ESP YAMAHA VX 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 4 of 106

Informazioni importanti contenute nel manuale
Nome / posizione:S. Hayakawa / Presidente della YAMAHA MOTOR EUROPE N.V.(identificazione della persona autorizzata a firmare per conto
del produttore della moto d’acqua o del suo rappresentante autorizzato)
Firma: (o sigla equivalente)
Data e luogo di emissione: 1 / Novembre / 2009, Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
IDENTIFICAZIONE DEL MOTORE/DEI MOTORI COPERTI
DALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Ciclo combustione: 2 tempi 4 tempi
Numero(i) unico(i) di identificazione motore
o codice(i) della famiglia di motoriCertificato di controllo del tipo CE
(per lo scarico)
6BU LC*2003/44*10016
REQUISITI
ESSENZIALInorme
altro
documento/
metodo
normativofile
tecnicoSpecificare più dettagliatamente
(* = norma vincolante)
I.A progettazione e costruzioneEN ISO 13590
I.B emissioni di scarico**EN ISO 8178-1:1996
I.C emissioni sonore**EN ISO 14509
Moduli per l’accertamento della conformità utilizzati:
per la costruzione: A
Aa B+C B+D B+E B+F G H
per le emissioni sonore: Aa G H
per le emissioni di scarico: B+E B+D B+C B+F G H
Altre Direttive Comunitarie applicate:
Direttiva 89/336/CEE relativa alla compatibilità elettromagnetica (CEM),
utilizzando le seguenti norme, per l’emissione CISPR12:1997, per
l’immunitá generica EN61000-6-2:2001
DESCRIZIONE DEL MEZZONumero di identificazione del modello, a partire da
Nome del modello / Nome commerciale:
Categoria di progetto: C D
U S Y A M 0 1G9A10 0–1 -
La presente dichiarazione di conformità è stata emessa sotto l’unica responsabilità del
produttore della moto d’acqua. Dichiaro per conto del produttore della moto d’acqua
che il modello del mezzo ed il motore/i motori citati sopra sono conformi a tutti i requisiti
essenziali applicabili nel modo specificato e sono conformi al tipo per cui è stato
emesso il certificato (sono stati emessi i certificati) di controllo del tipo CE.
VX1100A-J / VX Cruiser, VX1100B-J / VX Deluxe, VX1100-J / VX Sport
UF2N70H0.book Page 2 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page 6 of 106

Informazioni importanti contenute nel manuale
HJU40410
Poiché la Yamaha persegue una politica ba-
sata sulla continua ottimizzazione dei propri
prodotti, è possibile che questo prodotto non
corrisponda esattamente a quanto descritto in
questo Manuale del proprietario/conducente.
I dati tecnici possono variare senza preavvi-
so.
Questo manuale deve essere considerato
come parte integrante della moto d’acqua e
deve accompagnarla sempre, anche in caso
di successiva rivendita.
HJU30232
WaveRunner VX Sport / VX Deluxe /
VX Cruiser
MANUALE DEL PROPRIETARIO/CON-
DUCENTE
©2009 dalla Yamaha Motor Co., Ltd.
Prima Edizione, settembre 2009
Tutti i diritti sono riservati.
La ristampa o l’uso non autorizzato
senza benestare scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
sono espressamente vietati.
Stampato negli U.S.A.
UF2N70H0.book Page 4 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page 7 of 106

Contenuti
Etichette generali e importanti ......... 1
Numeri di identificazione ................ 1
Numero principale di identificazione
(PRI-ID) .......................................... 1
Numero di identificazione della moto
d’acqua (CIN) ................................. 1
Numero di serie del motore ............... 1
Informazioni sul modello ................ 2
Targhetta del produttore .................... 2
Etichette importanti ........................ 4
Etichette di pericolo ........................... 5
Altre etichette .................................... 8
Informazioni sulla sicurezza........... 10
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto
d’acqua ...................................... 10
Limitazioni alla navigazione ......... 11
Requisiti per l’utilizzo .................... 12
Equipaggiamento consigliato ....... 15
Informazioni sui rischi ................... 15
Caratteristiche della moto
d’acqua ...................................... 16
Sci d’acqua ................................... 17
Regole per una navigazione
sicura ......................................... 19
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ...................................... 20
Descrizione ...................................... 21
Glossario della moto d’acqua ....... 21
Ubicazione dei componenti
principali .................................... 22
Utilizzo della funzione di
controllo ........................................... 26
Funzioni di controllo della moto
d’acqua ...................................... 26
Telecomando
(VX Deluxe / VX Cruiser) ............. 26
Sistema antifurto Yamaha
(VX Deluxe / VX Cruiser) ............. 27Interruttore di spegnimento
motore .......................................... 28
Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore ................. 28
Interruttore di avviamento ................ 28
Leva dell’acceleratore ..................... 29
Sistema dello sterzo ........................ 29
Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................. 30
Separatore acqua ............................ 31
Utilizzo della moto d’acqua ............ 32
Funzioni di navigazione della moto
d’acqua ..................................... 32
Sistema di retromarcia
(VX Deluxe / VX Cruiser) ............. 32
Modalità operative della moto
d’acqua ..................................... 33
Modalità regime ridotto
(VX Deluxe / VX Cruiser) ............. 33
Utilizzo della strumentazione......... 35
Centro informativo
multifunzione ............................. 35
Display delle informazioni ................ 35
Utilizzo delle dotazioni ................... 40
Dotazione ..................................... 40
Sella ................................................ 40
Maniglia tientibene .......................... 41
Gradino di risalita (VX Cruiser) ........ 41
Golfare di prua ................................. 41
Golfari di poppa ............................... 42
Galloccia .......................................... 42
Gavone e cassettino portaoggetti .... 42
Supporto e coperchio
dell’estintore ................................. 44
Requisiti per il funzionamento ed
il comando ....................................... 46
Requisiti relativi al carburante ...... 46
Carburante ...................................... 46
UF2N70H0.book Page 1 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page 11 of 106

Etichette generali e importanti
3
ne aperte, negli estuari, ed in acque litoranee
in condizioni meteorologiche moderate.
NOTA:
L’altezza onda significativa è l’altezza media
del terzo di onde più alte, corrispondente
all’incirca all’altezza delle onde stimata da un
osservatore esperto. Tuttavia, alcune onde
avranno un’altezza doppia rispetto a questa.
UF2N70H0.book Page 3 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page 18 of 106

Informazioni sulla sicurezza
10
HJU30682
L’utilizzo ed il funzionamento in sicurezza
di questa moto d’acqua dipendono
dall’utilizzo di tecniche di guida corrette,
ed ovviamente dal buon senso, da una
buona capacità di giudizio, e dall’espe-
rienza del conducente. Prima di utilizzare
questa moto d’acqua, accertarsi che l’uso
della stessa sia consentito dalle leggi, dal-
le ordinanze e dai regolamento locali, e uti-
lizzatela sempre nel pieno rispetto dei
requisiti e delle limitazioni imposti. Cia-
scun conducente deve conoscere i requi-
siti riportati di seguito prima di guidare la
moto d’acqua.
Prima di utilizzare la moto d’acqua, leggere
questo Manuale del proprietario/conducen-
te, la Guida con consigli pratici per il condu-
cente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette sulla moto
d’acqua. Queste letture vi forniranno infor-
mazioni utili sulla moto d’acqua ed il suo
funzionamento.
Non permettere a nessuno di utilizzare la
moto d’acqua senza che prima abbia letto
questo Manuale del proprietario/conducen-
te, la Guida con consigli pratici per il condu-
cente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette.
HJU30740
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto d’acqua
La Yamaha raccomanda che il conducente
abbia al minimo 16 anni.
Gli adulti devono sorvegliare l’uso da parte
dei minorenni.
Occorre conoscere l’età ed i requisiti di pre-
parazione richiesti localmente per il condu-
cente.
Questa moto d’acqua è progettata per tra-
sportare il conducente ed un massimo di 2
passeggeri. Non superare mai il limite mas-
simo di carico e non permettere che più di 3
persone (o 2 persone se si traina uno scia-
tore) salgano contemporaneamente sulla
moto d’acqua.
Non utilizzare la moto d’acqua con passeg-
geri a bordo fino a quando non si è acquisi-
ta una notevole pratica ed esperienza
guidando da soli. La guida della moto d’ac-
qua con passeggeri richiede una maggiore
abilità. Prima di tentare manovre difficili,
prendersi il tempo necessario per abituarsi
alle caratteristiche di guida della moto d’ac-
qua.Carico massimo:
240 kg (530 lb)
Il carico è il peso totale del carico, del
conducente e dei passeggeri.
UF2N70H0.book Page 10 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page 22 of 106

Informazioni sulla sicurezza
14
Non cercare di modificare questa moto
d’acqua.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua possono pregiudicarne la sicurez-
za e l’affidabilità rendere l’uso della stessa
pericoloso o illegale.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento emergenza motore e non farlo
impigliare nel manubrio, in modo che il mo-
tore si spenga se il conducente cade dalla
moto d’acqua. Al termine dell’utilizzo, to-
gliere il tirante di spegnimento emergenza
motore dalla moto d’acqua per evitare l’av-
viamento accidentale o l’uso non autorizza-
to da parte di bambini o altre persone.
Fare particolare attenzione all’eventuale
presenza di bagnanti e stare lontani dalle
zone da essi frequentate. È infatti difficile
riuscire a scorgere i bagnanti e si corre il ri-
schio di investirli accidentalmente.
Evitare di venire urtati da altre imbarcazioni.
Assumersi sempre la responsabilità di fare
attenzione al traffico, in quanto gli altri po-
trebbero non fare altrettanto. Se gli altri non
vi vedono, oppure se manovrate più veloce-
mente di quanto non si aspettano, c’è il ri-
schio di una collisione.
Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni o moto d’acqua e fare at-
tenzione anche alle funi di traino per sci
nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle“Regole per una navigazione sicura” e ricor-
darsi di guardare sempre indietro prima di
virare. (Vedere “Regole per una navigazio-
ne sicura” a pagina 19.)
UF2N70H0.book Page 14 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page 25 of 106

Informazioni sulla sicurezza
17
potrebbe provocare lesioni gravi o il deces-
so.
Spegnere il motore e rimuovere la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emergen-
za del motore prima di rimuovere eventuali
detriti o alghe accumulatisi intorno alla pre-
sa d’acqua dell’idrogetto.
HJU30953
Sci d’acqua
Si può utilizzare la moto d’acqua per lo sci
d’acqua, se ha posti a sedere per il conducen-
te, per un osservatore rivolto nel senso oppo-
sto a quello di marcia e per lo sciatore o la
sciatrice quando non sta praticando lo sci
d’acqua.
Inoltre la moto d’acqua deve essere equipag-
giata con una galloccia progettata per aggan-
ciare la fune di traino per lo sci d’acqua; non
agganciare la fune di traino in nessun altro po-
sto.
Fa parte delle responsabilità del conducente
della moto d’acqua stare attenti alla sicurezza
degli sciatori e delle altre persone. Informarsi
su tutti i regolamenti locali in vigore per lo sci
d’acqua nelle acque in cui si utilizza la moto
d’acqua, e rispettarli.
Prima di provare a trainare uno sciatore, il
conducente deve avere acquisito dimesti-
chezza con il trasporto di passeggeri.
Qui di seguito riportiamo alcune considerazio-
ni importanti per ridurre al minimo i rischi du-
rante lo sci d’acqua.
Lo sciatore deve indossare un giubbotto di
salvataggio omologato, possibilmente dai
colori squillanti, in modo che i naviganti
possano vederlo.
Lo sciatore deve indossare un abbigliamen-
to protettivo. Lesioni interne gravi possono
1Griglia di presa d’acqua
2Ugello direzionale
1Forcella
2Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
1
2
STOP
2
1
1Galloccia
1
UF2N70H0.book Page 17 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page 28 of 106

Informazioni sulla sicurezza
20
HJU30991
Utilizzo responsabile della
moto d’acqua
Le zone che si percorrono con la moto d’ac-
qua appartengono anche agli altri ed alla na-
tura. Il piacere di usare la moto d’acqua
comporta quindi di trattare con rispetto e cor-
tesia le altre persone, il suolo, l’acqua e gli
animali selvatici.
In qualsiasi momento, e ovunque siate, tene-
re presente che siete ospiti di tutto ciò che vi
circonda. Ricordare, per esempio, che il ru-
more della vostra moto d’acqua può anche
essere musica per voi, mentre per gli altri po-
trebbe costituire soltanto un rumore molesto,
e che gli spruzzi divertenti della vostra scia
possono produrre onde fastidiose per gli altri.
Evitare di usare la moto d’acqua in prossimità
di zone abitative costiere o di zone di nidifica-
zione di uccelli acquatici o altre zone naturali,
e mantenersi a rispettosa distanza dai pesca-
tori, dalle altre imbarcazioni, dai nuotatori e
dalle spiagge affollate. Se è inevitabile attra-
versare zone di questo tipo, procedere lenta-
mente attenendosi a tutte le disposizioni di
legge.
È necessario eseguire una manutenzione
adeguata per assicurare che le emissioni allo
scarico e i livelli di rumorosità della moto d’ac-
qua rientrino nei limiti prescritti. È necessario
accertarsi che venga eseguita la manutenzio-
ne raccomandata nel presente Manuale del
proprietario/conducente.
Ricordare che l’inquinamento è dannoso per
l’ambiente. Non fare rifornimento di carburan-
te o non rabboccare l’olio dove il versamento
di tali sostanze può causare danni alla natura.
Portare la moto d’acqua fuori dall’acqua e al-
lontanarla dalla battigia prima di fare riforni-
mento di carburante. Smaltire l’acqua ed i
residui di carburante e di olio nel vano motorein conformità alle disposizioni di legge locali.
E mantenere pulito l’ambiente circostante per
le persone e gli animali selvatici che condivi-
dono con voi i corsi d’acqua: non gettare rifiu-
ti.
Se si utilizza responsabilmente la moto d’ac-
qua, con rispetto e cortesia per gli altri, si con-
tribuirà a garantire che i corsi d’acqua
possano continuare ad essere usati per gode-
re di una grande varietà di attività ricreative.
UF2N70H0.book Page 20 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page 34 of 106

Utilizzo della funzione di controllo
26
HJU31024
Funzioni di controllo della moto
d’acqua
HJU41390Telecomando (VX Deluxe /
VX Cruiser)
Le modalità del sistema antifurto Yamaha e
del regime ridotto possono essere seleziona-
te azionando il telecomando. (Vedere pagina
27 per le procedure di impostazione del siste-
ma antifurto Yamaha e pagina 33 per le pro-
cedure di attivazione della modalità regime
ridotto.)
La moto d’acqua è programmata per ricono-
scere il codice interno inviato esclusivamente
tramite questo telecomando, quindi è possibi-
le selezionare l’impostazione del sistema an-
tifurto solo utilizzando questo telecomando.
In caso di smarrimento accidentale o di fun-
zionamento non corretto del telecomando,
contattare un concessionario Yamaha.
Quando si utilizza la moto d’acqua, per evita-
re di perdere il telecomando, conservarlosempre nell’apposito portatelecomando che
si trova nel portabibite.
ATTENZIONE
HCJ00752
Il telecomando non è completamente
impermeabile all’acqua. Non immergere
il telecomando o non usarlo sott’acqua.
Se il telecomando viene immerso, asciu-
garlo con un panno soffice, asciutto, e
poi verificare che funzioni correttamen-
te. Se il telecomando non funziona cor-
rettamente, contattare un
concessionario Yamaha.
Non esporre il telecomando alle alte
temperature e alla luce solare diretta.
Non lasciare cadere il telecomando, sot-
toporlo a forti urti o appoggiare su di
esso dei pesi.
Utilizzare un panno soffice e asciutto
per pulire il telecomando. Non utilizzare
detergenti, alcol o altri prodotti chimici.
Non tentare di disassemblare da soli il
telecomando. Altrimenti il telecomando
potrebbe non funzionare correttamente.
Se il telecomando ha bisogno di una bat-
teria nuova, contattare un concessiona-
rio Yamaha. Fare riferimento alle
disposizioni locali sui rifiuti speciali per
lo smaltimento delle batterie del teleco-
mando.
1Telecomando
1Portatelecomando
1
UF2N70H0.book Page 26 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page 43 of 106

Utilizzo della strumentazione
35
HJU31458
Centro informativo
multifunzione
Il centro informativo multifunzione visualizza
varie informazioni della moto d’acqua.
Operazione iniziale del centro informativo
multifunzione
Quando il centro informativo multifunzione
viene azionato, tutti i segmenti del display si
accendono. Dopo 2 secondi, gli indicatori del
display informazioni si spengono, e il centro
informativo inizia ad operare normalmente.
Se viene attivato soltanto il centro informativo
multifunzione, la spia di allarme “WARNING”
lampeggia una volta.
NOTA:
VX Deluxe / VX Cruiser: Anche la spia “SE-
CURITY” si accende durante l’operazione ini-
ziale.
La spia “SECURITY” si spegnerà all’avvia-
mento del motore.
Stato di standby del centro informativo
multifunzione
Il centro informativo multifunzione si spegnerà
ed entrerà in stato di standby se non riceve al-
cun segnale operativo entro 25 secondi
dall’arresto del motore. Quando il motore vie-ne riavviato, il display tornerà nello stato pre-
cedente allo spegnimento e il centro
informativo inizierà ad operare normalmente.
HJU35024Display delle informazioni
Il display delle informazioni mostra le condi-
zioni di funzionamento della moto d’acqua.
HJU31503Indicatore di velocità
Il tachimetro mostra la velocità della moto
sull’acqua.
Commutando le unità di misura, la velocità
può essere espressa in chilometri orari “km/h”
o miglia orarie “mph”.
1Spia “SECURITY” (VX Deluxe / VX Cruiser)
2Pulsante di selezione
3Display delle informazioni
4Spia “L-MODE” (VX Deluxe / VX Cruiser)
5Spia di allarme “WARNING”
12345
1Contagiri
2Indicatore di velocità
3Contaore/Voltmetro
4Indicatore del livello del carburante
5Indicatore di controllo del motore
6Simbolo di surriscaldamento del motore
7Indicatore della pressione dell’olio
8Indicatore del livello del carburante
1234
8765
UF2N70H0.book Page 35 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM

Page:   1-10 11-20 21-30 next >