YAMAHA VX DELUXE 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 102

Manutenzione ed assistenza
74
assistenza carente, i componenti po-
trebbero guastarsi o smettere di funzio-
nare correttamente, con conseguente
pericolo di incidenti.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua senza l’approvazione della
Yamaha possono provocare una dimi-
nuzione delle prestazioni, una rumorosi-
tà ed emissioni allo scarico eccessive
oppure possono rendere insicuro l’uti-
lizzo del mezzo. Prima di tentare di ap-
portare eventuali modifiche, consultare
un concessionario Yamaha.
HJU33810Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione
Tutte le volte che si utilizza la moto d’acqua,
si consiglia di portare sempre con sé il Ma-
nuale del proprietario/conducente ed il kit di
utensili in dotazione. Per comodità dell’utente,
la moto d’acqua è dotata di un cassettino por-
taoggetti per il Manuale ed il kit di utensili in
dotazione.
NOTA:
Per proteggere questi oggetti dall’acqua, sa-
rebbe opportuno riporli in una busta imperme-
abile.
Le indicazioni sull’assistenza presenti in que-
sto manuale hanno lo scopo di fornire al pro-prietario le informazioni necessarie per
l’esecuzione della manutenzione preventiva e
di piccole riparazioni. Gli utensili forniti nel kit
in dotazione sono sufficienti a questo scopo,
tuttavia può rendersi necessaria anche una
chiave dinamometrica per serrare dadi e bul-
loni.
1Scomparto portaoggetti
1Borsa porta-utensili
2Cacciavite
3Chiave a tubo 16 mm
4Chiave a tubo 10/12 mm
5Pinze
6Chiave fissa doppia
7Adattatore della manichetta di lavaggio
UF1K72H0.book Page 74 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page 82 of 102

Manutenzione ed assistenza
75
HJU33820Tabella di manutenzione periodica
La tabella che segue fornisce direttive generali per la manutenzione preventiva. Tuttavia può
rendersi necessario eseguire più frequentemente le operazioni di manutenzione, a seconda
delle condizioni di utilizzo della moto d’acqua.
Il simbolo “” indica gli interventi di manutenzione che l’utente può eseguire da solo.
Il simbolo “” indica gli interventi che devono essere eseguiti da un concessionario Yamaha.
Voce OperazioneIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
CandeleControllare, pulire, re-
golare79
Punti di lubrifica-
zioneLubrificare 80
Impianto di ali-
mentazioneControllare 77
Serbatoio del car-
buranteControllare, pulire 77
Ve l o c ità di trainoControllare, regolare 83
Albero farfalleControllare—
Condotti acqua di
raffreddamentoLavare
*70
Filtro sull’entrata
dell’acquaControllare, pulire—
Filtro di sentinaPulire—
GiranteControllare—
Angolazione
dell’ugello direzio-
naleControllare, regolare 78
Cavo cambio e
cucchiaia ribalta-
bile per inversio-
ne flusso (VX
Deluxe/VX Crui-
ser)Controllare, regolare 78
Cavo acceleratoreControllare, regolare 79
Tappi filettati di
scarico di poppaControllare, sostituire 49
BatteriaControllare, caricare 81
Giunto elasticoControllare—
Attacco del moto-
reControllare—
UF1K72H0.book Page 75 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page 83 of 102

Manutenzione ed assistenza
76
* Questa operazione deve essere effettuata dopo ogni utilizzo.
Dadi e bulloniControllare—
Cartuccia filtro
ariaControllare 78
Olio motoreSostituire 77
Filtro olioSostituire 77
Gioco valvolaControllare, regolare— Voce OperazioneIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
UF1K72H0.book Page 76 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page 84 of 102

