YAMAHA FZS 2009 Manuale duso (in Italian)
Page 61 of 104
Istruzioni per l’uso
54
dello sterzo telescopico” a pagina 30 per
maggiori informazioni.)
HJU36581Leva del cambio e cucchiaia ribaltabile per
l’inversione del flusso
AVVERTENZA
HWJ00031
Non toccare la cucchiaia ribaltabile per
l’inversione del flusso mentre si aziona la
leva del cambio poiché ci si potrebbe
schiacciare le dita.
Controllare che la leva del cambio e la cuc-
chiaia ribaltabile per l’inversione del flusso
funzionino correttamente.
Accertarsi che la cucchiaia ribaltabile si ab-
bassi completamente quando si tira verso l’al-
to la leva del cambio.Accertarsi inoltre che la cucchiaia ribaltabile si
alzi completamente quando si spinge verso il
basso la leva del cambio.
HJU32641Sistema di cambio rapido dell’assetto
(QSTS)
Azionare più volte la leva di sgancio del cam-
bio di assetto e il selettore del sistema QSTS
per controllare se funzionano correttamente.
(1) Stringere la leva di sgancio del selettore
QSTS e controllare che ritorni agevol-
1Leva di blocco
1
UF2C70H0.book Page 54 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM
Page 62 of 104
Istruzioni per l’uso
55
mente nella sua posizione originaria
quando la si rilascia.
(2) Controllare che il selettore QSTS giri
agevolmente quando si stringe la leva e
controllare che il selettore si blocchi in
ogni posizione quando si rilascia la leva.
(3) Controllare se l’angolo dell’ugello direzio-
nale cambia quando si sposta il selettore
QSTS dalla posizione neutra alla posizio-ne di prua verso l’alto o di prua verso il
basso.
Se il meccanismo non funziona correttamen-
te, incaricare un concessionario Yamaha dei
dovuti interventi di assistenza.
HJU32651Presa d’acqua dell’idrogetto
Verificare attentamente che nella presa d’ac-
qua dell’idrogetto non ci siano alghe, detriti o
altri corpi estranei che possano ostacolare
l’aspirazione dell’acqua. Se l’aspirazione
dell’acqua è intasata, pulirla. (Vedere pagina
90 per le procedure di pulizia della presa d’ac-
qua dell’idrogetto.)
Se si utilizza la moto d’acqua con la presa
d’acqua otturata, potrebbe verificarsi il feno-
meno della cavitazione, con una conseguente
riduzione della spinta ed un possibile danneg-
giamento dell’idrogetto. In alcuni casi, il moto-
re può surriscaldarsi per la mancanza di
acqua di raffreddamento, e conseguentemen-
UF2C70H0.book Page 55 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM
Page 63 of 104
Istruzioni per l’uso
56
te danneggiarsi. L’acqua di raffreddamento
viene mandata al motore dall’idrogetto.
HJU32661Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
Verificare che il tirante di spegnimento di
emergenza del motore non sia logorato o rot-
to. Se il tirante è danneggiato, sostituirlo.
AVVERTENZA! Non tentare mai di riparare
il tirante di spegnimento di emergenza del
motore o di annodarlo. Il tirante di spegni-
mento di emergenza del motore potrebbe
non sganciarsi quando il pilota cade in ac-
qua, permettendo alla moto d’acqua di
proseguire la sua corsa e di provocare in-
cidenti.
[HWJ01220]
HJU32671
Interruttori
ATTENZIONE
HCJ00410
Per il controllo degli interruttori, non tene-
re il motore della moto d’acqua in funzioneper più di 15 secondi a terra senza manda-
ta d’acqua, altrimenti il motore potrebbe
surriscaldarsi.
Controllare il corretto funzionamento dell’in-
terruttore di avviamento, dell’interruttore di
spegnimento motore e dell’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore.
