display YAMAHA TRACER 900 GT 2021 Manuale duso (in Italian)
Page 37 of 118
Strumento e funzioni di controllo
4-14
4
NOTA Impostando “TCS-MODE” su “OFF”,
vengono disattivati tutti i sistemi TCS,
SCS e LIF.
Le impostazioni “TCS-MODE OFF” e
“TCS-MODE M” possono essere se-
lezionate soltanto a veicolo fermo.Orolo gio dig itale
L’orologio digitale utilizza il formato dell’ora
a 12 ore.
Vedere pagina 4-21 per impostare l’orolo-
gio digitale.
In dicatore Quick Shift “QS”
Quando è in grado di spostarsi, il rispettivo
QS o diventa verde.
Quando non è in grado di spostarsi, QS è bianco.
Se la funzione QS è disattivata, QS
non viene visualizzato.
Le funzioni QS possono essere attivate o
disattivate nell’impostazione MENU. Vede-
re pagina 4-18.NOTA
verso il basso sono indipendenti e possono
essere attivate separatamente. Per maggiori informazioni sul sistema QS,
Icona MENU Impostazioni “ ”
Scegliere questa icona e premere il poten-
ziometro per accedere al MENU imposta-
zioni. (Vedere pagina 4-17.)
In
dicatore riscal datore manopola
È possibile utilizzare i riscaldatori manopola
quando il motore è in funzione. Ci sono 10
livelli di temperatura. Quando è attivato,
l’indicatore visualizza il livello di temperatu-
ra da 1 (il più basso) a 10 (il più alto).
Per attivare il riscaldatore manopola, utiliz-
zare il potenziometro per evidenziare il di-
splay del riscaldatore manopola con il
cursore.
Premere il potenziome tro verso l’interno
per selezionare la funzione riscaldatore ma-
nopola.
Una volta selezionato, ruotare il potenzio-
metro su e giù per regolare il livello di tem-
peratura.
Premere il potenziome tro verso l’interno
per confermare il livello della temperatura e
uscire alla funzione riscaldatore manopola.
ATTENZIONE
HCA17932
Ricor darsi di in dossare i guanti
q uand o si usano gli scal damanopo-
le.
Non utilizzare gli scal damanopole
q uand o fa cal do.
Se la manopola o la manopola ac-
celeratore diviene usurata o d an-
ne ggiata, smettere di utilizzare gli
scal damanopole e sostituire le ma-
nopole.In dicatore scal dasella (se in dotazione)
È possibile utilizzare lo scaldasella quando
il motore è in funzione. Ci sono 10 livelli di
temperatura. Quando è attivato, l’indicato-
re visualizza il livello di temperatura da 1 (il
più basso) a 10 (il più alto).
Per attivare lo scaldasella, utilizzare il po-
tenziometro per evidenziare il display dello
scaldasella con il cursore.
Premere il potenziome tro verso l’interno
per selezionare la funzione scaldasella.
Una volta selezionato, ruotare il potenzio-
metro su e giù per regolare il livello di tem-
peratura.
Premere il potenziome tro verso l’interno
per confermare il livello della temperatura e
uscire dalla funzione scaldasella.
UBAPH0H0.book Page 14 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Page 38 of 118
Strumento e funzioni di controllo
4-15
4
ATTENZIONE
HCA25721
Accertarsi di in dossare in dumenti
protettivi che coprano fianchi e
g ambe quand o si utilizza il riscald a-
mento sella.
Non utilizzare il riscal damento sella
q uand o fa cal do.
Se la sella si usura o si d anneggia,
interrompere l’utilizzo del riscal da-
mento sella e sostituire la sella.La funzione del potenziometro può essere
bloccata nella modalit à riscaldatore mano-
pola/scaldasella tenendo premuto il poten-
ziometro verso l’interno mentre l’indicatore
del riscaldatore manopola o l’indicatore
dello scaldasella è evidenziato dal cursore.
In questa modalità, i livelli di temperatura
possono essere regolati istantaneamente
ruotando il potenziometro su/giù.
Mentre si è in questa modalità, premere il
potenziometro verso l’interno per alternare
tra le funzioni riscaldatore manopola e scal-
dasella.
