sensor TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 380 of 662

3785-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
La frenata di assistenza al parcheggio
può essere attivata/disattivata dalla
schermata del display multi-infor-
mazioni. Tutte le funzioni di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti statici
e veicoli nell’area retrostante) vengono
attivate/disattivate contemporanea-
mente. ( P.182)
Quando la frenata di assistenza al parcheg-
gio è disattivata, la spia PKSB OFF
( P.167) si accende sul display multi-infor-
mazioni.
Per riattivare il sistema, selezionare sul
display multi-informazioni, selezionare
, quindi attivarlo.
Se il sistema è disattivato, rimarrà in questo
stato anche se si porta l’interruttore di ali-
mentazione su ON dopo averlo portato su
OFF.
AVVISO
OQuando si carica il veicolo su una nave,
un autocarro o altro mezzo di trasporto.
OSe le sospensioni sono state modificate o sono stati montati pneumatici con
dimensioni diverse da quelle specifi- cate.
OSe la parte anteriore del veicolo è solle-
vata o abbassata a causa del carico tra- sportato.
OQuando si montano accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protet- tore del paraurti (ad esempio modana-tura aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o
lama spazzaneve che potrebbero coprire un sensore.
OQuando si utilizzano impianti di autola-
vaggio automatici.
OSe non è possibile guidare il veicolo in maniera stabile, ad esempio a seguito di
un incidente o di un’avaria.
OQuando il veicolo viene guidato in modo sportivo o in fuoristrada.
OQuando gli pneumatici non sono gonfiati alla pressione corretta.
OQuando gli pneumatici sono molto usu-rati.
OQuando si utilizzano catene da neve, il
ruotino di scorta o il kit di riparazione di emergenza per foratura.
NOTA
QSe sul display multi-informazioni
appare il messaggio “Frenata di assi- stenza al parcheggio non disponi-bile.” e la spia PKSB OFF si accende
Se questo messaggio viene visualizzato
subito dopo aver portato l’interruttore di alimentazione su ON, guidare il veicolo con cautela, controllando l’area circo-
stante. Potrebbe essere necessario gui- dare il veicolo per un determinato periodo di tempo prima che il sistema torni alla
normalità. (Se il sistema non ritorna alla normalità dopo aver guidato per qualche tempo, pulire i sensori e l’area circostante
sui paraurti).
Attivazione/disattivazione della
frenata di assistenza al par-
cheggio

Page 383 of 662

381
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
l’oggetto non è più presente nella direzione di
marcia del veicolo o se la direzione di marcia
del veicolo cambia (ad esempio si passa
dalla marcia avanti alla retromarcia, o vice-
versa), il sistema viene riattivato automatica-
mente.
QSe sul display multi-informazioni
appare il messaggio “Frenata di assi-
stenza al parcheggio non disponibile.”
e la spia PKSB OFF si accende
OSe appare anche il messaggio “Pulire il
sensore di parcheggio”, un sensore
potrebbe essere coperto da ghiaccio,
neve, sporco, ecc. In tal caso, rimuovere
ghiaccio, neve, sporco, ecc. dal sensore
per ripristinare il normale funzionamento.
Se questo messaggio compare anche
dopo aver rimosso la sporcizia dal sensore
o quando il sensore non è sporco, far con-
trollare il veicolo presso un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
OSe appare anche il messaggio “Assistenza
al parcheggio non disponibile”, è possibile
che sulla superficie del sensore si sia for-
mato un rivolo d’acqua, ad esempio in
caso di pioggia intensa. Quando il sistema
determina che non si tratta di un’anomalia,
ritornerà alla normalità.
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti
situazioni se un oggetto viene rilevato
nella direzione di marcia del veicolo.
Funzione di frenata di assi-
stenza al parcheggio
(oggetti statici)
*
Se i sensori rilevano un oggetto
immobile, ad esempio un muro,
nella direzione di marcia del vei-
colo e il sistema rileva la possibi-
lità di uno scontro a causa del
movimento in avanti improvviso
del veicolo dovuto alla pressione
involontaria del pedale dell’accele-
ratore, del movimento del veicolo
in direzione indesiderata dovuto
alla selezione di una posizione del
cambio errata, oppure durante il
parcheggio o mentre si guida a
bassa velocità, il sistema inter-
viene per ridurre l’impatto con
l’oggetto immobile rilevato e i con-
seguenti danni.
Esempi di intervento della fun-
zione

