YAMAHA AEROX50 2006 Manuale duso (in Italian)
Page 31 of 68
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
5
HAU16830
Rodaggio Non c’è un periodo più importante nella vita
del motore di quello tra 0 e 1000 km (600
mi). Per questo motivo, leggere attenta-
mente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo
a sforzi eccessivi per i primi 1000 km (600
mi). Le varie parti del motore si usurano e si
adattano reciprocamente creando i giochi di
funzionamento corretti. Durante questo pe-
riodo si deve evitare di guidare a lungo a tut-
to gas o qualsiasi altra condizione che
possa provocare il surriscaldamento del
motore.
HAUM2090
0–150 km (0–90 mi)
Evitare il funzionamento prolungato del mo-
tore con più di 1/3 acceleratore. Variare di
tanto in tanto la velocità dello scooter. Non
usarlo costantemente con la stessa apertu-
ra di gas.
150–500 km (90–300 mi)
Evitare il funzionamento prolungato del mo-
tore con più di 1/2 acceleratore.
500–1000 km (300–600 mi)
Evitare velocità di crociera superiori a 3/4 di
acceleratore.
ATTENZIONE:
HCAM1070
Dopo 1000 km (600 mi) di funzionamento
si deve cambiare l’olio trasmissione fi-nale.
1000 km (600 mi) e più
Evitare di fare funzionare a lungo il motore
a tutto gas. Variare di tanto in tanto la velo-
cità.ATTENZIONE:
HCA10270
In caso di disfunzioni del motore durante
il periodo di rodaggio, fare controllare
immediatamente il mezzo da un conces-sionario Yamaha.
HAU17212
Parcheggio Quando si parcheggia, spegnere il motore e
togliere la chiave dal blocchetto accensio-
ne.
AVVERTENZA
HWA10310
Poiché il motore e l’impianto di sca-
rico possono divenire molto caldi,
parcheggiare in luoghi dove i pedo-
ni o i bambini non possano facil-
mente toccarli.
Non parcheggiare su un pendìo o
su terreno soffice, altrimenti il vei-colo potrebbe ribaltarsi.
ATTENZIONE:
HCA10380
Non parcheggiare mai lo scooter vicino
a possibili rischi di incendio, come erbao altri materiali facilmente combustibili.
Page 32 of 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-1
6
HAU17291
La sicurezza è un obbligo del proprietario.
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il mezzo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. I punti più importanti relativi ai
controlli, alle regolazioni ed alla lubrificazio-
ne del veicolo sono illustrati nelle pagine se-
guenti.
AVVERTENZA
HWA10320
Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione, farli eseguire da un con-cessionario Yamaha.
Page 33 of 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
6
HAU17710
Manutenzione periodica e lubrificazione NOTA:
I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che, in loro vece, non si esegua una manutenzione basata sui chilome-
tri.
Da 30000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 6000 km.
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili speciali,dati ed abilità tecnica.
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 6 12 18 24
1*Circuito del carburanteVerificare che i tubi flessibili della benzina e della depres-
sione non siano fessurati o danneggiati.√√√√ √
2CandelaSostituire.√√√√ √
3Elemento del filtro
dell’ariaPulire.√√
Sostituire.√√
4*BatteriaControllare il livello e la densità del liquido della batteria.
Accertarsi che il tubetto di sfiato sia posato correttamente.√√√√ √
5*Freno anterioreControllare il funzionamento, il livello del liquido e l’assen-
za di perdite nel veicolo.√√√√√ √
Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
6*Freno posterioreControllare il funzionamento, il livello del liquido e l’assen-
za di perdite nel veicolo.√√√√√ √
Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
7*Tubi flessibili del frenoControllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √
Sostituire. Ogni 4 anni
8*RuoteControllare il disassamento e danneggiamenti.√√√√
Page 34 of 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
6
9*PneumaticiControllare la profondità del battistrada e danneggiamenti.
