sensor TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 296 of 662

2945-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
QSe non viene spruzzato liquido lavapa- rabrezza
Verificare che gli spruzzatori del liquido lava- vetro non siano ostruiti e che vi sia liquido
lavavetro nel serbatoio liquido lavapara- brezza.
QRiscaldatori degli spruzzatori del liquido lavavetro (se in dotazione)
I riscaldatori degli spruzzatori del liquido lava-
vetro si attivano per evitare che lo spruzza- tore si congeli quando la temperatura esterna non supera i 5 °C e l’interruttore di alimenta-
zione è su ON.
AVVISO
QPrecauzioni relative all’uso dei tergi- cristalli in modalità “AUTO”
In modalità “AUTO”, i tergicristalli possono
entrare in funzione inaspettatamente se il sensore viene toccato o il parabrezza è esposto a vibrazioni. Prestare attenzione
per evitare che le dita o altri oggetti riman- gano impigliati nei tergicristalli.
QAvvertenze relative all’uso del liquido
lavavetro
Quando fa freddo, non usare il liquido lavavetro finché il parabrezza non si sia
scaldato. Il liquido potrebbe ghiacciare sul parabrezza e ridurre la visibilità. Ciò potrebbe causare un incidente con rischio
di lesioni gravi, anche letali.
QQuando i riscaldatori degli spruzza- tori del liquido l avavetro sono in fun-
zione (se in dotazione)
Non toccare la superficie intorno agli spruzzatori del liquido lavavetro, in quanto potrebbero essere molto caldi e causare
ustioni.
NOTA
QQuando il serbatoio liquido lavave- tro è vuoto
Non azionare l’interruttore in continua-
zione, poiché la pompa liquido lavavetro potrebbe surriscaldarsi.
QQuando uno spruzzatore è ostruito
In questo caso, rivolgersi a un concessio- nario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia. Non cercare di liberarlo con spilli o altri oggetti. Lo spruzzatore subirebbe dei
danni.
QPer evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Non lasciare i tergicristalli accesi più del
necessario quando il sistema ibrido è spento.

Page 301 of 662

299
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
5-5.Uso dei sis te mi di su pporto alla gu ida
*: se in dotazione
QPCS (sistema di sicurezza pre-col-
lisione)
 P.310
QLTA (assistenza al tracciamento
della corsia)
 P.317
QAHB (abbaglianti automatici)
 P.288
QRSA (assistenza alla segnaletica
stradale) (se in dotazione)
 P.327
QControllo radar dinamico della
velocità di crociera sull’intera
gamma di velocità
 P.331
Due tipi di sensori, montati dietro la gri-
glia anteriore e il parabrezza, rilevano i
dati necessari per gestire i sistemi di
assistenza alla guida.
Sensore radar
Telecamera anteriore
Toyota Safety Sense*
Il sistema Toyota Safety Sense è
costituito dai seguenti sistemi di
assistenza alla guida e contribui-
sce a offrire una guida comoda e
sicura:
Sistema di assistenza alla
guida
AVVISO
QToyota Safety Sense
Il sistema Toyota Safety Sense si basa sul
presupposto che il conducente osservi una guida sicura, ed è studiato per contribuire a ridurre l’impatto subito dagli occupanti e
dal veicolo in caso di collisione, o per assi- stere il conducente in condizioni di guida normali.
Poiché il livello di accuratezza nel ricono- scimento e le prestazioni che il sistema è in grado di fornire sono limitate, non fare
eccessivo affidamento su di esso. Il con- ducente è sempre tenuto a prestare atten-zione alla zona circostante al veicolo e a
guidare con prudenza.
Sensori
AVVISO
QPer evitare anomalie nel sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni.
In caso contrario, il sensore radar potrebbe non funzionare correttamente, causando incidenti con lesioni gravi,
anche letali.
A
B

