YAMAHA CYGNUS 125 2005 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 72


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-20
2
3
4
5
67
8
9

HAU23170
Lubrificazione delle leve del
freno anteriore e posteriore
I punti di rotazione delle leve del freno ante-
riore e posteriore vanno lubrificati agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU23210
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto cen-
trale e del cavalletto laterale, e lubrificare,
se necessario, i punti di rotazione e le su-
perfici di contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA

HWA10740
Se il cavalletto centrale o il cavalletto
laterale non si alza e non si abbassa
agevolmente, farlo controllare o ripara-
re da un concessionario Yamaha.
HAU23271
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
AVVERTENZA

HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-
ti.
Controllare che gli steli della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te. Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
ZAUM00**

Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
ZAUM00**

Page 52 of 72


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ATTENZIONE:

HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha.
HAU23280
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto il moto-
re per alzare da terra la ruota anterio-
re.
AVVERTENZA

HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-
ti.
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
della forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si sente del gio-
co, fare controllare o riparare lo sterzo
da un concessionario Yamaha.
ZAUM00**
ZAUM00**

Page 53 of 72


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-22
2
3
4
5
67
8
9

HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAUT1401
Batteria
Questo modello è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
ATTENZIONE:

HCA10630

Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.

Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si ha la possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), farla caricare
da un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA

HWA10760

Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-vedimenti di PRONTO SOCCORSO.

CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.

CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.

OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.

Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambienti
chiusi.

TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più rapi-
damente se il mezzo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mezzo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e

Page 54 of 72


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-23
1
2
3
4
5
6
7
8
9

poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
Per togliere la batteria
1. Togliere il pannello togliendo la vite.
2. Togliere la staffa supporto batteria to-
gliendo il bullone.3. Estrarre la batteria dal vano batteria, e
poi scollegare i connettori della batte-
ria.
Per installare la batteria
1. Collegare i connettori della batteria e
poi posizionare la batteria nella posi-
zione originaria.2. Installare la staffa supporto batteria in-
stallando il bullone.
3. Installare il pannello installando la vite.
4. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.

1. Pannello
ZAUM00**
1

1. Supporto
1. Batteria
ZAUM00**
1
ZAUM00**
1

Page 55 of 72


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-24
2
3
4
5
67
8
9

HAUT1431
Sostituzione dei fusibili
La scatola del fusibile principale si trova die-
tro al pannello B.(Vedere pagina 6-6.)
Il gruppo fusibili che contiene i fusibili dei cir-
cuiti individuali si trova all’interno dello
scomparto portaoggetti. (Vedere
pagina 3-8.)Se brucia un fusibile, sostituirlo come se-
gue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installar-
ne uno nuovo dell’amperaggio secon-
do specifica.
ATTENZIONE:

HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impianto
elettrico ed eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura funziona.
4. Se il fusibile brucia subito immediata-
mente, fare controllare l’impianto elet-
trico da un concessionario Yamaha.
1. Fusibile principale
ZAUM00**
1

1. Coperchio
2. Scatola fusibili
3. Fusibile del riscaldatore del carburatore
4. Fusibile dell’accensione
5. Fusibile del faro
6. Fusibile dell’impianto di segnalazione
ZAUM00**
1
2
3
4
5
6

Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
15.0 A
Fusibile dell’accensione:
7.5 A
Fusibile del riscaldatore del carbu-
ratore:
7.5 A

Page 56 of 72


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-25
1
2
3
4
5
6
7
8
9

HAU23710
Sostituzione di una lampadina
del faro
Questo modello è equipaggiato con lampa-
dine del faro al quarzo. Se una lampadina
del faro brucia, sostituirla come segue:
1. Posizionare il mezzo sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il pannello B (Vedere
pagina 6-6.)
3. Scollegare il connettore del faro e poi
togliere il coprilampada.
4. Sganciare il portalampada del faro e
poi togliere la lampadina guasta.
AVVERTENZA

HWA10790
Le lampadine del faro si scaldano molto.
Pertanto tenere i prodotti infiammabili
lontani dalla lampadina del faro accesa e
non toccarla fino a quando non si è raf-
freddata.
5. Posizionare una lampadina del faro
nuova e poi fissarla con il portalampa-
da.
ATTENZIONE:

