YAMAHA TDM 900 2006 Manuale duso (in Italian)
Page 21 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
2
34
5
6
7
8
9
al più presto possibile. (Vedere
pagina 3-11.)
AVVERTENZA
HWA10081
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti a
non provocare il bloccaggio delle ruote
durante le frenate di emergenza. Se la
spia d’avvertimento si accende o lam-
peggia durante la marcia, fare controlla-
re l’impianto frenante da un
concessionario Yamaha al più presto
possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia d’avvertimento non si accende o
rimane accesa, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
HAU38610
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo chesono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
NOTA:
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia di segnalazione ini-
zierà un tipo di lampeggio ed il totalizzatore
contachilometri/contachilometri parziale
mostrerà un codice di errore a 2 cifre quan-
do la chiave è girata su “ON”. In questo ca-
so, far controllare il dispositivo di
autodiagnosi da un concessionario
Yamaha. Tuttavia, se la spia di segnalazio-
ne lampeggia lentamente per cinque volte,
e poi lampeggia rapidamente per due volte
ripetutamente, verrà visualizzato il codice di
errore 52. Questo codice di errore potrebbe
essere provocato da interferenze nei se-
gnali. In questo caso, tentare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.
NOTA:
Accertarsi che non ci siano altre chiavi
dell’immobilizzatore vicino al blocchetto ac-
censione, e non tenere più di una chiave im-mobilizzatore sullo stesso anello
portachiavi! Le chiavi dell’immobilizzatore
possono causare interferenze nei segnali,
che possono impedire l’avviamento del mo-
tore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
Page 22 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU11911
Gruppo contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.
ATTENZIONE:
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 8000 giri/min e oltre
Questo gruppo contagiri è equipaggiato conun orologio digitale.
Per regolare l’orologio digitale:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto d’azze-
ramento “RESET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” per regola-
re i minuti.
4. Quando le cifre dei minuti iniziano a
lampeggiare, regolare i minuti pre-
mendo il tasto d’azzeramento “RE-
SET”.
5. Premere il tasto “SELECT” per avviare
l’orologio digitale.
NOTA:
Dopo la regolazione dell’orologio digi-
tale, ricordarsi di premere il tasto “SE-
LECT” prima di girare la chiave di
accensione su “OFF”, altrimenti la re-
golazione effettuata andrà persa.
Girando la chiave su “OFF”, il display
dell’orologio digitale rimane attivo per
48 ore e quindi si spegne per evitare
che la batteria si scarichi.
HAU12181
Termometro liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il ter-
mometro liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante. Girando la
chiave su “ON”, la lancetta del termometro
liquido refrigerante attraversa per una volta
l’intera gamma di temperatura e poi torna
su “C” per provare il circuito elettrico. La
temperatura del liquido refrigerante varia a
seconda delle variazioni climatiche e del ca-
rico del motore. Se la lancetta raggiunge o
entra nella zona rossa, arrestare il veicolo e
lasciare raffreddare il motore. (Vedere
pagina 6-37.)
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
3. Orologio
1
2
3
1. Termometro liquido refrigerante
2. Zona rossa dell’indicatore della
temperatura del liquido refrigerante
12
Page 23 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
2
34
5
6
7
8
9
ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato.
HAU36610
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12311
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-
stazioni del display multifunzione.
Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un tachimetro digitale (che indica la
velocità di guida)
un totalizzatore contachilometri (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale per il car-
burante di riserva (che indica la distan-
za percorsa con il carburante di
riserva)
un segnalatore livello carburante
un dispositivo di autodiagnosi
NOTA:
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT” per
almeno un secondo.
Modalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità totalizzatore contachi-
lometri “ODO” e contachilometri parziale
“TRIP 1” e “TRIP 2” nel seguente ordine:
ODO
→
TRIP 1
→
TRIP 2
→
ODO
Se l’indicatore livello carburante lampeggia
(vedi pag. 3-3), il display del totalizzatore
contachilometri cambierà automaticamente
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore/
contachilometri parziale
3. Tasto di selezione “SELECT”
4. Tasto d’azzeramento “RESET”
5. Indicatore del livello del carburante
1
2
3
4
5
Page 24 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
passando in modalità contachilometri par-
ziale riserva carburante “TRIP F” ed inizierà
a conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso, premendo il tasto
“SELECT” sul display si alterneranno le va-
rie modalità di contachilometri parziali e to-
talizzatore contachilometri nel seguente
ordine:
TRIP F
→
TRIP 1
→
TRIP 2
→
ODO
→
TRIP F
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto d’azzeramento “RE-
SET” per almeno un secondo. Se non si az-
zera manualmente il contachilometri
parziale riserva carburante, esso si azzere-
rà automaticamente e il display tornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento e
una percorrenza di 5 km (3 mi).
