ESP YAMAHA TMAX 2007 Manuale duso (in Italian)
Page 3 of 92
INTRODUZIONE
HAU10110
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del XP500/XP500A, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella proget-
tazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso alla Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra XP500/XP500A offre. Il libretto di
uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro scooter, ma indica anche come
salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili. Se una volta
letto il manuale, avesse ulteriori quesiti da porre, si rivolga liberamente al Suo concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordi sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
Page 5 of 92
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAU10200
XP500/XP500A
USO E MANUTENZIONE
©2006 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, Settembre 2006
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
Page 8 of 92
1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU10261
GLI SCOOTER SONO VEICOLI A DUE
RUOTE SULLO STESSO ASSE LONGI-
TUDINALE. IL LORO UTILIZZO E FUN-
ZIONAMENTO IN SICUREZZA
DIPENDONO DALL’USO DI TECNICHE DI
GUIDA CORRETTE E DALL’ESPERIEN-
ZA DEL PILOTA. TUTTI I PILOTI DEVONO
ESSERE A CONOSCENZA DEI SEGUEN-
TI REQUISITI PRIMA DI UTILIZZARE
QUESTO SCOOTER.
IL PILOTA DEVE:
RICEVERE INFORMAZIONI COM-
PLETE DA UNA FONTE COMPE-
TENTE SU TUTTI GLI ASPETTI DEL
FUNZIONAMENTO DELLO SCOO-
TER.
RISPETTARE LE AVVERTENZE E
LE ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE
CONTENUTI NEL LIBRETTO USO E
MANUTENZIONE.
RICEVERE UN ADDESTRAMENTO
QUALIFICATO NELLE TECNICHE DI
GUIDA CORRETTE ED IN SICUREZ-
ZA.
POTER DISPORRE DI UNA ASSI-
STENZA TECNICA PROFESSIONA-
LE, COME INDICATO NEL
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
E/O RICHIESTO DALLE CONDIZIO-NI MECCANICHE.
Guida in sicurezza
Eseguire sempre i controlli prima
dell’utilizzo. Controlli accurati possono
aiutare a prevenire gli incidenti.
Questo scooter è stato progettato per
trasportare il pilota ed un passeggero.
La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e scooter è che gli automobili-
sti non vedono o identificano gli
scooter nel traffico. Molti incidenti sono
stati provocati da automobilisti che
non avevano visto lo scooter. Quindi
rendersi ben visibili sembra aver un ot-
timo effetto riducente dell’eventualità
di questo tipo di incidenti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter.
Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella “zona d’ombra” di un
altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. In effetti, molti dei piloti coinvolti
in incidenti non possiedono nemmenouna patente di guida valida.
Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto a
piloti esperti.
Essere consci delle proprie capacità
e dei propri limiti. Restando nei pro-
pri limiti, ci si aiuta ad evitare inci-
denti.
Consigliamo di far pratica con lo
scooter in zone dove non c’è traffi-
co, fino a quando non si avrà preso
completa confidenza con lo scooter
e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti degli scoo-
ter. Un errore tipico è allargarsi in cur-
va a causa dell’ECCESSIVA
VELOCITÀ o dell’inclinazione (angola-
zione insufficiente rispetto alla velocità
di marcia).
Rispettare sempre i limiti di velocità
e non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
Segnalare sempre i cambi di dire-
zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
La posizione del pilota e del passeg-
gero è importante per il controllo del
mezzo.
Durante la marcia, per mantenere il
Page 10 of 92
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
1
Non attaccare al manubrio, alla forcel-
la o al parafango anteriore oggetti
grandi o pesanti. Oggetti del genere
possono provocare instabilità o ridurre
la risposta dello sterzo.
Accessori
Gli accessori originali Yamaha sono stati
studiati appositamente per l’utilizzo su que-
sto scooter. Poiché la Yamaha non è in gra-
do di provare tutti gli altri accessori
disponibili, siete personalmente responsa-
bili della scelta, dell’installazione e dell’uso
corretto di accessori non Yamaha. Usare
estrema cautela nella scelta e nell’installa-
zione di qualsiasi accessorio.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-
nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella pos-
sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi pos-
sono compromettere seriamente la
stabilità dello scooter a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be sollevare lo scooter, oppure lo
scooter potrebbe divenire instabile
sotto l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori può
provocare instabilità anche quando
si viene sorpassati o nel sorpasso di
veicoli di grandi dimensioni.