Per uscire da questa modalità e riportare il
potenziometro alla sua normale funzionali-
tà, tenere premuto il potenziometro verso
l’interno.
NOTALe impostazioni correnti del riscaldatore
manopola/dello scaldasella vengono salva-
te quando si spegne il veicolo.Cronometro sul giro
Questa funzione cronometro può essere
attivata dal MENU impostazioni. (Vedere
pagina 4-17.)
Una volta attivata, i due display informativi
sul veicolo del display principale vengono
sostituiti da:
Per avviare il timer, premere in giù l’interrut-
tore di segnalazione luce abbagliante/il
commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante verso “PASS”. Ogni volta che si preme l’interruttore di se-
gnalazione luce abbagliante/il commutato-
re luce abbagliante/anabbagliante, il
conteggio dei giri aumenta di 1 e reimposta
il cronometro corrente.
Per mettere in pausa il cronometro sul giro,
premere il potenziometro verso l’interno.
Per riavviare il timer, premere in giù l’inter-
ruttore di segnalazione luce abbagliante/il
commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante verso “PASS” e il timer riprenderà
senza contare un nuovo giro.
Per uscire dalla modalità tempo sul giro, di-
sattivarla nel MENU impostazioni. (Vedere
pagina 4-17.)
NOTA
Per avviare il cronometro su giro è ne-
cessario che il motore sia in funzione.
Il faro lampeggia quando viene pre-
muto l’interruttore di segnalazione
luce abbagliante/il commutatore luce
abbagliante/anabbagliante.
Ogni volta che il cronometro su giro
viene messo in pausa, è possibile riav-
viarlo utilizzando l’interruttore di se-
gnalazione luce abbagliante/il
commutatore luce abbagliante/anab-
bagliante.
1. Conteggio dei giri
2. Tempo sul giro corrente
3. Tempo sull’ultimo giro/sul giro precedente
LAP
02
LATEST
00:12.3 4
00:3 0.23
2
1
3
UBAPH0H0.book Page 15 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Page 40 of 118
Strumento e funzioni di controllo
4-17
4
HAU92793
MENU impostazioniLa schermata MENU impostazioni contiene
i seguenti moduli di impostazione. Selezio-
nare un modulo per apportare le modifiche
alle impostazioni. Accesso e funzionamento
del MENU
d elle impostazioni
Come utilizzare il MENU delle impostazioni:
Ruotare il potenziometro verso l’alto o ver-
so il basso per evidenziare i parametri o au-
mentare/diminuire i valori e premere
brevemente il potenziometro verso l’interno
per confermare la selezione.
È possibile uscire dal MENU in qualsiasi
momento tenendo premuto il potenziome-
tro finché la schermata torna al display
principale.
NOTA Alcune schermate del menu delle im-
postazioni presentano il simbolo di un
triangolo rivolto verso l’alto. Selezio- nare il simbolo del triangolo per salva-
re le modifiche alle impostazioni e
uscire dalla schermata corrente.
Qualora si rilevi il movimento del vei-
colo, la schermata esce automatica-
mente dal MENU delle impostazioni e
torna al display principale.
Per assicurare che le modifiche alle
impostazioni desiderate vengano sal-
vate, uscire da ogni menu utilizzando
il simbolo del triangolo (se visualizza-
to). L’uscita dal menu delle imposta-
zioni tenendo premuto il
potenziometro potrebbe non salvare
le modifiche alle impostazioni.
“Display Settin g”
Questo modulo consente di commutare
ON/OFF la modalità del tempo sul giro e
colore del contagiri.