Manutenzione ed assistenza
77
HJU34210Controllo dell’impianto di
alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00380
La benzina è altamente infiammabile ed
esplosiva. Il mancato controllo e riparazio-
ne di perdite di carburante può provocare
incendi o esplosioni. Incendi o esplosioni
possono provocare lesioni gravi o deces-
si. Spegnere il motore. Non fumare. Evita-
re di versare la benzina.
Il carburante nelle tubazioni è pressurizza-
to.
Il carburante può spruzzare fuori e provo-
care lesioni o pericolo di incendio quando
si scollega una tubazione del carburante.
Non far funzionare il motore con una tuba-
zione del carburante scollegata.
Controllare che non ci siano perdite, fessura-
zioni o anomalie nell’impianto di alimentazio-
ne. Se si riscontrano problemi, consultare un
concessionario Yamaha.
Controllare:
Danneggiamenti al tappo di rifornimento del
serbatoio del carburante e alla sua guarni-
zione.
Presenza di acqua o sporco nel serbatoio
del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite nel
serbatoio del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite ai
giunti e ai tubi flessibili del carburante.
Perdite nei condotti di spurgo dell’aria.HJU34230Serbatoio del carburante
Verificare che nel serbatoio del carburante
non ci siano perdite o acqua. Se si constata la
presenza di acqua nell’impianto di alimenta-
zione, o se occorre pulire il serbatoio del car-burante, fare eseguire i dovuti interventi di
assistenza da un concessionario Yamaha.
HJU34290Olio motore e filtro dell’olio
AVVERTENZA
HWJ00340
Quando si spegne il motore, l’olio motore
è bollente. Il contatto o la penetrazione di
olio motore negli indumenti può provoca-
re ustioni.
ATTENZIONE:
HCJ00180
Non avviare il motore con una quantità
eccessiva o insufficiente di olio nel ser-
batoio. L’olio potrebbe fuoriuscire dan-
neggiando il motore.
Per evitare una rapida usura del motore,
sostituire l’olio motore dopo le prime 10
ore di funzionamento e, in seguito, ogni
100 ore o ad inizio di stagione.
Il filtro dell’olio deve essere sostituito
ogni due anni o ogni 100 ore di funziona-
mento. Se necessario, fare sostituire il
filtro dell’olio da un concessionario
Yamaha.
Si raccomanda di fare sostituire l’olio motore
da un concessionario Yamaha. Se si decide
di effettuare la sostituzione da soli, consultare
comunque un concessionario Yamaha.
1Serbatoio del carburante
UF1K72H0.book Page 77 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page 85 of 102

Manutenzione ed assistenza
78
NOTA:
Smaltire l’olio esausto in base alle norme vi-
genti.
ATTENZIONE:
HCJ00190
Se ci sono perdite di olio o se la spia della
pressione dell’olio si accende con il moto-
re in funzione, spegnere immediatamente
il motore e fare controllare la moto d’ac-
qua da un concessionario Yamaha. Conti-
nuare ad utilizzare il motore in queste
condizioni potrebbe causare gravi danni al
motore.
HJU34310Cartuccia del filtro dell’aria
Far controllare e pulire o sostituire la cartuccia
del filtro dell’aria ogni 12 mesi o ogni 100 ore
di funzionamento da un concessionario
Yamaha.
HJU34320Controllo dell’angolazione dell’ugello
direzionale
Verificare che il manubrio e l’ugello direziona-
le si muovano agevolmente.
Girare il manubrio fino al fine corsa destro e
sinistro e verificare se la differenza di distanza
A e B tra l’ugello direzionale e l’ugello rientri
nei limiti prescritti.Se lo sterzo è duro o registrato in modo non
corretto, incaricare un concessionario
Yamaha dei dovuti interventi di assistenza.
HJU34350Controllo del cavo del cambio (per VX
Deluxe/VX Cruiser)
Mettere la leva del cambio in posizione di re-
tromarcia. Olio motore consigliato:
Vedere pagina 44.
Quantità di olio:
Con sostituzione del filtro dell’olio:
2.2 L (2.33 US qt) (1.94 Imp.qt)
Senza sostituzione del filtro dell’olio:
2.0 L (2.11 US qt) (1.76 Imp.qt)
Quantità totale:
4.3 L (4.55 US qt) (3.78 Imp.qt)
Differenza di A e B:
massimo 5 mm (0.20 in)
UF1K72H0.book Page 78 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page 86 of 102