Premere l’interruttore di avviamento per ac-
cendere il motore. Non appena il motore inizia
a funzionare, premere l’interruttore di spegni-
mento motore e verificare che il motore si
spenga immediatamente. Riavviare il motore
e poi tirare il tirante di spegnimento di emer-
genza del motore per sfilare la forcella dall’in-
terruttore di spegnimento di emergenza del
motore e verificare che il motore si spenga im-
mediatamente. (Vedere le pagine da 28 a 28
per le informazioni sul corretto funzionamento
dell’interruttore di avviamento, dell’interruttore
di spegnimento motore e dell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.)
1Interruttore di avviamento
2Interruttore di spegnimento motore
3Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
4Forcella
5Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
4
1 3
5
2
UF2C70H0.book Page 56 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM
Page 64 of 104
Istruzioni per l’uso
57
HJU36890Uscite di controllo dell’acqua di raffredda-
mento
Verificare che l’acqua fuoriesca dalle uscite di
controllo di babordo (sinistra) quando il moto-
re è in funzione e il mezzo è in acqua. (Vedere
pagina 29 per ulteriori istruzioni.)
HJU37450Strumento analogico doppio
Verificare il corretto funzionamento dello stru-
mento analogico doppio mentre la moto d’ac-
qua è in acqua. (Vedere pagina 37 per
informazioni sul corretto funzionamento dello
strumento analogico doppio.)
HJU32742
Utilizzo della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00510
Prima di utilizzare la moto d’acqua, acqui-
sire dimestichezza con tutti i comandi.
Consultare un concessionario Yamaha se
non si comprende completamente un co-
mando o una funzione. La mancata com-
prensione del funzionamento dei comandi
può provocare incidenti o impedire di evi-
tarli.
ATTENZIONE
HCJ00460
Prima di varare la moto d’acqua, accertar-
si che i tappi di scarico di poppa siano ben
serrati.
HJU36661Rodaggio
ATTENZIONE
HCJ00430
Il mancato rispetto della procedura di ro-
daggio del motore può ridurre la durata o
provocare gravi danni al motore.
Il periodo di rodaggio è essenziale per per-
mettere ai vari componenti del motore di as-
sestarsi tra loro e per creare superfici di
accoppiamento levigate che garantiscono i
giochi di funzionamento corretti. Questo ga-
UF2C70H0.book Page 57 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM
Page 65 of 104
Istruzioni per l’uso
58
rantisce prestazioni adeguate ed allunga la
durata dei componenti.
NOTA:
Controllare il livello dell’olio motore prima di
utilizzare la moto d’acqua per la prima volta.
(Vedere pagine 49 per le procedure di control-
lo dell’olio motore.)
(1) Mettere il mezzo in acqua e avviare il mo-
tore. (Vedere pagina 58 per le procedure
di avviamento del motore.)
(2) Per i primi 5 minuti, far funzionare il moto-
re solo a velocità di traino. Quindi mante-
nere il regime del motore al di sotto dei
5000 giri/min. per i successivi 30 minuti.
Infine, mantenere il regime motore al di
sotto degli 6000 giri/min. per l’ora succes-
siva.
(3) Far funzionare normalmente il motore.
HJU32801Messa in acqua della moto d’acqua
Quando si mette in acqua il mezzo, accertarsi
che non ci siano ostacoli dietro di sé.
Usare il telecomando per selezionare la mo-
dalità di sblocco. (Vedere pagina 34 per le
procedure di selezione blocco e sblocco del
sistema antifurto Yamaha.)
Dopo aver messo il mezzo in acqua, avviare il
motore. Inserire la marcia indietro e fare indie-
treggiare lentamente la moto d’acqua. Se ci
sono onde, qualcuno dovrebbe verificare che
la moto d’acqua non venga spinta sul carrello
prima di retrocedere.
HJU36341Avviamento del motore
(1) Se è stata selezionata la modalità di bloc-
co del sistema antifurto Yamaha, usare il
telecomando per selezionare la modalità
di sblocco. (Vedere pagina 34 per le pro-
cedure di selezione blocco e sblocco del
sistema antifurto Yamaha.)
(2) Mettere il mezzo in acqua priva di alghe e
di detriti e con una profondità minima di60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua.
