sensor YAMAHA WR 250F 2013 Manuale duso (in Italian)

Page 121 of 248

5-11
CARBURATORE
4. Serrare:
• Bullone (giunto del carburatore)
"1"
• Bullone (giunto del filtro dell’aria)
"2"
5. Installare:
• Cavo acceleratore (tirare) "1"
• Cavo acceleratore (posizione in-
iziale) "2"
6. Regolare:
• Gioco della manopola accelera-
tore
Fare riferimento al paragrafo
"REGOLAZIONE DEL GIOCO
DELLA MANOPOLA ACCELER-
ATORE" nel CAPITOLO 3.
7. Installare:
• Rivestimento cavo acceleratore
"1"
• Bullone (rivestimento cavo accel-
eratore) "2"8. Installare:
• Accoppiatore cavo sensore po-
sizione farfalla "1"
• Morsetto "2"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
9. Installare:
• Morsetto "1"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2. Bullone (giunto del car-
buratore):
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Bullone (giunto del filtro
dell’aria):
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Cavo acceleratore (tira-
to):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Cavo acceleratore (po-
sizione iniziale):
11 Nm (1.1 m•kg, 8.0
ft•lb)
Bullone (rivestimento
cavo acceleratore):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)

Page 184 of 248

6-1
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
TELAIO
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze
e competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontag-
gio o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manuten-
zione e danni meccanici.
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
RIMOZIONE RUOTA ANTERIORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Sostenere il mezzo ponendo un idoneo cavallet-
to sotto il motore.Fare riferimento a "NOTA PER LA MANIPO-
LAZIONE".
1 Bullone (supporto asse) 4 Allentare soltanto.
2 Dado (asse della ruota anteriore) 1
3 Asse della ruota anteriore 1
4 Ruota anteriore 1
5 Speed sensor 1
6 Collarino 1
7 Paraolio 1
8 Cuscinetto 2 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
9 Disco freno 1
21 Nm (2.1 m kg, 15 ft lb)
21 Nm (2.1 m kg, 15 ft lb)
12 Nm (1.2 m kg, 8.7 ft lb)
90 Nm (9.0 m kg, 65 ft lb)

Page 187 of 248

6-4
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
2. Installare:
• Disco freno "1"
• Bullone (disco freno) "2"
Serrare i bulloni in sequenza in modo
incrociato.
3. Installare:
•Collarino "1"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sul labbro del paraolio.
4. Installare:
• Sensore velocità "1"
• Applicare il grasso a base di
sapone di litio sul labbro del
paraolio del sensore velocità.
• Assicurarsi che le due sporgenze
"a" del mozzo ruota siano ingranate
con le due fessure "b" nel sensore
velocità.
5. Installare:
• Ruota
• Installare correttamente il disco fre-
no "1" tra le pastiglie del freno "2".
• Assicurarsi che le sporgenze "a" del
sensore velocità si inseriscano
nell’elemento di bloccaggio "b" del
tubo di forza della forcella anteriore.
6. Installare:
• Asse della ruota "1"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sull’asse della ruota.
7. Installare:
• Dado (asse della ruota) "1"8. Serrare:
• Bullone (supporto asse) "1"
Prima di serrare il bullone, inserire
l’asse della ruota nel supporto asse
facendo oscillare ripetutamente la
forcella anteriore con il freno ante-
riore azionato.
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA
POSTERIORE
1. Installare:
• Cuscinetto (destro) "1"
• Anello elastico di sicurezza "2"
• Distanziatore "3"
• Cuscinetto (sinistro) "4"
• Paraolio "5"
• Applicare grasso a base di sapone
di litio al cuscinetto e al labbro del
paraolio quando li si installa.
• Installare il cuscinetto con la
guarnizione rivolta verso l’esterno.
• Utilizzare un alloggiamento che
corrisponda al diametro esterno
della pista del cuscinetto.
• Per prima cosa installare il lato
destro del cuscinetto.
• Installare il paraolio con i con-
trassegni o i numeri identificativi del
produttore rivolti verso l’esterno.
Non urtare la pista interna del cus-
cinetto. Il contatto è ammissibile
solo con la pista esterna.
Bullone (disco freno):
12 Nm (1.2 m•kg, 8.7
ft•lb)
Dado (asse della ruota):
90 Nm (9.0 m•kg, 65
ft•lb)
Bullone (supporto asse):
21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)

