YAMAHA TMAX 2013 Manuale duso (in Italian)

Page 1 of 98

q Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare
questo vei\folo.
59\b-28199-H1
USO E MANUTENZIONE
XP500A XP500
U59CH1_Hyoshi.indd 12012/07/06 15:38:19

Page 2 of 98

Q Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo vei\folo. Questo manuale dovrebbe a\f\fom-
pagnare il vei\folo se\v viene venduto.
HAU50920
General manager of\d quality assurance\d di\f.
Date of issue: \b Aug. 2002 Place of issue: Shi\dzuoka, Japan
DECLARATION of CONFORMITY\d
YAMAHA MOTOR ELECT\
RONICS CO., LTD.1450-6, Mori, Mori-machi, Shuchi-gu\f, Shizuoka-ke\f, 4\b7-0292 Japa\f
Company: YAMAHA MOTOR ELECTRONICS CO., LTD.
We
Address: \b450-6, Mori, Mori-Machi, Shuchi-gun, Shizuoka-Ken, 437-0292 Japan
Kind of equipment: \dIMMOBILIZER Hereby declare that the product:
Type-designation: 5S\dL-00
is in compliance w\dith following norm(s) o\dr documents:
R&TTE Directi\fe(\b999/5/EC)
EN300 330-2 \f\b.3.\b(2\d006-0\b), EN300 330-\d2 \f\b.5.\b(20\b0-02)
EN60950-\b:2006/A\b\b:20\d09
Two or Three-Wheel Motor Vehicles Directi\fe(97/24/EC: Ch\dapter 8, EMC)
\b
2
3
4 Version up the norm\d of EN60950 to EN6\d0950-\b
To change company n\dame
\fersion up of the following norm:
 EN300 330-2 \f\b.\b.\b\d to EN300 330-2 \f\b.\d3.\b and EN300 330-2\d \f\b.5.\b
 EN60950-\b:200\b to \dEN60950-\b:2006/A\b\b:20\d09
27 Feb. 2006
\b Mar. 2007
8 Jul. 20\b0
Re\fision record
No. Contents
To change contact p\derson and integrate\d type-designation. Date
9 Jun. 2005
Direttore generale di\fisione controllo qualità
Data di emissione: \b\d agosto 2002 Luogo di emissione:\d Shizuoka, Giappone\d
DICHIARAZIONE DI CO\dNFORMITÀ
YAMAHA MOTOR ELECT\
RONICS CO., LTD.1450-6, Mori, Mori-machi, Shuchi-gu\f, Shizuoka-ke\f, 4\b7-0292 Giappo\fe
Azienda: YAMAHA MOTOR ELECTRONICS CO., LTD.
NoiIndirizzo: \b450-6, Mori, Mori-machi, Shuchi-gun, Shizuoka-ken, 437-0292 Giappone
Tipo di equipaggiame\dnto: IMMOBILIZZATORE Dichiariamo con la \dpresente che il prodotto:
Definizione tipo: 5SL-\d00
è conforme con le seguen\dti norme o document\di:
Diretti\fa R&TTE (\b999/5/CE)
EN300 330-2 \f\b.3.\b(2\d006-0\b), EN300 330-\d2 \f\b.5.\b(20\b0-02)
EN60950-\b:2006/A\b\b:20\d09
Diretti\fa sui \feicoli a due o tre ruote (97/24/CE: \dcapitolo 8, EMC)
\b
2
3
4 Versione fino alla norma da E\dN60950 a EN60950-\b
Per modificare il nome dell’azie\dnda
\fersione fino alla norma seg\duente:
 da EN300 330-2 \f\b.\d\b.\b a EN300 330-2 \f\b\d.3.\b e EN300 330-2 \d\f\b.5.\b
 da EN60950-\b:200\b \da EN60950-\b:2006/A\b\b\d:2009
27 febbr. 2006\b marzo 2007
8 luglio 20\b0
Cronologia re\fisioni
N. Indice
Per modificare il contatto e ri\dunire i tipi di designa\dzione. Data
9 giugno 2005
U59CH1_Hyoshi.indd 22012/07/06 15:38:19

