ESP YAMAHA TMAX 2004 Manuale duso (in Italian)

Page 67 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
2
3
4
5
67
8
9 lità di marcia e può provocare la
perdita del controllo del mezzo.


Consigliamo di affidare la sosti-
tuzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del vostro veicolo, fare
attenzione ai seguenti punti che riguar-
dano le ruote prescritte secondo speci-
fica.

Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che i cerchi delle
ruote non presentino cricche, pie-
gature o deformazioni. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un concessio-
nario Yamaha. Non tentare di ese-
guire nemmeno la minima
riparazione di una ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.

In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre ese-
guire il bilanciamento della ruota.
Lo sbilanciamento della ruota può
provocare prestazioni scarse ed
una cattiva manovrabilità del mez-
zo e può abbreviare la durata dei
pneumatici.

Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per
permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.

Page 75 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
2
3
4
5
67
8
9 Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la
batteria da un concessionario Yamaha,
se sembra che si sia scaricata. Tenere
presente che la batteria tende a scari-
carsi più rapidamente se il mezzo è
equipaggiato con accessori elettrici op-
tional.
AVVERTENZA

HWA10760

Il liquido della batteria è veleno-
so e pericoloso, in quanto con-
tiene acido solforico che
provoca ustioni gravi. Evitare
qualsiasi contatto con la pelle,
gli occhi o gli abiti e proteggeresempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso
di contatto, eseguire i seguenti
provvedimenti di PRONTO
SOCCORSO.

CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.

CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o lat-
te e chiamare immediatamen-
te un medico.

OCCHI: Sciacquare con ac-
qua per 15 minuti e ricorrere
immediatamente ad un medi-
co.

Le batterie producono gas idro-
geno esplosivo. Pertanto tenere
le scintille, le fiamme, le sigaret-
te ecc. lontane dalla batteria e
provvedere ad una ventilazione
adeguata quando si carica la
batteria in ambienti chiusi.

TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA DEI BAMBINI.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mez-
zo per oltre un mese, togliere la
batteria dal mezzo, caricarla com-
pletamente e poi riporla in un am-
biente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla alme-
no una volta al mese e caricarla
completamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batte-
ria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che
i cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della bat-
teria.
ATTENZIONE:

HCA10630

Tenere la batteria sempre cari-
ca. Se si ripone una batteria sca-
rica, si possono provocare
danni permanenti alla stessa.

Per caricare una batteria sigilla-
ta (MF), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione
costante). L’utilizzo di un carica-
batteria convenzionale danneg-
1. Batteria
1

Page 79 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-35
2
3
4
5
67
8
9

HAU25880
Ricerca ed eliminazione
guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subisca-
no un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono
verificare dei guasti durante il funziona-
mento. Eventuali problemi nell’impianto
di alimentazione del carburante, di
compressione o di accensione, per
esempio, possono provocare difficoltà
all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti che seguono rappresentano una
guida rapida e facile per controllare
questi impianti vitali. Tuttavia, se lo sco-
oter dovesse richiedere riparazioni,
consigliamo di portarlo da un conces-
sionario Yamaha, i cui tecnici esperti
sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni neces-
sari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione dello scooter.
Usare soltanto ricambi originali
Yamaha. Le imitazioni possono essere
simili ai ricambi originali Yamaha, ma
spesso sono di qualità inferiore, hannodurata minore e possono provocare ri-
parazioni costose.

Page:   < prev 1-10 11-20