YAMAHA JOG50R 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 31 of 58

HAU17710
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:
I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che, in loro vece, non si esegua una manutenzione basa-
ta sui chilometri.
Da 30000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 6000 km.
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedo-
no utensili speciali, dati ed abilità tecnica.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
6
STATO CONTACHILOMETRICONTRO-(x 1000 Km)LLONºPOSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
1 6 12 18 24ANNUALE
1*Circuito del carburante• Verificare che i tubi flessibili della benzina e della depressione non siano fessurati o danneggiati.√√√√ √
• Controllare lo stato.
2Candela• Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.√√
• Sostituire.√√
3Elemento del filtro • Pulire.√√dell’aria• Sostituire.√√
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e
4*Freno anteriorel’assenza di perdite nel veicolo.√√ √ √√ √
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
• Controllare il funzionamento e regolare il gioco della
5*Freno posterioreleva del freno.√√ √ √√ √
• Sostituire le ganasce freno. Se consumate fino al limite
6*Tubo flessibile del frenoControllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √Sostituire. Ogni 4 anni
7*Ruote• Controllare il disassamento e danneggiamenti.√√√√
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 29

Page 32 of 58

STATO CONTACHILOMETRICONTRO-(x 1000 Km)LLONºPOSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
1 6 12 18 24ANNUALE
• Controllare la profondità del battistrada e danneggiamenti.
8*Pneumatici• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.√√√√ √
9*Cuscinetti delle ruote• Controllare che il cuscinetto non sia allentato o
danneggiato.√√√√
10 *Cuscinetti dello sterzo• Controllare il gioco dei cuscinetti e la durezza della sterzo.√√ √ √√• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 24000 km
11 *Fissaggi della parte • Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
ciclisticacorrettamente.√√√√ √
12Cavalletto centrale• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare.√√√√ √
13 *Forcella• Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio.√√√√
14 *Gruppo • Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio
dell’ammortizzatorenell’ammortizzatore.√√√√
15 *Carburatore• Regolare il regime del minimo del motore.√√ √ √√ √
16 *Pompa Autolube• Controllare il funzionamento.
• Spurgare se necessario.√√√√
Impianto di • Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza
17 * di perdite di olio nel veicolo.√√√√ √raffreddamento
• Cambiare. Ogni 3 anni
18Olio della trasmissione• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.√√ √finale• Cambiare.√√√
19 *Cinghia trapezoidale• Sostituire. Ogni 12000 km
Interruttori del freno
20 *anteriore e del freno • Controllare il funzionamento.√√ √ √√ √
posteriore
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
6
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 30

Page 33 of 58

STATO CONTACHILOMETRICONTRO-(x 1000 Km)LLONºPOSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
1 6 12 18 24ANNUALE
21Parti in movimento e cavi• Lubrificare.√√√√ √
22 *Luci, segnali e • Controllare il funzionamento.
interruttori• Regolare il fascio di luce del faro.√√ √ √√ √
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
HAU18660
NOTA:
Il filtro dell’aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
• Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza, e cambiare il liquido dei freni.
• Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
6
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 31

Page 34 of 58

HAU19602
Controllo della candela
La candela è un componente impor-
tante del motore ed è facile da con-
trollare. Dato che il calore ed i deposi-
ti provocano una lenta erosione della
candela, bisogna rimuoverla e contro-
llarla in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Inoltre, lo stato della candela
può rivelare le condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Togliere il cappuccio della cande-
la.
2. Togliere la candela come illustra-
to nella figura, utilizzando la chia-
ve per candele contenuta nel kit
di attrezzi in dotazione.
Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di por-
cellana intorno all’elettrodo cen-
trale della candela sia di colore
marroncino chiaro (il colore idea-
le se il veicolo viene usato nor-
malmente).
NOTA:
Se il colore della candela è nettamen-
te diverso, il motore potrebbe presen-tare un’anomalia. Non tentare di diag-
nosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessiona-
rio Yamaha di controllare il veicolo.
2. Verificare che la candela non pre-
senti usura degli elettrodi e
eccessivi depositi carboniosi o di
altro genere, e sostituirla se
necessario.
Per installare la candela
1. Distanza tra gli elettrodi
1. Misurare la distanza tra gli elet-
trodi con uno spessimetro e, se
necessario, regolare la distanza
secondo la specifica.2. Pulire la superficie della guarni-
zione della candela e la sua
superficie di accoppiamento ed
eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
3. Installare la candela con l’apposi-
ta chiave e poi stringerla alla cop-
pia di serraggio secondo specifi-
ca.
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamo-
metrica per installare la candela, per
ottenere una coppia di serraggio
corretta aggiungere 1/4-1/2 giro al
serraggio manuale. Tuttavia provve-
dere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
4. Installare il cappuccio della can-
dela.
Coppia di serraggio:
Candela:
20 Nm (2,0 m•kgf, 14,6 ft•lbf)
Distanza tra gli elettrodi:
0,6 à 0,7 mm (0,24 à 0,27in)
Candela secondo specifica:
BR8HS/NGK
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 32

Page 35 of 58

HAU20060
Olio della trasmissione finale
1. Vite di riempimento
Prima di utilizzare il motociclo, con-
trollare sempre che la scatola della
trasmissione finale non presenti per-
dite di olio. Se si riscontrano perdite,
fare controllare e riparare lo scooter
da un concessionario Yamaha. Oltre a
questo, si deve cambiare come segue
l’olio della trasmissione finale agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
1. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare guidando lo scooter per
diversi minuti e poi spegnerlo.
1. Tapia di scolo
2. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
3. Posizionare un contenitore sotto
la scatola della trasmissione fina-
le per raccogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone del
serbatoio olio ed il tappo filettato di
scarico per scaricare l’olio dalla sca-
tola della trasmissione finale.
5. Installare il tappo filettato di sca-
rico dell’olio della trasmissione
finale e poi stringerlo alla coppia
di serraggio secondo specifica.
6. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio per trasmissio-ni finali consigliato e poi installa-
re e stringere il tappo del boc-
chettone del serbatoio olio.
HWA11310
s s
AVVERTENZA
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nella scatola
della trasmissione finale.
Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
7. Controllare che la scatola della
trasmissione finale non presenti
perdite d’olio. In caso di perdite
di olio, cercarne le cause.
HAUS1200
Liquido refrigerante (solo per
modelli con raffreddamento
a liquido)
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il livello del liquido refrige-
rante. Inoltre si deve cambiare il liqui-
do refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Olio della trasmissione finale con-
sigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0,11 L (0,0003 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico dell’olio
della trasmissione finale:
18 Nm (1,8 m•kgf, 13,2 ft•lbf)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
11
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 33

Page 36 of 58

HAUS1080
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
NOTA:
Si deve controllare il livello del liqui-
do refrigerante con il motore fred-
do, in quanto il livello varia a secon-
da della temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia dirit-
to durante il controllo del livello
del liquido refrigerante. Basta
una lieve inclinazione laterale per
provocare errori nel controllo.
1. Sportello controllo liquido refrigerante
2. Controllare il livello del liquido
refrigerante attraverso l’oblò.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve
trovarsi tra i riferimenti livello min. e
max..
1. Serbatoio del liquido refrigerante
3. Se il liquido refrigerante è all’al-
tezza o al di sotto del simbolo
livello minimo, togliere la carena-
tura anteriore togliendo le viti.
4. Aprire il tappo del serbatoio, e
poi aggiungere liquido refrigeran-
te fino al simbolo livello massimo.
HCA10470
ATTENZIONE
Se non si dispone di liquido
refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua
del rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o
salata, in quanto sono dannose
per il motore.
Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
potrebbe non raffreddarsi a
sufficienza e l’impianto di raf-
freddamento non sarebbe pro-
tetto dal gelo e dalla corrosio-
ne.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido refrigerante si
riduce.
5. Chiudere il tappo del serbatoio, e
poi installare la carenatura ante-
riore installando le viti.
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante:
0,380 L (0,00103 Imp.qt)
kbajdzc4050
30
10 2060
70
80
0:
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
11
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 34

Page 37 of 58

HAUS1090
Pulizia dell’elemento filtro
aria
Eseguire la pulizia dell’elemento filtro
aria agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Pulire più spesso l’e-
lemento filtro aria se si guida in zone
molto umide o polverose.
1. Coperchio dell’alloggiamento del filtro aira
2. Viti
3. Viti
1. Togliere il morsetto a vite e le viti
che fissano la cassa filtro al car-
ter.
1. Coperchio dell’alloggiamento del filtro aira
2. Viti (x 3)
2. Togliere il coperchio cassa filtro
togliendo le viti.
3. Estrarre l’elemento filtro aria.
4. Pulire l’elemento filtro aria con
solvente, e poi strizzarlo per eli-
minare il solvente in eccesso.
1. Filtro dell’aria
HWA10430
s s
AVVERTENZA
Utilizzare soltanto un solvente
detergente specifico per le parti.
Per evitare il rischio di incendi o di
esplosioni, non utilizzare benzina o
solventi con un punto di infiamma-
bilità basso.
HCA10510
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il mate-
riale spugnoso, maneggiarlo con
delicatezza e con cura e non tor-
cerlo o strizzarlo.
5. Applicare l’olio del tipo consiglia-
to sull’intera superficie del mate-
riale in spugna e poi strizzarlo per
eliminare l’olio in eccesso.
NOTA:
L’elemento filtro aria deve essere
bagnato, ma non gocciolante.
6. Inserire l’elemento nella cassa fil-
tro.
Olio consigliato:
Olio motore
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
12
3
1 2
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 35

