YAMAHA AEROX50 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 68

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAUM2110
Sostituzione della lampada faro Se la lampada faro brucia, sostituirla come
segue.ATTENZIONE:
HCA10670
Si consiglia di affidare questo lavoro adun concessionario Yamaha.
1. Togliere la carenatura A. (Vedere pa-
gina 6-5.)
2. Scollegare il connettore faro.
3. Togliere il portalampada faro girandolo
in senso antiorario e poi togliere la
lampada guasta.
AVVERTENZA
HWA10790
Le lampadine del faro si scaldano molto.
Pertanto tenere i prodotti infiammabili
lontani dalla lampadina del faro accesa e
non toccarla fino a quando non si è raf-freddata.
4. Posizionare una lampada faro nuova e
poi fissarla con il portalampada.
5. Collegare il connettore.
6. Installare la carenatura.
7. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
HAU24131
Sostituzione della lampadina del
fanalino posteriore/stop 1. Togliere la coppetta fanalino posterio-
re/ stop togliendo le viti.
2. Togliere la lampadina guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada, premerla e poi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.
4. Installare il trasparente installando le
viti.ATTENZIONE:
HCA10680
Non stringere eccessivamente le viti, al-
trimenti il trasparente potrebbe romper-si.
1. Portalampada del faro
1
ZAUM0283
ZAUM0284

Page 52 of 68

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU24201
Sostituzione della lampadina
dell’indicatore di direzione 1. Togliere il trasparente indicatore di di-
rezione togliendo la vite.
2. Togliere la lampadina guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada, premerla e poi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.4. Installare il trasparente installando la
vite.
ATTENZIONE:
HCA11190
Non stringere eccessivamente le viti, al-
trimenti il trasparente potrebbe romper-si.
HAU25880
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene gli scooter Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei gua-
sti durante il funzionamento. Eventuali pro-
blemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida rapi-
da e facile per controllare questi impianti vi-
tali. Tuttavia, se il vostro scooter dovesse
richiedere riparazioni, vi consigliamo di por-
tarlo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso dell’attrez-
zatura, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessarie per la corretta riparazione del
veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Diffidate dalle imitazioni che possono sem-
brare simili ai ricambi originali Yamaha, ma
spesso sono di qualità inferiore, hanno una
breve durata, e possono causare riparazio-
ni costose.
ZAUM0285ZAUM0286

Page 53 of 68

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU25941
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
AVVERTENZA
HWA10840
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.2. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare le candele.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.4. Batteria
Il motore gira
rapidamente.
Il motore gira l
entamente.
La batteria è in buono stato.Controllare il liquido ed i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
AsciutteBagnate
Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.

Page 54 of 68

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWA10400

Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.

Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo del
radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire.Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
NOTA:Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sostituisca alpiù presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non
ci siano perdite nell’impianto
di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento da
un concessionario Yamaha.Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare l’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.

Page 55 of 68

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-1
7
HAU26090
Pulizia Pur rivelando gli aspetti più attraenti della
sua tecnologia, la struttura nuda rende lo
scooter più vulnerabile. Ruggine e corrosio-
ne possono svilupparsi malgrado l’impiego
di componenti di alta qualità. Un tubo di sca-
rico arrugginito potrebbe passare inosser-
vato su un’auto, mentre comprometterebbe
irrimediabilmente l’estetica di uno scooter.
Una pulizia frequente e appropriata, non
soltanto soddisfa le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica dello scooter, ne
allunga la durata e ne ottimizza le prestazio-
ni.
Prima di pulire lo scooter
1. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica dopo che il
motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi,
i morsetti ed i connettori elettrici, cap-
puccio candela compreso, siano ben
chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olii, sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua.Pulizia
ATTENZIONE:
HCA10780

Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.

Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare il parabrezza, le care-
nature, i pannelli e le altre parti in
plastica. Per pulire la plastica usare
soltanto un panno pulito o una spu-
gna morbida, con detergente neutro
ed acqua.

Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o liquido
della batteria.

Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (morsetti, connettori, stru-
menti, interruttori e luci), tubi di
sfiato e di ventilazione.

Per gli scooter muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o spu-
gne dure che provocherebbero
opacità o graffiature. Alcuni prodot-
ti detergenti per la plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza. Pro-
vare il prodotto su una piccola parte
nascosta del parabrezza per accer-
tarsi che non lasci segni. Se il para-
brezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità perplastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente co-

Page 56 of 68

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-2
7
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al maree su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo sotto la pioggia, vici-
no al mare e su strade su cui è stato sparso
del sale procedere come segue.NOTA :
Il sale sparso sulle strade in inverno può re-starvi fino alla primavera.
1. Lavare lo scooter con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.ATTENZIONE:
HCA10790
Non usare acqua calda, in quanto au-menta l’azione corrosiva del sale.
2. Applicare uno spray anticorrosione su
tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.Dopo la pulizia
1. Asciugare lo scooter con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto assor-
bente.
2. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, d’alluminio o d’ac-
ciaio inox, compreso l’impianto di sca-
rico. (con la lucidatura si possono
eliminare persino gli scolorimenti pro-
vocati dal calore sugli impianti di scari-
co in acciaio inox).
3. Per prevenire la corrosione, consiglia-
mo di applicare uno spray protettivo su
tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.
4. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi trac-
cia di sporco residuo.
5. Ritoccare i danneggiamenti di lieve en-
tità della vernice provocati dai sassi,
ecc.
6. Applicare della cera su tutte le superfi-
ci verniciate.
7. Lasciare asciugare completamente lo
scooter prima di coprirlo o di immagaz-
zinarlo.
AVVERTENZA
HWA10940

Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici. Se ne-
cessario, pulire i dischi e le guarni-zioni dei freni con un detergente per
dischi freno o con acetone e lavare
i pneumatici con acqua calda ed un
detergente neutro.

Prima di utilizzare lo scooter, prova-
re la sua capacità di frenata ed ilcomportamento in curva.
ATTENZIONE:
HCA10800

Applicare con parsimonia olio
spray e cera e accertarsi di togliere
con un panno il prodotto in ecces-
so.

Non applicare mai olio o cera sulle
parti in gomma e in plastica, bensì
trattarle con prodotti di pulizia spe-
cifici.

Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la ver-nice.
NOTA:Consultare un concessionario Yamaha perconsigli sui prodotti da usare.

Page 57 of 68

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-3
7
HAU26300
Rimessaggio A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere lo scooter dalla polvere con una coper-
tura che lasci traspirare l’aria.ATTENZIONE:
HCA10820

Se si rimessa lo scooter in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quando è
ancora bagnato, si permette all’ac-
qua ed all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di ruggine.

Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri d’animali
(a causa della presenza d’ammonia-
ca) e gli ambienti in cui sono imma-gazzinati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare lo scooter per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.
2. Scaricare la vaschetta del carburatore
allentando il tappo filettato di scarico;
in questo modo si previene la forma-zione di depositi di carburante. Versa-
re il carburante scaricato nel serbatoio
del carburante.
3. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere un inibitore di ruggine (se
disponibile) per prevenire l’ossidazio-
ne del serbatoio carburante ed il dete-
rioramento del carburante.
4. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere il cilindro, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere il cappuccio della candela
e la candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore nel foro della candela.
c. Installare il cappuccio sulla cande-
la e poi appoggiare la candela sulla
testa cilindro in modo che gli elet-
trodi siano a massa (questo limite-
rà la formazione di scintille nella
fase successiva).
d. Avviare il motore diverse volte con
lo starter (in questo modo le pareti
del cilindro si ricopriranno d’olio).
e. Togliere il cappuccio dalla candela
e poi installare la candela ed il cap-
puccio della candela.
AVVERTENZA
HWA10950
Per prevenire danneggiamenti o lesioni
provocati dalle scintille, accertarsi di
aver messo a massa gli elettrodi dellacandela mentre si fa girare il motore.
5. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
punti di rotazione di tutte le leve e dei
pedali, come pure il cavalletto laterale
/ il cavalletto centrale.
6. Controllare e, se necessario, ripristina-
re la pressione dei pneumatici e poi
sollevare lo scooter in modo che en-
trambe le ruote non tocchino terra. In
alternativa, far girare le ruote di poco
ogni mese in modo da prevenire il dan-
neggiamento locale dei pneumatici.
7. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica per prevenire
la penetrazione di umidità.
8. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un luogo trop-
po freddo o troppo caldo [meno di 0 °C
(30 °F) o più di 30 °C (90 °F)]. Per
maggiori informazioni sul rimessaggio
della batteria, vedere pagina 6-18.

Page 58 of 68

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-4
7
NOTA:Eseguire tutte le riparazioni eventualmentenecessarie prima di rimessare lo scooter.

Page 59 of 68

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
1743 mm (68.6 in)
Larghezza totale:
690 mm (27.2 in)
Altezza totale:
1170 mm (46.1 in)
Altezza alla sella:
828 mm (32.6 in)
Passo:
1256 mm (49.4 in)
Distanza da terra:
185 mm (7.28 in)
Raggio minimo di sterzata:
1800 mm (70.9 in)Peso:Con olio e carburante:
97.0 kg (214 lb)Motore:Tipo di motore:
2 tempi, raffreddato a liquido
Disposizione dei cilindri:
Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata:
49.0 cm³ (2.99 cu.in)
Alesaggio × corsa:
40.0 × 39.2 mm (1.57 × 1.54 in)
Rapporto di compressione:
7.90 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico ed a pedale
Sistema di lubrificazione:
Lubrificazione separata (Yamaha
Autolube)
Olio motore:Tipo:
YAMALUBE 2-cycle oppure olio per motori
a 2 tempi (gradazione JASO FC) oppure
(ISO EG-C, EG-D)
Quantità di olio motore:
Quantità:
1.4 L (1.48 US qt) (1.23 Imp.qt)Olio della trasmissione finale:Tipo:
Olio motore SAE10W30 tipo SE
Quantità:
0.11 L (0.12 US qt) (0.10 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
1.20 L (1.27 US qt) (1.06 Imp.qt)Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento umidoCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
7.0 L (1.85 US gal) (1.54 Imp.gal)Carburatore:Produttore:
GURTNER
Modello × quantità:
PY 12 x 1
Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/BR8HS
Distanza elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)Frizione:Tipo di frizione:
A secco, centrifuga automaticaTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria:
52 × 13 (4.000)
Sistema di riduzione secondaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione secondaria:
43 × 14 (3.070)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automatica
Comando:
Centrifuga, automaticaParte ciclistica:Tipo di telaio:
Monotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza:
27.00 °
Avancorsa:
90.0 mm (3.54 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
130/60-13 53L

Page 60 of 68

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Produttore/modello:
MICHELIN / PILOT SPORT
Produttore/modello:
PIRELLI / EVO21Pneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
140/60-13 57L
Produttore/modello:
MICHELIN / PILOT SPORT
Produttore/modello:
PIRELLI / EVO22Carico:Carico massimo:
180 kg (397 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
150 kPa (22 psi) (1.50 kgf/cm²)
Posteriore:
150 kPa (22 psi) (1.50 kgf/cm²)
Condizione di carico:
90–180 kg (198–397 lb)
Anteriore:
160 kPa (23 psi) (1.60 kgf/cm²)
Posteriore:
170 kPa (25 psi) (1.70 kgf/cm²)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
13xMT3.00Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
13xMT3.50Freno anteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano sinistra
Liquido consigliato:
DOT 4Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
80.0 mm (3.15 in)Sospensione posteriore:Tipo:
Gruppo motore-trasmissione oscillanteTipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
Escursione ruota:
70.0 mm (2.76 in)
Impianto elettrico:Sistema di accensione:
CDI a C.C.
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.Batteria:Modello:
CB4-LB(GS), YB4L-B(YUASA)
Tensione, capacità:
12 V, 4.0 AhFaro:Tipo a lampadina:
Ad incandescenzaTensione e wattaggio della lampadina ×
quantità:Faro:
12 V, 35 W/35.0 W × 1
Lampada biluce fanalino/stop:
12 V, 21.0 W/5.0 W × 1
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 10.0 W × 2
Indicatore di direzione posteriore:
12 V, 10.0 W × 2
Luce pannello strumenti:
12 V, 1.2 W × 2
Spia abbagliante:
12 V, 2.0 W × 1
Spia del livello dell’olio:
12 V, 2.0 W × 1

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 next >