ESP YAMAHA MT-09 2022 Manuale duso (in Italian)
Page 62 of 112
Manutenzione e regolazione periodiche
7-1
7
HAU17246
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle rego-
lazioni ed alla lubrificazione del veicolo
sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manu-
tenzione periodica vanno considerati solo
come una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, potrebbe essere
necessario ridurre gli intervalli di manuten-
zione in funzione delle condizioni climati-
che, del terreno, della posizione geografica
e dell'impiego individuale.
AVVERTENZA
HWA10322
La mancanza di una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’esecuzione errata di
procedure di manutenzione può aumen-
tare il rischio di infortuni o decessi du-
rante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confidenza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla eseguire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15123
Spegnere il motore quando si esegue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente. Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impigliare
parti del corpo o abiti, e parti elettri-
che che possono provocare scosse
o incendi.
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni agli occhi,
scottature, incendi, o avvelenamen-
ti da monossido di carbonio – con
possibilità di decesso. Vedere pagi-
na 1-2 per maggiori informazioni sul
monossido di carbonio.
AVVERTENZA
HWA15461
I dischi, le pinze, i tamburi e i rivestimenti
delle pastiglie dei freni raggiungono
temperature molto elevate durante
l’uso. Lasciare raffreddare i componenti
dei freni prima di toccarli per evitare
possibili ustioni.
HAU17303
Il controllo delle emissioni contribuisce non
solo a garantire un’aria più pulita, ma è fon-
damentale per assicurare un buon funzio-
namento del motore e il massimo delle
prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manu-
tenzione periodica, gli interventi relativi al
controllo delle emissioni vengono raggrup-
pati separatamente. Tali interventi richiedo-
no dati, conoscenze tecniche e attrezzature
speciali. La manutenzione, la sostituzione e
la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguite da qualsiasi officina o addetto alle
riparazioni purché qualificati (se applicabi-
le). I concessionari Yamaha dispongono
dell’esperienza e delle attrezzature neces-
sarie ad eseguire tali interventi specifici.
UB7NH1H0.book Page 1 Thursday, August 19, 2021 11:04 AM
Page 63 of 112
Manutenzione e regolazione periodiche
7-2
7
HAU85230
Kit attrezziIl kit attrezzi si trova nell’ubicazione illustra-
ta.
Le informazioni contenute in questo libretto
e il kit attrezzi in dotazione hanno lo scopo
di aiutarvi nell’esecuzione della manuten-
zione preventiva e di piccole riparazioni.
Tuttavia, per eseguire correttamente deter-
minati lavori di manutenzione, sono neces-
sari una chiave dinamometrica e altri
attrezzi.NOTASe non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.1. Kit attrezzi
1
UB7NH1H0.book Page 2 Thursday, August 19, 2021 11:04 AM
Page 75 of 112
Manutenzione e regolazione periodiche
7-14
7
HAU85450
Perché YamalubeL’olio YAMALUBE è un componente origi-
nale YAMAHA nato dalla passione e dalla
convinzione dei tecnici che l’olio motore è
un componente liquido importante per il
motore. Organizziamo team di specialisti
nei settori di ingegneria meccanica, chimi-
ca, elettronica e prove su circuito dedicati
allo sviluppo del motore e dell’olio che sarà
utilizzato con esso. Gli oli Yamalube trag-
gono il massimo vantaggio dalle qualità
dell’olio di base con un equilibrio ideale di
additivi per garantire la conformità dell’olio
finale ai nostri standard prestazionali. Per-
tanto, gli oli minerali, semisintetici e sintetici
Yamalube hanno i propri caratteri e valori
distintivi. L’esperienza di Yamaha acquisita
nel corso di molti anni di ricerca e sviluppo
nel settore degli oli fin dagli anni ‘60 rende
Yamalube la scelta migliore per il motore
Yamaha.