Page 205 of 248

6-22
FORCELLA ANTERIORE
26. Installare:
• Bullone cappello forcella ante-
riore "1"
Al gambale.
Serrare temporaneamente il tappo fi-
lettato.
27. Installare:
• Guida protezione "1"
Installare la guida delle protezioni con
lato più largo "a" rivolto verso il basso.
INSTALLAZIONE DELLA
FORCELLA ANTERIORE
1. Installare:
• Forcella anteriore "1"
• Serrare temporaneamente i bulloni
di serraggio (staffa inferiore).
• Non serrare ancora i bulloni di ser-
raggio (staffa superiore).
2. Serrare:
• Bullone cappello forcella ante-
riore3. Regolare:
• Estremità superiore della forcella
anteriore "a"
4. Serrare:
• Bullone di serraggio (staffa supe-
riore) "1"
• Bullone di serraggio (staffa infe-
riore) "2"
Serrare la staffa inferiore secondo
la coppia specificata. Se la si serra
troppo, può verificarsi un malfunz-
ionamento della forcella anteriore.
5. Installare:
• Cavo sensore velocità "1"
• Piastra 1 "2"
• Bullone (piastra 1) "3"
Sulla protezione destra "4".
Installare il cavo sensore velocità in
modo che il riferimento "a" sia orien-
tato come illustrato e allineare il fondo
"b" della piastra 1 con lo stesso riferi-
mento.
6. Installare:
• Cavo sensore velocità "1"
• Piastra 2 "2"
• Vite (piastra 2) "3"
Sulla protezione destra "4".
Installare la piastra 2 nella direzione
illustrata.
7. Installare:
• Protezione "1"
• Bullone (protezione) "2"
8. Regolare:
• Forza di smorzamento in esten-
sione
Avvitare il dispositivo di regolazione
dello smorzamento "1" e quindi svi-
tarlo per ritornare alla posizione im-
postata originariamente.
Bullone cappello forcella
anteriore:
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Estremità superiore della
forcella anteriore (stan-
dard) "a":
5 mm (0.20 in)
Bullone di serraggio
(staffa superiore):
21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Bullone di serraggio
(staffa inferiore):
21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Bullone (piastra 1):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9 ft •
lb)
Vite (piastra 2):
0.5 Nm (0.05 m•kg, 0.36
ft•lb)
Bullone (protezione):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)

Page 214 of 248

6-31
STERZO
6. Installare:
• Rondella "1"
•Collarino "2"
Installare il collarino "2" con il diamet-
ro interno più largo rivolto verso il
basso.
7. Installare:
• Forcella anteriore "1"
• Staffa superiore "2"
• Interruttore di accensione "3"
• Staffa della guida tubo del freno
anteriore "4"
• Catarifrangente anteriore (per
CDN) "5"
• Dado (catarifrangente anteriore)
(per CDN) "6"
• Supporto del catarifrangente an-
teriore (per CDN) "7"
• Serrare temporaneamente i bulloni
di serraggio (staffa inferiore).
• Non serrare ancora i bulloni di ser-
raggio (staffa superiore).
8. Installare:
• Guida (cavo sensore velocità) "1"
Dopo aver installato la guida come il-
lustrato, far passare il cavo del sen-
sore velocità attraverso la guida.
9. Installare:
• Rondella "1"
• Ghiera sterzo "2"
10. Dopo aver serrato il dado, control-
lare che lo sterzo si muova in
modo uniforme. Se si muove con
difficoltà, regolare lo sterzo al-
lentando poco per volta la ghiera
sterzo.
11. Regolare:
• Estremità superiore della forcella
anteriore "a"
12. Serrare:
• Bullone di serraggio (staffa supe-
riore) "1"
• Bullone di serraggio (staffa infe-
riore) "2"
Serrare la staffa inferiore secondo
la coppia specificata. Se la si serra
troppo, può verificarsi un malfunz-
ionamento della forcella anteriore.
13. Installare:
• Staffa display multifunzione "1"
• Display multifunzione "2"
Far passare i cavi acceleratore "3", il
cavo frizione "4" e il cavo avviamento
a caldo "5" tra la staffa del display
multifunzione e la staffa superiore.
14. Installare:
• Supporto "1"
• Morsetto "2"
• Installare in modo che il con-
trassegno "a" sul cavo sensore ve-
locità sia allineato al bordo del
supporto.
• Fissare il cavo del sensore velocità
sul supporto con il morsetto.
Dado (catarifrangente
anteriore) (per CDN):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Dado fusto dello sterzo:
145 Nm (14.5 m•kg, 105
ft•lb)
Estremità superiore della
forcella anteriore (stan-
dard) "a":
5 mm (0.20 in)
Bullone di serraggio
(staffa superiore):
21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Bullone di serraggio
(staffa inferiore):
21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Staffa display multifunzi-
one:
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Display multifunzione:
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Supporto:
13 Nm (1.3 m•kg, 9.4
ft•lb)
Morsetto:
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)

