YAMAHA JOG50R 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 58

Modifiche
Le modifiche allo scooter non appro-
vate dalla Yamaha, o la rimozione di
parti originali, possono rendere insi-
curo l’utilizzo del motociclo e provo-
care lesioni gravi. Le modifiche pos-
sono inoltre rendere illegale l’utilizzo
dello scooter.
Carico e accessori
L’aggiunta di accessori o di carico
allo scooter può influire negativamen-
te sulla stabilità e sulla maneggevo-
lezza, se cambia la distribuzione dei
pesi dello scooter. Per evitare possibi-
li incidenti, l’aggiunta di carico o
accessori allo scooter va effettuata
con estrema cautela. Prestare la mas-
sima attenzione guidando uno scoo-
ter a cui siano stati aggiunti carichi o
accessori. Di seguito forniamo alcune
direttive generali in caso di aggiunta
di carico o di accessori allo scooter:
Carico
Il peso totale del pilota, del passegge-
ro, degli accessori e del carico non
deve superare il limite massimo di
carico di CS50Z 158kg (348,39lb),
CS50 161kg (355lb). Caricando il
mezzo entro questi limiti, tenere pre-sente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più
vicino possibile allo scooter.
Accertarsi di distribuire il peso
nel modo più uniforme possibile
su entrambi i lati dello scooter,
per ridurre al minimo lo sbilancia-
mento o l’instabilità.
I carichi mobili possono provoca-
re improvvisi sbilanciamenti.
Accertarsi che gli accessori ed il
carico siano ben fissati allo scoo-
ter, prima di avviarlo. Controllare
frequentemente i supporti degli
accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
Non attaccare al manubrio, alla
forcella o al parafango anteriore
oggetti grandi o pesanti. Oggetti
del genere possono provocare
instabilità o ridurre la risposta
dello sterzo.
Accessori
Gli accessori originali Yamaha sono
stati studiati appositamente per l’uti-
lizzo su questo scooter. Poichè la
Yamaha non è in grado di provare tut-
ti gli altri accessori disponibili, sietepersonalmente responsabili della
scelta, dell’installazione e dell’uso
corretto di accessori non Yamaha.
Usare estrema cautela nella scelta e
nell’installazione di qualsiasi accesso-
rio.
Per il montaggio di accessori, tenere
ben presenti le seguenti istruzioni in
aggiunta a quelle descritte al capitolo
“Carico”.
Non installare mai accessori o
trasportare carichi che compro-
mettano le prestazioni dello sco-
oter. Prima di utilizzare gli acces-
sori, controllateli accuratamente
per accertarsi che essi non ridu-
cano in nessun modo la distanza
minima da terra sia in rettilineo
che in curva, non limitino la corsa
delle sospensioni, dello sterzo o il
funzionamento dei comandi,
oppure oscurino le luci o i catari-
frangenti.
• Gli accessori montati sul
manubrio oppure nella zona
delle forcelle possono creare
instabilità dovuta alla distribu-
zione non uniforme dei pesi o a
modifiche dell’aerodinamica.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA t
1-3
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 1-3

Page 12 of 58

Montando accessori sul manu-
brio oppure nella zona delle
forcelle, tener conto che devo-
no essere il più possibile leg-
geri ed essere comunque
ridotti al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità dello scooter
a causa degli effetti aerodina-
mici. Il vento potrebbe solleva-
re lo scooter, oppure questo
potrebbe divenire instabile sot-
to l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori
può provocare instabilità
anche quando si viene sorpas-
sati o nel sorpasso di veicoli di
grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida.
Una posizione impropria limita
la libertà di movimento del
pilota e può compromettere la
capacità di controllo del veico-
lo; pertanto, accessori del
genere sono sconsigliati.L’aggiunta di accessori elettrici
va effettuata con cautela. Se con
tali accessori si supera la capa-
cità di carico dell’impianto elettri-
co, si potrebbe verificare un
guasto allo scooter, ed in partico-
lare all’illuminazione o all’alimen-
tazione del motore.
Benzina e gas di scarico
LA BENZINA È ALTAMENTE
INFIAMMABILE:
• Al rifornimento, spegnere sem-
pre il motore.
• Durante il rifornimento, stare
attenti a non versare benzina
sul motore o sull’impianto di
scarico.
• Non effettuare mai il riforni-
mento fumando o in vicinanza
di fiamme libere.
Non avviare mai il motore e farlo
funzionare per qualsiasi lasso di
tempo in ambienti chiusi. I gas di
scarico sono velenosi e possono
provocare la perdita della conos-
cenza e la morte in breve tempo.
Far funzionare lo scooter sempre
e soltanto in ambienti provvisti di
una adeguata ventilazione.
Prima di lasciare incustodito lo
scooter, spegnere sempre il
motore e togliere la chiave
dall’interruttore principale. Tener
presente quanto segue quando si
parcheggia lo scooter:
• Il motore e l’impianto di scarico
possono essere molto caldi,
pertanto parcheggiare lo scoo-
ter in un punto in cui non ci sia
pericolo che pedoni o bambini
tocchino questi punti caldi del
veicolo.
• Non parcheggiare lo scooter
su pendenze o su terreno soffi-
ce, altrimenti potrebbe ribaltar-
si.
• Non parcheggiare lo scooter
accanto a possibili fonti infiam-
mabili (per es. caldaie a chero-
sene, o vicino ad una fiamma
libera), altrimenti potrebbe
prendere fuoco.
Se si dovesse ingerire della ben-
zina, inalare una gran quantità di
vapori di benzina, o se la benzina
viene a contatto degli occhi, con-
tattare immediatamente un medi-
co.. Se si versa benzina sulla
1
tINFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 1-4

