YAMAHA VX-C 2021 Owners Manual
Page 171 of 214
–10–
Esercizio 2: Avviamento e spegnimento del motore
Esercitazione 2: Spegnimento del motore
1. Rilasciare la leva dell’acceleratore e lasciare che il regime di rotazione del motore scenda alminimo.
2. VX-C:
Premere l’interruttore di spegnimento motore “1” (pulsante rosso).
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED:
Premere l'interruttore di avviamento/spegnimento “1” (pulsante rosso).
Il circuito di accensione si apre e spegne immediatamente il motore.
3. Esercitarsi a tirare il tirante per estrarre la forc ella dall’interruttore di spegnimento di emergenza del
motore.
1
STOP
1
VX-C VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED
F4N-70-forPrint.book Page 10 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 172 of 214
–11–
Esercizio 2: Avviamento e spegnimento del motore
Consigli:
1. Allacciare al polso sinistro il tirante di spegnimento di emergenza del motore prima di accendere ilmotore. Per evitare l’avviamento accidentale del motore, togliere sempre la forcella dall’interruttore
di spegnimento di emergenza quando il motore non è in funzione.
2. Non azionare l’interruttore di avviamento per più di 5 secondi per volta. Non premere mai l’interrut-
tore di avviamento mentre il motore è in funzione.
3. Se il motore non si avvia entro 5 secondi, rilasciare l’interruttore di avviamento e riprovare dopo 15 secondi. Se si continua a tentare di avviare il motore per più di 5 secondi, la batteria si scari-
cherà ed il motore non si avvierà.
4. Quando il motore si avvia, la spinta dell’idrogetto farà muovere la moto d’acqua. Stringendo la leva dell’acceleratore, si produce una spinta maggiore. Accelerare soltanto quanto basta a mantenere il
motore in funzione.
F4N-70-forPrint.book Page 11 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 173 of 214
–12–
Esercizio 3: Salita a bordo e bilanciamento
Obiettivo:
Questo esercizio insegna a salire a bordo della moto d’acqua in acque profonde dopo una caduta,
ed a raddrizzare la moto d’acqua capovolta. Ripetere questi esercizi fino a quando non si riesce a
svolgerli senza difficoltà.
Capacità acquisite:
Salita a bordo in acque profonde e bilanciamento con la moto d’acqua ferma.
Istruzioni:
Provare questo esercizio vicino alla spiaggia prima di uscire in mare aperto.
Quanto maggiore è il peso del conducente, tanto più difficile risulterà bilanciare la moto d’acqua.
Eseguire questi esercizi senza avviare il motore.
Allacciare al polso il tirante di spegnimento di emergenza del motore e tenere il mezzo in acqua alta
almeno fino al petto.
Esercitazione 1: Salita a bordo della moto d’acqua
1. Nuotare fino alla parte posteriore della moto d’acqua, mettere entrambe le mani sulla piattaforma di risalita e poi afferrare la maniglia tientibene con una mano.
2. Tirarsi su ed inginocchiarsi sulla piattaforma, po i spostarsi verso la sella e sedersi a cavalcioni su
di essa.
F4N-70-forPrint.book Page 12 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 174 of 214
–13–
Esercizio 3: Salita a bordo e bilanciamento
3. Con il tirante di spegnimento di emergenza del motore allacciato al polso, inserire la forcella
nell’interruttore di spegnimento di emergenza del motore.
4. Afferrare saldamente il manubrio con entrambe le mani e mettere tutti e due i piedi nel pozzetto.
5. Esercitarsi più volte nella salita a bordo e nel bila nciamento fino a quando non si è grado di mante-
nere un buon equilibrio della moto d’acqua durante l’intera procedura.
Consigli:
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED: Questa moto d’acqua è dotata di un gradino di risa-
lita “1” che può essere abbassato ed utilizzato per fac ilitare la risalita a bordo. Il gradino ritorna auto-
maticamente in posizione alzata dopo che si è risaliti a bordo.