HCA10660
Non toccare la parte di vetro della lampa-
dina del faro, per mantenerla priva di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro, sulla
luminosità e sulla durata della lampadi-
na. Eliminare completamente ogni trac-cia di sporco e le impronte delle dita
sulla lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
6. Installare il coprilampada del faro e poi
collegare il connettore.
7. Installare il pannello.
8. Se necessario, fare regolare il faro da
un concessionario Yamaha.
1. Coprilampada
ZAUM00**
1

1. Portalampada del faro
ZAUM00**
1

Page 57 of 72


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-26
2
3
4
5
67
8
9

HAU24131
Sostituzione della lampadina del
fanalino posteriore/dello stop
1. Togliere la lente del fanalino posterio-
re/dello stop togliendo le viti.
2. Togliere la lampadina guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada, premerla e poi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.
4. Installare la lente installando le viti.
ATTENZIONE:

HCA10680
Non stringere eccessivamente le viti, al-
trimenti la lente potrebbe rompersi.
HAUT1360
Sostituzione di una lampadina
indicatore di direzione anteriore
ATTENZIONE:

HCA10670
Si consiglia di affidare questo lavoro ad
un concessionario Yamaha.
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-6.)
3. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampadina) girandolo in
senso antiorario.
4. Togliere la lampadina guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.5. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada, premerla e poi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.
6. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampadina) girandolo in
senso orario.
7. Installare il pannello.
1. Lampadina del fanalino posteriore/dello
stop
ZAUM00**
1

1. Portalampada della lampadina indicatore
di direzione
2. Lampadina indicatore di direzione
ZAUM00**
2 1

Page 58 of 72


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-27
1
2
3
4
5
6
7
8
9

HAUT1330
Lampadina indicatore di
direzione posteriore
Se la lampadina di un indicatore di direzio-
ne posteriore non si accende, fare controlla-
re il circuito elettrico da un concessionario
Yamaha o sostituire la lampadina.
HAU25860
Ricerca ed eliminazione guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione guasti
che segue rappresenta una guida rapida e
facile per controllare questi impianti vitali.
Tuttavia, se lo scooter dovesse richiedere
riparazioni, consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici esper-
ti sono in possesso degli attrezzi, dell’espe-
rienza e delle nozioni necessari per
l’esecuzione di una corretta manutenzione
dello scooter.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Le imitazioni possono essere simili ai ri-
cambi originali Yamaha, ma spesso sono di
qualità inferiore, hanno durata minore e
possono provocare riparazioni costose.

Page 59 of 72


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-28
2
3
4
5
67
8
9

HAU25901
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti
AVVERTENZA

HWA10840
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.2. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugarla con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.4. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
AsciutteBagnate
Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.

Page 60 of 72


7-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER

HAU26090
Pulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta dello
scooter lo rende più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Un
tubo dello scarico arrugginito potrebbe non
dare nell’occhio su un’auto, ma compromet-
terebbe irrimediabilmente l’estetica di uno
scooter. Una pulizia frequente e appropria-
ta, non soltanto soddisfa le condizioni di ga-
ranzia, bensì mantiene l’estetica dello
scooter, ne allunga la durata e ne ottimizza
le prestazioni.
Prima di pulire il motociclo
1. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica dopo che il
motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, i morsetti ed i connettori elettrici,
cappuccio candela compreso, siano
ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olii, sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE:

HCA10780

Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.

Lavaggi errati possono danneggia-
re il parabrezza, le carenature, i
pannelli e altre parti in plastica. Per
pulire la plastica, usare soltanto un
panno o una spugna soffici, puliti,
con detergente neutro ed acqua.

Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o liquido
della batteria.

Non utilizzare macchine di lavaggiocon acqua ad alta pressione o con
getti di vapore, perché possono
provocare infiltrazioni di acqua e
deterioramenti nelle seguenti zone:
tenute (di cuscinetti ruota e del for-
cellone, forcella e freni), componen-
ti elettrici (morsetti, connettori,
strumenti, interruttori e luci), tubi di
sfiato e di ventilazione.

Per gli scooter muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o spu-
gne dure che provocherebbero
opacità o graffi. Alcuni prodotti de-
tergenti per la plastica possono la-
sciare graffi sul parabrezza.
Provare il prodotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni. Se il
parabrezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità per
plastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente co-
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 next >