Page 302 of 662

3005-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
OTenere sempre puliti il sensore radar e
la relativa protezione.
Sensore radar
Protezione del sensore radar
Se la parte anteriore del sensore radar o la
parte anteriore o posteriore della sua pro-
tezione è sporca o coperta da gocce
d’acqua, neve, ecc., pulirla.
Pulire il sensore radar e la relativa prote-
zione con un panno morbido per non dan-
neggiarli.
ONon attaccare accessori, adesivi (anche se trasparenti) o altri oggetti al sensore radar, alla sua protezione o alla zona
circostante.
OEvitare che il sensore radar o l’area cir- costante subiscano urti violenti.
Se il sensore radar, la griglia anteriore o il paraurti anteriore hanno subito un forte impatto, far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
ONon smontare il sensore radar.
ONon alterare né verniciare il sensore radar o la relativa protezione.
ONei seguenti casi, il sensore radar deve essere ricalibrato. Per ulteriori informa-zioni, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
A
B
• Quando il sensore radar o la griglia anteriore vengono smontati e rimontati,
o sostituiti
• Quando il paraurti anteriore viene sosti- tuito
QPer evitare anomalie della telecamera anteriore
Osservare le seguenti precauzioni. In caso contrario, la telecamera anteriore
potrebbe non funzionare correttamente, causando incidenti con lesioni gravi, anche letali.
OMantenere il parabrezza sempre pulito.
• Se il parabrezza è sporco o ricoperto da una pellicola oleosa, gocce d’acqua,
neve, ecc., pulirlo.
• Anche se il parabrezza è ricoperto da un prodotto di rivestimento per vetri,
sarà comunque necessario utilizzare i tergicristalli per rimuovere le gocce d’acqua o altro dall’area del parabrezza
davanti alla telecamera anteriore.
• Se la parte interna del parabrezza dove è installata la telecamera anteriore è
sporca, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.

Page 311 of 662

309
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
ONelle seguenti situazioni, se la situazione è cambiata (oppure il veicolo è stato guidato per un
determinato periodo di tempo) e vengono rilevate condizioni operative normali, il messaggio
scompare e il sistema si riattiva.
Se il messaggio non scompare, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota,
o a un’altra officina di fiducia.
• Quando la temperatura attorno al sensore radar è al di fuori della gamma operativa, ad
esempio quando il veicolo si trova in un luogo esposto al sole o in un ambiente estrema-
mente freddo
• Quando la telecamera anteriore non è in grado di rilevare gli oggetti davanti al veicolo, ad
esempio nell’oscurità, quando nevica o c’è nebbia, oppure quando una luce intensa punta
direttamente sulla telecamera anteriore
• A seconda delle condizioni nelle vicinanze del veicolo, il radar potrebbe ritenere di non poter
rilevare correttamente l’area circostante. In tal caso, compare “Sistema PCS non disponi-
bile”.
Quando la temperatura attorno alla teleca-
mera anteriore è al di fuori della gamma ope-
rativa, ad esempio quando il veicolo si trova in
un luogo esposto al sole o in un ambiente
estremamente freddo
Se la telecamera anteriore è calda, ad esem-
pio dopo che il veicolo è rimasto parcheggiato
sotto il sole, utilizzare l’impianto dell’aria con-
dizionata per raffreddare l’area attorno alla
telecamera anteriore.
Se è stata utilizzata l’aletta parasole mentre il
veicolo era parcheggiato, a seconda del tipo,
la luce del sole riflessa dalla superficie
dell’aletta potrebbe aver causato il surriscal-
damento della telecamera anteriore.
Se la telecamera anteriore è fredda, ad esem-
pio dopo che il veicolo è rimasto parcheggiato
in un ambiente estremamente freddo, utiliz-
zare l’impianto dell’aria condizionata per
riscaldare l’area attorno alla telecamera ante-
riore.
L’area davanti alla telecamera anteriore è
coperta, ad esempio quando il cofano è
aperto o è stato attaccato un adesivo sull’area
del parabrezza davanti alla telecamera ante-
riore.
Chiudere il cofano, rimuovere l’adesivo, ecc.
per eliminare l’ostruzione.
Se compare “Sistema PCS non disponibile”.
Verificare se sul sensore radar e sulla sua
protezione è presente materiale estraneo; se
così fosse, rimuoverlo.
SituazioneAzioni

