sensor TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 213 of 662

211
4 4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
QUtilizzo delle maniglie del portel-
lone posteriore
Abbassare il portellone posteriore
usando la maniglia del portellone
posteriore .
La chiusura assistita del portellone poste-
riore (P.213) si attiva e il portellone poste-
riore motorizzato si chiude completamente
in automatico.
QUso del sensore di movimento
piede (veicoli con portellone
posteriore motorizzato ad aper-
tura senza mani)
Il portellone posteriore motorizzato ad
apertura senza mani può essere aperto
e chiuso automaticamente mettendo un
piede vicino alla parte centrale inferiore
del paraurti posteriore e allontanandolo
dal paraurti. Quando si usa il portellone
posteriore motorizzato ad apertura
senza mani, verificare che l’interruttore
di alimentazione sia su OFF, che il por-
tellone posteriore motorizzato sia atti-
vato (P.182) e di avere con sé la
chiave elettronica.
1Portando con sé la chiave elettro-
nica, mantenersi all’interno del rag-
gio d’azione del sistema di accesso e avviamento intelligente, a circa 30
- 50 cm dal paraurti posteriore.
Sensore di movimento piede
Area di rilevamento portellone
posteriore motorizzato ad apertura
senza mani
Area di rilevamento sistema di
accesso e avviamento intelligente
(P.220)
2Portare il piede a una distanza di
10 cm circa dal paraurti posteriore e
quindi ritrarlo.
Completare l’intero movimento entro
1 secondo.
Il portellone posteriore non si attiva mentre il
piede viene rilevato sotto il paraurti poste-
riore.
Azionare il portellone posteriore motorizzato
ad apertura senza mani evitando di toccare
il paraurti posteriore con il piede.
Se nell’abitacolo o nel vano bagagli è pre-
sente un’altra chiave elettronica, il portellone
A
A
B
C

Page 214 of 662

2124-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
potrebbe attivarsi con un ritardo.
Sensore di movimento piede
Area di rilevamento portellone
posteriore motorizzato ad apertura
senza mani
3Quando il sensore di movimento
piede rileva che il piede è stato
ritratto, un cicalino suona e il portel-
lone posteriore si apre/chiude com-
pletamente in modo automatico.
Se si muove il piede sotto il paraurti poste-
riore mentre il portellone posteriore si sta
aprendo/chiudendo, il movimento si arresta.
Se si muove nuovamente il piede sotto il
paraurti posteriore mentre il movimento è
arrestato, il portellone posteriore inverte il
movimento.
QLuce vano bagagli
OLa luce vano bagagli si accende quando si
apre il portellone posteriore.
OQuando si porta l’interruttore di alimenta-
zione su OFF, la luce si spegne automati-
camente dopo 20 minuti.
QFunzione di chiusura del portellone
posteriore
Se il portellone posteriore non è del tutto
chiuso, la funzione di chiusura del portellone
posteriore lo chiuderà automaticamente.
Il sistema di chiusura del portellone poste-
riore funziona indipendentemente dallo stato
dell’interruttore di alimentazione.
QCondizioni operative del portellone
posteriore motorizzato
Il portellone posteriore motorizzato si può
aprire e chiudere automaticamente nelle
seguenti condizioni:
OQuando il sistema del portellone posteriore
motorizzato è attivato. (P.182)
OQuando il portellone posteriore è sbloc-
cato.
Tuttavia, se si tiene premuto l’interruttore di
apertura del portellone posteriore mentre si
porta con sé la chiave elettronica, il portel-
lone posteriore motorizzato si attiva anche se
è bloccato. (P.210)
OQuando l’interruttore di alimentazione è su
ON, oltre alle condizioni operative di aper-
tura riportate sopra, il portellone posteriore
si attiva anche in presenza delle seguenti
condizioni:
• Il freno di stazionamento è inserito
• Il pedale del freno è premuto
• La leva del cambio è su P.
QFunzionamento del portellone poste-
riore motorizzato
OL’apertura/chiusura del portellone poste-
riore è segnalata dall’attivazione di un cica-
lino.
OQuando è disattivato, il portellone poste-
riore motorizzato non funziona ma può
essere aperto e chiuso manualmente.
OQuando il portellone posteriore motoriz-
zato si sta aprendo automaticamente,
interromperà il movimento se rileva
un’anomalia dovuta a persone od oggetti.
QFunzione di protezione anti-schiaccia-
mento
Su entrambi i lati del portellone posteriore
motorizzato sono presenti alcuni sensori. Se
un oggetto ostacola il portellone posteriore
motorizzato mentre si chiude, il portellone
posteriore inverte automaticamente il movi-
mento o si arresta.
A
B