Page 384 of 662

3825-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
QQuando il veicolo viaggia a bassa
velocità e il pedale del freno non
viene premuto o viene premuto
tardi
QQuando il pedale dell’acceleratore
viene premuto troppo
QQuando il veicolo si muove in
direzione indesiderata a causa
della selezione di una posizione
del cambio errata
 P.369
QQuando si attiva la funzione di frenata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-tici)
La funzione si attiva quando la spia
PKSB OFF non è accesa ( P.166, 167) e tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
OControllo limitazione della potenza del sistema ibrido• La frenata di assistenza al parcheggio è
attivata.
Tipi di sensori
AVVISO
QPer garantire il corretto funziona- mento del sistema
 P.371
QSe la funzione di frenata di assi- stenza al parcheggio (oggetti statici) entra in funzione a vuoto, ad esempio
a un passaggio a livello
 P.380
QNote relative al lavaggio del veicolo
 P.371

Page 385 of 662

383
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
• La velocità del veicolo non supera i
15 km/h circa.
• Sulla traiettoria di marcia è presente un
oggetto statico a 2 - 4 m circa di distanza
dal veicolo.
• La frenata di assistenza al parcheggio ha
determinato che è necessario azionare i
freni con più forza del normale per evitare
lo scontro.
OControllo freni
• Il controllo limitazione della potenza del
sistema ibrido è in funzione
• La frenata di assistenza al parcheggio
determina che è necessario azionare
immediatamente i freni per evitare uno
scontro.
QQuando si disattiva la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio
(oggetti statici)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
OControllo limitazione della potenza del
sistema ibrido
• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata.
• Il sistema determina che lo scontro può
essere evitato con l’uso normale dei freni.
• L’oggetto statico non si trova più da 2 a
4 m circa di distanza dal veicolo o nella
direzione di marcia del veicolo.
OControllo freni
• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata.
• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il
veicolo è stato fermato dall’intervento dei
freni.
• Si preme il pedale del freno dopo che il vei-
colo è stato fermato dall’intervento dei
freni.
• L’oggetto statico non si trova più da 2 a
4 m circa di distanza dal veicolo o nella
direzione di marcia del veicolo.
QRaggio di rilevamento della funzione di
frenata di assistenza al parcheggio
(oggetti statici)
Il raggio di rilevamento della funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) è diverso dal raggio di rilevamento del
sensore di assistenza al parcheggio Toyota.
(P.374) Pertanto, anche se il sensore di assistenza al parcheggio Toyota rileva un
oggetto e invia un avviso, la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non intervenire.
QSituazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non funzionare
Quando la leva del cambio è su N
QSituazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
P.372
QSituazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di collisione
P.373

Page 386 of 662

3845-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti
situazioni se viene rilevato un veicolo
nella direzione di marcia del veicolo.
QQuando, durante una manovra in
retromarcia si avvicina un veicolo
e il pedale del freno non viene
premuto o viene premuto tardi
 P.363
QLa funzione di frenata di assistenza al
parcheggio (veicoli nell’area retro- stante) si attiva quando
La funzione si attiva quando la spia PKSB OFF non è accesa ( P.166, 167) e
tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
OControllo limitazione della potenza del
sistema ibrido • La frenata di assistenza al parcheggio è attivata.
• La velocità del veicolo non supera i 15 km/h circa.• Veicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano a una velocità di almeno 8 km/h circa.• La leva del cambio è su R.
• Il sistema di frenata di assistenza al par- cheggio determina che è necessario azio-nare i freni con più forza del normale per
evitare lo scontro con un veicolo in avvici- namento.
OControllo freni• Il controllo limitazione della potenza del sistema ibrido è in funzione
• Il sistema di frenata di assistenza al par- cheggio determina che è necessaria una frenata di emergenza per evitare uno scon-
tro con un veicolo in avvicinamento.
QQuando si disattiva la funzione di fre- nata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
OControllo limitazione della potenza del
sistema ibrido • La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.
• È possibile evitare la collisione utilizzando normalmente i freni.• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei- colo.
OControllo freni
Funzione di frenata di assi-
stenza al parcheggio (vei-
coli nell’area retrostante)*
Se un sensore radar posteriore
rileva un veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sini-
stro del veicolo e il sistema deter-
mina che la possibilità di uno
scontro è alta, questa funzione
attiva i freni per ridurre la probabi-
lità di scontro con tale veicolo.
Esempi di intervento della fun-
zione
Tipi di sensori
AVVISO
QPer garantire il corretto funziona-
mento del sistema
 P.363