Page 312 of 662

3105-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
Il sistema è in grado di rilevare quanto
segue:
Veicoli
Ciclisti
Pedoni
QAllarme pre-collisione
Quando il sistema rileva che la possibi-
lità di uno scontro frontale è elevata, si
attiva un cicalino e sul display multi-
informazioni viene visualizzato un mes-
saggio di allarme per avvisare il condu-
cente e indurlo a reagire al pericolo.
QFrenata assistita pre-collisione
Quando il sistema rileva che la possibi-
lità di uno scontro frontale è elevata,
genera una maggior forza frenante pro-
porzionale alla forza con cui viene pre-
muto il pedale del freno.
QFrenata pre-collisione
Se il sistema rileva che la possibilità di
uno scontro frontale è estremamente
elevata, i freni vengono azionati auto-
maticamente per cercare di evitare lo
scontro o ridurne la forza.
PCS (sistema di sicurezza
pre-collisione)
*
Il sistema di sicurezza pre-colli-
sione utilizza un sensore radar e
una telecamera anteriore per rile-
vare gli oggetti (P.310) davanti
al veicolo. Quando il sistema
determina che la possibilità di uno
scontro frontale con un oggetto è
elevata, un allarme avvisa il con-
ducente per farlo reagire al peri-
colo e la potenziale pressione dei
freni viene aumentata per aiutare
il conducente a evitare lo scontro.
Se il sistema determina che la
possibilità di uno scontro frontale
con un oggetto è estremamente
elevata, i freni vengono azionati
automaticamente per cercare di
evitare lo scontro o aiutare a
ridurre l’impatto.
Il sistema di sicurezza pre-collisione
può essere attivato/disattivato ed è
possibile modificare l’anticipo
dell’allarme. (P.312)
Oggetti rilevabili
Funzioni del sistema

Page 314 of 662

3125-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
QAttivazione/disattivazione del
sistema di sicurezza pre-colli-
sione
Il sistema di sicurezza pre-collisione si
può attivare/disattivare sulla scher-
mata ( P.182) del display multi-
informazioni.
Il sistema viene attivato automaticamente
ogni volta che si porta l’interruttore di ali-
mentazione su ON.
Se il sistema è disattivato, la spia di
allarme PCS si accende e sul display
multi-informazioni viene visualizzato un
messaggio.
QModifica dell’anticipo dell’allarme
pre-collisione
L’anticipo dell’allarme pre-collisione si
può modificare sulla schermata
( P.182) del display multi-informa-
zioni.
L’impostazione dell’anticipo dell’allarme
viene mantenuta quando si porta l’interrut-
tore di alimentazione su OFF. Tuttavia, se il
sistema di sicurezza pre-collisione viene
disattivato e quindi riattivato, viene ripristi-
nata l’impostazione predefinita (Medio)
dell’anticipo dell’allarme.
1 Anticipato
2 Medio
Impostazione predefinita.
AVVISO
Oquando il veicolo subisce un forte
impatto sul paraurti anteriore o sulla gri- glia anteriore, a seguito di un incidente o altre cause
Ose non è possibile guidare il veicolo in maniera stabile, ad esempio a seguito di un incidente o di un guasto
Oquando il veicolo viene guidato in modo sportivo o in fuoristrada
Oquando gli pneumatici non sono gonfiati
alla pressione corretta
Oquando gli pneumatici sono molto usu- rati
Oquando sono installati pneumatici di dimensioni diverse da quelle specificate
Oquando si montano catene da neve
Oquando si utilizza un ruotino di scorta o il kit di riparazione di emergenza per foratura
Ose si installano provvisoriamente sul veicolo dispositivi (lama spazzaneve o altro) che potrebbero coprire il sensore
radar o la telecamera anteriore
Modifica delle impostazioni del
sistema di sicurezza pre-colli-
sione