Page 38 of 58

HCA10480
ATTENZIONE
Verificare che l’elemento del fil-
tro dell’aria sia alloggiato
correttamente nella scatola del
filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare
il motore senza l’elemento del
filtro dell’aria installato, altri-
menti il pistone (i pistoni) e/o il
cilindro (i cilindri) potrebbero
usurarsi eccessivamente.
7. Installare il coperchio cassa filtro
installando le viti.
8. Installare il morsetto a vite e le viti
che fissano la cassa filtro al car-
ter.
HAU21300
Messa a punto del
carburatore
Il carburatore è una parte importante
del motore e necessita di una messa
a punto molto precisa. Pertanto con-
sigliamo di affidare tutte le regolazioni
del carburatore ad un concessionario
Yamaha in possesso delle nozioni e
delle esperienze professionali neces-
sarie.
HAU21370
Regolazione del gioco del
cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore
dovrebbe essere di 2 ~ 5 mm (0,8 ~
0,20 in) alla manopola dell’accelerato-
re. Controllare periodicamente il gio-
co del cavo dell’acceleratore e, se
necessario, regolarlo come segue.
NOTA:
Prima di controllare e regolare il gioco
del cavo dell’acceleratore, si deve
regolare correttamente il regime del
minimo del motore.
1. Controdado
2. Dado di regolazione
3. Gioco
1. Allentare il controdado.
2. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco del cavo dell’ac-
celeratore, girare il dado di rego-
lazione in direzione (b).
3. Stringere il controdado.
HAU33600
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
21 b
a
3
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 36

Page 39 of 58

HWA10500
s s
AVVERTENZA
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso
totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
HWA11200
s s
AVVERTENZA
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la fre-
nata, le prestazioni e le caratteristi-
che di sicurezza del vostro veicolo,
tenere sempre presenti le seguenti
precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI IL
VEICOLO! L’uso di un veicolo
sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
la perdita del controllo o lesioni
gravi. Verificare che il peso tota-
le del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori non
superi il carico massimo specifi-
cato per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del vei-
colo e distribuire uniformemen-
te il peso sui due lati del mezzo.
Regolare la pressione dei pneu-
matici in funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condizione
e la pressione dei pneumatici.
1. Profundidad
2. Cara lateral
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici pri-
ma di utilizzare il mezzo. Se la profon-
dità del battistrada centrale è scesa al
limite specificato, se ci sono dei fram-
menti di vetro o un chiodo nel pneu-
matico, o se il fianco è fessurato, far
sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
175 kPa (24,90lb) (1,75 kgf/cm
2)
Posteriore:
200 kPa (28,44lb) (2,0 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb)mq-nqmassimo:
Anteriore:
175 kPa (24,90lb) (1,75 kgf/cm
2)
Posteriore:
225 kPa (32lb) (2,25 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
158,3 kg (348,4lb) CS50Z
161kg (255lb) CS50
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 37

Page 40 of 58

NOTA:
I limiti di profondità del battistrada
possono differire da nazione a nazio-
ne. Rispettare sempre le disposizioni
di legge della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con
pneumatici senza camera d’aria.
HWA10470
s s
AVVERTENZA
Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da
un concessionario Yamaha. Oltre
ad essere illegale, l’utilizzo del
veicolo con pneumatici eccessi-
vamente usurati riduce la stabi-
lità di guida e può provocare la
perdita del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sos-
tituzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad unconcessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
HAU22100
Regolazione gioco della leva
freno
a. Gioco
Il gioco della leva del freno dovrebbe
essere di 2 ~ 5 mm (0,08 ~ 0,20 in)
come illustrato nella figura. Controlla-
re periodicamente il gioco della leva
del freno e, se necessario, farlo rego-
lare da un concessionario Yamaha.
HWA10640
s s
AVVERTENZA
Un gioco errato della leva del freno
indica una condizione pericolosanell’impianto frenante. Non utilizza-
re il motociclo fino a quando l’im-
pianto frenante non sia stato con-
trollato o riparato da un
concessionario Yamaha.
HAU22170
Regolazione gioco della leva
freno posteriore
a. Gioco
Il gioco della leva del freno dovrebbe
essere di 5 ~ 10 mm (0,2 ~ 0,4 in)
come illustrato nella figura. Controlla-
re periodicamente il gioco della leva
del freno e regolarlo come segue, se
necessario.
j
k
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
110/70-12
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
120/70-12 (Spain)
130/70-12
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
a
a
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 38

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 next >