HAUS1203
Liquido refrigeranteIl livello del liquido refrigerante deve essere
controllato regolarmente. Inoltre si deve
cambiare il liquido refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica.NOTASe non è disponibile il liquido refrigerante
originale Yamaha, utilizzare un antigelo con
glicole etilenico contenente inibitori di cor-
rosione per i motori di alluminio e miscelar-
lo con acqua distillata a un rapporto 1:1.
HAU20097
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
Poiché il livello del liquido refrigerante varia
con la temperatura del motore, controllare
quando il motore è freddo. 1. Parcheggiare il veicolo su una superfi- cie piana. 2. Con il veicolo in posizione verticale,
guardare il livello di liquido refrigerante
nel serbatoio.
3. Se il liquido refrig erante è all’altezza o
al di sotto del riferimento livello min.,
togliere il tappo serbatoio liquido refri-
gerante. AVVERTENZA! Togliere
solo il tappo serbatoio liquido refri-
gerante. Non tentare mai di togliere
il tappo radiatore quando il motore
è caldo.
[HWA15162]
Liquido refrigerante consigliato: Liquido refrigerante YAMALUBE
Quantità di liquido refrigerante:
Serbatoio liquido refrigerante (riferi-
mento livello max.):0.28 L (0.30 US qt, 0.25 Imp.qt)
Radiatore (circuito compreso): 1.72 L (1.82 US qt, 1.51 Imp.qt)
1. Serbatoio liquido refrigerante
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
1 1 1
2
3 2
3
UB7NH1H0.book Page 14 Thursday, August 19, 2021 11:04 AM
Page 78 of 112
Manutenzione e regolazione periodiche
7-17
7
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
Pressione pneumatico a freddo:
1 persona:
Anteriore:250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)
2 persone: Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Posteriore: 290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)
Carico massimo: Ve i c ol o :166 kg (366 lb)
Il carico massimo del veicolo corri-
sponde al peso totale di conducen-
te, passeggero, bagagli e accessori.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità battistrada minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
UB7NH1H0.book Page 17 Thursday, August 19, 2021 11:04 AM
Page 91 of 112
Manutenzione e regolazione periodiche
7-30
7
HAU23292
Controllo dei cuscinetti ruoteSi devono controllare i cuscinetti ruota an-
teriore e posteriore agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo
ruota, o se la ruota non gira agevolmente,
fare controllare i cuscinetti ruote da un con-
cessionario Yamaha.
HAU93820
BatteriaATTENZIONE
HCA22960
Utilizzare solo la batteria YAMAHA origi-
nale specificata. Utilizzando una batteria
diversa si rischia di guastare l’IMU e di
bloccare il motore. La batteria si trova sotto la sella. (Vedere
pagina 4-25.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non oc-
corre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10761
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
• CONTATTO ESTERNO: Sciac- quare con molta acqua.
• CONTATTO INTERNO: Bere grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
• OCCHI: Sciacquare con acqua per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT-
TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
1. Cavo positivo batteria (rosso)
2. Batteria
3. Cavo negativo batteria (nero)
3 3
2 1
3
2 1
UB7NH1H0.book Page 30 Thursday, August 19, 2021 11:04 AM
Page 95 of 112
Manutenzione e regolazione periodiche
7-34
7
HAU24331
Luce targaSe la luce targa non si accende, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha o sostituire la lampada.
HAU67131
Come supportare il motocicloPoiché questo modello non è equipaggiato
con un cavalletto centrale, utilizzare i caval-
letti per la manutenzione quando si toglie la
ruota anteriore e posteriore o si eseguono
altri lavori di manutenzione che richiedono
che il motociclo stia diritto.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di manu-
tenzione, controllare che il motociclo sia in
una posizione stabile ed in piano.