1
F4N-70-forPrint.book Page 13 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 175 of 214
–14–
Esercizio 3: Salita a bordo e bilanciamento
Esercitazione 2: Raddrizzamento della moto d’acqua capovolta
Non lasciare la moto d’acqua ribaltata per un periodo superiore a quello necessario per raddriz-
zarla. Più a lungo la moto d’acqua rimane ribaltata, più acqua entra nel vano motore.
1. Per fare pratica nel raddrizzamento, prima di tutto capovolgere la moto d’acqua.
2. Rimuovere la forcella dall’interruttore di spegnimento di emergenza del motore.
3. Nuotare fino alla parte posteriore della moto d’acqua. Capovolgere la moto d’acqua tirando il flap con una mano e spingendo con l’altra mano o col piede sul parabordi.
4. Avviare il motore e portare la moto d’acqua ad una velocità superiore a quella di planata con un moto il più rettilineo possibile per almeno 2 minuti per scaricare l’acqua rimasta nel vano motore.
(Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Moto d’acqua capovolta” contenuta nel manuale del
proprietario /conducente).
F4N-70-forPrint.book Page 14 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 176 of 214
–15–
Esercizio 4: Manovre alla velocità di traino
Obiettivo:
Questo esercizio vi permetterà di familiarizzare con le caratteristiche di manovrabilità della moto
d’acqua alla velocità di traino. Insegna tecniche da utilizzarsi per l’atterraggio, l’approdo o l’accosta-
mento.
Capacità acquisite:
Partenza e virata a velocità di traino.
Istruzioni:
Esercitazione 1: Marcia in rettilineo e virata a velocità di traino
1. Salire a bordo della moto d’acqua ed osservare le persone, gli ostacoli e le altre moto d’acqua.
2. Avviare il motore e procedere in linea retta.
3. Iniziare a virare eseguendo una grande figura a otto di circa 15–21 m (50–70 ft) di lunghezza. Non
accelerare.
Esercitazione 2: Virate a cerchio alla velocità di traino
1. Girare completamente il manubrio in una direzione qualsiasi. Fare compiere alla moto d’acqua un giro di 360°.
2. Esercitarsi nelle virate in senso orario ed antiorario per capire come la moto d’acqua risponde ai movimenti del manubrio.
F4N-70-forPrint.book Page 15 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 177 of 214
–16–
Esercizio 5: Manovre a media velocità
Obiettivo:
Questo esercizio insegna come procedere diritti, come virare facendo piccoli cerchi e come abbi-
nare le due manovre per fare una figura ad otto.
Capacità acquisite:
Controllo dell’accelerazione e virate a velocità bassa e media.
Istruzioni:
Virata
Per far virare la moto d’acqua è necessaria una combinazione tra l’apertura della leva del gas e la
rotazione del manubrio “1”. Girando il manubrio, si varia l’angolazione dell’ugello direzionale “2” a
poppa, con conseguente cambiamento della direzione della moto d’acqua.
Poiché la potenza del getto determina la velocità e la direzione delle virate, per affrontarle è sempre
necessario accelerare, tranne quando si naviga a velocità di traino.
1
2
F4N-70-forPrint.book Page 16 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 178 of 214
–17–
Esercizio 5: Manovre a media velocità
Arresto
La moto d’acqua non è dotata di un impianto di frenatura separato. La moto d’acqua rallenta per
effetto della resistenza dell’acqua oppure, quando si aziona la retromarcia, per effetto del getto
d’acqua. Quando si rilascia la leva acceleratore, la moto d’acqua rallenta, quindi procede per inerzia
per una certa distanza prima di arrestarsi completamente. Se non si è certi di poter arrestare la moto
d’acqua prima dell’urto contro un ostacolo, accelerare e virare in un’altra direzione. Procedendo alla velocità massima, la moto d’acqua si arresta completamente per effetto della resi-
stenza dell’acqua entro 70 m (230 ft) circa dopo il rilascio della leva acceleratore o lo spegnimento del
motore; tuttavia, questa distanza potrebbe variare in funzione di molti fattori inclusi il peso lordo, le
condizioni della superficie dell’acqua e la direzione del vento.