Page 392 of 662

3905-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
QVSC + (controllo della stabilità del
veicolo +)
Offre una gestione coordinata di ABS,
TRC, VSC ed EPS.
Aiuta a mantenere la stabilità direzio-
nale in caso di sterzate su superfici
stradali sdrucciolevoli, tramite la
gestione dello sterzo.
QSistema anti-sbandamento rimor-
chio
Aiuta il conducente a controllare lo
sbandamento del rimorchio dosando la
pressione dei freni sulle singole ruote e
riducendo la coppia motrice se viene
rilevato che il rimorchio sta sbandando.
QTRC (sistema di controllo tra-
zione)
Aiuta a mantenere la trazione e ad evi-
tare il pattinamento delle ruote motrici
in caso di partenze o accelerazioni su
strade sdrucciolevoli
QAssistenza attiva in curva (ACA)
Aiuta a evitare che il veicolo sbandi
verso l’esterno azionando i freni della
ruota interna mentre si tenta di accele-
rare in curva
QSistema di assistenza partenza in
salita
Aiuta a evitare che il veicolo retroceda
durante le partenze in salita
QEPS (servosterzo elettrico)
Utilizza un motore elettrico per ridurre
la quantità di forza necessaria per
girare il volante.
QE-Four (sistema AWD elettronico
su richiesta)
Gestisce automaticamente la motricità
del veicolo selezionando la trazione
anteriore o integrale (AWD) in base alle
condizioni di guida, inclusa guida nor-
male, in curva, in salita, partendo da fermo, in accelerazione, su strade sci-
volose a causa di neve o pioggia, e
contribuisce a garantire la stabilità e un
comportamento prevedibile.
QSegnale di frenata di emergenza
Quando si frena bruscamente, le luci di
emergenza iniziano automaticamente a
lampeggiare per avvertire il veicolo che
segue.
QFrenata anti-collisione seconda-
ria (se in dotazione)
Quando il sensore dell’airbag SRS
rileva una collisione e il sistema inter-
viene, i freni e le luci di arresto si
accendono automaticamente per
ridurre la velocità del veicolo e mitigare
la possibilità di ulteriori danni dovuti a
una collisione secondaria.
QSe i sistemi TRC/VSC/ABS/modalità
Trail/anti-sbandamento rimorchio inter-
vengono
Quando i sistemi TRC/VSC/ABS/modalità
Trail/anti-sbandamento rimorchio interven-
gono, la spia di slittamento lampeggia.
QDisattivazione del sistema TRC (con-
trollo trazione)
Se il veicolo rimane impantanato in fango,
terra o neve, il sistema TRC potrebbe ridurre
la potenza trasmessa dal sistema ibrido alle
ruote.
Per aiutare a far oscillare il veicolo avanti e
indietro per liberarlo, premere e disatti-
vare il sistema.
Per disattivare il sistema TRC, premere bre-
vemente .