Page 219 of 662

217
4
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
AVVISO
QPortellone posteriore motorizzato ad
apertura senza mani (se in dotazione)
Quando si usa il portellone posteriore motorizzato ad apertura senza mani, osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
OVerificare la sicurezza della zona circo-stante per assicurarsi che non siano
presenti ostacoli o altro che potrebbe causare l’intrappolamento degli oggetti personali.
OQuando si avvicina il piede alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore e lo si allontana dal paraurti posteriore,
fare attenzione a non toccare i condotti di scarico mentre s ono caldi, per evitare il rischio di ustioni.
ONon lasciare la chiave elettronica all’interno del raggio d’azione (area di rilevamento) del vano bagagli.
NOTA
QAttuatori del portellone posteriore
Il portellone posteriore è dotato di attuatori che lo mantengono in posizione.Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di queste precauzioni potrebbe provocare danni agli attuatori del portellone posteriore e causare anomalie.
ONon toccare l’asta dell’attuatore con guanti o altri indumenti in tessuto.
ONon fissare alcun accessorio non origi-nale Toyota al portellone posteriore.
ONon appoggiare la mano sull’attuatore né esercitare forze laterali su di esso.
QPer evitare anomalie del sistema di chiusura del portellone posteriore
Non esercitare una forza eccessiva sul portellone posteriore quando è in funzione
il sistema di chiusura del portellone poste- riore. Se si esercita una forza eccessiva, il sistema di chiusura del portellone poste-
riore potrebbe non funzionare corretta- mente.
QPer evitare danni al portellone poste-
riore motorizzato
OAssicurarsi che non sia presente ghiac- cio tra il portellone posteriore e il telaio che potrebbe impedire il movimento del
portellone posteriore. Se si usa i portel- lone posteriore motorizzato quando sul portellone posteriore è presente un
carico eccessivo si potrebbe provocare un’avaria.
ONon esercitare forze eccessive sul por-
tellone posteriore quando il portellone posteriore motorizzato è in funzione.
OFare attenzione a non danneggiare i
sensori (montati sul bordo destro e sini- stro del portellone posteriore motoriz-zato) con un coltello o altri oggetti
taglienti. Se un sensore è scollegato, il portellone posteriore motorizzato non si chiuderà automaticamente.

Page 220 of 662

2184-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Le impostazioni del sistema del portel-
lone posteriore motorizzato si possono
modificare selezionando “Impostazioni
veicolo” nella schermata del display
multi-informazioni per visualizzare la
schermata “PBD”. ( P.182)
Se si porta l’interruttore di alimentazione su
OFF, le impostazioni modificate del portel-
lone posteriore motorizzato vengono conser-
vate. Per ripristinare le impostazioni
originali, le si devono modificare di nuovo
sulla schermata del display multi-infor-
NOTA
QPrecauzioni relative al portellone
posteriore motorizzato ad apertura senza mani (se in dotazione)
Il sensore di movimento piede è montato dietro la parte centrale inferiore del parau-
rti posteriore. Osservare le seguenti pre- cauzioni per garantir e che il portellone posteriore motorizzato ad apertura senza
mani funzioni correttamente:
OMantenere sempre pulita la parte cen- trale inferiore del paraurti posteriore.Se la parte centrale inferiore del paraurti
posteriore è sporca o coperta di neve, il sensore di movimento piede potrebbe non funzionare. In questo caso, rimuo-
vere lo sporco o la neve, spostare il vei- colo e controllare se il sensore di movimento piede funziona.
Se non funziona, far controllare il vei- colo presso un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
ONon applicare rivestimenti con effetto antipioggia (idrofilo) o altri rivestimenti
sulla parte centrale inferiore del paraurti posteriore.
ONon parcheggiare il veicolo vicino ad oggetti che potrebbero muoversi ed entrare a contatto con la parte centrale
inferiore del paraurti posteriore, come erba o vegetazione.Se il veicolo rimane parcheggiato per un
certo periodo vicino a oggetti che potrebbero muoversi ed entrare in con-tatto con la parte centrale inferiore del
paraurti posteriore, ad esempio erba o vegetazione, il sensore di movimento piede potrebbe non funzionare. In que-
sto caso, spostare il veicolo e control- lare se il sensore di movimento piede funziona. Se non funziona, far control-
lare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
OEvitare che il sensore di movimento piede o l’area circostante subiscano urti
violenti. Se il sensore di movimento piede o l’area circostante hanno subito un urto
violento, il sensore potrebbe non funzio- nare correttamente. Se nei seguenti casi il sensore di movimento piede non
funziona, far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina autoriz-zata Toyota, o presso un’altra officina di
fiducia.
• Il sensore di movimento piede o l’area circostante ha subito un urto violento.
• La parte centrale inferiore del paraurti posteriore è graffiata o danneggiata.
ONon smontare il paraurti posteriore.
ONon incollare adesivi sul paraurti poste-riore.
ONon verniciare il paraurti posteriore.
OSe al portellone posteriore motorizzato si fissa un portabiciclette o un simile
oggetto pesante, disattivare il portellone posteriore motorizzato ad apertura senza mani. ( P.182)
Modifica delle impostazioni del
sistema del portellone poste-
riore motorizzato (veicoli con
portellone posteriore motoriz-
zato)

