YAMAHA AEROX50 2013 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 74

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
1
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non consigliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.●
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella pos-
sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi pos-
sono compromettere seriamente la
stabilità dello scooter a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be sollevare lo scooter, oppure lo
scooter potrebbe divenire instabile
sotto l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori può
provocare instabilità anche quando
si viene sorpassati o nel sorpasso di
veicoli di grandi dimensioni.
Determinati accessori possono spo-
stare il conducente dalla propria po-
sizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del conducente e puòcompromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, accessori
del genere sono sconsigliati.

L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si potreb-
be verificare un guasto elettrico, che
potrebbe causare una pericolosa per-
dita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con lo scooter
sono stati progettati per essere all’altezza
delle prestazioni del veicolo e per fornire la
migliore combinazione di manovrabilità, po-
tenza frenante e comfort. Pneumatici e cer-
chi diversi da quelli forniti, o con dimensioni
e combinazioni diverse, possono essere
inappropriati. Vedere pagina 6-13 per le
specifiche dei pneumatici e maggiori infor-
mazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto dello scooter
Prima di trasportare lo scooter su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.

Rimuovere dallo scooter tutti gli oggetti
non ancorati.
U1PHH0H0.book Page 4 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page 12 of 74

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-5
1

Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo spo-
stamento.

Fissare lo scooter con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrisponden-
za di componenti solidi dello scooter
stesso, quali ad esempio il telaio o il tri-
plo morsetto superiore della forcella
anteriore (e non ad esempio alle ma-
nopole del manubrio, agli indicatori di
direzione o ad altri componenti che po-
trebbero rompersi). Scegliere attenta-
mente la posizione di fissaggio delle
cinghie per evitare che queste ultime
sfreghino contro le parti verniciate du-
rante il trasporto.

La sospensione, se possibile, deve es-
sere parzialmente compressa, il modo
che lo scooter non sobbalzi eccessiva-
mente durante il trasporto.
HAU10373
Ulteriori consigli per una guida
sicura ●
Ricordarsi di segnalare chiaramente
l’intenzione di svoltare.

Può risultare estremamente difficile
frenare su fondi stradali bagnati. Evita-
re frenate brusche, in quanto lo scoo-
ter potrebbe slittare. Frenare
lentamente quando ci si arresta su una
superficie bagnata.

Rallentare in prossimità di un angolo o
di una curva. Accelerare dolcemente
all’uscita di una curva.

Porre attenzione nel superare le auto
in sosta. Un guidatore potrebbe non
vedervi ed aprire una portiera intral-
ciando il percorso.

Quando sono bagnati, i passaggi a li-
vello, le rotaie dei tram, le lamiere me-
talliche in prossimità di cantieri di
costruzioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estremamente
sdrucciolevoli. Rallentare e procedere
con estrema cautela in prossimità di
questi siti. Mantenere lo scooter diritto
altrimenti potrebbe scivolare via da
sotto chi guida.

Le pastiglie freni potrebbero bagnarsi
nel lavare lo scooter. Dopo aver lavato
lo scooter, controllare il funzionamento
dei freni prima di mettersi in marcia.

Indossare sempre un casco, dei guan-
ti, pantaloni (stretti ai polpacci ed alle
caviglie in modo che non svolazzino)
ed indossare una giacca dai colori bril-
lanti.

Non trasportare troppo bagaglio sullo
scooter. Quando è sovraccarico, lo
scooter è instabile. Usare un legaccio
robusto per fissare il bagaglio al porta-
pacchi (se previsto). Eventuali carichi
non assicurati compromettono la sta-
bilità dello scooter e potrebbero di-
strarre l’attenzione del pilota dalla
strada. (Vedere pagina 1-3.)
U1PHH0H0.book Page 5 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page 13 of 74

DESCRIZIONE
2-1
2
HAU10410
Vista da sinistra
NS50N
NS50N
12
34
5
6
7
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-10)
2. Vano portaoggetti (pagina 3-12)
3. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-11)
4. Pedale di avviamento (pagina 3-10)
5. Tappo del bocchettone riempimento olio trasmissione finale (pagina
6-9)
6. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-13)
7. Bullone di drenaggio olio trasmissione finale (pagina 6-9)
U1PHH0H0.book Page 1 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page 14 of 74

DESCRIZIONE
2-2
2
HAU10420
Vista da destra
NS50N
123 4
5
6 7 8 9
1. Maniglia (pagina 5-2)
2. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-8)
3. Tappo serbatoio olio per motori a 2 tempi (pagina 3-8/3-10)
4. Sella passeggero (pagina 3-11)
5. Sella pilota (pagina 3-11)
6. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
7. Batteria/fusibile (pagina 6-20/6-22)
8. Poggiapiedi passeggero9. Cavalletto centrale (pagina 6-18)U1PHH0H0.book Page 2 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page 15 of 74

DESCRIZIONE
2-3
2
HAU10430
Comandi e strumentazione
1
2
3
4
5
6
1
2
7
4
5
6
NS50N
NS50
1. Leva freno posteriore (pagina 3-7)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-6)
3. Display multifunzione (pagina 3-4)
4. Interruttore impugnatura destra (pagina 3-6)
5. Manopola acceleratore (pagina 6-12)
6. Leva freno anteriore (pagina 3-7)
7. Tachimetro (pagina 3-3)
U1PHH0H0.book Page 3 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page 16 of 74

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU10461
Blocchetto accensione/blocca-
sterzo Il blocchetto accensione/bloccasterzo co-
manda i sistemi d’accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie po-
sizioni.
HAUS1381
APERTO “ ”
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, l’il-
luminazione pannello strumenti si accende,
ed è possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.NOTAIl faro e la luce fanalino posteriore si accen-
dono automaticamente quando si avvia il
motore.
HAU10661
OFF (chiuso) “ ”
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10061
Non girare la chiave sulla
posizione “ ” o “ ” mentre il veicolo è
in movimento. Altrimenti i circuiti elettri-
ci verranno disattivati, con il rischio di
perdere il controllo del mezzo o di cau-
sare incidenti.
HAU10684
LOCK (bloccasterzo) “ ”
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “ ”, premere la chiave
e, tenendola premuta, girarla su “ ”.
3. Sfilare la chiave.1. Premere.
2. Svoltare.
U1PHH0H0.book Page 1 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page 17 of 74

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “ ”.
HAU11006
Spie di segnalazione e spia d’av-
vertimento NS50
NS50N
HAU11020
Spia indicatore di direzione “ ”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAUM2771
Spia livello olio “ ”
Questa spia si accende se il livello dell’olio
nel serbatoio olio per motori a 2 tempi è
basso durante il funzionamento. Se la spia
dovesse accendersi mentre il veicolo è in
moto, fermarsi immediatamente e riempire
il serbatoio olio con Yamalube 2 oppure con
un olio equivalente per motori a 2 tempi,
purché sia di grado JASO “FC” o di grado
ISO, “EG-C” o “EG-D”. La spia dovrebbe
spegnersi una volta riempito il serbatoio olio
per motori a 2 tempi.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ ”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Spia temperatura liquido refrigerante “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia indicatore di direzione “ ”
4. Spia livello carburante “ ”
5. Spia d’avvertimento livello olio “ ”ZAUM0908
12
3
4
5
ZAUM0957
3
45
2
1
U1PHH0H0.book Page 2 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page 18 of 74

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
NOTASe la spia non si accende quando la chiave
è in posizione “ ” o non si spegne dopo il
riempimento del serbatoio olio per motori a
2 tempi, far controllare il circuito elettrico da
un concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA16291
Non utilizzare il veicolo fino a quando
non si è certi che il livello olio motore è
sufficiente.
HAUM2791
Spia livello carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello car-
burante scende all’incirca al di sotto di 1.0 L
(0.26 US gal, 0.22 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il prima
possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ ”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ ”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAUM2781
Spia temperatura liquido
refrigerante “ ”
Questa spia si accende se il motore si surri-
scalda. Se questo accade, arrestare imme-
diatamente il motore e lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ ”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ ”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.NOTA●
Per i veicoli dotati della ventola radia-
tore, la ventola radiatore (le ventole ra-
diatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel
radiatore.

Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-28 per ulteriori istruzioni.
HAUM1590
Gruppo tachimetro (NS50N)Il gruppo tachimetro comprende un tachi-
metro, un totalizzatore contachilometri ed
un indicatore livello carburante. Il tachime-
tro indica la velocità di marcia. Il totalizzato-
re contachilometri indica la distanza totale
percorsa. L’indicatore livello carburante in-
dica la quantità di carburante nel serbatoio
carburante (vedere pagina 3-2 per spiega-
zioni sulla spia livello carburante).1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore
3. Indicatore livello carburanteZAUM0910
1
2
3
U1PHH0H0.book Page 3 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page 19 of 74

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAUM2821
Display multifunzione (NS50)NOTAIl display multifunzione esegue il seguente
test di autodiagnosi per tre secondi per con-
trollare il circuito elettrico.●
Le cifre del tachimetro vengono visua-
lizzate da 0 a 80 e da 80 a 0 in chilo-
metri. Se il tachimetro è impostato su
miglia, le cifre vengono visualizzata da
0 a 50 e da 50 a 0.

Tutti i segmenti del display LCD e le
spie si accendono e si spengono.
AVVERTENZA
HWA12312
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-
stazioni del display multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:●
un orologio digitale

un tachimetro digitale (che indica la
velocità di guida)

un totalizzatore contachilometri (che
indica la distanza totale percorsa)

un contachilometri parziale (che indica
la distanza percorsa dopo l’ultimo az-
zeramento)

un contachilometri parziale per il car-
burante di riserva (che indica la distan-
za percorsa con il carburante di
riserva)

un segnalatore livello carburante

un dispositivo di autodiagnosi
NOTA●
Ricordarsi di girare la chiave su “ ”
prima di utilizzare il tasto “RESET/SE-
LECT”.

Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, quando il blocchetto accensio-
ne è girato su “ ”, premere il tasto
“RESET/SELECT” per almeno otto se-
condi.
Per regolare l’orologio digitale:1. Selezionare il totalizzatore contachilo-
metri e premere il tasto “RESET/SE-
LECT” per almeno tre secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET/SELECT” per regolare le ore.
3. Per cambiare le cifre dei minuti, pre-
mere il tasto “RESET/SELECT” per al-
meno tre secondi.
1. Tachimetro
2. Orologio digitale
3. Tasto “RESET/SELECT”
4. Totalizzatore contachilometri/contachilome-
tri parziali/contachilometri parziale per il car-
burante di riserva
5. Indicatore del livello del carburanteZAUM0911
1
2
34
5
ZAUM0912
U1PHH0H0.book Page 4 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page 20 of 74

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
4. Quando le cifre dei minuti iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET/SELECT” per regolare i minuti.
5. Premere il tasto “RESET/SELECT”
per almeno tre secondi per avviare
l’orologio digitale.NOTADopo la regolazione dell’orologio digitale, ri-
cordarsi di premere il tasto “RESET/SE-
LECT” per almeno tre secondi prima di
girare la chiave su “ ”, altrimenti la regola-
zione effettuata andrà persa.
Modalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
Premendo il tasto “RESET/SELECT”, sul di-
splay si alternano le modalità di totalizzato-
re contachilometri “ODO” e di
contachilometri parziali “TRIP” nel seguente
ordine:
ODO → TRIP → ODO
Se si accende la spia riserva carburante
(vedi pag. 3-2), il display del totalizzatore
contachilometri cambierà automaticamente
passando in modalità contachilometri par-
ziale riserva carburante “TRIP F” ed inizierà
a conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso, premendo il tasto
“RESET/SELECT” sul display si alterneran-
no le varie modalità di contachilometri par-
ziali e totalizzatore contachilometri nel
seguente ordine:
TRIP F → ODO → TRIP → TRIP FPer azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “RESET/SE-
LECT”, quindi premendolo nuovamente per
almeno tre secondi. Se non si azzera ma-
nualmente il contachilometri parziale riser-
va carburante, esso si azzererà
automaticamente e il display tornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento e
una percorrenza di 5 km (3 mi).
NOTANon è possibile far tornare il display a “TRIP
F” dopo aver premuto il tasto “RESET/SE-
LECT”.Segnalatore livello carburante
Il segnalatore livello carburante indica la
quantità di carburante contenuta nel serba-
toio carburante. Man mano che il livello car-
burante scende, i segmenti sul display del
ZAUM0913
ZAUM0914
RESET/
SELECT
RESET/
SELECT
ZAUM0915
RESET/
SELECT
RESET/
SELECT
RESET/
SELECT
U1PHH0H0.book Page 5 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 80 next >