Page 3 of 98

INTRODUZIONE
HAU10113
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del XP500/XP500A, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella proget-
tazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitat ivo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra XP500/XP500A offre. Il Libretto uso
e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro scooter, ma indica anche come
salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in ques to libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili. Se una volta
letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qu alità del
prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene q uesto manuale contenga le informazioni più aggiornate sul prodotto, disponibili alla data della
sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra lo scooter e quanto descritto nel manuale. In caso di altre que-
stioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA12411
Si prega di leggere questo librett o per intero e attentamente prima di utilizzare questo scooter.
59C-9-H1.book 1 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分

Page 4 of 98

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAU10133
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
*Il prodotto e le specif iche sono soggetti a modi fiche senza preavviso.
Questo è il simbolo di pericolo
. Viene utilizzato per richiamare l’attenzione sui rischi poten-
ziali di infortuni. Osservare tutti i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per
evitare infortuni o il decesso.
Un’AVVERTENZA indica una situazio ne pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare il
decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per evitare di danneg-
giare il veicolo o altre cose.
Una NOTA contiene informazioni importanti che fa cilitano o che rendono più chiare le procedure.
AVVERTENZA
ATTENZIONENOTA
59C-9-H1.book 1 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分

Page 5 of 98

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAU10200
XP500/XP500A
USO E MANUTENZIONE
©2012 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, Giugno 2012
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
59C-9-H1.book 2 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分

Page 6 of 98

INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA ...... 1-1
Ulteriori consigli per una guida
sicura ........................................... 1-5
DESCRIZIONE .................................. 2-1
Vista da sinistra ............................... 2-1
Vista da destra................................. 2-2
Comandi e strumentazione.............. 2-3
FUNZIONI DEGL I STRUMENTI E
DEI COMANDI .................................... 3-1
Sistema immobilizzatore ................. 3-1
Blocchetto accensione/ bloccasterzo ................................ 3-2
Spie d’avvertimento e di segnalazione ............................... 3-3
Tachimetro ...................................... 3-4
Contagiri ......................................... 3-5
Display multifunzione ...................... 3-5
Allarme antifurto (opt ional) ........... 3-12
Interruttori manubrio .. ................... 3-12
Leva freno anteriore ..................... 3-13
Leva freno posteriore .................... 3-14
Leva di blocco freno posteriore .... 3-14
ABS (per modelli con ABS) .......... 3-15
Tappo serbatoio carburante ......... 3-16
Carburante .................................... 3-17
Convertitore catalitico ................... 3-18
Sella .............................................. 3-19
Regolazione del poggiaschiena del pilota .................................... 3-19 Portacasco ................................... 3-20
Vani portaoggetti .....
..................... 3-21
Parabrezza ................................... 3-22
Specchietti retrovisori ................... 3-24
Assieme ammortizzatore .............. 3-24
Cavalletto laterale ... ..................... 3-25
Sistema d’interruzione circuito accensione .............. .................. 3-25
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO ................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA .................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Avvio del mezzo ............................. 5-2
Accelerazione e dece lerazione ...... 5-3
Frenatura ........................................ 5-3
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-4
Rodaggio ........................................ 5-4
Parcheggio ..................................... 5-5
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE ..................................... 6-1
Kit attrezzi ...................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni ..................................... 6-3 Tabella manutenzione generale e
lubrificazione ............................... 6-4
Rimozione ed installazione dei pannelli ........................................ 6-8
Controllo delle candele ................. 6-10
Olio motore e cartuccia filtro olio ............................................. 6-11
Liquido refrigerante ....................... 6-14
Sostituzione elemento filtrante ...... 6-16
Regolazione del regime del minimo ....................................... 6-16
Controllo del gioco della manopola acceleratore .............. 6-17
Gioco valvole ................................ 6-17
Pneumatici .................................... 6-18
Ruote in lega ................................. 6-20
Controllo gioco delle leve freno
anteriore e posteriore ................ 6-20
Regolazione del cavo del blocco freno posteriore ......................... 6-21
Controllo del blocco freno posteriore .................................. 6-22
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ................ 6-22
Controllo del livello liquido freni .... 6-23
Sostituzione del liquido freni ......... 6-24
Tensione della cinghia di trasmissione .............................. 6-25
Controllo e lubrificazione dei cavi ............................................ 6-2559C-9-H1.book 1 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分