NOTA:
Non è possibile far tornare il display a “TRIP
F” dopo aver premuto il tasto d’azzeramen-
to “RESET”.
Segnalatore livello carburante
Il segnalatore livello carburante indica la
quantità di carburante contenuta nel serba-
toio carburante. Man mano che il livello car-
burante scende, i segmenti sul display del
segnalatore livello carburante sparisconoverso la lettera “E” (vuoto). Quando resta
soltanto un segmento vicino a “E”, l’indica-
tore livello carburante e l’ultimo segmento
del segnalatore livello carburante lampeg-
geranno. Effettuare il rifornimento appena
possibile.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, il totaliz-
zatore contachilometri/contachilometri par-
ziale indicherà un codice di errore a due
cifre (per es., 11, 12, 13).
Se il totalizzatore contachilometri/contachi-
lometri parziale indica un codice di errore
del genere, annotarlo e poi fare controllare
il veicolo da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
HCA11520
Se il contachilometri totalizzatore/il con-
tachilometri parziale indica un codice di
guasto, far controllare il veicolo il più
presto possibile per evitare danneggia-
menti del motore.
HAU12331
Allarme antifurto (optional)
A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
Page 25 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
2
34
5
6
7
8
9
HAU12344
Interruttori manubrio
SinistraDestra
HAU12350
Interruttore di segnalazione luce abba-
gliante “”
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare il faro.
HAU12400
Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante “/”
Posizionare questo interruttore su “” per
la luce abbagliante e su “” per la luce
anabbagliante.
HAU12460
Interruttore indicatori di direzione
“/”
Spostare questo interruttore verso “” persegnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “” per segnala-
re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore “/”
Mettere questo interruttore su “” prima di
accendere il motore. Porre questo interrut-
tore su “” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il vei-
colo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAU12710
Interruttore di avviamento “”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il motorino di avviamento.
ATTENZIONE:
HCA10050
Prima di accendere il motore, vedere pa-
gina 5-1 per le istruzioni di avviamento.
1. Interruttore di segnalazione luce
abbagliante “”
2. Interruttore luci d’emergenza “”
3. Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante “/”
4. Interruttore indicatori di direzione “/”
5. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
1
2
3
4
5
1. Interruttore di arresto motore “/”
2. Interruttore avviamento “”
1
2
Page 26 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza “”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci d’emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro ve-
icolo in zone di traffico pericoloso.
ATTENZIONE:
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
HAU12820
Leva frizione
La leva della frizione si trova sulla manopola
a sinistra del manubrio. Per staccare la fri-
zione, tirare la leva verso la manopola. Per
innestare la frizione, rilasciare la leva. Per
garantire il funzionamento agevole della fri-
zione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla
lentamente.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
d’interruzione del circuito di accensione
(Vedere pagina 3-20.)
HAU12870
Pedale del cambio
Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambia-
no le marce della trasmissione sempre in
presa a 6 marce installata su questo moto-
ciclo.
1. Leva frizione
1
1. Pedale del cambio
1
Page 27 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
2
34
5
6
7
8
9
HAU26822
Leva del freno
La leva del freno si trova sulla manopola de-
stra del manubrio. Per azionare il freno an-
teriore, tirare la leva verso la manopola.
La leva del freno è munita di un quadrante
di regolazione della posizione. Per regolare
la distanza tra la leva del freno e la manopo-
la del manubrio, girare il quadrante di rego-
lazione mentre si allontana la leva dalla
manopola del manubrio. Accertarsi che la
regolazione corretta impostata sul quadran-
te di regolazione sia allineata con il riferi-
mento “” sulla leva del freno.
HAU12941
Pedale del freno
Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale del freno.