Sostituire se necessario.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggere se necessario.√√√√ √
10*Cuscinetti delle ruoteControllare che il cuscinetto non sia allentato o danneg-
giato.√√√√
11*Cuscinetti dello sterzoControllare il gioco dei cuscinetti e la durezza della sterzo.√√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 24000 km
12*Fissaggi della parte ci-
clisticaAccertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
13 Cavalletto centraleControllare il funzionamento.
Lubrificare.√√√√ √
14*ForcellaControllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio.√√√√
15*Gruppo dell’ammortiz-
zatoreControllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio
nell’ammortizzatore.√√√√
16*CarburatoreRegolare il regime del minimo del motore.√√√√√ √
17*Pompa AutolubeControllare il funzionamento.
Spurgare se necessario.√√√√
18*Impianto di raffredda-
mentoControllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di
perdite di olio nel veicolo.√√√√ √
Cambiare. Ogni 3 anni
19Olio della trasmissione
finaleControllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.√√ √
Cambiare.√√√
20*Cinghia trapezoidaleSostituire. Ogni 10000 km N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 6 12 18 24
Page 35 of 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
HAUM2070
NOTA :
Il filtro aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare regolarmente e, se necessario, correggere il livello liquido freni.
Cambiare il liquido freni ogni due anni.Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
21*Interruttori del freno
anteriore e del freno
posterioreControllare il funzionamento.√√√√√ √
22Parti in movimento e
caviLubrificare.√√√√ √
23*Corpo della manopola e
cavo dell’acceleratoreControllare il funzionamento ed il gioco.
Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se necessario.
Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo dell’accele-
ratore.√√√√ √
24*Luci, segnali e interrut-
toriControllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del faro.√√√√√ √ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 6 12 18 24
Page 36 of 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
6
HAU18740
Rimozione e installazione della
carenatura e del pannello La carenatura ed il pannello illustrati sopra
vanno tolti per eseguire alcuni dei lavori di
manutenzione descritti in questo capitolo.
Fare riferimento a questa sezione tutte le
volte che si deve togliere ed installare una
carenatura o un pannello.
HAU18790
Carenatura A
Per togliere la carenaturaTogliere le viti e poi asportare la carenatura.Per installare la carenatura
Posizionare la carenatura nella sua posizio-
ne originaria e poi installare le viti.
HAUM1250
Pannello A
Per togliere il pannello1. Aprire il vano portaoggetti (Vedere pa-
gina 3-10.)
2. Togliere la vite e poi asportare il pan-
nello.Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare la vite.
2. Chiudere il vano portaoggetti.
1. Carenatura A
2. Pannello A
1
2ZAUM0270
1. Vite
1ZAUM0271
1. Pannello A
2. Vite
2
1
ZAUM0272
Page 37 of 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
HAU19620
Controllo della candela La candela è un componente importante del
motore che va controllato periodicamente,
preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Dato che il calore ed i depositi pro-
vocano una lenta erosione della candela,
bisogna smontarla e controllarla in confor-
mità alla tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Inoltre, lo stato della
candela può rivelare le condizioni del moto-
re.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale della candela dovrebbe essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
il veicolo viene usato normalmente). Se il
colore della candela è nettamente diverso, il
motore potrebbe presentare un’anomalia.
Non tentare di diagnosticare problemi di
questo genere. Chiedere invece ad un con-
cessionario Yamaha di controllare il veicolo.
Se la candela presenta segni di usura degli
elettrodi e eccessivi depositi carboniosi o di
altro genere, si deve sostituirla.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppiamen-
to ed eliminare ogni traccia di sporco dalla
filettatura della candela.
NOTA:In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specificadella candela al più presto possibile.
HAU20060
Olio della trasmissione finale Prima di utilizzare lo scooter, controllare
sempre che la scatola della trasmissione fi-
nale non presenti perdite di olio. Se si ri-
scontrano perdite, fare controllare e riparare
lo scooter da un concessionario Yamaha.