Page 13 of 58

pelle o sugli abiti, lavare imme-
diatamente con sapone ed acqua
e cambiare gli abiti.
HAU10360
Ulteriori consigli per una
guida sicura
Ricordarsi di segnalare chiara-
mente l’intenzione di svoltare.
Può risultare estremamente diffi-
cile frenare su fondi stradali bag-
nati. Evitare frenate brusche, in
quanto lo scooter potrebbe slitta-
re. Frenare lentamente quando ci
si arresta su una superficie bag-
nata.
Rallentare in prossimità di un
angolo o di una curva. Accelera-
re dolcemente all’uscita di una
curva.
Porre attenzione nel superare le
auto in sosta. Un guidatore
potrebbe non vedervi ed aprire
una portiera intralciando il per-
corso.
Quando sono bagnati, i passaggi
a livello, le rotaie dei tram, le
lamiere metalliche in prossimità
di cantieri di costruzioni stradalied i coperchi dei tombini diventa-
no estremamente sdrucciolevoli.
Rallentare e procedere con estre-
ma cautela in prossimità di ques-
ti siti. Mantenere lo scooter dirit-
to altrimenti potrebbe scivolare
via da sotto chi guida.
Le guarnizioni del freno potreb-
bero bagnarsi nel lavare il veico-
lo. Verificare sempre i freni prima
di montare sul veicolo appena
lavato.
Indossare sempre un casco, dei
guanti, pantaloni (stretti ai pol-
pacci ed alle caviglie in modo che
non svolazzino) ed indossare una
giacca dai colori brillanti.
Non trasportare troppo bagaglio
sullo scooter. Quando è sovrac-
carico, lo scooter è instabile.
Usare un legaccio robusto per
fissare il bagaglio ai portapacchi.
Eventuali carichi non assicurati
compromettono la stabilità dello
scooter e potrebbero distrarre
l’attenzione del pilota dalla stra-
da.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA t
1-5
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 1-5

Page 14 of 58

HAU10410
Vista da sinistra
DESCRIZIONE
2-1
2
1. Faro (pagina 6-16)
2. Indicatore di direzione anteriore (pagina 6-16)
3. Sella (pagina 3-6)
4. Schienale 5. Indicatore di direzione posteriore sinistro (pagina 6-16)
6. Leva di avviamento (pagina 3-6)
7. Filtro ariav (pagina 6-8)
8. Cavalletto centrale (pagina 6-14)
1
2
3
4
5
6
87
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 12

Page 15 of 58

HAU10420
Vista da destra
DESCRIZIONE
2-2
2
9. Ruota (Anteriore) (pagina 6-9)
10. Indicatore di direzione posteriore destro (pagina 6-16)
11. Faro posteriore (pagina 6-16)
12. Serbatoio carburante (pagina 3-4)13. Baule portacaschi (pagina 3-6)
14. Batteria (pagina 6-17)
15. Ruota (Posteriore) (pagina 6-9)
16. Serbatoio del liquido refrigerante (pagina 6-7)
15
10 1112 13 14
16
9
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 13

