YAMAHA XCITY 250 2007 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU33453
Gioco delle leve freno anteriore e
posteriore Anteriore
Posteriore
Non ci deve essere gioco alle estremità del-
le leve freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14211
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-ti.
ZAUM0687ZAUM0688
Page 52 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HAU22390
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22420
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazione
usura, che consente di verificare l’usura del-
la pastiglia senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura della pastiglia,
controllare la scanalatura di indicazione
usura. Se una pastiglia si è usurata al punto
che la scanalatura di indicazione usura èquasi scomparsa, fare sostituire in gruppo
le pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno po-
steriore non sia danneggiata e misurare lo
spessore della guarnizione. Se una pasti-
glia freno è danneggiata, o se lo spessore
della guarnizione è inferiore a 0.8 mm (0.03
in), fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
HAU22580
Controllo del livello del liquido
freni Freno anteriore
Freno posteriore
Una quantità insufficiente di liquido freni
può lasciar entrare aria nell’impianto frenan-
te, rendendolo inefficiente.
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
noZAUM0663
1
1
1. Spessore rivestimento pastiglia frenoZAUM0664
1
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.ZAUM0665
MIN
1
ZAUM0666MIN
1
MIN
Page 53 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se neces-
sario. Un livello basso del liquido freni può
indicare che le pastiglie freni sono usurate
e/o la presenza di perdite nell’impianto fre-
nante. Se il livello del liquido freni è basso,
controllare l’usura delle pastiglie freno e ve-
rificare che non ci siano perdite nell’impian-
to frenante.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio del liquido freni durante il riforni-
mento. L’acqua causa una notevoleriduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le su-
perfici verniciate o le parti in plastica.
Pulire sempre immediatamente l’even-
tuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si usura-
no, è normale che il livello del liquido
freni diminuisca gradualmente. Tutta-
via, se il livello scende improvvisamen-
te, far accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22720
Sostituzione del liquido freni Far sostituire il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
far sostituire i paraolii della pompa freno e
della pinza, come pure il tubo freno agli in-
tervalli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo flessibile del freno: Sostituire
ogni quattro anni.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
Page 54 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le loro condizioni, e lubrificare le
estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10720
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se il cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni dimancata sicurezza.
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento della manopola acce-
leratore. Inoltre, si deve lubrificare il cavo
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU23171
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore I perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Lubrificante consigliato:
Olio motoreLubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)ZAUM0061
Page 55 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU23211
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto centrale e del cavalletto
laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto centrale
e del cavalletto laterale, e lubrificare, se ne-
cessario, i perni di guida e le superfici di
contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10740
Se il cavalletto centrale o il cavalletto la-
terale non si alza e non si abbassa age-
volmente, farlo controllare o riparare daun concessionario Yamaha.
HAU23271
Controllo della forcella Le condizioni e il funzionamento della for-
cella si devono controllare agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione, nel modo se-
guente.
Per controllare le condizioni
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-ti.
Controllare che gli steli della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
1. Cavalletto laterale
1. Cavalletto centraleZAUM0667
1
1
ZAUM0668
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Page 56 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
ATTENZIONE:
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-parare da un concessionario Yamaha.
HAU23280
Controllo dello sterzo I cuscinetti dello sterzo se usurati o allentati,
possono essere fonte di pericolo. Pertanto
si deve controllare il funzionamento dello
sterzo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne, nel modo seguente.
1. Posizionare un supporto sotto il moto-
re per alzare da terra la ruota anterio-
re.
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-ti.
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
della forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si avverte del
gioco, far controllare o riparare lo ster-
zo da un concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle ruo-
te Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
ZAUM0669
ZAUM0670
Page 57 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU23390
Batteria La batteria si trova dietro al pannello A. (Ve-
dere pagina 6-6.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
Per caricare la batteria
Se la batteria sembra scarica, farla caricare
al più presto possibile da un concessionario
Yamaha. Tenere presente che la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente se il
mezzo è equipaggiato con accessori elettri-
ci optional.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-TA DEI BAMBINI.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il modello
per oltre un mese, togliere la batteria,
caricarla completamente e poi riporla
in un ambiente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati cor-
rettamente ai morsetti della batteria.
ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si ha la possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), farla caricareda un concessionario Yamaha.
1. Batteria
1
ZAUM0671
Page 58 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
HAU23525
Sostituzione dei fusibili Il fusibile principale e la scatola fusibili che
contiene i fusibili dei circuiti individuali si tro-
vano dietro al pannello A. (Vedere pagina
6-6.)
Se brucia un fusibile, sostituirlo come se-
gue.
1. Girare la chiave su “” e spegnere il
circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio se-
condo specifica.
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impiantoelettrico ed eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura elettrica
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
1. Fusibile principale
2. Fusibile di riserva
12
ZAUM0672
1. Scatola fusibili
2. Fusibile ventola radiatore
3. Fusibile ECU
4. Fusibile di backup
5. Fusibile sistema di segnalazione
6. Fusibile faro
7. Fusibile accensione
8. Fusibile di riserva
9. Fusibile di riserva
10.Fusibile di riserva
1
ZAUM0673
23
8910456 7
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile ECU:
5.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
15.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile di backup:
5.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
5.0 A
Page 59 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
HAUM2180
Sostituzione di una lampada faro Questo modello è equipaggiato con lampa-
dine del faro al quarzo. Se una lampada
faro brucia, sostituirla come segue:
Per sostituire una lampada abbagliante
del faro
1. Togliere la carenatura A. (Vedere pa-
gina 6-6.)
2. Togliere il cappuccio coprilampada.
3. Togliere il portalampada faro girandolo
in senso antiorario e poi togliere la
lampada guasta.
AVVERTENZA
HWA10790
Le lampadine del faro si scaldano molto.
Pertanto tenere i prodotti infiammabili
lontani dalla lampadina del faro accesa e
non toccarla fino a quando non si è raf-freddata.
4. Posizionare una lampada faro nuova e
poi fissarla con il portalampada giran-
dola in senso orario.ATTENZIONE:
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenzadel vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specifi-cata.
5. Installare il cappuccio coprilampada.
6. Installare la carenatura.
7. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
Per sostituire una lampada anabbaglian-
te del faro
1. Togliere la carenatura A. (Vedere pa-
gina 6-6.)
2. Togliere il cappuccio coprilampada.
1. Coprilampada del faro
1
ZAUM0674
1. Portalampada del faroZAUM0675
1
Page 60 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
3. Scollegare il connettore faro.
4. Sganciare il portalampada faro e poi
togliere la lampada guasta.
AVVERTENZA
HWA10790
Le lampadine del faro si scaldano molto.
Pertanto tenere i prodotti infiammabili
lontani dalla lampadina del faro accesa e
non toccarla fino a quando non si è raf-freddata.
5. Posizionare una lampada faro nuova e
poi fissarla con il portalampada.ATTENZIONE:
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specifi-
cata.
6. Collegare il connettore faro.
7. Installare il cappuccio coprilampada.
8. Installare la carenatura.
9. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
1. Coprilampada del faro
1. Lampadina del faro
2. Accoppiatore del faro
1
ZAUM0677 ZAUM0678
1
2
1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-
na.