Page 394 of 662

3925-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
alcuna anomalia).
ORumore proveniente dal vano motore
quando si aziona il pedale del freno.
ORumore del motorino dell’impianto fre-
nante proveniente dalla parte anteriore del
veicolo quando la portiera del conducente
viene aperta.
ORumore proveniente dal vano motore
quando sono trascorsi uno o due minuti
dall’arresto del sistema ibrido.
QRumori e vibrazioni generati dall’assi-
stenza attiva in curva
Quando l’assistenza attiva in curva inter-
viene, si potrebbero percepire rumori e vibra-
zioni provenienti dall’impianto frenante; ciò
non è sintomo di anomalia.
QRumore di funzionamento dell’EPS
Quando si aziona il volante, si potrebbe
avvertire il rumore di un motorino (ronzio).
Ciò non è sintomo di alcuna anomalia.
QRiattivazione automatica dei sistemi
TRC (controllo trazione), anti-sbanda-
mento rimorchio e VSC
Quando sono disattivati, i sistemi TRC (con-
trollo trazione), anti-sbandamento rimorchio e
VSC verranno riattivati automaticamente
nelle seguenti situazioni:
OQuando si spegne l’interruttore di alimen-
tazione
OSe viene disattivato solo il sistema TRC
(controllo trazione), questo si riattiva
quando la velocità del veicolo aumenta
Se vengono disattivati entrambi i sistemi
TRC e VSC, questi non si riattivano auto-
maticamente neanche se la velocità del
veicolo aumenta.
QCondizioni operative dell’assistenza
attiva in curva
Il sistema interviene nelle seguenti situazioni.
OI sistemi TRC/VSC possono entrare in fun-
zione
OIl conducente sta tentando di accelerare in
curva
OIl sistema rileva che il veicolo sta sban-
dando verso l’esterno
OIl pedale del freno viene rilasciato
QEfficacia ridotta del sistema EPS
L’efficacia del sistema EPS viene ridotta per
evitare che il sistema si surriscaldi quando si
aziona di frequente il volante per un periodo
prolungato. Di conseguenza, il volante
potrebbe risultare pesante. In questo caso,
evitare di azionare lo sterzo eccessivamente
oppure arrestare il veicolo e spegnere il
sistema ibrido. Il normale funzionamento del
sistema EPS dovrebbe essere ripristinato
entro 10 minuti circa.
QCondizioni operative del segnale di fre-
nata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza entra in
funzione in presenza delle seguenti condi-
zioni:
OLe luci di emergenza sono spente.
OLa velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h.
OIl sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che si tratta di una frenata
improvvisa.
QDisattivazione automatica del segnale
di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si disattiva
in una delle seguenti situazioni:
OLe luci di emergenza sono accese.
OIl sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che non si tratta di una frenata
improvvisa.
QCondizioni operative della frenata anti-
collisione secondaria (se in dotazione)
Il sistema interviene quando il sensore
dell’airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento. Tuttavia, il sistema
non interviene se i componenti presentano
danni.
QDisattivazione automatica della frenata
anti-collisione secondaria (se in dota-
zione)
Il sistema viene automaticamente disattivato
nei seguenti casi.
OLa velocità del veicolo scende a circa
10 km/h.
ODurante l’attivazione trascorre un determi-
nato intervallo di tempo
OIl pedale dell’acceleratore viene premuto

Page 411 of 662

409
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
Se si utilizzano le modalità di imposta-
zione velocità del ventilatore o flusso
aria, la spia della modalità automatica
si spegne. Tuttavia, tutte le altre fun-
zioni della modalità automatica, ad
eccezione di quella attivata, vengono
mantenute.
QUso della modalità automatica
La velocità del ventilatore viene regolata
automaticamente in base alla temperatura impostata e alle condizioni ambientali.
Pertanto, subito dopo aver premuto l’interrut- tore “AUTO”, il ventilatore potrebbe arrestarsi
brevemente finché l’aria calda o fredda non sarà pronta per essere soffiata.
QFunzione di rilevamento appanna-mento del parabrezza
Quando è attiva la modalità automatica, il
sensore di umidità rileva l’appannamento del parabrezza e gestisce l’impianto dell’aria condizionata per prevenire l’appannamento.
Questa funzione si utilizza per impedire
l’accumulo di ghiaccio sul parabrezza e
sulle spazzole del tergicristallo.
Premere l’interruttore per accendere o
spegnere il sistema.
Quando il sistema è attivo, la spia si
accende.
Veicoli con sghiacciatore tergicristallo: Lo
sghiacciatore tergicristallo si spegne auto-
maticamente dopo qualche tempo.
Veicoli con sbrinatore parabrezza riscaldato:
 Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
si spegne automaticamente dopo
4 minuti.
 Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
non si attiva se la temperatura
esterna non è inferiore a 5 °C.
Interruttore sghiacciatore tergicri-
stallo
Interruttore sbrinatore parabrezza
riscaldato
Questa funzione dirige automatica-
mente il flusso d’aria dell’aria condizio-
nata principalmente verso i sedili
anteriori. Quando il sedile del passeg-
Sghiacciatore tergicristallo (se
in dotazione)/Sbrinatore para-
brezza riscaldato (se in dota-
zione)
AVVISO
QPer evitare ustioni
OVeicoli con sghiacciatore tergicristallo: Non toccare il cristallo nella parte infe-
riore del parabrezza o vicino ai montanti anteriori quando lo sghiacciatore tergi-cristallo è attivato.
OVeicoli con sbrinatore parabrezza riscal-dato: Non toccare il parabrezza (spe-cialmente la parte inferiore) in quanto le
superfici possono scaldarsi molto quando lo sbrinatore parabrezza riscal-dato è attivato.
Modalità flusso d’aria concen-
trato sui sedili anteriori (S-
FLOW)
A
B