Manutenzione ed assistenza
79
Accertarsi che la cucchiaia ribaltabile per l’in-
versione del flusso contatti l’arresto.
Se la cucchiaia di inversione non contatta l’ar-
resto, incaricare un concessionario Yamaha
dei dovuti interventi di assistenza.
HJU34360Controllo e regolazione del cavo
dell’acceleratore
Controllare che il cavo dell’acceleratore ritorni
agevolmente nella posizione iniziale e che il
gioco delle leva dell’acceleratore rientri nei li-
miti prescritti.
(1) Stringere e rilasciare la leva dell’accele-
ratore. Se la leva non torna agevolmente
nella posizione iniziale, incaricare un
concessionario Yamaha dei dovuti inter-
venti di assistenza.(2) Regolare il gioco allentando il controdado
ed agendo sul registro.
HJU34391Pulizia e regolazione delle candele
La candela è un componente importante del
motore ed è facile da ispezionare. Le condi-
zioni della candela possono fornire indicazioni
sulle condizioni del motore. Per esempio, se il
colore di una candela è nettamente diverso, il
motore potrebbe presentare un’anomalia.
Non tentare di diagnosticare il problema da
soli. Fare controllare la moto d’acqua da un
concessionario Yamaha.
Togliere ed ispezionare la candela periodica-
mente; il calore ed i depositi potrebbero pro-
vocare lentamente la rottura e l’erosione della
candela. Se l’erosione dell’elettrodo diventa
eccessiva, o se i depositi carboniosi o di altro
genere sono eccessivi, sostituire la candela
con un’altra secondo specifica.
1Arresto1Controdado
2Registro
3Gioco della leva dell’acceleratore
Gioco della leva dell’acceleratore:
4.0–7.0 mm (0.16–0.28 in)
Candela secondo specifica:
CR9EB
UF1K72H0.book Page 79 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page 87 of 102

Manutenzione ed assistenza
80
Per rimuovere una candela:
(1) Rimuovere la sella. (Vedere pagina 27
per le procedure di rimozione ed installa-
zione della sella.)
(2) Togliere il cappuccio della candela.
ATTENZIONE:
HCJ00210
Non utilizzare attrezzi per togliere o per in-
stallare il cappuccio della candela, il con-
nettore della bobina di accensione
potrebbe danneggiarsi. È possibile che sia
difficile togliere il cappuccio della candela,
in quanto la tenuta di gomma all’estremità
del cappuccio è montata strettamente. Per
togliere il cappuccio della candela, basta
piegarlo all’indietro ed in avanti mentre lo
si tira; per installarlo, piegarlo all’indietro
ed in avanti mentre lo si spinge.
(3) Togliere la candela.
Misurare la distanza tra gli elettrodi con
uno spessimetro. Sostituire la candela o
regolare la distanza in base alla specifi-
ca, se necessario.
Per installare una candela:
(1) Pulire la superficie della guarnizione.
(2) Eliminare ogni traccia di sporco dalla filet-
tatura della candela.(3) Installare la candela, e poi serrarla alla
coppia secondo specifica.
(4) Installare il cappuccio della candela.
NOTA:
Eliminare con un panno ogni traccia di ac-
qua sulla candela o all’interno del cappuc-
cio prima di installare il cappuccio della
candela. Premere il cappuccio della cande-
la finché è saldamente installato.
Se non si dispone di una chiave dinamome-
trica quando si installa una candela nuova,
per stimare con buona approssimazione la
correttezza della coppia di serraggio, avvi-
tare prima la candela con le dita e poi strin-
gerla ancora di 1/4 – 1/2 giro con la chiave
per candele del kit attrezzi in dotazione.
Fare serrare la candela alla coppia corretta
con una chiave dinamometrica il più presto
possibile.
AVVERTENZA
HWJ00350
Prestare attenzione a non danneggiare
l’isolatore quando si rimuove o si installa
una candela. Se danneggiato, l’isolatore
potrebbe lasciare fuoriuscire scintille con
il rischio di esplosioni o di incendi.
(5) Installare la sella.HJU34421Punti di lubrificazione
Per consentire l’agevole scorrimento e rota-
zione dei componenti, lubrificarli con grasso
resistente all’acqua.1Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Coppia di serraggio della candela:
12.5 Nm (9.2 ft-lb) (1.27 kgf-m)
Grasso resistente all’acqua consigliato:
Grasso Yamaha Marine/Grasso
Yamaha A
UF1K72H0.book Page 80 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page 88 of 102