Determinati accessori possono spo-
stare il pilota dalla propria posizione
normale di guida. Una posizione im-
propria limita la libertà di movimento
del pilota e può compromettere la
capacità di controllo del mezzo; per-
tanto, accessori del genere sono
sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se tali accessorisuperano la capacità dell’impianto
elettrico dello scooter si potrebbe veri-
ficare un guasto, che potrebbe causa-
re una pericolosa perdita
dell’illuminazione o della potenza del
motore.
Benzina e gas di scarico
LA BENZINA È ALTAMENTE IN-
FIAMMABILE:
Al rifornimento, spegnere sempre il
motore.
Durante il rifornimento, stare attenti
a non versare benzina sul motore o
sull’impianto di scarico.
Non effettuare mai il rifornimento fu-
mando o in vicinanza di fiamme li-
bere.
Non avviare mai il motore e farlo fun-
zionare per qualsiasi lasso di tempo in
ambienti chiusi. I gas di scarico sono
velenosi e possono provocare la perdi-
ta della conoscenza e la morte in bre-
ve tempo. Far funzionare lo scooter
sempre e soltanto in ambienti provvisti
di una adeguata ventilazione.
Prima di lasciare incustodito lo scoo-
ter, spegnere sempre il motore e to-
gliere la chiave dal blocchetto
accensione. Tener presente quanto
segue quando si parcheggia lo scoo-
Page 15 of 92
3-1
2
34
5
6
7
8
9
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU10972
Sistema immobilizzatore
Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
una ECU
una spia del sistema immobilizzatore
(Vedere pagina 3-3.)
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Dato che la ricodifica è un’opera-
zione difficile, portare il veicolo con tutte e
tre le chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave con
la calotta rossa per guidare. Essa va usata
soltanto per scrivere i codici nelle chiavi
standard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.
ATTENZIONE:
HCA11820
NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCES-
SIONARIO DI FIDUCIA! Se si smar-
risce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi co-
dici (ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco
il sistema immobilizzatore. Pertanto
consigliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica in
un posto sicuro.
Non immergere in acqua nessunadelle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard sia
le chiavi di altri sistemi immobiliz-
zatori lontane dalla chiave di ricodi-
fica di questo veicolo.
Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dall’inter-
ruttore di accensione, in quanto
possono provocare interferenze nei
segnali.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Page 27 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
2
34
5
6
7
8
9
HAU13211
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio carburante fino al fondo del boc-
chettone riempimento, come illustrato nella
figura.
AVVERTENZA
HWA10880
Non riempire eccessivamente il ser-
batoio, altrimenti il carburante po-
trebbe traboccare quando si
riscalda e si espande.
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
ATTENZIONE:
HCA10070
Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfici verniciate o di plastica.
HAU33520
ATTENZIONE:
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina normale senza
piombo con un numero di ottano controllato
di 91 o più. Se il motore batte in testa, usare
benzina di una marca diversa o benzina su-
per senza piombo. L’uso della benzina sen-
za piombo prolunga la durata delle candelee riduce i costi di manutenzione.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del
carburante
2. Livello carburante
2
1
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SENZA
PIOMBO
Capacità del serbatoio del carburan-
te:
14.0 L (3.70 US gal) (3.08 Imp.gal)
Page 30 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
re altri oggetti, causando la perdita di
controllo del mezzo, il che può risultare
in un incidente.
Per sganciare il casco dal portacasco
Aprire la sella, togliere il cavo che porta il
casco dal portacasco e dal casco e poi chiu-
dere la sella.
HAU14503
Vani portaoggetti
Scomparto portaoggetti anteriore
Per aprire lo scomparto portaoggetti ante-
riore, muovere la leva verso l’alto e poi tirar-
la.
Per chiudere lo scomparto portaoggetti an-
teriore, spingere il coperchio nella posizione
originaria.
AVVERTENZA
HWA11160
Non riporre oggetti pesanti in questo va-
no.
Vano portaoggetti posteriore
Si può riporre un casco nel vano portaog-getti posteriore sotto la sella. (Vedere
pagina 3-14.) Per riporre un casco nel vano
portaoggetti posteriore, metterlo dentro ca-
povolto, con il lato anteriore rivolto in avanti.
NOTA:
Alcuni caschi non si possono riporre
nel vano portaoggetti posteriore a cau-
sa della loro dimensione o forma.
Non lasciare lo scooter incustodito con
la sella aperta.
ATTENZIONE:
HCA10080
Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa il vano portaoggetti:
Dato che il vano portaoggetti accu-
mula il calore quando è esposto al
sole, non riporre oggetti sensibili al
1. Leva di apertura scomparto portaoggetti
2. Coperchio
1
2
1. Vano portaoggetti posteriore
1
Page 31 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
2
34
5
6
7
8
9
calore al suo interno.
Per evitare che l’umidità si propaghi
nel vano portaoggetti, mettere gli
oggetti bagnati in una busta di pla-
stica prima di riporli nel vano porta-
oggetti.
Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di pla-
stica gli oggetti riposti in esso.
Non tenere oggetti di valore o fragili
nel vano portaoggetti.
ATTENZIONE:
HCA11270
Non lasciare aperta a lungo la sella, altri-
menti la luce potrebbe scaricare la batte-
ria.
AVVERTENZA
HWA11241
Non superare il limite di carico di
5 kg (11 lb) per il vano portaoggetti
posteriore.
Non superare il carico massimo
di XP500 188 kg (414 lb) XP500A
183 kg (403 lb) per il veicolo.
HAU15090
Ammortizzatore
AVVERTENZA
HWA10220
Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono leggere e comprende-
re le seguenti informazioni prima di
intervenire su di esso. Il produttore non
può essere ritenuto responsabile di dan-
ni alle cose o lesioni provocati da un ma-
neggio scorretto.
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-
sionario Yamaha.
HAU15301
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione cir-
cuito accensione, che interrompe
l’accensione in determinate situazioni (ve-
dere più avanti per spiegazioni sul sistema
d’interruzione circuito accensione).
AVVERTENZA
HWA10240
Non si deve utilizzare il motociclo con il
cavalletto laterale abbassato, o se non
può essere alzato correttamente (oppure
se non rimane alzato), altrimenti il caval-
letto laterale potrebbe toccare il terreno
e distrarre il pilota, con conseguente
possibilità di perdere il controllo del
mezzo. Il sistema d’interruzione circuito
accensione Yamaha è stato progettato
per far adempiere al pilota la responsabi-
lità di alzare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si prega di controllare questo sistema
regolarmente come descritto di seguito
e di farlo riparare da un concessionario
Page 34 of 92
4-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
HAU15592
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il veicolo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo tempo, e la si-
curezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
AVVERTENZA
HWA11150
Se uno dei componenti nella lista dei controlli prima dell’utilizzo non funziona correttamente, farlo controllare e riparare prima
di utilizzare il veicolo.
Page 41 of 92
6-1
2
3
4
5
67
8
9
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU17280
La sicurezza è un obbligo del proprietario.
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il mezzo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. I punti più importanti relativi ai
controlli, alle regolazioni ed alla lubrificazio-
ne sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e di lubrificazione van-
no considerati solo come una guida
generale in condizioni di marcia normali.
Tuttavia, POTREBBE ESSERE NECES-
SARIO RIDURRE GLI INTERVALLI DI MA-
NUTENZIONE IN FUNZIONE DELLE
CONDIZIONI CLIMATICHE, DEL TERRE-
NO, DELLA SITUAZIONE GEOGRAFICA
E DELL’IMPIEGO INDIVIDUALE.
AVVERTENZA
HWA10320
Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione, farli eseguire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10330
Questo scooter è progettato esclusiva-
mente per l’utilizzo su fondi stradali pa-
vimentati. Se lo scooter viene impiegato
su percorsi molto polverosi, fangosi o
bagnati, si deve pulire o sostituire piùspesso l’elemento del filtro dell’aria, al-
trimenti potrebbe verificarsi una rapida
usura del motore. Consultare un con-
cessionario Yamaha per gli intervalli di
manutenzione corretti.
HAU17390
Kit di attrezzi in dotazione
Il kit di attrezzi in dotazione si trova sotto la
sella. (Vedere pagina 3-14.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e gli attrezzi del kit in dota-
zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecu-
zione della manutenzione preventiva e di
piccole riparazioni. È tuttavia possibile che,
per eseguire correttamente determinati la-
vori di manutenzione, siano necessari degli
attrezzi supplementari, come una chiave di-
namometrica.
NOTA:
Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessiona-
1. Cavo portacasco
2. Kit di attrezzi in dotazione
2 1