Page 225 of 662

223
4 4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco-
mando a distanza per sbloccare le porte).
OSe si tocca il sensore di bloccaggio della
maniglia della portiera indossando i guanti,
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e
toccare nuovamente il sensore di bloccag-
gio.
OSe l’operazione di bloccaggio si esegue
usando il sensore di bloccaggio, verranno
emessi due segnali di notifica consecutivi.
In seguito, non verranno emessi altri
segnali di notifica.
OSe la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.221)
OSe la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante
il lavaggio del veicolo, potrebbe essere
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere
l’allarme, bloccare tutte le porte.
OIl sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di
nuovo o usare il sensore di bloccaggio
sulla parte inferiore della maniglia della
porta.
OSe si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino
prima di tirare nuovamente la maniglia.
OSe nell’area di rilevamento è presente
un’altra chiave elettronica, potrebbe essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia
della porta.
QQuando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
OPer evitare il furto del veicolo, non lasciare
la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
OIl sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
(P.570)
OLa modalità di risparmio energetico può
ridurre il consumo della pila delle chiavi
elettroniche. (P.221)
QPer il corretto funzionamento del
sistema
Accertarsi di avere la chiave elettronica con
sé per azionare il sistema. Nel caso di veicoli
con funzione di accesso, non tenere la
chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema da fuori dell’abita-
colo.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe entrare in
funzione accidentalmente, oppure la funzione
di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe
non funzionare).
QSe il sistema di accesso e avviamento
intelligente non funziona correttamente
OBloccaggio e sbloccaggio delle porte: uti-
lizzare la chiave meccanica. (P.543)
OAvviamento del sistema ibrido: P.271
QPersonalizzazione
Le impostazioni (ad es. il sistema di accesso
e avviamento intelligente) possono essere
modificate.
(Funzioni personalizzabili: P.570)
Se il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente è stato disattivato nelle impostazioni
personalizzate, vedere le spiegazioni rela-
tive alle seguenti operazioni.
OBloccaggio e sbloccaggio delle porte:
utilizzare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. (P.201, 543)
OAvviamento del sistema ibrido e cambio di

Page 236 of 662

2344-4. Regolazione del volante e degli specchietti
*: se in dotazione
L’altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata per adattarla alla
posizione di guida.
Regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore muovendolo in su o in giù.
La luce riflessa viene attenuata auto-
maticamente in base al grado di lumi-
nosità dei fari dei veicoli che seguono.
Attivazione/disattivazione della fun-
zione anti-abbagliamento automatica
Quando la funzione anti-abbagliamento
automatica è attiva, la spia si accende.
La funzione si attiva ogni volta che l’interrut-
tore di alimentazione viene portato su ON.
Premendo il pulsante si porta la funzione in
modalità OFF. (Anche la spia si spe-
gne).
QPer evitare errori del sensore
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, evitare di toccarli o coprirli.
Specchietto retrovisore
interno*
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per fornire un riscontro sufficiente
della vista posteriore.
Regolazione dell’altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
QAvvertenze per la guida
Non regolare la posizione dello spec- chietto durante la guida.Ciò potrebbe causare la perdita di con-
trollo del veicolo e provocare incidenti con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
Funzione anti-abbagliamento
A
A