HAU26792
ABS (per modelli con ABS)
L’ABS Yamaha (sistema antibloccaggio dei
freni) comprende un sistema elettronico di
comando doppio che agisce indipendente-
mente sul freno anteriore e su quello poste-
riore. Il sistema dell’ABS viene
monitorizzato dall’ECU (centralina elettroni-
ca di comando), che ricorre alla frenatura
manuale in caso di disfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati alla
sua velocità di marcia.
NOTA:
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale del freno, ma questo non si-
gnifica che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provare
1. Leva freno
2. Quadrante di regolazione posizione leva
freno
3. Riferimento “”
4. Distanza tra la leva del freno e la
manopola sul manubrio
1 2
4
3
1. Pedale freno
1
Page 28 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
la sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale del freno quando l’ABS è at-
tiva. Tuttavia sono necessari degli at-
trezzi speciali, per cui consigliamo di
consultare un concessionario Yamaha
per eseguire questa prova.
HAU13090
Tappo del serbatoio del
carburante
Per aprire il tappo del serbatoio del car-
burante
Aprire il coperchietto della serratura del tap-
po del serbatoio del carburante, inserire la
chiave nella serratura e farle fare un ottavo
di giro in senso orario. La serratura si apre
e si può togliere il tappo del serbatoio del
carburante.
Per chiudere il tappo del serbatoio del
carburante
1. Inserire il tappo in posizione con la
chiave nella serratura.
2. Riportare la chiave nella sua posizioneoriginaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e chiudere il coperchietto
della serratura.
NOTA:
Non si può chiudere il tappo del serbatoio
del carburante senza la chiave nella serra-
tura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave
se il tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente.
AVVERTENZA
HWA11090
Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia chiuso correttamente pri-
ma di utilizzare il motociclo.
1. Coperchietto della serratura del serbatoio
carburante
2. Sbloccare.1
2
Page 29 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
2
34
5
6
7
8
9
HAU13210
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
AVVERTENZA
HWA10880
Non riempire eccessivamente il ser-
batoio, altrimenti il carburante po-
trebbe traboccare quando si
riscalda e si espande.
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
ATTENZIONE:
HCA10070
Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfici verniciate o di plastica.
HAU13320
ATTENZIONE:
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina normale senza
piombo con un numero di ottano controllato
di 91 o più. Se il motore batte in testa, usare
benzina di una marca diversa o benzina su-per senza piombo. L’uso della benzina sen-
za piombo prolunga la durata delle candele
e riduce i costi di manutenzione.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del
carburante
2. Livello carburante
1 2
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SENZA
PIOMBO
Capacità del serbatoio del carburan-
te:
20.0 L (5.28 US gal) (4.40 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva:
3.5 L (0.92 US gal) (0.77 Imp.gal)
Page 30 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU13410
Tubetto di sfiato del serbatoio
del carburante
Prima di utilizzare il motociclo:
Controllare il collegamento del tubetto
di sfiato del serbatoio del carburante.
Verificare che il tubetto non presenti
fessure o danneggiamenti, e sostituirlo
se è danneggiato.
Controllare che l’estremità del tubetto
non sia otturata, pulirla se necessario.
HAU13441
Convertitore catalitico
Questo veicolo è dotato di convertitori cata-
litici nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10860
L’impianto dello scarico scotta dopo il
funzionamento del mezzo. Verificare che
l’impianto dello scarico si sia raffreddato
prima di eseguire lavori di manutenzione
su di esso.
ATTENZIONE:
HCA10700
Si devono rispettare le seguenti precau-
zioni di sicurezza per prevenire il rischio
di incendi o di altri danneggiamenti:
Usare soltanto benzina senza piom-
bo. L’utilizzo di benzina con piombo
provocherebbe danni irreparabili al
convertitore catalitico.
Non parcheggiare mai il veicolo vi-
cino a possibili rischi di incendio,
come erba o altri materiali facilmen-
te combustibili.
Non far girare il motore troppo a
lungo al minimo.
HAU13860
Sella
Per togliere la sella
Inserire la chiave nella serratura della sella,
girarla in senso antiorario e poi estrarre la
sella.
Per installare la sella
Inserire le sporgenze sul lato anteriore della
sella nel supporto della sella, premere ver-
so il basso il lato posteriore della sella per
bloccarla in posizione e poi togliere la chia-
ve.
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del
carburante
1
1. Serratura della sella
2. Sbloccare.
1
2