Manutenzione ed assistenza
81
Cavo dell’acceleratore (lato manubrio)
Allentare il registro e scollegare la guaina
dalla staffa. Spruzzare un inibitore della
ruggine nella guaina del cavo. Collegare la
guaina, e poi regolare il gioco del cavo
dell’acceleratore. (Vedere pagina 79 per le
procedure di regolazione.)
Cavo dello sterzo (lato manubrio)
Cavo dello sterzo (lato ugello direzionale)
Perno di rotazione dell’ugello direzionale
Per VX Deluxe/VX Cruiser:
Cavo del cambio (lato cucchiaia ribaltabile
per l’inversione del flusso)
HJU34450Controllo della batteria
Controllare il livello del liquido della batteria e
controllare che i cavi negativo (–) e positivo
(+) siano collegati saldamente.
AVVERTENZA
HWJ00790
Il liquido della batteria è velenoso e perico-
loso, in quanto provoca ustioni gravi, ecc.
Contiene acido solforico. Evitare il contat-
to con la pelle, gli occhi o il vestiario.
Antidoti
Contatto esterno: Sciacquare con acqua.
Ingestione: Bere grandi quantità d’acqua o
di latte, seguite da latte di magnesia, uovo
sbattuto o olio vegetale. Fare intervenire
immediatamente un medico.
Occhi: Sciacquare con acqua per 15 minu-
ti e far intervenire immediatamente un me-
dico.
Le batterie generano gas esplosivi. Tenere
lontane scintille, fiamme, sigarette ecc. Se
si utilizza o si carica la batteria in ambienti
chiusi, accertarsi che siano ben ventilati.
Portare sempre occhiali protettivi quando
si lavora nelle vicinanze di batterie.
TENERE LE BATTERIE FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.
1Registro
UF1K72H0.book Page 81 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page 89 of 102

Manutenzione ed assistenza
82
ATTENZIONE:
HCJ00230
Stare attenti a non appoggiare la batteria
di lato.
Ricordarsi di togliere la batteria dal suo
vano quando si rabbocca il liquido o si
carica la batteria.
Per rabboccare il liquido della batteria:
(1) Accertarsi che il livello del liquido si trovi
tra il riferimento di livello massimo e quel-
lo di livello minimo.
(2) Se necessario, riempire la batteria con
acqua distillata.
ATTENZIONE:
HCJ00240
La normale acqua del rubinetto contiene
minerali nocivi per la batteria. Quindi, per i
rabbocchi della batteria usare soltanto ac-
qua distillata.
Per ricaricare la batteria:
ATTENZIONE:
HCJ00250
Non tentare di caricare la batteria in fretta.
Questo potrebbe ridurre la durata della
batteria.
Si consiglia di fare caricare la batteria da un
concessionario Yamaha. Se si carica la batte-
ria da soli, leggere con attenzione le istruzionidel caricabatteria prima di eseguire la carica e
rispettare i punti elencati qui di seguito.
(1) Togliere tutti i tappi dalla batteria.
(2) Se il livello del liquido è basso, aggiunge-
re acqua distillata fino al raggiungimento
del livello prescritto.
(3) Impostare la carica su 1.9 ampere e cari-
care la batteria lentamente, finché i gas
esplosivi non cominciano a uscire vigoro-
samente dalle celle della batteria.
Per installare la batteria:
(1) Mettere la batteria nel suo vano e connet-
tere i cavi ai terminali della batteria.
(2) Collegare il tubo di sfiato della batteria.
(3) Assicurare la batteria nella sua sede.
AVVERTENZA
HWJ00400
Ricordarsi di collegare il tubo di sfiato alla
batteria. Potrebbero verificarsi incendi o
esplosioni se il tubo di sfiato è danneggia-
to, ostruito o non connesso correttamen-
te.
1Riferimento di livello massimo
2Riferimento di livello minimo
1Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
2Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
3Tu b o d i s f i a t o
UF1K72H0.book Page 82 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page 90 of 102

Manutenzione ed assistenza
83
ATTENZIONE:
HCJ00260
Dopo l’installazione, assicurarsi che i cavi
della batteria siano collegati correttamen-
te ai morsetti.
HJU34490Impianto di iniezione del carburante
L’impianto di iniezione del carburante è stato
regolato direttamente dalla Yamaha. Se l’im-
pianto di iniezione del sistema deve essere
regolato, fare controllare la moto d’acqua da
un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
HCJ00220
Non tentare di regolare l’impianto di inie-
zione del carburante. Se la messa a punto
viene alterata da persone che non possie-
dono le dovute nozioni tecniche, la conse-
guenza può essere un rendimento scarso
oppure il danneggiamento del motore.
HJU34500Controllo della velocità di traino
(1) Mettere il mezzo in acqua.
(2) Avviare il motore e farlo scaldare. Con-
trollare la velocità di traino usando il con-
tagiri del centro informativo
multifunzione.
Se la velocità di traino non rientra nei valori
specificati, richiederne la registrazione presso
una concessionaria Yamaha.Ve l o c i tà di traino:
1650 ±50 giri/min.
UF1K72H0.book Page 83 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 next >