YAMAHA JOG50R 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 58

1.Regolatore
2.Per ridurre il gioco
3.Per aumentare il gioco
Per aumentare il gioco della leva del
freno, girare il dado di regolazione
sulla piastra ganascia freno in direzio-
ne (a). Per ridurre il gioco della leva
del freno, girare il dado di regolazione
in direzione (b).
HWA10650
s s
AVVERTENZA
Se non si riesce ad ottenere una
regolazione corretta come descrit-
to sopra, affidare questa regolazio-
ne ad un concessionario Yamaha.
HAU22380
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e delle
ganasce del freno posteriore
Si deve verificare l’usura delle pasti-
glie del freno anteriore e delle ganas-
ce del freno posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
1. Indicatore di usura 2. Disco
a. Limite di usura: 0,8 mm.
Ciascuna pastiglia del freno anteriore
è provvista di scanalature di indica-
zione usura che consentono di verifi-
care l’usura della stessa senza dover
disassemblare il freno. Per controllare
l’usura delle pastiglie, controllare lescanalature di indicazione usura. Se
una pastiglia si è usurata al punto che
le scanalature di indicazione usura
sono quasi scomparse, fare sostituire
in gruppo le pastiglie dei freni da un
concessionario Yamaha.
HAU22540
Ganasce del freno posteriore
1. Indicatore di usura 2. Limite di usura
Il freno posteriore è provvisto di un
indicatore d’usura, che consente di
verificare l’usura delle ganasce senza
dover disassemblare il freno. Per con-
trollare l’usura delle ganasce, contro-
llare la posizione dell’indicatore d’u-
sura mentre si aziona il freno. Se una
ganascia si è usurata al punto che
l’indicatore d’usura ha raggiunto la
tacca del limite d’usura, fare sostitui-
re in gruppo le ganasce dei freni da un
concessionario Yamaha.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 39

Page 42 of 58

HAU32343
Controllo del livello liquido
freni anteriori
1. Livello minimo
Una quantità insufficiente di liquido
freni può permettere la penetrazione
di aria nell’impianto dei freni, compro-
mettendo l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il liquido freni sia al di sopra del
riferimento livello min. e rabboccare,
se necessario. Un livello liquido freni
basso può indicare che le pastiglie fre-
ni sono consumate e/o la presenza di
perdite nell’impianto dei freni. Se il live-
llo liquido freni è basso, controllare l’u-
sura pastiglie freni e verificare che non
ci siano perdite nell’impianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello liqui-
do freni, ruotare il manubrio assi-
curandosi che la parte superiore
della pompa freno sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni
della qualità consigliata, altrimen-
ti le guarnizioni di gomma posso-
no deteriorarsi, causando delle
perdite e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscela-
zioni possono causare una rea-
zione chimica pericolosa e la
diminuzione dell’efficienza della
frenata.
Porre attenzione affinché non
entri dell’acqua nella pompa fre-
no durante il rabbocco. L’acqua
causa una notevole riduzione del
punto di ebollizione del liquido e
può provocare il “vapor lock”.
Il liquido freni può corrodere le
superfici verniciate o le parti in
plastica. Pulire sempre immediata-
mente l’eventuale liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consu-
mano, è normale che il livello
liquido freni diminuisca gradual-
mente. Tuttavia, se il livello liqui-
do freni cala improvvisamente,
fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22720
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella NOTA in fondo alla
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Inoltre far sostituire i
paraolii della pompa freno e della pin-
za, come pure il tubo freno agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdi-
te.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo flessibile del freno: Sostitui-
re ogni quattro anni.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
MIN
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 40

Page 43 of 58

HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento di tutti i
cavi di comando e le loro condizioni,
e lubrificare le estremità dei cavi, se
necessario. Se un cavo è danneggia-
to o non si muove agevolmente, farlo
controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha.
HWA10720
s s
AVVERTENZA
I danneggiamenti della guaina
esterna possono influire negativa-
mente sul funzionamento corretto
del cavo e farebbero arrugginire il
cavo interno. Se il cavo è danneg-
giato, sostituirlo al più presto pos-
sibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU23110
Controllo e lubrificazione
della manopola e del cavo
dell’acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della mano-pola dell’acceleratore. Inoltre, si deve
lubrificare o sostituire il cavo agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU23120
Regolazione della pompa
Autolube
La pompa Autolube è un componente
vitale e sofisticato del motore, la cui
regolazione agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione va affidata
ad un concessionario Yamaha.
HAU23170
Lubrificazione delle leve del
freno anteriore e posteriore
I punti di rotazione delle leve del freno
anteriore e posteriore vanno lubrificati
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU23190
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento del cava-
lletto centrale e lubrificare, se neces-
sario, i punti di rotazione e le superfici
di contatto metallo/metallo.
HWA11300
s s
AVVERTENZA
Se il cavalletto centrale non si alza
e non si abbassa agevolmente, far-
lo controllare o riparare da un con-
cessionario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Olio motore
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 41