Mo dulo Descrizione
“Exit” Uscita dal MENU e ritorno
al display principale
“Display Set-
ting” Attivazione/disattivazione
della modalità tempo sul
giro e regolazione del co-
lore del contagiri
“Manual TCS
Setting” Configurazione delle im-
postazioni TCS/SCS/LIF di
“TCS-MODE M”
“Vehicle Set-
ting” Regolare le impostazioni
BC/QS
“Shift Indica-
tor” Attivazione/disattivazione
della spia cambio marce e
regolazione delle imposta-
zioni del contagiri
Display S
etting
Exit
Manual TCS S ettingVehicle S ettingShift Indicator
km/h
MENU
Visualizzazione e reimpo-
stazione degli intervalli di
manutenzione
Impostazione delle unità di
misura e consumo carbu-
rante
Regolazione della lumino-
sità dello schermo
digitale
CalibrationŽ Esecuzione della calibratu-
ra del sensore
Ripristino di tutte le impo-
stazioni ai valori di fabbri-
ca
Lap Time OFFTacho Color OFF
km/h
Display Setting
UBAPH0H0.book Page 17 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Page 41 of 118
Strumento e funzioni di controllo
4-18
4
Quando la modalità tempo sul giro è attiva-
ta, le informazioni de l veicolo gemello vi-
sualizzate sul display principale indicano un
cronometro sul giro e un contatore dei giri.
Per uscire dalla modalità tempo sul giro, di-
sattivare il cronometro sul giro nel modulo
delle impostazioni del display.
Per modificare la modalità colore del conta-
giri, selezionare ON.
“Manual TCS Setting ”
Questo modulo consente di personalizzare
“TCS-MODE M”, accessibile nel display
principale utilizzando gli interruttori MODE.
TCSQuesto modello utilizza un sistema di con-
trollo della trazione variabile. Per ciascun li-
vello di regolazione, maggiore è l’inclinazione del veicolo e maggiore sarà il
livello di controllo della trazione (intervento
del sistema) applicato.
Sono disponibili 3 livelli di impostazione per
“TCS-MODE M”.
Il livello di regolazione 1 prevede l’interven-
to minimo da parte del sistema, mentre il li-
vello 3 è quello al quale corrisponde il
maggior controllo della trazione.
NOTA
Il TCS può soltanto essere attivato o
disattivato dal display principale me-
diante i selettori MODE.
SCS e LIF possono essere disattivati
indipendentemente da TCS per “TCS-
MODE M”.
Quando “TCS-MODE” è stato impo-
stato su “OFF” sul display principale:
TCS, SCS e LIF sono tutti spenti insie-
me.SCSSCS può essere impostato su OFF, 1, 2 e 3.
OFF disattiva il sistema di controllo dello
slittamento laterale, il livello 1 prevede l’in-
tervento minimo possibile da parte del si-
stema, mentre il livello 3 assicura il livello di
intervento massimo. LIF
LIF può essere impostato su OFF, 1, 2 e 3.
L’impostazione del livello 1 fornisce la mini-
ma quantità di intervento del sistema e l’im-
postazione 3 riduce
notevolmente la
velocità di sollevamento della ruota.
OFF disattiva LIF.
“Vehicle Setting ”
Il modulo di impostazione del veicolo con-
sente di configurare le impostazioni dei si-
stemi BC e QS.
TCS 1SC S 1LIF 1
km/h
Manual TCS Setting
BC SettingQS S etting
km/h
Vehicle Setting
UBAPH0H0.book Page 18 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Page 43 of 118
Strumento e funzioni di controllo
4-20
4
giri/min con incrementi di 200 giri/min. “IND
Stop” può essere impostato tra 6200 -
13000 gir/min.
“Maintenance”
Questo modulo consente di registrare la di-
stanza percorsa tra i cambi dell’olio motore
(utilizzare l’opzione OIL), e per altre due op-
zioni a scelta (utilizzare INTERVAL 1 e IN-
TERVAL 2).
Per azzerare un contachilometri parziale di
manutenzione, selezionarlo e quindi tenere
premuto il potenziometro.NOTAI nomi delle opzioni di manutenzione non
possono essere modificati.
“Unit”
Questo modulo consente di commutare il
display tra sistema metrico e unità di misu-
ra imperiali.
Quando si utilizzano i chilometri, le unità del
consumo di carburante possono essere
cambiate tra “km/L” o “L/100km”. Quando
si utilizzano le miglia, le unità vengono vi-
sualizzate in MPG.
Le unità di temperatura possono essere
commutate tra Celsius e Fahrenheit. “Bri
ghtness”
Questo modulo consente di regolare il livel-
lo di luminosità generale degli schermi dei
display.
Selezionare il livello di luminosità desidera-
to ruotando il potenziometro e quindi pre-
mendo il potenziometr o per confermare la
regolazione e tornare alla schermata del
MENU superiore.
OIL
INTERVAL 1INTERVAL 2 1000
km/h
km
1000
km
1000
km
Maintenance
km or mile
kmL/100km°C
km/L or L/100km
°C or °F
km/h
Unit
km/h
Brightness
1
UBAPH0H0.book Page 20 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Page 115 of 118
11-1
11
Indice analitico
AAltezza della sella pilota, regolazione ... 4-29
Attacchi cinghie portabagagli ............... 4-34
Avviare il motore ..................................... 6-2BBatteria ................................................. 7-30
BC........................................................... 3-7
Blocchetto accensione/bloccasterzo ..... 4-2CCambio della marcia............................... 6-3
Candele, controllo ................................ 7-10
Caratteristiche tecniche.......................... 9-1
Carburante............................................ 4-25
Carburante, consigli per ridurne il
consumo .............................................. 6-4
Catena di trasmissione, pulizia e lubrificazione ...................................... 7-25
Cavalletto centrale e cavalletto laterale, controllo e lu brificazione....... 7-28
Cavalletto laterale ................................. 4-36
Cavi, controllo e lubrificazione ............. 7-26
Commutatore luce abbagliante/ anabbagliante/interruttore di
segnalazione luce abbagliante ............. 4-3
Connettore ausiliario (CC) .................... 4-35
Connettore diagnostica ........................ 10-2
Convertitore catalitico .......................... 4-28
Cura ........................................................ 8-1
Cuscinetti ruote, controllo .................... 7-30DDisplay .................................................... 4-9
Display, schermata menu ..................... 4-17
D-MODE ................................................. 3-4
EElemento filtrante ................................. 7-15
Etichetta modello ................................. 10-1FFiltro a carboni attivi............................. 7-11
Forcella, controllo ................................ 7-29
Funzioni speciali..................................... 3-1
Fusibili, sostituzione ............................. 7-31GGioco della leva freno, controllo .......... 7-20
Gioco della leva frizione, regolazione... 7-19
Gioco valvole........................................ 7-16IInformazioni di sicurezza........................ 1-1
Interruttore Arresto/Accensione/ Avviamento .......................................... 4-4
Interruttore avvisatore acustico ............. 4-4
Interruttore indicatore di direzione ......... 4-4
Interruttore luci d’emergenza ................. 4-4
Interruttori del regolatore automatico della velocità ........................................ 4-4
Interruttori luci stop .............................. 7-21
Interruttori manubrio .............................. 4-3KKit attrezzi .............................................. 7-2LLampada luce targa, sostituzione ........ 7-34
Leva freno ............................................ 4-23
Leva frizione ......................................... 4-22
Leve freno e frizione, controllo e lubrificazione ................................... 7-27
Liquido freni, cambio ........................... 7-23
Liquido refrigerante .............................. 7-14
Livello liquido freni, controllo ............... 7-22 Luci veicolo ........................................... 7-34
MManopola acceleratore, controllo
e lubrificazione ................................... 7-26
Manutenzione e lubrificazione, periodiche............................................. 7-5
Manutenzione, sistema di controllo
emissioni .............................................. 7-3NNumeri d’identificazione ....................... 10-1
Numero di serie motore ........................ 10-1
Numero identificazione veicolo............. 10-1OOlio motore ........................................... 7-11PParabrezza ............................................ 4-32
Parcheggio.............................................. 6-5
Pastiglie del freno anteriore e posteriore, controllo ........................... 7-21
Pedale cambio ...................................... 4-22
Pedale freno.......................................... 4-23
Pedali freno e cambio, controllo e lubrificazione ...................................... 7-26
Perni del forcellone, lubrificazione ........ 7-28
Pneumatici ............................................ 7-16
Posizione del manubrio, regolazione .... 4-33
Posizione poggiapiedi pilota, regolazione ......................................... 4-32
Posizioni dei componenti ....................... 2-1
Presa ausiliaria (CC).............................. 4-35QQSS ........................................................ 3-7RRegime del minimo, controllo ............... 7-16
UBAPH0H0.book Page 1 Monday, December 21, 2020 3:22 PM