Page 413 of 662

411
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
QRegolazione direzione flusso
d’aria e apertura/chiusura boc-
chette di uscita dell’aria
Anteriori
1 Dirigere il flusso d’aria verso sinistra
o destra, verso l’alto o il basso
2 Apre la bocchetta
3 Chiude la bocchetta
Posteriori
1 Dirigere il flusso d’aria verso sinistra
o destra, verso l’alto o il basso
2 Apre la bocchetta
3 Chiude la bocchetta
AVVISO
QPer non ostacolare il funzionamento
dello sbrinatore parabrezza
Non collocare alcun oggetto sul pannello strumenti che potrebbe ostruire le boc-chette di uscita dell’aria. In caso contrario,
il flusso d’aria potrebbe essere ostacolato, impedendo il disappannamento del para-brezza.
NOTA
QSensore di umidità
Per rilevare l’appannamento del para-
brezza, è installato un sensore che sorve- glia la temperatura del parabrezza, l’umidità ambientale, e così via.
Per evitare di danneggiare il sensore,
rispettare i punti seguenti:
Onon smontare il sensore
Onon spruzzare detergente per vetri sul sensore e non sottoporlo a urti violenti
Onon attaccare adesivi sul sensore

Page 443 of 662

441
7
7-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
seguenti precauzioni. • Rimuovere regolarmente lo sporco e simili dai finestrini laterali anteriori.
• Non lasciare accumulare polvere e sporco sui finestrini per lunghi periodi. Pulire i fine-strini con un panno umido e morbido il più
presto possibile. • Per pulire i finestrini non utilizzare cera o detergenti per vetri che contengono
sostanze abrasive. • Non utilizzare oggetti metallici per rimuo-vere l’accumulo di condensa.
QPinze e pastiglie freni
Se il veicolo viene parcheggiato con pastiglie
e dischi freno bagnati, potrebbe formarsi rug- gine che crea aderenze. Prima di parcheg-giare il veicolo dopo averlo lavato, guidare a
bassa velocità e frenare più volte per asciu- gare i componenti.
QParaurti
Non usare detergenti abrasivi.
QParti cromate
Se non si riesce a rimuovere lo sporco, pulire le parti come indicato di seguito:
ORimuovere lo sporco utilizzando un panno morbido inumidito con una soluzione di
acqua e detergente neutro al 5%.
OPassare un panno morbido e asciutto sulla
superficie per eliminare tutta l’umidità resi- dua.
OPer rimuovere residui oleosi, utilizzare sal-viettine inumidite con alcool o un prodotto simile.
AVVISO
QQuando si lava il veicolo
Non spruzzare acqua all’interno del vano motore. Ciò potrebbe causare incendi dei
componenti elettrici, ecc.
QQuando si pulisce il parabrezza
Portare l’interruttore del tergicristallo su Off.
Se l’interruttore del tergicristallo si trova su “AUTO”, nelle seguenti situazioni i tergicri-stalli potrebbero attivarsi inaspettata-
mente, schiacciando le mani o causando altre lesioni gravi e danni alle spazzole.
Disattivato
“AUTO”
OQuando si tocca con la mano la sezione superiore del parabrezza nel punto
dove si trova il sensore di pioggia
OQuando un panno bagnato viene tenuto vicino al sensore di pioggia
OSe un oggetto urta il parabrezza
OSe si tocca direttamente il corpo del sensore di pioggia o un oggetto urta il
sensore di pioggia
QPrecauzioni relative ai condotti di scarico
A causa dei gas di scarico, i condotti di
scarico raggiungono temperature molto elevate.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare attenzione a non toccare i condotti di sca-
rico finché non si saranno raffreddati a suf- ficienza, così da evitare il rischio di ustioni.
A
B

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 100 next >