Page 317 of 662

315
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
che si apre e si chiude
• Quando si utilizza un lavaggio automatico
• Quando si passa attraverso o sotto oggetti
che potrebbero entrare a contatto con il
veicolo, ad esempio erba folta, rami di
albero o striscioni
• Quando si guida in presenza di vapore o
fumo
• Quando si guida in prossimità di oggetti
che riflettono le onde radio, ad esempio un
autocarro di grandi dimensioni o un guard-
rail
• Quando si guida vicino a un ripetitore TV,
una stazione radio, una centrale elettrica o
un’altra struttura che potrebbe generare
onde radio o rumore elettrico di grande
potenza
QSituazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
OIn alcune situazioni, come quelle riportate
di seguito, il sensore radar e la telecamera
anteriore potrebbero non rilevare un
oggetto, impedendo al sistema di funzio-
nare correttamente:
• Quando un oggetto rilevabile si avvicina al
veicolo
• Quando il veicolo o un oggetto rilevabile è
instabile
• Se un oggetto rilevabile compie una mano-
vra brusca (ad esempio una sterzata,
un’accelerazione o decelerazione improv-
visa)
• Quando il veicolo si avvicina rapidamente
a un oggetto rilevabile
• Quando un oggetto rilevabile non si trova
direttamente davanti al veicolo• Quando un oggetto rilevabile si trova
accanto a muri, recinzioni, guard-rail, tom-
bini, veicoli, lastre d’acciaio sulla strada,
ecc.
• Quando un oggetto rilevabile si trova sotto
una struttura
• Quando una parte di un oggetto rilevabile
è nascosta da un oggetto, ad esempio un
bagaglio di grandi dimensioni, un ombrello
o un guard-rail
• Quando ci sono più oggetti rilevabili vicini
gli uni agli altri
• Quando un oggetto rilevabile è colpito
direttamente dai raggi solari o da un’altra
fonte luminosa
• Quando un oggetto rilevabile è biancastro
e appare estremamente chiaro
• Quando un oggetto rilevabile sembra
avere lo stesso colore o la stessa lumino-
sità dell’area circostante
• Quando un oggetto rilevabile taglia la
strada al veicolo o appare improvvisa-
mente davanti al veicolo
• Quando la parte anteriore del veicolo viene
colpita da acqua, neve, polvere, ecc.
• Quando una luce molto intensa di fronte,
come i raggi del sole o i fari dei veicoli in
avvicinamento, colpiscono direttamente la
telecamera anteriore
• Quando ci si avvicina alla fiancata o alla
parte anteriore del veicolo davanti
• Se il veicolo davanti è una motocicletta
• Se il veicolo davanti è stretto, ad esempio
un veicolo di mobilità personale
• Se un veicolo che precede presenta una
parte posteriore di ingombro ridotto, ad
esempio un autocarro scarico
• Se un veicolo che precede presenta una
parte posteriore bassa, ad esempio un
rimorchio con pianale ribassato