Page 225 of 248

7-1
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
IMPIANTO ELETTRICO
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e
competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio
o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
COMPONENTI ELETTRICI
1. Faro
2. Display multifunzione
3. Interruttore di arresto motore
4. Interruttore della frizione
5. Diodo
6. Diodo del relè del motorino di avviamento
7. Sensore posizione farfalla
8. Relè del motorino di avviamento
9. Fusibile
10. Relè di interruzione del circuito di avviamento
11. Unità CDI12. Luce posteriore
13. Interruttore folle
14. Motorino d'avviamento
15. Magnete AC
16. Raddrizzatore/regolatore
17. Bobina di accensione
18. Candela d’accensione
19. Interruttore di avviamento
20. Interruttore di accensione
21. Sensore velocità
22. Batteria
7

Page 226 of 248

7-2
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
SCHEMA ELETTRICO
1. Faro
2. Display multifunzione
3. Interruttore di arresto motore
4. Interruttore della frizione
5. Diodo
6. Diodo del relè del motorino di
avviamento
7. Sensore posizione farfalla
8. Relè del motorino di avviamento
9. Fusibile
10. Relè di interruzione del circuito
di avviamento
11. Unità CDI
12. Luce posteriore
13. Interruttore folle
14. Motorino d'avviamento
15. Magnete AC
16. Raddrizzatore/regolatore
17. Bobina di accensione
18. Candela d'accensione
19. Interruttore di avviamento
20. Interruttore di accensione
21. Sensore velocità
22. Batteria
*1: Per USA, CDN e EUROPA
*2: Per AUS, NZ e ZACODICE COLORE
BNero
Br Marrone
Ch Cioccolato
Dg Verde scuro
G Verde
Gy Grigio
LBlu
O Arancione
R Rosso
Sb Azzurro
WBianco
YGiallo
B/L Nero/Blu
B/W Nero/Bianco
L/B Blu/Nero
L/R Blu/Rosso
L/Y Blu/Giallo
L/W Blu/Bianco
R/B Rosso/Nero
R/W Rosso/Bianco

Page 240 of 248

7-16
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
OPERAZIONI PER IL CONTROLLO
Se il sensore posizione farfalla non funziona, eseguire le seguenti operazioni per il controllo.
Per questo controllo, utilizzare gli appositi attrezzi seguenti.
Controllare tutti i collegamenti dell’impianto di ac-
censione.In cattivo stato
→Ripararli o sostituirli.
OK↓
Controllare il sensore posizione farfalla.(Bobina
sensore posizione farfalla)In cattivo stato
→Sostituire.
OK↓
Contollare l’unità CDI. (Tensione in entrata sen-
sore posizione farfalla)In cattivo stato
→Sostituire.
Tester tascabile:
YU-3112-C/90890-03112