Page 44 of 58

HAU23271
Controllo della forcella
Le condizioni e il funzionamento della
forcella si devono controllare agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione, nel modo seguente.
Per controllare le condizioni
HWA10750
s s
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo che
si ribalti.
Controllare che gli steli della forcella
non presentino graffi, danneggiamen-
ti o eccessive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.2. Azionando il freno anteriore, pre-
mere con forza il manubrio diver-
se volte verso il basso per verifi-
care se la forcella si comprime e
si estende regolarmente.
HCA10590
ATTENZIONE
Se la forcella è danneggiata o non
funziona agevolmente, farla con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU23280
Controllo dello sterzo
I cuscinetti dello sterzo se usurati o
allentati, possono essere fonte di
pericolo. Pertanto si deve controllare
il funzionamento dello sterzo agli
intervalli specificati nella tabella dellamanutenzione periodica e lubrifica-
zione, nel modo seguente.
1. Posizionare un supporto sotto il
motore per alzare da terra la ruo-
ta anteriore.
HWA10750
s s
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo che
si ribalti.
2. Tenere le estremità inferiori degli
steli della forcella e cercare di
muoverli in avanti e all’indietro.
Se si avverte del gioco, far con-
trollare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Se c’è del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira age-
volmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario
Yamaha.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 42

Page 45 of 58

HAUS1110
Sostituzione di una lampadina
faro o di una lampadina indi-
catore direzione anteriore
1. Lampadina del faro
Se una lampadina brucia, sostituirla
come segue:
HCA10670
ATTENZIONE
Si consiglia di affidare questo lavo-
ro ad un concessionario Yamaha.
Lampadina faro
1. Togliere il pannello anteriore
togliendo le viti.
HWA10790
s s
AVVERTENZA
Le lampadine del faro si scaldano
molto. Pertanto tenere i prodotti
infiammabili lontani dalla lampadi-na del faro accesa e non toccarla
fino a quando non si è raffreddata.
2. Togliere la lampadina guasta dal
portalampada.
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada.
4. Installare il pannello installando le
viti.
5. Se necessario, fare regolare il
fascio luce da un concessionario
Yamaha.
1. Lampadina dell’indicatore di direzione
Lampadina indicatore direzione
anteriore
1. Togliere il pannello anteriore
togliendo le viti.
2. Togliere la lampadina guasta dal
portalampada.3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada.
4. Installare il pannello installando le
viti.
HAU24281
Sostituzione della lampadina
dell’indicatore di direzione o
della lampadina del fanalino
posteriore/stop
1. Lampadina del faro posteriore
1. Togliere il trasparente togliendo le
viti.
2. Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi
girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
BYG
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
1
1
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 43

Page 46 of 58

1. Lampadina dell’indicatore di direzione
4. Installare il trasparente installan-
do le viti.
HCA10680
ATTENZIONE
Non stringere eccessivamente le
viti, altrimenti il trasparente potreb-
be rompersi.
HAU24310
Sostituzione della lampadina
della luce targa
1. Lampadina della luce targa
1. Togliere il gruppo della luce della
targa togliendo le viti.
2. Togliere il portalampada (insieme
alla lampadina) estraendolo.
3. Togliere la lampadina guasta
estraendola.
4. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada.
5. Installare il portalampada (insie-
me alla lampadina) premendolo.
6. Installare il gruppo della luce tar-
ga installando le viti.
HAU23370
Batteria
Questo modello è equipaggiato con
una batteria sigillata (MF), esente da
manutenzione. Non occorre controlla-
re il liquido o aggiungere acqua disti-
llata.
HCA10620
ATTENZIONE
Non tentare mai di togliere i sigilli
delle celle della batteria, in quanto
ciò danneggerebbe la batteria in
modo permanente.
HWA10760
s s
AVVERTENZA
Il liquido della batteria è vele-
noso e pericoloso, in quanto
contiene acido solforico che
provoca ustioni gravi. Evitare
qualsiasi contatto con la pelle,
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
1
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 44

Page 47 of 58

gli occhi o gli abiti e protegge-
re sempre gli occhi quando si
lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, eseguire i
seguenti provvedimenti di
PRONTO SOCCORSO.
• CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
• CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o
latte e chiamare immediata-
mente un medico.
• OCCHI: Sciacquare con
acqua per 15 minuti e rico-
rrere immediatamente ad un
medico.
Le batterie producono gas
idrogeno esplosivo. Pertanto
tenere le scintille, le fiamme, le
sigarette ecc. lontane dalla
batteria e provvedere ad una
ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA D E I BAMBINI.
Per caricare la batteria
Se la batteria sembra scarica, farla
caricare al più presto possibile da un
concessionarioYamaha. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi
più rapidamente se il mezzo è equipag-
giato con accessori elettrici optional.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il
mezzo per oltre un mese, togliere
la batteria dal mezzo, caricarla
completamente e poi riporla in un
ambiente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla alme-
no una volta al mese e caricarla
completamente se è necessario.
3. Caricare completamente la bat-
teria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare
che i cavi della batteria siano
collegati correttamente ai mor-
setti della batteria.
HCA10630
ATTENZIONE
Tenere la batteria sempre cari-
ca. Se si ripone una batteria
scarica, si possono provocare
danni permanenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigi-
llata (MF), occorre un carica-
batteria speciale (a tensione
costante). L’utilizzo di un cari-
cabatteria convenzionale dan-
neggerebbe la batteria. Se non
si ha la possibilità di utilizzare
un caricabatteria per batterie
sigillate (MF), farla caricare da
un concessionario Yamaha.
HAUS1180
Sostituzione del fusibile
1. Fusibile
Il portafusibile si trova accanto alla
scatola porta batteria.
Se il fusibile è bruciato, sostituirlo
come segue.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
1
5RW-F8199-H3.qxd 14/09/2005 20:34 Página 47