ATTENZIONE: Non usare mai la moto
d’acqua in acque con profondità infe-
riore a 60 cm (2 ft) dal fondo della moto
d’acqua, poiché vi è il rischio di aspi-
rare sassi o sabbia nella presa d’ac-
qua dell’idrogetto, causando danni
alla girante e il surriscaldamento del
motore.
[HCJ00471]
(3) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore, e poi
inserire la forcella nell’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore. Non
è possibile avviare il motore con la forcel-
la rimossa dall’interruttore di spegnimen-
to di emergenza del motore.
AVVERTENZA! Controllare che il ti-
rante di spegnimento di emergenza
del motore sia allacciato correttamen-
te. Se il tirante di spegnimento di
emergenza del motore non è allaccia-
to correttamente, potrebbe non sgan-
ciarsi quando il pilota cade in acqua,
permettendo alla moto d’acqua di pro-
UF2C70H0.book Page 58 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM
Page 66 of 104
Istruzioni per l’uso
59
seguire la sua corsa e di provocare in-
cidenti.
[HWJ00581]
(4) Premere l’interruttore di avviamento (pul-
sante verde), quindi rilasciarlo all’avvia-
mento del motore. Se il motore non si
avvia entro 5 secondi, rilasciare l’interrut-
tore di avviamento, attendere 15 secondi
e poi riprovare. Il motore non si avvia se
si stringe la leva dell’acceleratore.
ATTENZIONE: Non premere mai l’in-
terruttore di avviamento mentre il mo-
tore è in funzione. Non azionare
l’interruttore di avviamento per più di
5 secondi, altrimenti la batteria si sca-
rica ed il motore non si avvia. Inoltre,si può danneggiare il motorino di av-
viamento.
[HCJ01040]
HJU32861
Spegnere il motore
Per spegnere il motore, rilasciare la leva
dell’acceleratore e premere l’interruttore di
spegnimento motore (pulsante rosso).
AVVERTENZA! Per virare bisogna accele-
rare. Lo spegnimento del motore può fare
urtare ostacoli che si sta tentando di evita-
re. Una collisione potrebbe provocare in-
fortuni gravi o decessi.
[HWJ00601]
HJU37181
Cambio marce
AVVERTENZA
HWJ01230
Non utilizzare la retromarcia per rallen-
tare o arrestare la moto d’acqua, altri-
menti potreste perderne il controllo,
venire sbalzati in acqua o contro il ma-
nubrio.
1Forcella
2Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
3Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
31
2
UF2C70H0.book Page 59 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM
Page 67 of 104
Istruzioni per l’uso
60
Accertarsi che non ci siano ostacoli o
persone dietro al mezzo prima di inseri-
re la retromarcia.
Non toccare la cucchiaia ribaltabile per
l’inversione del flusso mentre si aziona
la leva del cambio poiché ci si potrebbe
schiacciare le dita.
Per inserire la retromarcia:
(1) Rilasciare le leva dell’acceleratore por-
tando il regime del motore al minimo.
(2) Tirare verso di sé la leva del cambio.
Per inserire la marcia avanti:
(1) Rilasciare le leva dell’acceleratore por-
tando il regime del motore al minimo.
(2) Allontanare da sé la leva del cambio.
HJU32882Moto d’acqua incustodita
Quando si lascia la moto d’acqua, selezionare
la modalità di blocco del sistema antifurto
Yamaha e togliere il tirante di spegnimento di
emergenza del motore per ridurre il rischio diavviamento accidentale o di uso non autoriz-
zato da parte di bambini o altre persone. (Ve-
dere pagina 34 per le procedure di selezione
blocco e sblocco del sistema antifurto
Yamaha.)
UF2C70H0.book Page 60 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM
Page 68 of 104
Istruzioni per l’uso
61
HJU32901
Come usare la vostra moto
d’acqua
HJU32961Imparare a conoscere la moto d’acqua
L’uso della vostra moto d’acqua richiede una
certa abilità che si acquisisce solo dopo un
determinato periodo di utilizzo. Prima di az-
zardare manovre più complesse, dedicare il
tempo necessario all’apprendimento delle
tecniche di base.