Page 241 of 248

7-17
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non allentare la vite (sensore po-
sizione farfalla) "1" eccetto quan-
do occorre cambiare il sensore
posizione farfalla a causa di un
guasto; se le viti sono allentate, in-
fatti, si ha un calo delle prestazioni
del motore.
CONTROLLO DEI
COLLEGAMENTI ACCOPPIATORI
E CAVI
1. Controllare:
• Collegamenti accoppiatori e cavi
Ruggine/polvere/allentamento/
cortocircuito→Riparare o sostitu-
ire.
CONTROLLO DELLA BOBINA
SENSORE POSIZIONE FARFALLA
1. Controllare:
• Resistenza bobina sensore po-
sizione farfalla
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
2. Allentare:
• Vite di arresto valvola a farfalla "1"
Svitare la vite di arresto della valvola
a farfalla finché l’albero farfalla non
raggiunge la posizione completa-
mente chiusa.
3. Controllare:
• Resistenza variabile bobina sen-
sore posizione farfalla
Controllare che la resistenza au-
menti muovendo la manopola
dell’acceleratore dalla posizione
completamente chiusa a quella
completamente aperta.
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE
DEL SENSORE DI POSIZIONE
FARFALLA
1. Togliere:
• Accoppiatore sensore posizione
farfalla
• Carburatore
2. Togliere:
• Vite (sensore posizione farfalla)
"1"
• Sensore posizione farfalla "2"
Allentare la viti (sensore posizione
farfalla) mediante attrezzo con punta
T25.
3. Sostituire:
• Sensore posizione farfalla
4. Installare:
• Sensore posizione farfalla "1"
• Vite (sensore posizione farfalla)
"2"
• Allineare la fessura "a" del sensore
posizione farfalla con la sporgenza
"b" sul carburatore.
• Serrare temporaneamente la viti
(sensore posizione farfalla).
5. Installare:
• Carburatore
• Accoppiatore sensore posizione
farfalla
6. Regolare:
• Regime del minimo
Fare riferimento al paragrafo
"REGOLAZIONE REGIME DEL
MINIMO" nel CAPITOLO 3.
7. Inserire i conduttori elettrici di pic-
cole dimensioni "2" (cavo) nell’ac-
coppiatore del sensore posizione
farfalla "1" come indicato in figura
e collegare il tester.
• Non inserire i conduttori elettrici
piu del necessario, perche cio
potrebbe ridurre l’impermeabilita
dell’accoppiatore.
• Assicurarsi che non si crei un
cortocircuito tra i terminali,
perche cio potrebbe danneggiare
i componenti elettrici.
Cavo (+) tester→Cavo blu "1"
Cavo (-) tester→Cavo nero "2"
Resistenza
bobina sen-
sore po-
sizione
farfallaPosizione
del selet-
tore del tes-
ter
4–6 kΩ a
20°C (68 °F) kΩ × 1
Cavo (+) tester→Cavo giallo "1"
Cavo (-) tester→Cavo nero "2"
Resistenza vari-
abile bobina
sensore po-
sizione farfallaPo-
sizione
del
selet-
tore
del tes-
ter
Com-
pleta-
mente
chiusoCom-
pleta-
mente
aperto
kΩ × 1
Zero –3
kΩa
20°C
(68 °F) 4–6
kΩa 20
°C (68
°F)
Cavo (+) tester→Cavo giallo "3"
Cavo (-) tester→Cavo nero "4"

Page 242 of 248

7-18
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
8. Avviare il motore.
9. Regolare:
• Tensione in uscita sensore po-
sizione farfalla
Operazioni per la regolazione:
a. Regolare l’angolo di installazione
del sensore posizione farfalla "1"
fino a raggiungere la tensione in
uscita indicata.
Misurare con precisione la tensione
in uscita con l’aiuto di un voltmetro
digitale, che consente di leggere facil-
mente anche le tensioni ridotte.
10. Porre i segni di allineamento "a"
sul TPS e sul carburatore.
11. Arrestare il motore.
12. Rimuovere il carburatore.
13. Serrare:
• Vite (sensore posizione farfalla)
"1"
Serrare la viti (sensore posizione far-
falla) mediante attrezzo con punta
T25.
14. Installare il carburatore.
CONTROLLO DELLA TENSIONE
IN ENTRATA SENSORE
POSIZIONE FARFALLA
1. Scollegare l’accoppiatore del sen-
sore posizione farfalla.
2. Avviare il motore.
3. Controllare:
• Tensione in entrata sensore po-
sizione farfalla
Non conforme alle specifiche→
Sostituire l’unità CDI.
Tensione in
uscita sen-
sore po-
sizione
farfallaPosizione
del selet-
tore del tes-
ter
0.58–0.78 V DCV
Cavo (+) tester→Cavo blu "1"
Cavo (-) tester→Cavo nero/blu
"2"
Tensione in
entrata sen-
sore po-
sizione
farfalla Posizione
del selet-
tore del tes-
ter
4–6 V DCV-20

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 next >