Oltre a questo, si deve cambiare come se-
gue l’olio della trasmissione finale agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re guidando lo scooter per diversi mi-
nuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare un contenitore sotto la
scatola della trasmissione finale per
raccogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone del
serbatoio olio ed il tappo filettato di
scarico per scaricare l’olio dalla scato-
la della trasmissione finale.
Candela secondo specifica:
NGK/BR8HS
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14.5 ft·lbf)
1
ZAUM0037
Page 38 of 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
5. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio della trasmissione finale e poi
stringerlo alla coppia di serraggio se-
condo specifica.
6. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio per trasmissioni finali con-
sigliato e poi installare e stringere il
tappo del bocchettone del serbatoio
olio.
AVVERTENZA
HWA11310
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nella scatola della trasmis-
sione finale.
Accertarsi che non arrivi olio sulpneumatico o sulla ruota.
7. Controllare che la scatola della tra-
smissione finale non presenti perdite
d’olio. In caso di perdite di olio, cercar-
ne le cause.
HAU20070
Liquido refrigerante Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il livello del liquido refrigerante. Inoltre si
deve cambiare il liquido refrigerante agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAUM2100
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.NOTA :
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nelcontrollo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante attraverso l’oblò.
NOTA:Il livello del liquido refrigerante deve trovarsitra i riferimenti livello min. e max.
1. Bullone di scarico olio trasmissione finale
2. Tappo del bocchettone riempimento olio tra-
smissione finaleCoppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico dell’olio del-
la trasmissione finale:
18 Nm (1.8 m·kgf, 13.0 ft·lbf)
12
ZAUM0273
Olio della trasmissione finale consi-
gliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.11 L (0.12 US qt) (0.10 Imp.qt)
Page 39 of 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
3. Se il livello del liquido refrigerante è
all’altezza o al di sotto del riferimento
livello min., togliere la carenatura A.
(Vedere pagina 6-5.)
4. Aprire il tappo serbatoio e aggiungere
il liquido refrigerante fino al riferimento
livello max.
ATTENZIONE:
HCA10470
Se non si dispone di liquido refrige-
rante, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono dan-
nose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refrigeran-
te, far controllare al più presto pos-
sibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigerante,
altrimenti l’efficacia del liquido refri-gerante si riduce.AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo delradiatore quando il motore è caldo.5. Chiudere il tappo serbatoio e poi in-
stallare la carenatura.
HAU33030
Cambio del liquido refrigerante
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo delradiatore quando il motore è caldo.
Il liquido refrigerante van cambiato agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
1
2
ZAUM0591
1ZAUM0274
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante:
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
Page 40 of 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
HAUM1641
Pulizia dell’elemento filtrante Eseguire la pulizia dell’elemento filtrante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Pulire più spesso l’elemento filtrante se si
guida in zone molto umide o polverose.
1. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.
2. Estrarre l’elemento filtrante, lavarlo
con solvente e poi strizzarlo per elimi-
nare il solvente in eccesso.
AVVERTENZA
HWA10430
Utilizzare soltanto un solvente detergen-
te specifico per le parti. Per evitare il ri-
schio di incendi o di esplosioni, non
utilizzare benzina o solventi con un pun-to di infiammabilità basso.ATTENZIONE:
HCA10510
Per evitare di danneggiare il materiale
spugnoso, maneggiarlo con delicatezzae con cura e non torcerlo o strizzarlo.
3. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie dell’elemento, e
poi strizzarlo per eliminare l’olio in ec-
cesso.
NOTA:L’elemento filtrante deve essere bagnato,ma non gocciolante.
4. Inserire l’elemento nella cassa filtro.ATTENZIONE:
HCA10480
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsieccessivamente.
1. Vite
1
ZAUM0275
1. Elemento del filtro dell’aria
1ZAUM0276
Olio consigliato:
Olio per filtri spugnosi1
4 32ZAUM0156