L’uso della moto d’acqua può risultare un’atti-
vità molto piacevole, in grado di offrirvi ore e
ore di divertimento. Tuttavia è essenziale ac-
quisire dimestichezza con il funzionamento
del mezzo, al fine di acquisire il grado di abilità
necessario per utilizzarlo in sicurezza.
Prima di utilizzare questa moto d’acqua, leg-
gere questo Manuale del proprietario/condu-
cente, la Guida con consigli pratici per il
conducente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette sulla moto
d’acqua. Prestare particolare attenzione alle
informazioni che riguardano la sicurezza a
pagina 10. Queste letture vi forniranno infor-
mazioni utili sulla moto d’acqua ed il suo fun-
zionamento.
Ricordare: Questa moto d’acqua è progettata
per trasportare il conducente ed un massimo
di 2 passeggeri. Non superare mai il limite
massimo di carico e non permettere che più di
3 persone (o 2 persone se si traina uno scia-
tore) salgano contemporaneamente sulla
moto d’acqua.
HJU33001Imparare ad usare la moto d’acqua
Prima di usare la moto d’acqua, eseguire
sempre i controlli prima dell’utilizzo elencati apagina 47. Il breve tempo dedicato a control-
lare la moto d’acqua vi sarà ripagato da una
maggiore sicurezza ed affidabilità.
Controllare le disposizioni di legge locali pri-
ma di usare la moto d’acqua.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a velocità
sicure, e mantenere una distanza adeguata
dalle persone, dagli ostacoli e dalle altre moto
d’acqua. Per imparare, scegliere una zona
spaziosa dove la visibilità sia buona ed il traf-
fico di natanti sia limitato.
Utilizzare il sistema dell’amico—guidare con
qualcuno accanto. Prestare costante atten-
zione alla presenza di persone, ostacoli e al-
tre moto d’acqua. Stare attenti alle condizioni
che limitano la visibilità o impediscono di ve-
dere gli altri.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spegni-
mento emergenza motore e non farlo impi-
gliare nel manubrio, in modo che il motore si
spenga se il conducente cade dalla moto
d’acqua.
Indossare un giubbotto di salvataggio. Sia il
conducente che i passeggeri devono indos-
sare un giubbotto di salvataggio omologato
dalle autorità competenti ed idoneo all’utilizzo
della moto d’acqua.
Indossare un abbigliamento protettivo. Lesio-
ni interne gravi possono essere la conse-
guenza della penetrazione violenta dell’acqua
in orifizi corporei a seguito di una caduta Carico massimo:
240 kg (530 lb)
Il carico è il peso totale del carico, del
conducente e dei passeggeri.
UF2C70H0.book Page 61 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM
Page 69 of 104
Istruzioni per l’uso
62
nell’acqua o della vicinanza con l’ugello dire-
zionale. Normali costumi da bagno non pro-
teggono adeguatamente dalla penetrazione
di getti d’acqua violenti nel retto e nella vagi-
na. Sia il conducente che i passeggeri devono
indossare pantaloni di muta o un abbiglia-
mento che offra una protezione equivalente.
Un abbigliamento del genere comprende capi
di stoffa spessa, a trama fitta, robusti e como-
di da indossare, come il denim (stoffa jeans),
ma non comprende lo spandex o tessuti ela-
stici simili, come quelli usati nei pantaloncini
da ciclista. Una muta integrale può anche pro-
teggere dall’ipotermia (temperatura corporea
inferiore al normale) e dalle abrasioni.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Si consiglia di utilizzare occhiali per protegge-
re gli occhi dal vento, dall’acqua e dal riverbe-
ro del sole durante la guida della moto
d’acqua. Sono disponibili nastri galleggianti di
fissaggio degli occhiali, che consentono di re-
cuperarli se cadessero in acqua.
Afferrare saldamente il manubrio e tenere en-
trambi i piedi sul fondo del pozzetto. Non ten-
tare di trasportare passeggeri fino a quando
non si saranno sviluppate completamente le
vostre capacità di governo della moto d’ac-
qua.
