligente non funziona correttamente
OBloccaggio e sbloccaggio delle porte: uti-
lizzare la chiave meccanica. (P.598)
OAvviamento del sistema ibrido: P.313
QPersonalizzazione
Le impostazioni (ad es. il sistema di accesso
e avviamento intelligente) possono essere
modificate.
(Funzioni personalizzabili: P.626)
Se il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente è stato disattivato nelle impostazioni
personalizzate, vedere le spiegazioni rela-
tive alle seguenti operazioni.
OBloccaggio e sbloccaggio delle porte:
utilizzare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. (P.201, 598)
OAvviamento del sistema ibrido e cambio di
modalità dell’interruttore di alimentazione:
P.599
OArresto del sistema ibrido: P.315

Page 604 of 662

6028-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
5Avviare il motore del secondo vei-
colo. Aumentare leggermente il
regime motore e mantenere tale
livello per circa 5 minuti per ricari-
care la batteria da 12 volt del pro-
prio veicolo.
6 Aprire e chiudere una porta qualsi-
asi del veicolo con l’interruttore di
alimentazione spento.
7 Mantenere il secondo veicolo su di
giri e avviare il sistema ibrido del
proprio veicolo portando l’interrut-
tore di alimentazione su ON.
8 Assicurarsi che la spia “READY” si
accenda. Se la spia non si accende,
rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
9 Dopo aver avviato il sistema ibrido,
rimuovere i cavi di avviamento
invertendo esattamente l’ordine con
il quale sono stati collegati.
10 Chiudere il coperchio del morsetto
riservato per l’avviamento con bat-
teria ausiliaria e rimontare il coper-
chio della scatola fusibili in
posizione originale.
Una volta avviato il sistema ibrido, far
controllare al più presto il veicolo
presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
QAvviamento del sistema ibrido quando la batteria da 12 volt è scarica
Il sistema ibrido non può essere avviato con avviamento a spinta.
QPer evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
OSpegnere i fari e l’impianto audio quando il sistema ibrido è spento.
OSpegnere tutti i componenti elettrici non necessari quando il veicolo si muove a bassa velocità per un periodo prolungato,
ad esempio in condizioni di traffico intenso.
QQuando la batteria da 12 volt viene rimossa o si scarica
OI dati memorizzati nell’ECU vengono can-cellati. Quando la batteria da 12 volt si sca-rica, far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
OAlcuni sistemi potrebbero richiedere l’ini-zializzazione. ( P.635)
QQuando si scollegano i terminali della batteria da 12 volt
Quando si scollegano i terminali della batteria
da 12 volt, i dati memorizzati nell’ECU ven- gono cancellati. Prima di scollegare i termi-nali della batteria da 12 volt, rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
QRicarica della batteria da 12 volt
L’elettricità accumulata nella batteria da 12 volt si esaurisce gradualmente anche se il
veicolo non viene utilizzato a causa della naturale dispersione elettrica e dell’assorbi-mento di corrente di certi dispositivi elettrici.
Se il veicolo rimane inutilizzato per un lungo periodo di tempo, la batteria da 12 volt si può scaricare e potrebbe non essere possibile
avviare il sistema ibrido. (La batteria da 12 volt si ricarica automaticamente con il fun-zionamento del sistema ibrido).
QQuando si ricarica o si sostituisce la
batteria da 12 volt
OIn alcuni casi, potrebbe risultare impossi-
bile sbloccare le porte tramite il sistema di accesso e avviamento intelligente quando la batteria da 12 volt è scarica. Utilizzare il
radiocomando a distanza o la chiave mec- canica per bloccare o sbloccare le porte.
ODopo avere sostituito la batteria da 12 volt, il sistema ibrido potrebbe non avviarsi al primo tentativo. In tal caso, avviare il

Page:   1-10 11-20 next >