Page 7 of 98

INDICE
Controllo e lubrificazione della manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-25
Lubrificazione delle leve freno anteriore e posteriore ................ 6-26
Controllo e lubrificazione del cavalletto centrale e del
cavalletto laterale .. .................... 6-26
Controllo della forcella .................. 6-27
Controllo dello sterzo .................... 6-28
Controllo dei cuscinetti ruote ........ 6-28
Batteria ......................................... 6-28
Sostituzione dei fusibili ........... ...... 6-30
Sostituzione della lampada faro ... 6-32
Lampada biluce fanalino/stop ....... 6-33
Sostituzione di una lampada indicatore di direzione
anteriore .................................... 6-33
Lampadina indicatore di direzione posteriore ................................... 6-34
Sostituzione della lampada luce targa .......................................... 6-34
Sostituzione di una lampada luce
di posizione anteriore ................ 6-35
Ricerca ed eliminazione guasti ..... 6-36
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ................... 6-37 PULIZIA E RIMESSAGGIO
DELLO SCOOTER
............................ 7-1
Verniciatura opaca, prestare attenzione ................................... 7-1
Pulizia ............................................ 7-1
Rimessaggio ............... ................... 7-3
CARATTERISTICHE TECNICHE ..... 8-1
INFORMAZIONI PER I
CONSUMATORI ................................ 9-1
Numeri d’identificazione ................. 9-1
59C-9-H1.book 2 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分

Page 8 of 98

1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU1026A
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro scooter.
Gli scooter sono veico li con due ruote in li-
nea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida cor-
rette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo scooter.
Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspet-
ti del funzionamento dello scooter.

Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.

Ricevere un addestram ento qualificato
nelle tecniche di guida corrette ed in si-
curezza.

Richiedere assistenz a tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione e/
o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.

Non utilizzare mai uno scooter senza essere stati addestrati o istruiti ade-
guatamente. Seguire un corso di ad-
destramento. I principianti dovrebbero
essere addestrati da un istruttore qua-
lificato. Contattare un concessionario
di scooter autorizzato per informazioni
sui corsi di addestramento più vicini.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggiamen-
ti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l’elenco
dei controlli prima dell’utilizzo.

Questo scooter è stato progettato per
trasportare il pilota ed un passeggero.

La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e scooter è che gli automobili-
sti non vedono o identificano gli
scooter nel traffico. Molti incidenti sono
stati provocati da automobilisti che non
avevano visto lo scooter. Quindi ren-
dersi ben visibili sembra aver un ottimo
effetto riducente dell’eventualità di
questo tipo di incidenti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con colori brillanti. Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter.
Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vede rvi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
Mai eseguire interventi di manuten- zione su uno scooter senza disporre
di conoscenze adeguate. Contatta-
re un concessionario di scooter au-
torizzato per ricevere informazioni
sulla manutenzione base dello sco-
oter. Alcuni inte rventi di manuten-
zione possono essere eseguiti solo
da personale qualificato.

Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. In effetti, molt i dei piloti coinvolti
in incidenti non possiedono nemmeno
una patente di guida valida.
Accertarsi di esse re qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto a
piloti esperti.
Essere consci delle proprie capacità
e dei propri limiti. Restando nei pro-
pri limiti, ci si aiuta ad evitare inci-
denti.
Consigliamo di far pratica con lo scooter in zone dove non c’è traffi-
co, fino a quando non si avrà preso
59C-9-H1.book 1 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分

Page 9 of 98

1-2
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
completa confidenza con lo scooter
e tutti i suoi comandi.

Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti degli scoo-
ter. Un errore tipico è allargarsi in cur-
va a causa dell’eccessiva velocità o
dell’inclinazione insufficiente rispetto
alla velocità di marcia.
Rispettare sempre i limiti di velocitàe non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
Segnalare sempre i cambi di dire- zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.

La posizione del conducente e del
passeggero è important e per il control-
lo del mezzo.
Durante la marcia, per mantenere il controllo dello scooter il pilota deve
tenere entrambe le mani sul manu-
brio ed entrambi i piedi sui poggia-
piedi.
Il passeggero deve tenersi sempre con entrambe le mani al conducen-
te, alla cinghia sella o alla maniglia,
se presente, e tenere entrambi i pie-
di sui poggiapiedi passeggero. Non
trasportare mai un passeggero se
non è in grado di posizionare ferma-
mente entrambi i piedi sui poggia- piedi passeggero.

Non guidare mai sotto l’influsso di al-
cool o droghe.