HAU25872
Ricerca ed eliminazione guastiSebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il motociclo dovesse ri-
chiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quando si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, ed accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di
1. Cavalletto per manutenzione (esempio)
1
UB7NH1H0.book Page 34 Thursday, August 19, 2021 11:04 AM
Page 96 of 112
Manutenzione e regolazione periodiche
7-35
7
scaldaacqua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accendersi o
esplodere, provocando gravi infortuni o
danni materiali.UB7NH1H0.book Page 35 Thursday, August 19, 2021 11:04 AM
Page 100 of 112
Pulizia e rimessaggio del motociclo
8-2
8
sivi, come ad esempio solventi,
benzina, antiruggine, liquido freni,
antigelo, ecc.
Prima del lavaggio1. Parcheggiare il veicolo lontano dalla luce solare diretta e lasciare che si raf-
freddi. Ciò eviterà la formazione di
macchie d’acqua.
2. Controllare che tutti i tappi, i coperchi, i connettori e gli elementi di connes-
sione elettrici siano ben installati.
3. Coprire l’estremità della marmitta con un sacchetto di plastica e un elastico
robusto.
4. Prelavare le macchie ostinate, come insetti o guano di uccello, con un
asciugamano bagnato per qualche
minuto.
5. Rimuovere la sporcizia della strada e
le macchie d’olio con un agente
sgrassante di qualità e una spazzola
con setole in plastica o una spugna.
ATTENZIONE: Non utilizzare agenti
sgrassanti sulle aree che necessita-
no di lubrificazione, come ad esem-
pio guarnizioni e perni ruota.
Seguire le istruzioni del prodotto.
[HCA26290]
Lavaggio 1. Sciacquare via ogni traccia di sgras- satore e spruzzare il veicolo con un
tubo per innaffiare. Utilizzare solo la
pressione sufficiente per svolgere
l’operazione. Evitare di spruzzare ac-
qua direttamente nella marmitta, sul
pannello portastrumenti, nell’ingresso
dell’aria o all’interno di altre aree inter-
ne, come ad esempio i vani portaog-
getti sotto la sella.
2. Lavare il veicolo con un detergente per auto di qualità miscelato con ac-
qua fresca e un asciugamano o una
spugna morbidi e puliti. Utilizzare uno
spazzolino usato o una spazzola con
setole in plastica per pulire i punti dif-
ficili da raggiungere. ATTENZIONE:
Se il veicolo è stato esposto al sale,
utilizzare acqua fredda. L’acqua
calda aumenterà le proprietà corro-
sive del sale.
[HCA26301]
3. Per i veicoli dotati di parabrezza: Puli- re il parabrezza con un asciugamano o
una spugna morbidi inumiditi con ac-
qua e un detergente con pH neutro.
Se necessario, utilizzare un detergen-
te o un prodotto per lucidare specifico
per parabrezza di alta qualità per mo-
tocicli. ATTENZIONE: Mai utilizzare
prodotti chimici aggressivi per puli- re il parabrezza. Inoltre, alcuni pro-
dotti per la pulizia della plastica
rischiano di graffiare il parabrezza;
pertanto, provare tutti i prodotti di
pulizia prima dell’applicazione ge-
nerale.
[HCA26310]
4. Sciacquare bene con acqua pulita. Ri-
muovere tutti i residui di detergente,
poiché potrebbero essere dannosi per
i componenti in plastica.
Dopo il lavaggio 1. Asciugare il veicolo con una pelle di camoscio o un asciugamano assor-
bente, preferibilmente un panno in mi-
crofibra.
2. Per i modelli dotati di catena di tra- smissione: Asciugare e successiva-
mente lubrificare la catena di
trasmissione per prevenire la ruggine.
3. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio e di ac-
ciaio inox. Con la lucidatura spesso si
possono eliminare le scoloriture pro-
vocate dal calore sugli impianti di sca-
rico di acciaio inox.
4. Applicare uno spray anticorrosione su
tutti i componenti in metallo, compre-
se le superfici cromate o nichelate.
AVVERTENZA! Non applicare spray
a base di silicone o d’olio sulle selle,
UB7NH1H0.book Page 2 Thursday, August 19, 2021 11:04 AM