Page 318 of 662

3165-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Se un veicolo di fronte presenta un’altezza
minima da terra molto elevata
• Se un veicolo di fronte trasporta un carico
che sporge oltre il paraurti posteriore
• Se un veicolo di fronte ha una forma irre-
golare, ad esempio un trattore o un sidecar
• Se il veicolo davanti è una bicicletta da
bambino, una bicicletta che trasporta un
carico ingombrante, una bicicletta che tra-
sporta più persone, o una bicicletta dalla
forma speciale (bicicletta con seggiolino
per bambini, tandem, ecc.)
• Se l’altezza di un pedone/ciclista davanti è
inferiore a circa 1 m o superiore a circa
2m
• Se un pedone/ciclista indossa indumenti
particolarmente ampi (un impermeabile,
una gonna lunga, ecc.), che ne masche-
rano la sagoma
• Se un pedone è piegato in avanti o acco-
vacciato o un ciclista è piegato in avanti
• Se un pedone/ciclista si muove rapida-
mente
• Se un pedone sta spingendo un passeg-
gino, una sedia a rotelle, una bicicletta o
un altro veicolo
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, come pioggia intensa, nebbia,
neve o tempeste di sabbia
• Quando si guida in presenza di vapore o
fumo
• Quando l’area circostante è poco lumi-
nosa, ad esempio all’alba o al tramonto,
oppure di notte o in una galleria, e l’oggetto rilevabile sembra avere lo stesso colore
dell’area circostante
• Quando si percorre una strada in cui la
luminosità circostante cambia improvvisa-
mente, ad esempio all’entrata o all’uscita di
una galleria
• Quando il veicolo non è stato utilizzato per
un determinato periodo di tempo dopo aver
avviato il sistema ibrido
• Durante una svolta a destra/sinistra e per
alcuni secondi dopo aver effettuato la
svolta
• Mentre si affronta una curva e per alcuni
secondi dopo aver affrontato una curva
• Se il veicolo sta sbandando
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata
• Se le ruote non sono allineate
• Se una spazzola del tergicristallo copre la
telecamera anteriore
• Il veicolo viene guidato a velocità estrema-
mente elevate
• Quando si percorre un tratto in pendenza
• Se il sensore radar o la telecamera ante-
riore non sono allineati
OIn alcune situazioni, come quelle riportate
di seguito, il sistema potrebbe non gene-
rare una potenza frenante sufficiente e
potrebbe avere scarsa efficacia:
• se l’efficacia dei freni è limitata, ad esem-
pio quando i componenti dei freni sono
estremamente freddi, estremamente caldi
o bagnati
• se il veicolo non è sottoposto a una manu-
tenzione adeguata (freni o pneumatici
eccessivamente usurati, pressione di gon-
fiaggio pneumatici non corretta, ecc.)
• quando il veicolo percorre strade con
ghiaia o con superfici sdrucciolevoli
QSe il sistema VSC è disattivato
OSe il sistema VSC è disattivato (P.391),
anche la frenata assistita pre-collisione e la

Page 328 of 662

3265-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
OQuando il sistema determina che il condu-
cente sta guidando senza afferrare il
volante mentre l’assistenza al volante della
funzione di assistenza allo sterzo è in fun-
zione.
Se il conducente non rimette le mani sul
volante e l’assistenza al volante è in fun-
zione, si attiva un cicalino che allerta il con-
ducente. Ogni volta che il cicalino si attiva,
continua a suonare più a lungo.
Il cicalino suona anche quando il tipo di
allarme è impostato su “Vibrazione del
volante”.
QFunzione di allarme anti-sbandamento
del veicolo
Quando il sistema determina che il veicolo
sta sbandando mentre la funzione di allarme
anti-sbandamento del veicolo è attiva, suona
un cicalino e sul display multi-informazioni
vengono visualizzati un messaggio di allarme
che invita il conducente a riposarsi e il sim-
bolo mostrato in figura.
A seconda delle condizioni della strada e del
veicolo, l’avviso potrebbe non attivarsi.
QMessaggio di allarme
Se sul display multi-informazioni è visualiz-
zato il seguente messaggio di allarme e la
spia LTA si accende di color arancione,
seguire la procedura correttiva appropriata.
Se viene visualizzato un messaggio di
allarme diverso, seguire le istruzioni visualiz-
zate sullo schermo.
O“Anomalia LTA Recarsi dal concessiona-
rio”
Il sistema potrebbe non funzionare corretta-
mente. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
O“LTA non disponibile”
Il sistema viene temporaneamente disattivato
a causa di un’anomalia in un sensore diverso
dalla telecamera anteriore. Disattivare il
sistema LTA, attendere qualche minuto,
quindi riattivare Il sistema LTA.
O“LTA non disponibile alla velocità attuale”
La funzione non può essere utilizzata perché
la velocità del veicolo supera la gamma ope-
rativa del sistema LTA. Rallentare.
QPersonalizzazione
È possibile modificare le impostazioni della
funzione. (P.182)