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED: Se si preme la leva RiDE per rallentare, la distanza di
arresto è inferiore di circa il 30% rispetto a quando non viene utilizzata la leva RiDE. Tuttavia, questa
distanza potrebbe variare in funzione di molti fattori inclusi il peso lordo, le condizioni della superficie
dell’acqua e la direzione del vento.
Esercitazione 1: Marcia in avanti e virata in grandi ovali
1. Accelerare gradualmente fino a velocità media e poi eseguire una virata graduale a destra mante-
nendo la stessa velocità.
2. Ripetere l’esercizio, questa volta con una virata graduale a sinistra.
3. Ripetere l’esercizio, marciando in avanti e virando in modo da completare l’ovale.
Distanza di arresto
F4N-70-forPrint.book Page 17 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 179 of 214
–18–
Esercizio 5: Manovre a media velocità
Esercitazione 2: Virare in cerchio
1. Compiere grandi cerchi virando verso destra. Aumentare gradualmente la grandezza dei cerchi
mantenendo costante la velocità.
2. Ripetere l’esercizio virando a sinistra.
Esercitazione 3: Esecuzione di una figura a otto
1. Combinare le due fasi precedenti per compiere una grande figura a otto.
2. Ripetere l’esercitazione riducendo ogni volta le dimensioni della figura.
Esercitazione 4: Comprendere l’effetto dell’acceleratore sulle virate
1. Accelerare gradualmente fino a media velocità procedendo in rettilineo. Rilasciare la leva
dell’acceleratore e poi girare il manubrio il più possibile a destra o a sinistra.
2. Si nota che la capacità di virata della moto d’acqua si è ridotta rapidamente e che il mezzo non risponde ai comandi del manubrio una volta ridotto il regime di rotazione del motore dopo il rilascio
della leva dell’acceleratore.
3. Riaccelerare gradualmente per vedere come la moto d’acqua risponde nuovamente all’accelera- tore.
Consigli:
Per eseguire virate a destra a queste velocità, si deve dare più gas mentre si gira il manubrio.
F4N-70-forPrint.book Page 18 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 180 of 214
–19–
Esercizio 6: Massima accelerazione e fermata
Obiettivo:
Questo esercizio insegna come fermare la moto d’acqua.
Capacità acquisite:
Fermata, guida alla velocità di plana ed arresto dalla velocità di planata.
Istruzioni:
Rilasciando completamente l’acceleratore, l’idrogetto produce soltanto una spinta minima. Una
volta sceso il numero di giri del motore, la moto d’acqua non risponderà più ai comandi del manubrio
fino a quando non si riaccelera o non si raggiunge la velocità di traino—per virare bisogna accelerare.
Esercitazione 1: Fermata
1. Accelerare a velocità di planata, poi rilasciare la leva dell’acceleratore fino a quando la moto d’acqua si ferma.
2. Eseguire una virata a velocità di traino come illustrato nella figura.
3. Ripetere l’esercizio aumentando la velocità massima man mano che si fanno progressi.
Esercitazione 2: Avvicinamento ad ostacoli
1. Prendere un punto nell’acqua ad una certa distanza e immaginare che lì ci sia un ostacolo immagi-
nario.
2. Accelerare in direzione del punto scelto, poi rilasciare la leva dell’acceleratore e rallentare per vedere se si riesce a fermarsi prima di raggiungere l’ostacolo immaginario.
3. Se la moto d’acqua non si fermerebbe prima di raggiungere l’ostacolo immaginario, guardare in tutte le direzioni, poi accelerare e virare allontanandosi dal punto, come se steste evitando l’osta-
colo.
Ripetere questo esercizio a distanze diverse dal p unto prescelto ed a velocità diverse, in modo da
acquisire dimestichezza sia con l’arresto, sia con la virata come mezzi per evitare ostacoli sul vostro
percorso.
Consigli:
1. Se la zona in cui ci si esercita è piccola, ridurre la velocità massima raggiunta.
2. Quanto maggiore è la velocità, quanto più lungo è il tratto necessario per arrestarsi.
Fermata Accelerata
Fermata
Velocità di
crociera Velocità di
crociera
Accelerata
F4N-70-forPrint.book Page 19 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM