YAMAHA JOG50R 2007 Manuale duso (in Italian)
Page 21 of 58
Tappo del serbatoio dell’olio per
motori a 2 tempi
Per togliere il tappo del serbatoio
dell’olio per motori a 2 tempi, estrarlo.
Per installare il tappo del serbatoio
dell’olio per motori a 2 tempi, inserirlo
nell’apertura del serbatoio.
HWA10140
s s
AVVERTENZA
Verificare che il tappo del serbatoio
del carburante ed il tappo del ser-
batoio dell’olio per motori a 2 tem-
pi siano installati correttamente
prima di utilizzare lo scooter.
HAU13220
Carburante
1. Tubo di riempimento
2. Livello del carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga
una quantità sufficiente di carburante.
Quando si effettua il rifornimento,inserire la pistola del distributore nel
bocchettone del serbatoio del carbu-
rante e riempirlo fino al fondo del boc-
chettone, come illustrato nella figura.
HWA10880
s s
AVVERTENZA
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburan-
te potrebbe traboccare quando
si riscalda e si espande.
Evitare di versare carburante
sul motore caldo.
HCA10070
ATTENZIONE
Pulire subito con uno straccio puli-
to, asciutto e soffice l’eventuale
carburante versato, in quanto può
deteriorare le superfici verniciate o
di plastica.
HAU13270
Il vostro motore Yamaha è stato pro-
gettato per l’utilizzo di benzina nor-
male senza piombo con un numero di
ottano controllato di 91 o più. Se il
motore batte in testa, usare benzina
di una marca diversa o benzina super
senza piombo. L’uso della benzina
senza piombo prolunga la durata
delle candele e riduce i costi di manu-
tenzione.
HAU13460
Olio per motori a 2 tempi
Accertarsi che il serbatoio contenga
una quantità sufficiente di olio per
motori a 2 tempi. Se necessario, rab-
boccare con l’olio consigliato per
motori a 2 tempi.
NOTA:
Accertarsi che il tappo del serbatoio
dell’olio per motori a 2 tempi sia chiu-
so correttamente.
Olio consigliato:
Yamalube 2 o un olio equivalente
per motori a 2 tempi (JASO grada-
zione “FC”, o ISO gradazioni “EG-
C” o “EG-D”)
Quantità di olio:
1,4L (0,31 US qt)(1,23 Imp.qt)Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SENZA
PIOMBO
Capacità del serbatoio del carburante:
5,5L (1,21 US gal) (4,8Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva:
1,9L(0,42US gal) (1,67Imp.gal)
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 19
Page 22 of 58
HAUS1050
Pedale di avviamento
1. Leva di avviamento
Per avviare il motore, premere legger-
mente giù il pedale di avviamento con
il piede fino a quando l’ingranaggio si
innesta, poi premerlo verso il basso
dolcemente, ma con forza.
HAU13931
Sella
Per aprire la sella
1. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
2. Inserire la chiave nell’interruttore
principale e girarla in senso
antiorario.
NOTA:
Non premere la chiave mentre la si
gira.
3. Alzare la sella.
Per chiudere la sella
1. Abbassare la sella e poi premerla
verso il basso per bloccarla in
posizione.
2. Togliere la chiave dall’interruttore
principale se si lascia incustodito
lo scooter.
NOTA:
Verificare che la sella sia fissata
correttamente prima di utilizzare il
mezzo.
HAU14440
Scomparto portaoggetti
1. Vano portaoggetti
Questo scomparto portaoggetti è
progettato per contenere un lucchetto
originale Yamaha U-LOCK con staffa
ad U (potrebbe non essere adatto per
altri lucchetti). Per mettere il lucchetto
con staffa ad U U-LOCK nello scom-
parto portaoggetti, inserirne le estre-
mità nei fori sul lato posteriore dello
scomparto, spingere la parte curvata
del lucchetto nei fermi sul fondo dello
scomparto e poi fissare saldamente il
lucchetto con le cinghiette. Quando il
lucchetto con staffa ad U U-LOCK
non si trova nello scomparto portaog-
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
1
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 20
Page 23 of 58
getti, ricordarsi di fissare le cinghiette
per non correre il rischio di perderle.
HAU14510
Scomparto portaoggetti
Sotto la sella c’è uno scomparto por-
taoggetti. (Vedere pagina 3-6.)
HWA10960
s s
AVVERTENZA
Non superare il limite di carico
di 3,5 kg (7,4 lb) per il vano por-
taoggetti.
Non superare il carico massi-
mo di 158kg (348,4lb) per il vei-
colo CS50Z / 161kg (355lb) per
il veicolo CS50.
HCA10080
ATTENZIONE
Fare attenzione ai seguenti punti
quando si usa il vano portaoggetti:
Dato che il vano portaoggetti
accumula il calore quando è
esposto al sole, non riporre
oggetti sensibili al calore al suo
interno.
Per evitare che l’umidità si pro-
paghi nel vano portaoggetti,
mettere gli oggetti bagnati in
una busta di plastica prima di
riporli nel vano portaoggetti.
Dato che il vano portaoggetti
può bagnarsi durante il lavag-
gio dello scooter, mettere in
una busta di plastica gli ogget-
ti riposti in esso.
Non tenere oggetti di valore o
fragili nel vano portaoggetti.
Per riporre un casco nello scomparto
portaoggetti, metterlo dentro capo-
volto, con il lato anteriore rivolto in
avanti.
NOTA:
Alcuni caschi non si possono
riporre nello scomparto portaog-
getti a causa della loro dimensio-
ne o forma.
Non lasciare lo scooter incustodi-
to con la sella aperta.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 21
Page 24 of 58
HAU15591
Il proprietario è responsabile delle
condizioni del veicolo. Componenti
vitali possono iniziare a deteriorarsi
rapidamente ed in modo imprevisto,
anche se il veicolo resta inutilizzato
(per esempio, a seguito della esposi-
zione agli elementi). Qualsiasi dan-
neggiamento, perdita di liquidi o di
pressione dei pneumatici può avere
serie conseguenze. Pertanto è molto
importante, oltre ad un controllo visi-
vo, controllare i seguenti punti prima
di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni
volta che si utilizza il veicolo. Questi
controlli possono venire eseguiti in
pochissimo tempo, e la sicurezza che
assicurano al pilota compensa questa
perdita di tempo.
HWA11150
s s
AVVERTENZA
Se uno dei componenti nella lista
dei controlli prima dell’utilizzo non
funziona correttamente, farlo con-
trollare e riparare prima di utilizza-
re il veicolo.
4
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 22
Page 25 of 58
HAU15603
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
4
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
Carburante• Fare rifornimento se necessario. 3-3, 3-4
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Controllare il livello dell’olio nel serbatoio.
Olio per motori a 2 tempi• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello
3-4, 3-5
secondo specifica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
• Controllare il livello dell’olio nella scatola della trasmissione.
Olio della trasmissione• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello 6-6
secondo specifica.
• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Liquido refrigerante• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo
6-6, 6-7
consigliato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare
spurgare l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura delle pastiglie freni.
Freno anteriore• Sostituire se necessario. 3-4, 6-11, 6-12, 6-13
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato
fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Controllare il funzionamento.
Freno posteriore• Lubrificare il cavo se necessario.
3-4, 6-11, 6-12
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
Manopola dell’acceleratore• Controllare il gioco del cavo.
6-9, 6-14
• Se necessario, fare regolare il gioco del cavo e lubrificare il
cavo ed il corpo della manopola da un concessionario Yamaha.
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 23
Page 26 of 58
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Controllare l’assenza di danneggiamenti.
Ruote e pneumatici• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
6-9, 6-15
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
Leve del freno• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.3-4, 6-11, 6-14
Cavalletto centrale• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare il punto di rotazione se necessario.6-14
• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
Fissaggi della parte ciclisticacorrettamente.—
• Serrare se necessario.
Strumenti, luci, segnali • Controllare il funzionamento.
e interruttori• Correggere se necessario.—
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
4
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 24
Page 27 of 58
HAU15980
HWA10870
s s
AVVERTENZA
Familiarizzare completamente
con tutti i comandi e le loro
funzioni prima di utilizzare il
mezzo. Consultare un conces-
sionario Yamaha per tutti i
comandi o le funzioni non com-
presi a fondo.
Non avviare o far funzionare
mai il motore in ambienti chiusi
per qualsiasi durata di tempo. I
gas di scarico sono tossici e la
loro inalazione può provocare
la perdita di conoscenza ed il
decesso in tempi brevi. Accer-
tarsi di garantire sempre una
ventilazione adeguata.
Per sicurezza, avviare sempre
il motore con il cavalletto cen-
trale abbassato.
HAU16560
Avviamento del motore a
freddo
HCA10250
ATTENZIONE
Vedere pagina 5-2 per le istruzioni
di rodaggio del motore prima di uti-
lizzare il mezzo per la prima volta.
1. Girare la chiave su “*” e, quando
si accende la spia d’avvertimento
livello olio, girarla su “ON”.
HCA10240
ATTENZIONE
Se la spia d’avvertimento livello olio
non si accende, fare controllare il
circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
2. Chiudere completamente l’acce-
leratore.
3. Azionando il freno anteriore o
posteriore, accendere il motore
premendo l’interruttore di avvia-
mento o il pedale di avviamento.
NOTA:
Se il motore non si avvia premendo
l’interruttore di avviamento, rilasciare
l’interruttore di avviamento, attendere
alcuni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il
motore per più di 5 secondi per ogni
tentativo. Se il motore non si accende
con il motorino di avviamento, prova-
re usando il pedale di avviamento.
HCA11040
ATTENZIONE
Per allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare brusca-
mente quando il motore è freddo!
HAU16760
Avvio del mezzo
NOTA:
Prima di iniziare la marcia, lasciare ris-
caldare il motore.
5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 25
Page 28 of 58
1. Stringendo la leva del freno pos-
teriore con la sinistra e tenendo la
maniglia con la destra, far scen-
dere lo scooter dal cavalletto
centrale.
2. Sedere a cavalcioni della sella e
poi regolare gli specchi retroviso-
ri.
3. Accendere l’indicatore di direzio-
ne.
4. Controllare il traffico in arrivo e
poi girare lentamente la manopo-
la dell’acceleratore (a destra) per
mettere in movimento il mezzo.
5. Spegnere l’indicatore di direzio-
ne.
HAU16780
Accelerazione e
decelerazione
La regolazione della velocità avviene
aprendo e chiudendo la manopola
dell’acceleratore. Per aumentare la
velocità, girare la manopola dell’acce-
leratore in direzione (a). Per ridurre la
velocità, girare la manopola dell’acce-
leratore in direzione (b).
HAU16791
Frenatura
1. Chiudere completamente l’acce-
leratore.
2. Azionare contemporaneamente il
freno anteriore e quello posterio-
re aumentando gradualmente la
pressione.
HWA10300
s s
AVVERTENZA
Evitare frenate brusche o
improvvise (specialmente
quando ci si inclina su di un
lato), altrimenti lo scooter
potrebbe slittare o ribaltarsi.
Quando sono bagnati, i pas-
saggi a livello, le rotaie dei
tram, le lamiere metalliche in
prossimità di cantieri di costru-
zioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estrema-
mente sdrucciolevoli. Pertanto,
rallentare quando ci si avvicina
a queste zone ed attraversarle
con cautela.
Ricordarsi che frenare su stra-
de bagnate è molto più difficile.
Guidare lentamente in discesa,
in quanto frenare in discesa
può essere molto difficile.
HAU16830
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante
nella vita del motore di quello tra 0 e
1000 km (600 mi). Per questo motivo,
leggere attentamente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sot-
toporlo a sforzi eccessivi per i primi
1000 km (600 mi). Le varie parti del
motore si usurano e si adattano reci-
procamente creando i giochi di fun-
zionamento corretti. Durante questo
periodo si deve evitare di guidare a
lungo a tutto gas o qualsiasi altra con-
dizione che possa provocare il surris-
caldamento del motore.
5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 26
Page 29 of 58
HAUT1110
0-150 km (0-90 mi)
Evitare il funzionamento del motore
con più di 1/3 acceleratore. Spegnere
il motore e lasciarlo raffreddare per 5-
10 minuti dopo ogni ora di funziona-
mento. Variare di tanto in tanto la
velocità dello scooter. Non usarlo
costantemente con la stessa apertura
di gas.
150-500 km (90-300 mi)
Evitare il funzionamento prolungato
del motore con più di 1/2 accelerato-
re.
500-1000 km (300-600 mi)
Evitare velocità di crociera superiori a
3/4 di acceleratore.
HCAT1010
ATTENZIONE
Dopo 1000 km (600 mi) di funziona-
mento, ricordarsi di sostituire l’olio
del cardano.
1000 km (600 mi) e più
Evitare di fare funzionare a lungo il
motore a tutto gas. Variare di tanto in
tanto la velocità.
HCA10270
ATTENZIONE
In caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio, fare
controllare immediatamente il mez-
zo da un concessionario Yamaha.
HAU17200
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il
motore e togliere la chiave dall’inte-
rruttore principale.
HWA10310
s s
AVVERTENZA
Poiché il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto
caldi, parcheggiare in luoghi
dove i pedoni o i bambini non
possano facilmente toccarli.
Non parcheggiare su un pendìo
o su terreno soffice, altrimenti
il veicolo potrebbe ribaltarsi.
5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-3
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 27
Page 30 of 58
HAU17280
La sicurezza è un obbligo del proprie-
tario. Le ispezioni, le regolazioni e le
lubrificazioni periodiche conserveran-
no il mezzo nelle migliori condizioni
possibili di sicurezza e di efficienza. I
punti più importanti relativi ai contro-
lli, alle regolazioni ed alla lubrificazio-
ne sono illustrati nelle pagine seguen-
ti.
Gli intervalli indicati nella tabella della
manutenzione periodica e di lubrifica-
zione vanno considerati solo come
una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, POTREBBE
ESSERE NECESSARIO RIDURRE GLI
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN
FUNZIONE DELLE CONDIZIONI CLI-
MATICHE, DEL TERRENO, DELLA
SITUAZIONE GEOGRAFICA E
DELL’IMPIEGO INDIVIDUALE.
HWA10320
s s
AVVERTENZA
Se non si ha confidenza con i lavo-
ri di manutenzione, farli eseguire da
un concessionario Yamaha.
HWA10330
s s
AVVERTENZA
Questo scooter è progettato esclu-
sivamente per l’utilizzo su fondi
stradali pavimentati. Se lo scooter
viene impiegato su percorsi molto
polverosi, fangosi o bagnati, si
deve pulire o sostituire più spesso
l’elemento del filtro dell’aria, altri-
menti potrebbe verificarsi una rapi-
da usura del motore. Consultare un
concessionario Yamaha per gli
intervalli di manutenzione corretti.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 28