Page 16 of 58

HAU10430
Comandi e strumentazione
DESCRIZIONE
2-3
2
17. Leva del freno posteriore (pagina 6-11)
18. Interruttore manubrio lato sinistro (pagina 3-3)
19. Tachimetro (pagina 3-2)
20. Spia degli indicatori di direzione (pagina 3-1)
21. Spia abbagliante (pagina 3-1)
22. Spia del livello dell’olio (pagina 3-1)
23. Spia della temperatura (pagina 3-1)
24. Tasto “TRIP” (pagina 3-2)25. Indicatore livello carburante (pagina 3-3)
26. Leva del freno anteriore (pagina 3-4)
27. Interruttore manubrio lato destro (pagina 3-3)
28. Interruttore degli indicatori di direzione (pagina 3-3)
29. Interruttore dell’avvisatore acustico (pagina 3-3)
30. Blocchetto di accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
31. Sportello controllo liquido refrigerante (pagina 6-7)
kb
ajd
z
c4050
30
10 2060
70
80
0
y
17
2928
31 30 2726
20 21
25 23 19 20
18
2422
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 14

Page 17 of 58

HAU10460
Blocchetto di
accensione/bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccas-
terzo comanda l’impianto di accen-
sione e l’impianto di illuminazione e
viene utilizzato per bloccare lo sterzo.
Qui di seguito sono riportate le varie
posizioni.
HAU10630
ON (aperto)
Viene data tensione a tutti gli impianti
elettrici e si può avviare il motore. La
chiave di accensione non può essere
sfilata.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
HAU10670
*
La spia d’avvertimento del livello
dell’olio per motori a 2 tempi dovreb-
be accendersi. (Vedere pagina 3-1.)
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impian-
ti elettrici sono inattivi. È possibile sfi-
lare la chiave.
Per bloccar
e lo sterzo
1. Girare il manubrio completamen-
te a sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta,
girarla su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccar
e lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premu-
ta, girarla su “OFF”.
HWA10060
s s
AVVERTENZA
Non girare mai la chiave in posizio-
ne di “OFF” o “LOCK” mentre il vei-
colo è in movimento, altrimenti i
circuiti elettrici verranno disattivati,
con il rischio di perdere il controllo
del mezzo o di causare incidenti.Assicurarsi che il veicolo sia ben
fermo prima di girare la chiave in
posizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU10980
Spie di segnalazione
1. Spie degli indicatori di direzione “b”
2. Spia abbagliante “j”
3. Spia del livello dell’olio “z”
4. Spia della temperatura “y”
HAU11030
Spie indicatori di direzione “c” e
“d”
La spia di segnalazione corrispon-
dente lampeggia ogni qualvolta l’inte-
rruttore degli indicatori di direzione
viene spostato a sinistra o destra.
j
d
z
c4050
30
10 2060
70
80
0
y
00000.0
23:08TOTALExF
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
2 1
4
3
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 15

Page 18 of 58

HAU11080
Spia luce abbagliante “j”
Questa spia di segnalazione si accen-
de quando il faro è sulla posizione
abbagliante.
HAU11130
Spia d’avvertimento livello olio per
motori a 2 tempi “z”
Questa spia d’avvertimento si accen-
de quando il livello dell’olio per moto-
ri a 2 tempi è basso.
Si può controllare il circuito elettrico
della spia d’avvertimento in confor-
mità alla seguente procedura.
1. Girare la chiave in posizione di
“ON”.
2. Mettere il cambio in posizione di
folle.
3. Se la spia d’avvertimento non si
accende, fare controllare il circui-
to elettrico da un concessionario
Yamaha.
HCA11570
ATTENZIONE
Non utilizzare il motociclo fino a
quando non si è certi che il livello
dell’olio per motori a 2 tempi è suf-
ficiente.
NOTA:
Anche quando il livello dell’olio per
motori a 2 tempi è sufficiente, la spia
d’avvertimento può accendersi in
salita, o durante accelerazioni e dece-
lerazioni improvvise, ma in questi casi
non si tratta di una disfunzione.
HAU11430
Spia d’avvertimento della
temperatura del liquido
refrigerante “y”
Questa spia si accende quando il
motore si surriscalda. In questo caso,
arrestare immediatamente il motore e
lasciarlo raffreddare.
HCA10020
ATTENZIONE
Non far funzionare il motore se è
surriscaldato.
HAUM1090
Gruppo del tachimetro
1. Tachimetro
2. Indicatore del livello del carburante
3. Orologio
4. Contachilometri (TOTAL/TRIP)
5. Tasto “TRIP”
Il gruppo del tachimetro comprende
un tachimetro, un contachilometri
totalizzatore ed un contachilometri
parziale. Il tachimetro indica la velo-
cità di marcia. Il contachilometri tota-
lizzatore indica la distanza totale per-
corsa. Il contachilometri parziale
indica la distanza percorsa dopo l’ul-
timo azzeramento.
Premendo il tasto di azzeramento, sul
display si alternano le modalità
“TOTAL” (contachilometri totalizzato-
j
d
z
c4050
30
10 2060
70
80
0
y
00000.0
23:08TOTALExF
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
14
3
2 5
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 16