Page 332 of 662

3305-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
una determinata distanza.
OLa strada cambia a seguito di una svolta a
sinistra o a destra, o circostanze simili.
QSituazioni in cui la funzione potrebbe
non attivarsi o eseguire un rilevamento
errato
Nei seguenti casi, il sistema RSA non fun-
ziona normalmente e potrebbe non ricono-
scere i cartelli, visualizzare il cartello errato,
ecc., anche se ciò non indica un’anomalia.
OLa telecamera anteriore non è allineata
correttamente a seguito del forte impatto
subito dal sensore, ecc.
OSul parabrezza, accanto alla telecamera
anteriore, è presente sporco, neve, adesivi
o simili.
OIn presenza di condizioni atmosferiche
avverse, come pioggia intensa, nebbia,
neve o tempeste di sabbia.
OLa luce proveniente da un veicolo in avvici-
namento, i raggi del sole, ecc. colpiscono
la telecamera anteriore.
OIl cartello è sporco, sbiadito, inclinato o pie-
gato.
OIl contrasto del cartello elettronico non è
adeguato.
OIl cartello, o parte di esso, è nascosto dalle
foglie di un albero, da un palo o simili.
OIl cartello è visibile alla telecamera ante-
riore solo per un breve intervallo di tempo.
OLe circostanze di guida (svolta, cambio di
corsia, ecc.) non vengono valutate in
maniera corretta.
OSe il cartello non ha validità per la corsia
che si sta percorrendo, ma si trova subito
dopo una biforcazione autostradale o su
una corsia adiacente prima di una con-
fluenza.
OSulla parte posteriore del veicolo che pre-
cede sono apposti adesivi.
OViene rilevato un cartello che assomiglia a
un cartello compatibile con il sistema.
OI segnali di limite di velocità delle strade
laterali potrebbero essere rilevati e visua-
lizzati (se dentro la visuale della teleca-
mera anteriore) mentre il veicolo sta percorrendo la strada principale.
OI cartelli di limite di velocità sulle uscite di
una rotonda potrebbero essere rilevati e
visualizzati (se nel raggio di rilevamento
della telecamera anteriore) mentre il vei-
colo percorre la rotonda.
OLa parte anteriore del veicolo è sollevata o
abbassata a causa del carico trasportato.
OLa luminosità circostante non è sufficiente
o cambia improvvisamente.
OQuando viene rilevato un cartello destinato
a camion, ecc.
OIl veicolo viene guidato in un Paese dove si
guida sul lato opposto della strada.
OI dati della mappa del sistema di naviga-
zione sono obsoleti. (Per i veicoli con
sistema di navigazione)
OIl sistema di navigazione non è in funzione.
(Per i veicoli con sistema di navigazione)
OLa velocità indicata sul display e quella sul
sistema di navigazione potrebbero essere
differenti poiché quest’ultimo utilizza i dati
della mappa.
QVisualizzazione del cartello del limite di
velocità
Se l’ultima volta l’interruttore di alimentazione
è stato spento mentre sul display multi-infor-
mazioni era visualizzato un cartello di limite
di velocità, lo stesso cartello appare di nuovo
quando si porta l’interruttore di alimentazione
su ON.
QSe compare “Anomalia sistema RSA.
Recarsi dal concessionario.”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel
sistema. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
QPersonalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare.
(P.182)

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 100 next >