Page 240 of 662

2384-4. Regolazione del volante e degli specchietti
*: pur trattandosi di una funzione per la
modalità specchietto ottico, l’impostazione
può essere modificata anche mentre si
usa la modalità specchietto digitale.
QAttivazione/disattivazione della
funzione anti-abbagliamento auto-
matico (modalità specchietto
ottico)
La funzione anti-abbagliamento auto-
matico nella modalità specchietto ottico
può essere attivata/disattivata. L’impo-
stazione può essere modificata nella
modalità specchietto digitale e nella
modalità specchietto ottico.
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto digitale
P.237
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto ottico
1Premere il pulsante menu.
Vengono visualizzate le icone.
2Premere o per
attivare (ON)/disattivare (OFF) la
funzione anti-abbagliamento auto-
matico.
Le icone scompaiono se non viene premuto
alcun pulsante per almeno 5 secondi circa.
QRegolazione del display (modalità spec-
chietto digitale)
OSe l’immagine visualizzata viene regolata,
potrebbe essere distorta. Non si tratta di
un’anomalia.
OSe la luminosità dello specchietto retrovi-
sore digitale è troppo intensa, potrebbe
affaticare gli occhi. Regolare lo specchietto
retrovisore digitale su una luminosità ade-
guata. Se gli occhi si stancano, passare
alla modalità specchietto ottico.
OLa luminosità dello specchietto retrovisore
digitale cambia automaticamente in base
alla luminosità dell’area antistante al vei-
colo.
QPer prevenire anomalie dei sensori di
luminosità
Per prevenire anomalie dei sensori di lumino-
sità, non toccarli e non coprirli.
Selezionare per ingrandire/rimpic-
ciolire l’immagine visualizzata.
Selezionare per attivare/disatti-
vare la funzione anti-abbaglia-
mento automatico.
*
La luce riflessa viene attenuata
automaticamente in base alla
luminosità dei fari dei veicoli che
seguono.
La funzione anti-abbagliamento
automatico viene attivata ogni
volta che si porta l’interruttore di
alimentazione su ON.
IconeImpostazioni

Page 255 of 662

5
253
5
Guida
Guida
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 254
Carico e bagagli..................... 260
Traino di un rimorchio ............ 262
5-2. Procedure di guida
Interruttore di alimentazione
(accensione)........................ 271
Trasmissione ibrida ............... 275
Leva indicatori di direzione .... 279
Freno di stazionamento ......... 280
Mantenimento della frenata ... 283
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 286
AHB (abbaglianti automatici) . 288
Interruttore luci fendinebbia ... 291
Tergicristalli e lavavetro ......... 292
Tergilunotto e lavalunotto ...... 295
5-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo serbatoio car-
burante ................................ 297
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Toyota Safety Sense ............. 299
PCS (sistema di sicurezza pre-col-
lisione) ................................. 310
LTA (Assistenza al tracciamento
della corsia) ......................... 317
RSA (assistenza alla segnaletica
stradale) .............................. 327
Controllo radar dinamico della
velocità di crociera sull’intera
gamma di velocità ............... 331
Controllo velocità di crociera . 342
Limitatore di velocità .............. 345
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 347
Sensore di assistenza al parcheg-
gio Toyota ............................ 369
PKSB (frenata di assistenza al
parcheggio) .......................... 377
Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (oggetti statici)
............................................. 381
Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante) .......................... 384
Selettore modalità di guida..... 385
Modalità Trail.......................... 387
Sistema GPF (filtro anti-particolato
benzina) ............................... 388
Sistemi di assistenza alla guida
............................................. 389
5-6. Consigli per la guida
Consigli per la guida invernale
............................................. 396
Precauzioni per i veicoli utilitari
sportivi ................................. 399

