YAMAHA TRICITY 2016 Manuale duso (in Italian)

Page 21 of 86

Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-6
3
contachilometri/contachilometri par-
ziale la visualizzazione dei chilometri e
delle miglia.
 Se la spia temperatura liquido refrige-
rante e la spia guasto motore restano
accese durante la modalità di visualiz-
zazione iniziale, far caricare la batteria
da un concessionario Yamaha.
Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di marcia del
veicolo. In
dicatore livello carburante
L’indicatore livello carburante indica la
quantità di carburante nel serbatoio carbu-
rante. Man mano che il livello carburante
scende, i segmenti dell’indicatore livello
carburante sul display spariscono verso la
lettera “E” (vuoto). Quando il segmento in-
feriore dell’indicatore livello carburante e la
spia riserva carburante “ ” iniziano a lam-
peggiare, fare rifornimento il prima possibi-
le. Girando la chiave su “ON”, tutti i
segmenti del display dell’indicatore livello
carburante appariranno per pochi secondi,
dopo di che l’indicatore livello carburante
visualizzerà il livello carburante effettivo.
NOTAQuesto segnalatore livello carburante è
equipaggiato con un dispositivo di autodia-
gnosi. Se viene rilevato un problema in un
circuito elettrico, tutti i segmenti del display
e la spia riserva carburante inizieranno a
lampeggiare. In questo caso, far controllare
il circuito elettrico da un concessionario
Yamaha.Orolo gio dig itale
Per regolare l’orologio digitale:1. Premere contemporaneamente il ta- sto “SELECT” e il tasto “RESET” per
due secondi e le cifre delle ore inizie-
ranno a lampeggiare.
2. Premere il tasto “RESET” per regolare
le ore.
1. Tachimetro
1
1. Spia riserva carburante “ ”
2. Indicatore livello carburante
1
2
1. Orologio digitale
1
U2CMH2H0.book Page 6 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page 22 of 86

Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-7
3
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per impo- stare le cifre dei minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.
Display della temperatura aria esterna
“OUT TEMP”
Questo display mostra la temperatura aria
esterna da –10 °C a 40 °C con incrementi di
1 °C. La temperatura visualizzata può sco-
starsi dalla temperatura aria esterna effetti-
va.NOTA Se la temperatura aria esterna scende
al di sotto di –10 °C, una temperatura
inferiore a –10 °C non verrà visualizza-
ta. 
Se la temperatura aria esterna sale ol-
tre 40 °C, una temperatura superiore a
40 °C non verrà visualizzata.
 La precisione della temperatura indi-
cata potrebbe essere compromessa
quando si procede a velocità limitata
(inferiore a 20 km/h [13 mi/h]) o se ci si
ferma a semafori, passaggi a livello,
ecc.
Mo dalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
Il totalizzatore contachilometri indica la di-
stanza totale percorsa da veicolo.
I contachilometri parziali indicano la distan-
za percorsa dopo l’ultimo azzeramento.
Premere il tasto “SELECT” per alternare la
visualizzazione tra la modalità totalizzatore
contachilometri “ODO”, le modalità conta- chilometri parziale “TRIP 1” e “TRIP 2”, le
modalità contachilometri parziale cambio
olio “OIL TRIP” e la modalità contachilome-
tri parziale sostituzione cinghia trapezoida-
le “BELT TRIP” nel seguente ordine:
ODO
→ TRIP 1 → TRIP 2 → OIL TRIP →
BELT TRIP → ODO
Quando nel serbatoio carburante restano
circa 1.6 L (0.42 US gal, 0.35 Imp.gal) di
carburante, il segmento inferiore dell’indi-
catore livello carburante e la spia riserva
carburante inizieranno a lampeggiare, il di-
splay passerà quindi automaticamente alla
modalità contachilometri parziale riserva
carburante “F” ed inizierà a contare la di-
stanza percorsa da quel punto. In questo
caso, premendo il tasto “SELECT” le visua-
lizzazioni si alternano nel seguente ordine:
F → TRIP 1 → TRIP 2 → OIL TRIP → BELT
TRIP → ODO → F
Per azzerare i contach ilometri parziali 1, 2 o
il contachilometri parziale riserva carburan-
te, selezionare il contachilometri parziale da
azzerare premendo il tasto “SELECT”, e poi
premere il tasto “RESET” per un secondo.
Se non si azzera manualmente il contachi-
lometri parziale riserva carburante, esso si
azzererà automaticamente e il display tor-
nerà alla modalità precedente dopo il rifor-
nimento e una percorrenza di 5 km (3 mi).
1. Display della temperatura aria esterna
1
1. Contachilometri/contachilometri parziali
1
U2CMH2H0.book Page 7 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page 23 of 86

Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-8
3
Per azzerare il cont achilometri parziale
cambio olio o il contachilometri parziale so-
stituzione cinghia trapezoidale, selezionar-
lo premendo il tasto “SELECT”, e poi
premere il tasto “RESET” per tre-quattro
secondi.NOTA Il totalizzatore contachilometri si bloc-
cherà a 999999.
 I contachilometri parziali si azzereran-
no e continueranno il conteggio dopo
aver raggiunto 9999.9.Spia cambio olio “OIL CHANGE” Questo indicatore si accende dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 4000 km (2500 mi)
e successivamente ogni 4000 km (2500 mi)
per indicare che occorre cambiare l’olio
motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, azzerare
l’indicatore cambio olio e il contachilometri
parziale cambio olio. Per azzerarli entrambi,
selezionare il contachilometri parziale cam-
bio olio, e poi premere il tasto “RESET” per
un secondo. Mentre “OIL CHANGE” lam-
peggia, premere il tasto “RESET” per tre
secondi. Il contachilometri parziale cambio
olio verrà azzerato e l’indicatore cambio
olio si spegnerà.
Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), occorre azzerare il contachilo-
metri parziale cambio olio se si vuole che
indichi al momento giusto il successivo
cambio periodico dell’olio. In
dicatore di sostituzione cin ghia trape-
zoi dale “V-BELT”
Questo indicatore si accende ogni 20000
km (12500 mi) per indicare che occorre so-
stituire la cinghia trapezoidale.
Se l’indicatore sostituzione cinghia trape-
zoidale si è acceso, dopo aver sostituito la
cinghia trapezoidale, azzerare l’indicatore
sostituzione cinghia trapezoidale e il conta-
chilometri parziale sostituzione cinghia tra-
pezoidale. Per azzerarli entrambi,
selezionare il contachilometri parziale sosti-
tuzione cinghia trapezoidale, e poi premere
il tasto “RESET” per un secondo. Mentre
“V-BELT” lampeggia, premere il tasto “RE-
SET” per tre-quattro secondi. Il contachilo-
metri parziale sostituzione cinghia1. Spia cambio olio “OIL CHANGE”
2. Contachilometri parziale cambio olio
12
1. Coperchio carter cinghia trapezoidale “V- BELT”
2. Contachilometri parziale sostituzione cin- ghia trapezoidale
12
U2CMH2H0.book Page 8 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page 24 of 86

Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-9
3
trapezoidale verrà azzerato e l’indicatore
sostituzione cinghia trapezoidale si spe-
gnerà.
Se si sostituisce la cinghia trapezoidale pri-
ma che l’indicatore sostituzione cinghia tra-
pezoidale si accenda (ossia prima di
raggiungere l’intervallo di sostituzione pe-
riodica della cinghia trapezoidale), occorre
azzerare il contachilometri parziale sostitu-
zione cinghia trapezoidale affinché indichi
al momento giusto la successiva sostitu-
zione periodica della cinghia trapezoidale.
HAU1234H
Interruttori manubrioSinistra
Destra
HAU12401
Commutatore luce
abba gliante/anabba gliante “ / ”
Posizionare questo interruttore su “ ”
per la luce abbagliante e su “ ” per la
luce anabbagliante.
HAU12461
Interruttore in dicatori di
d irezione “ / ”
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “ ” per segnala-
re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12501
Interruttore dell’avvisatore
acustico “ ”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12722
Interruttore avviamento “ ”
Con il cavalletto laterale alzato, premere
questo interruttore azionando il freno ante-
riore o posteriore per mettere in rotazione il
motore con il dispositivo d’avviamento. Pri-
ma di accendere il motore, vedere pagina
5-1 per le istruzioni di avviamento.
1. Commutatore luce abbagliante/anabbagliante “ / ”
2. Interruttore indicatori di direzione “ / ”
3. Interruttore dell’avvisatore acustico “ ”
1. Interruttore avviamento “ ”
123
1
U2CMH2H0.book Page 9 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page 25 of 86

Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-10
3
HAU12902
Leva freno anterioreLa leva freno anteriore si trova sul lato de-
stro del manubrio. Per azionare il freno an-
teriore, tirare la leva verso la manopola
acceleratore.
HAUS1963
Leva freno posterioreLa leva freno posteriore si trova sulla mano-
pola sinistra. Per azionare il freno posterio-
re, tirare la leva verso la manopola.
Questo modello è equipaggiato con un im-
pianto di frenatura unificato.
Quando si tira la leva freno posteriore, ven-
gono applicati il freno posteriore e parte del
freno anteriore. Per ottenere tutta la poten-
za di frenata, applicare contemporanea-
mente entrambe le leve freno.NOTA Date le caratteristiche meccaniche
dell’impianto di frenatura unificato, è
possibile avvertire un gioco supple-
mentare nella leva freno anteriore
mentre la leva freno posteriore viene
tirata. 
L’impianto di frenatura unificato non
entrerà in funzione se si applica sol-
tanto la leva freno anteriore.
1. Leva freno anteriore
1
1. Leva freno posteriore
1
U2CMH2H0.book Page 10 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page 26 of 86

Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-11
3
HAU70900
ABS (per i mo delli ABS)L’ABS (sistema frenante anti-bloccaggio)
del vostro veicolo “multiruota” in grado di
piegare comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipen-
dentemente sul freno anteriore e su quello
posteriore.
Utilizzare i freni con ABS normalmente,
come si utilizzano i freni tradizionali. All’atti-
vazione dell’ABS, si potrebbero avvertire
delle pulsazioni sulle leve del freno. In que-
sta situazione, continuare ad azionare i fre-
ni e lasciare che l’ABS intervenga; non
“pompare” sui freni perché questa azione
ridurrebbe l’efficacia della frenata.
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una d istanza di sicu-
rezza dal veicolo che prece de, ad eg uata
alla velocità di marcia, nonostante la d i-
sponibilità dell’ABS.
 L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lun ghe.
 Su determinate superfici strad ali,
a d esempio su terreni acci dentati o
in presenza di g hiaia, la d istanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re ma ggiore rispetto alla d istanza di
frenata convenzionale.
L’ABS viene controllato dall’ECU che, in
caso di anomalia, ripristina il tradizionale
funzionamento dell’impianto frenante con-
venzionale.NOTA L’ABS esegue un controllo di autodia-
gnosi ogni volta che si riavvia il veicolo
dopo aver girato la chiave su “ON” e il
veicolo raggiunge una velocità di al-
meno 10 km/h (6 mi/h). Durante que-
sto controllo, si può sentire un rumore
di “scatto” dal lato anteriore del veico-
lo, e se una delle leve dei freni è tirata
anche di poco, si può sentire una vi-
brazione sulla leva, ma questi sintomi
non indicano una disfunzione.
 Questo ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di prova-
re la sensazione di pulsazioni sulle
leve freno quando l’ABS è attivo. Tut-
tavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di con-
sultare un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE
HCA20100
Prestare attenzione a non danne ggiare il
sensore o il rotore del sensore ruota; la
mancata osservanza di tale precauzione
provoca il funzionamento improprio
d ell’ABS.1. Sensore ruota anteriore
1. Sensore ruota posteriore
11
U2CMH2H0.book Page 11 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page 27 of 86

Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-12
3
HAU37473
Tappo serbatoio carburantePer to gliere il tappo serbatoio carburan-
te 1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-14.)
2. Svitare il tappo serbatoio carburante
in senso antiorario e estrarlo.
Per installare il tappo serbatoio carbu-
rante 1. Inserire il tappo serbatoio carburante nell’apertura del serbatoio e ruotarlo in
senso orario finché i riferimenti “ ”
sul tappo e sul serbatoio non risultano
allineati.
2. Chiudere la sella.
AVVERTENZA
HWA11092
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante sia chiuso correttamente dopo il ri-
fornimento di carburante. Le per dite di
carburante costituiscono un rischio d’in-
cen dio.
HAU13222
CarburanteAccertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
HWA10882
La benzina e d i vapori d i benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incen di e d esplosioni e ri durre il rischio
d i infortuni durante il rifornimento, os-
servare queste istruzioni.1. Prima di effettuare il rifornimento, spe-
gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio car- burante. Quando si effettua il riforni-
mento, accertarsi di inserire l’ugello
della pompa nel foro riempimento ser-
batoio carburante. Smettere di riempi-
re quando il carburante raggiunge il
fondo del bocchettone riempimento.
Considerando che il carburante si
espande quando si riscalda, il calore
del motore o del sole potrebbe fare
traboccare il carburante dal serbatoio
carburante.
1. Tappo serbatoio carburante
2. Riferimento “ ”
2
2
1
U2CMH2H0.book Page 12 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page 28 of 86

Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-13
3
3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante versa-
to. ATTENZIONE: Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffi-
ce l’eventuale carburante versato,
in quanto può deteriorare le super-
fici verniciate o d i plastica.
[HCA10072]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il
tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
HWA15152
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il d ecesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di in ge-
stione di benzina o di inspirazione di
g ran di q uantità di vapori d i benzina, o se
la benzina viene a contatto deg li occhi, contattare imme
diatamente un me dico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con ac qua e sapone. Se si versa benzina
su gli abiti, cambiarli.
HAU53013
ATTENZIONE
HCA11401
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne d el motore, come le valvole
e d i se gmenti, sia all’impianto di scarico.Il vostro motore Yama ha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina normale senza
piombo con un numero di ottano controlla-
to di 95 o più. Se il motore batte in testa,
usare benzina di una marca diversa o car-
burante super senza piombo. L’uso di car-
burante senza piombo prolunga la durata
delle candele e riduce i costi di manuten-
zione. Gasohol
Ci sono due tipi di gasohol: il gasohol con-
tenente etanolo e quello contenente meta-
nolo. Si può utilizzare il gasohol contenente
etanolo se il contenuto di etanolo non su-
pera il 10% (E10). La Yamaha sconsiglia il
gasohol contenente metanolo in quanto
può provocare danneggiamenti all’impian-
to di alimentazione, oppure problemi alle
prestazioni del veicolo.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu-
rante
2. Riferimento livello max.
1
2
Carburante consi gliato:
Benzina normale senza piombo (ga-
sohol (E10) accettabile)
Capacità serbatoio carburante: 6.6 L (1.74 US gal, 1.45 Imp.gal)
U2CMH2H0.book Page 13 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page 29 of 86

Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-14
3
HAU13434
Convertitore cataliticoQuesto modello è dotato di un convertitore
catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10863
L’impianto di scarico scotta dopo il fun-
zionamento del mezzo. Per prevenire il
rischio di incen di o scottature:
 Non parche ggiare il veicolo vicino a
materiali che possono comportare
rischi di incen dio, come erba o altri
materiali facilmente combustibili.
 Parche ggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pe doni
o bambini tocchino l’impianto d i
scarico bollente.
 Verificare che l’impianto d i scarico
si sia raffre ddato prima d i eseguire
lavori di manutenzione su d i esso.
 Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo
prolun gato può provocare accumuli
d i calore.ATTENZIONE
HCA10702
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danni irreparabili al converti-
tore catalitico.
HAU60621
SellaPer aprire la sella 1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
2. Inserire la chiave nel blocchetto ac- censione e girarla in senso antiorario
nella posizione di “SEAT OPEN”.
MW125 MW125A
NOTANon premere la chiave
mentre la si gira.3. Alzare la sella.
Per chiu dere la sella
1. Abbassare la sella e poi premerla ver- so il basso per bloccarla in posizione.
2. Sfilare la chiave.NOTAVerificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di mettersi in marcia.
1. Aprire.
1
1. Aprire.
1
U2CMH2H0.book Page 14 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page 30 of 86

Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-15
3
HAUT3711
Po ggiapie di passe ggeroPer utilizzare il poggiapiedi passeggero,
estrarlo come illustrato nella figura.
Per reinserire il poggiapiedi passeggero,
spingerlo all’interno nella sua posizione ori-
ginaria.
HAU61130
Vano portao ggettiSotto la sella c’è uno vano portaoggetti.
(Vedere pagina 3-14.)
AVVERTENZA
HWA10962
Non superare il limite di carico d i 5
k g (11 lb) per lo scomparto portao g-
g etti.
 Non superare il carico massimo di
169 k g (373 lb) per il veicolo.ATTENZIONE
HCA21150
Fare attenzione ai se guenti punti quand o
si usa il vano portao ggetti:
 Dato che il vano portaoggetti accu-
mula calore quand o è esposto al
sole e/o al calore del motore, non ri- porre o
ggetti sensibili al calore,
consumabili o infiammabili al suo
interno.
 Per evitare che l’umi dità si propa ghi
nel vano portao ggetti, mettere gli
o ggetti ba gnati in una busta d i pla-
stica prima di riporli nel vano porta-
o ggetti.
 Dato che il vano portao ggetti può
ba gnarsi durante il lava ggio del vei-
colo, mettere in una busta di plasti-
ca gli o ggetti riposti in esso.
 Non tenere o ggetti di valore o fra gili
nel vano portao ggetti.
Per riporre un casco nel vano portaoggetti,
posizionare il casco con il lato anteriore ri-
volto all’indietro.NOTAAlcuni caschi non si possono riporre
nel vano portaoggetti a causa della
loro dimensione o forma.
 Non lasciare il veicolo incustodito con
la sella aperta.
1. Poggiapiedi passeggero
1
1. Vano portaoggetti
1
U2CMH2H0.book Page 15 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 90 next >