Page 48 of 58

1. Girare la chiave su “OFF” e speg-
nere tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed ins-
tallare un fusibile nuovo dell’am-
peraggio secondo specifica.
HCA10640
ATTENZIONE
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed
eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed
accendere i circuiti elettrici per
controllare se le apparecchiature
elettriche funzionano.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAU25860
Ricerca ed eliminazione
guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subisca-
no un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono
verificare dei guasti durante il funzio-
namento. Eventuali problemi nell’im-
pianto di alimentazione del carburan-
te, di compressione o di accensione,
per esempio, possono provocare dif-
ficoltà all’avviamento o perdite di
potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione
guasti che segue rappresenta una
guida rapida e facile per controllare
questi impianti vitali. Tuttavia, se il
vostro scooter dovesse richiedere
riparazioni, vi consigliamo di portarlo
da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso
dell’attrezzatura, dell’esperienza e
delle nozioni necessarie per la corret-
ta riparazione del veicolo.Usare soltanto ricambi originali Yama-
ha. Diffidate dalle imitazioni che pos-
sono sembrare simili ai ricambi origi-
nali Yamaha, ma spesso sono di
qualità inferiore, hanno una breve
durata, e possono causare riparazioni
costose.
Fusibile secondo specifica:
7,5 A X 1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 46

Page 49 of 58

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU25901
Tabella di ricerca ed eliminazione guastiHWA10840
s s
AVVERTENZA
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 47

Page 50 of 58

HAU26090
Pulizia
Pur rivelando gli aspetti più attraenti
della sua tecnologia, la struttura nuda
rende lo scooter più vulnerabile. Rug-
gine e corrosione possono sviluppar-
si malgrado l’impiego di componenti
di alta qualità. Un tubo di scarico
arrugginito potrebbe passare inosser-
vato su un’auto, mentre compromet-
terebbe irrimediabilmente l’estetica di
uno scooter. Una pulizia frequente e
appropriata, non soltanto soddisfa le
condizioni di garanzia, bensì mantie-
ne l’estetica dello scooter, ne allunga
la durata e ne ottimizza le prestazioni.
Prima di pulire il motociclo
1. Coprirel’apertura della marmit-
ta con un sacchetto di plastica
dopo che il motore si è raffred-
dato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i
coperchi, i morsetti ed i con-
nettori elettrici, cappuccio
candela compreso, siano ben
chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da
trattare, come l’olio bruciato
sul carter, con uno sgrassanteed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti
sui paraolii, sulle guarnizioni e
sui perni delle ruote. Sciac-
quare sempre lo sporco ed il
prodotto sgrassante con
acqua.
Pulizia
HCA10780
ATTENZIONE
Evitare di usare detergenti per
ruote fortemente acidi, special-
mente sulle ruote a raggi. Se si
utilizzano prodotti del genere
sullo sporco particolarmente
ostinato, non lasciare il deter-
gente sulla superficie interes-
sata più a lungo di quanto indi-
cato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la
superficie con acqua, asciu-
garla immediatamente e poi
applicare uno spray protettivo
anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati pos-
sono danneggiare il parabrez-
za, le carenature, i pannelli e le
altre parti in plastica. Per pulire
la plastica usare soltanto unpanno pulito o una spugna
morbida, con detergente neu-
tro ed acqua.
Non utilizzare prodotti chimici
forti sulle parti in plastica.
Accertarsi di non utilizzare
panni o spugne che siano stati
in contatto con prodotti di puli-
zia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina),
prodotti per rimuovere o inibire
la ruggine, liquido freni, antige-
lo o liquido della batteria.
Non utilizzare macchine di
lavaggio con getti d’acqua ad
alta pressione o di vapore, per-
ché possono provocare infiltra-
zioni d’acqua e deterioramenti
nelle seguenti zone: tenute (dei
cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componen-
ti elettrici (morsetti, connettori,
strumenti, interruttori e luci),
tubi di sfiato e di ventilazione.
Per gli scooter muniti di para-
brezza: Non usare detergenti
forti o spugne dure che provo-
cherebbero opacità o graffiatu-
re. Alcuni prodotti detergenti
7
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 48

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 next >