Page 288 of 662

2865-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
5-3.Uso delle luci e dei tergicristalli
Azionando l’interruttore si
accendono le luci come segue:
1 Si accendono le luci di posi-
zione anteriori e posteriori, le luci
targa e l’illuminazione del pannello
strumenti.
2 Si accendono i fari e tutte le
luci sopra elencate.
3 I fari, le luci diurne (P.286) e
tutte le luci indicate sopra si accen-
dono e spengono automaticamente.
QLa modalità AUTO può essere utilizzata quando
L’interruttore di alimentazione è su ON.
QSistema luci diurne
Per rendere il veicolo più visibile agli altri con-
ducenti durante la guida diurna, le luci diurne
si accendono automaticamente ogni volta
che si avvia il sistema ibrido e il freno di sta-
zionamento viene disinserito con l’interruttore
fari in posizione . (Producono una luce
più intensa rispetto alle luci di posizione ante-
riori). Le luci diurne non sono concepite per
l’uso notturno.
QSensore di controllo dei fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta-
mente se ci sono oggetti appoggiati su di esso o altri articoli fissati al parabrezza che lo possano coprire. Ciò interferisce con la capa-
cità del sensore di rilevare l’intensità della luce ambiente e può causare il cattivo funzio-namento del sistema di controllo automatico
dei fari.
QSistema di spegnimento automatico
luci
OQuando l’interruttore luci è in posizione
o : i fari e i fendinebbia anteriori
si spengono dopo aver portato l’interruttore
di alimentazione su ACC o su OFF.
OQuando l’interruttore luci è in posizione
: i fari e tutte le luci si spengono se
l’interruttore di alimentazione viene por-
tato su ACC o su OFF.
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore
di alimentazione su ON, oppure portare
l’interruttore luci in posizione e quindi di
nuovo in posizione o .
QCicalino luci accese
Un cicalino suona quando la portiera del con-
ducente viene aperta mentre le luci sono
accese e l’interruttore di alimentazione è su
ACC o su OFF.
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Accensione dei fari

Page 295 of 662

293
5
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
entrano in funzione automaticamente
quando il sensore rileva la presenza di piog-
gia. Il sistema regola automaticamente
l’intervallo di passata dei tergicristalli in base
all’intensità della pioggia e alla velocità del
veicolo.
La sensibilità del sensore può essere
regolata quando è selezionato “AUTO”.
6 Aumenta la sensibilità
7 Diminuisce la sensibilità
8 Funzionamento combinato
lavavetro/tergicristallo (o lavalu-
notto/tergilunotto)
Se si tira la leva, si attivano i tergicristalli e il
lavavetro.
I tergicristalli eseguono automaticamente un
paio di passate dopo l’azionamento del lava-
vetro.
Veicoli con lavafari: quando l’interruttore di
alimentazione è su ON e i fari sono accesi,
se si tira la leva i lavafari eseguono un pas-
saggio. Quindi, i lavafari entreranno in fun-
zione ogni cinque azionamenti della leva.
QI tergicristalli e il lavavetro possono
essere azionati quando
L’interruttore di alimentazione è su ON.
QEffetti della velocità del veicolo sul fun- zionamento dei tergicristalli
Se i tergicristalli funzionano a bassa velocità, quando il veicolo si ferma passeranno dal
funzionamento continuo a bassa velocità a quello intermittente. (Tuttavia, quando la sen-sibilità del sensore è al massimo, la modalità
non cambia).
QSensore di pioggia
OIl sensore di pioggia rileva l’intensità della
pioggia.* Viene utilizzato un sensore ottico.
Potrebbe non funzionare correttamente quando la luce del sole all’alba o al tra-
monto colpisce a intermittenza il para- brezza, oppure se sul parabrezza sono presenti moscerini, ecc.
OSe l’interruttore tergicristalli viene portato in posizione “AUTO” mentre l’interruttore di
alimentazione è su ON, i tergicristalli ese- guono un passaggio per indicare che la modalità “AUTO” è attiva.
OSe la sensibilità dei tergicristalli viene aumentata, i tergicristalli potrebbero ese-
guire una passata per confermare il cam- bio di sensibilità.
OSe la temperatura del sensore di pioggia non è inferiore a 85 °C, oppure non supera i -15 °C, il funzionamento automatico
potrebbe non attivarsi. In questo caso, azionare i tergicristalli in una modalità diversa da “AUTO”.*: potrebbe trovarsi sul lato opposto, in base
all’area di commercializzazione.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 100 next >