Questo scooter è pr
ogettato esclusiva-
mente per l’utilizzo su strada. Non è
adatto per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli incidenti
di scooter è dovuta a lesioni alla testa. L’uso
di un casco è il fattore più importante nella
prevenzione o nella riduzione di lesioni alla
testa.

Utilizzare sempre un casco omologa-
to.

Portare una visiera o occhiali. Il vento
sugli occhi non protetti potrebbe cau-
sare una riduzione della visibilità e ri-
tardare la percezione di un pericolo.

L’utilizzo di un giubbotto, scarpe robu-
ste, pantaloni, guanti ecc. è molto utile
a prevenire o ridurre abrasioni o lace-
razioni.

Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di co-
mando o nelle ruote e provocare lesio-
ni o incidenti.

Indossare sempre un vestiario
protettivo che copra le gambe, le cavi-
glie ed i piedi. Il motore o l’impianto di
scarico si scaldano molto durante o dopo il funzionamento e possono pro-
vocare scottature.

Anche il passeggero deve rispettare le
precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monossido
di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono
monossido di carbonio, un gas letale. L’in-
spirazione di monossido di carbonio può
provocare mal di testa, capogiri, sonnolen-
za, nausea, confusione, ed eventualmente
il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolore,
inodore, insapore che può essere presente
anche se non si vedono i gas di scarico del
motore o non se ne sente l’odore. Livelli
mortali di monossido di carbonio possono
accumularsi rapidamente e possono so-
praffare rapidamente e impedire di salvarsi.
Inoltre, livelli mortali di monossido di carbo-
nio possono persistere per ore o giorni in
ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se
si percepiscono sintomi di avvelenamento
da monossido di carbonio, lasciare imme-
diatamente l’ambiente, andare all’aria fre-
sca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN
MEDICO.

Non far funzionare il motore al chiuso.
Anche se si cerca di dissipare i gas di
scarico del motore con ventilatori o
59C-9-H1.book 2 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分

Page 10 of 98

1-3
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1
aprendo finestre e porte, il monossido
di carbonio può raggiungere rapida-
mente livelli pericolosi.

Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o par-
zialmente chiusi, come capannoni,
garage o tettoie per auto.

Non fare funzionare il motore all’aperto
dove i gas di scarico del motore posso-
no penetrare negli edifici circostanti at-
traverso aperture quali finestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi allo sco-
oter può influire negativamente sulla stabili-
tà e l’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi dello scooter. Per ev itare possibili inci-
denti, l’aggiunta di carichi o accessori allo
scooter va effettuata con estrema cautela.
Prestare la massima attenzione guidando
uno scooter a cui siano stati aggiunti carichi
o accessori. Di seguito, insieme alle infor-
mazioni sugli accessori, vengono elencate
alcune indicazioni generali da rispettare nel
caso in cui si trasporti del carico sullo scoo-
ter:
Il peso totale del conducente, del passeg-
gero, degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro- vocare incidenti.
Caricando il mezzo entro questi limiti, tene-
re presente quanto segue:

Tenere il peso del carico e degli acces-
sori il più basso ed il più vicino possibi-
le allo scooter. Fissare con cura gli
oggetti più pesanti il più vicino possibi-
le al centro del veicolo e accertarsi di
distribuire uniformemente il peso sui
due lati dello scooter per ridurre al mi-
nimo lo sbilanciamento o l’instabilità.

I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fis-
sati allo scooter, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
Regolare correttamente la sospen-
sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili),
e controllare le condizioni e la pres-
sione dei pneumatici.
Non attaccare al manubrio, alla for-
cella o al parafango anteriore ogget-
ti grandi o pesanti. Oggetti del
genere possono provocare instabili- tà o ridurre la risposta dello sterzo.

Questo veicolo non è progettato per
trainare un carrello o per essere col-
legato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veico-
lo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i
concessionari Yamaha, sono stati progetta-
ti, testati ed approvati da Yamaha per l’uti-
lizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha producono
parti ed accessori op pure offrono altre mo-
difiche per i veicoli Yamaha. Yamaha non è
in grado di testare i prodotti realizzati da
queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non può approvare o consigliare
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non cons igliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
Carico massimo:
XP500 198 kg (437 lb)
XP500A 194 kg (428 lb)
59C-9-H1.book 3 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 100 next >