HJU33061Trasporto di passeggeri
AVVERTENZA
HWJ00541
Non accelerare se qualcuno si trova die-
tro la moto d’acqua. Spegnere il motore
o tenerlo al minimo. L’acqua e i detriti
espulsi dall’idrogetto possono provoca-
re lesioni gravi. I passeggeri non devono
tentare di salire a bordo della moto d’ac-
qua se il conducente sta accelerando.
Quando ci sono passeggeri a bordo, pri-
ma di iniziare ad accelerare, accertarsiche si reggano saldamente e che abbia-
no i piedi sul pozzetto.
Quando a bordo vi sono 2 o 3 persone (com-
preso il conducente), la moto d’acqua si com-
porta diversamente e non è altrettanto
semplice da manovrare, quindi la sua guida ri-
chiede una maggiore abilità. Prima di tentare
di usare la moto d’acqua con passeggeri a
bordo, il conducente deve acquisire una certa
pratica da solo, che gli permetta di sviluppare
le capacità necessarie.
I passeggeri devono sempre indossare un
giubbotto di salvataggio omologato dalle au-
torità competenti, e pantaloni da muta o equi-
valenti.
Non trasportare bambini i cui piedi non arrivi-
no a toccare il fondo del pozzetto. I passegge-
ri devono reggersi saldamente, o alla persona
davanti a loro, oppure all’apposita maniglia
tientibene, e tenere tutti e due i piedi sul fondo
del pozzetto. Non trasportare il passeggero
davanti al conducente.
Quando si traina uno sciatore, l’osservatore
deve essere rivolto all’indietro e deve tenersi
con tutte e due le mani alla maniglia tientibe-
ne. L’osservatore deve sempre stare seduto a
cavalcioni sulla sella, con entrambi i piedi sal-
damente appoggiati sul fondo del pozzetto, in
modo da poter mantenere l’equilibrio. Rispet-
tare tutte le disposizioni di legge locali in me-
rito allo sci d’acqua, come ad esempio per le
bandierine di sciatore in acqua, l’osservatore
rivolto all’indietro, ed altri requisiti.
HJU33081Partenza della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00711
Per evitare le collisioni:
Prestare costante attenzione alla pre-
senza di persone, ostacoli e altre moto
d’acqua. Stare attenti alle condizioni che
UF2C70H0.book Page 62 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM
Page 70 of 104
Istruzioni per l’uso
63
limitano la visibilità o impediscono di
vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni. Non avvi-
cinarsi ad altri per spruzzarli con l’ac-
qua. Evitare virate strette o altre
manovre che rendono difficile agli altri
evitarvi o capire dove state andando.
Evitare le zone con ostacoli sommersi o
acque poco profonde.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni. Non rilasciare l’acceleratore men-
tre si tenta di virare per allontanarsi da
ostacoli—occorre accelerare per poter
virare.
HJU33092Salita a bordo e partenza in acque basse
(1) Mettere il mezzo in acqua priva di alghe e
di detriti e con una profondità minima di
60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua.
ATTENZIONE: Non usare mai la moto
d’acqua in acque con profondità infe-
riore a 60 cm (2 ft) dal fondo della moto
d’acqua, poiché vi è il rischio di aspi-
rare sassi o sabbia nella presa d’ac-qua dell’idrogetto, causando danni
alla girante e il surriscaldamento del
motore.
[HCJ00471]
(2) Salire a bordo della moto d’acqua dal lato
o dal retro.
(3) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore, e poi
inserire la forcella nell’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore.
(4) Afferrare il manubrio con entrambe le
mani, mettere tutti e due i piedi sul fondo
del pozzetto, avviare il motore e guardare
in tutte le direzioni prima di partire.
HJU33111Salita a bordo e partenza da un pontile
(1) Salire a bordo della moto d’acqua dal la-
to.
(2) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore, e poi
inserire la forcella nell’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore.
(3) Con una spinta, allontanare la moto d’ac-
qua dal pontile, afferrare il manubrio con
entrambe le mani, mettere tutti e due i
piedi sul fondo del pozzetto, avviare il
UF2C70H0.book Page 63 Tuesday, November 4, 2008 4:17 PM