Page 19 of 58

re) e la modalità “TRIP” (contachilo-
metri parziale). Per azzerare il conta-
chilometri parziale, entrare nella
modalità “TRIP” e poi tenere premuto
il tasto di azzeramento per almeno
due secondi.
Si può usare il contachilometri parzia-
le insieme all’indicatore di livello del
carburante per stimare la distanza
percorribile con un pieno di carburan-
te. L’informazione così raccolta Le
consentirà, in futuro, di programmare
le Sue soste per rifornimento.
HAU12140
Indicatore del livello del
carburante
Questo strumento indica la quantità
di carburante contenuta nel serba-
toio. Man mano che il livello del car-
burante scende, l’ago si sposta verso
la lettera “E” (vuoto). Quando l’ago
raggiunge “E”, effettuare il rifornimen-
to il più presto possibile.
NOTA:
Non permettere al serbatoio del car-
burante di svuotarsi completamente.
HAUS1010
Orologio
Per regolare l’orologio
1. Girare la chiave su “f”.
2. Regolare il contachilometri tota-
lizzatore/parziale su “TOTAL”
premendo il tasto “SET”.
3. Premere il tasto “SET” per alme-
no due secondi.
4. Quando le cifre delle ore iniziano
a lampeggiare, regolare le ore
premendo il tasto “SET”.
5. Premere il tasto “SET” per alme-
no due secondi e le cifre dei
minuti cominceranno a lampeg-
giare.
6. Premere il tasto “SET” per rego-
lare i minuti.
7. Premere il tasto “SET” per alme-
no due secondi per mettere in
funzione l’orologio e tornare alla
modalità contachilometri totaliz-
zatore/parziale.
NOTA:
L’orologio viene visualizzato solamen-
te quando la chiave è nella posizione
“f”.
HAU12343
Interruttori sul manubrio
1. Interruttore dell’avvisatore acustico
2. Interruttore degli indicatori di direzione
3. Commutatore luce abbagliante /
anabbagliante
HAU12400
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante “j/k”
Posizionare questo interruttore su
“j” per la luce abbagliante e su “k”
per la luce anabbagliante.
HAU12440
Interruttore indicatori di direzione
“TURN”
Spostare questo interruttore a destra
per segnalare una curva a destra.
Spostare questo interruttore a sinistra
per segnalare una curva a sinistra.
Una volta rilasciato, l’interruttore ritor-
na in posizione centrale. Per spegne-
re le luci degli indicatori di direzione,
kb
a
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
13
2
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 17

Page 20 of 58

premere l’interruttore dopo che è
ritornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore
acustico “a”
Premere questo interruttore per azio-
nare l’avvisatore acustico.
HAUM1131
Interruttore di avviamento
“g”
1. Interruttore di avviamento
Premere questo interruttore azionan-
do il freno anteriore o posteriore per
accendere il motore con il motorino di
avviamento.
HCA10050
ATTENZIONE
Prima di accendere il motore, vede-
re pagina 5-1 per le istruzioni di
avviamento.
HAU12900
Leva del freno anteriore
La leva del freno anteriore si trova
sulla manopola a destra del manu-
brio. Per azionare il freno anteriore,
tirare la leva verso la manopola.
HAU12950
Leva del freno posteriore
La leva del freno posteriore si trova
sulla manopola a sinistra del manu-
brio. Per azionare il freno posteriore,
tirare la leva verso la manopola.
HAU13200
Tappi del serbatoio del
carburante e del serbatoio
dell’olio per motori a 2 tempi
1. Tappo del serbatoio di carburante
2. Tappo del serbatoio dell’olio
I tappi del serbatoio del carburante e
del serbatoio dell’olio per motori a 2
tempi si trovano sotto la sella. (Vede-
re pagina 3-6.)
Tappo del serbatoio del carburante
Per togliere il tappo del serbatoio del
carburante, girarlo in senso antiorario
e poi estrarlo.
Per installare il tappo del serbatoio
del carburante, girarlo in senso orario.
j
k
g
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
1


2
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 18

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 60 next >