YAMAHA XJR 1300 2007 Manuale duso (in Italian)
Page 21 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
6. Premere il tasto di selezione e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se uno qualsiasi di questi circuiti è difettoso,
la spia guasto motore si accende, e poi il di-
splay del totalizzatore contachilometri/con-
tachilometri parziale indica un codice di
errore a due cifre.
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore.Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema im-
mobilizzatore è difettoso, la spia immobili-
zer lampeggia e, successivamente, il
display indica un codice di errore a due ci-
fre.
NOTA :
Se il display indica il codice di errore 52,
questo potrebbe essere provocato da un’in-
terferenza del transponder. Se appare que-
sto codice di errore, provare ad eseguirequanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello por-
tachiavi! Le chiavi del sistema immobilizza-
tore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedirel’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavistandard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
Se il display indica codici di errore, annotare
il numero del codice e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
HCA11790
Se il display multifunzione indica un co-
dice di errore, far controllare il veicolo al
più presto possibile per evitare danneg-giamenti del motore.
Modalità di comando della luminosità
del display, tachimetro, e contagiri
1. Display codice di errore
1. Tasto d’azzeramento
2. Tasto di selezione
3. Indicatore livello carburante
U5WMH4H0.book Page 7 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM
Page 22 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
Questa funzione consente di regolare la lu-
minosità per adattarla alle condizioni di luce
esterne.
Per regolare la luminosità1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
di selezione.
3. Girare la chiave su “ON” e poi rilascia-
re il tasto di selezione dopo cinque se-
condi.
4. Premere il tasto d’azzeramento per
selezionare il livello desiderato di lumi-
nosità.
5. Premere il tasto di selezione per con-
fermare il livello selezionato di lumino-
sità.
HAU12331
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
HAU12347
Interruttori manubrio Sinistra1. Interruttore di segnalazione luce abbagliante
“PA S S”
2. Commutatore luce abbagliante/anabbaglian-
te “/”
3. Interruttore indicatori di direzione “/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
5. Interruttore luci d’emergenza “”
U5WMH4H0.book Page 8 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM
Page 23 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Destra
HAU12360
Interruttore di segnalazione luce abba-
gliante “PASS”
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare il faro.
HAU12400
Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante “/”
Posizionare questo interruttore su “” per
la luce abbagliante e su “” per la luce
anabbagliante.
HAU12460
Interruttore indicatori di direzione
“/”
Spostare questo interruttore verso “” per
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “” per segnala-re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore “/”
Mettere questo interruttore su “” prima di
accendere il motore. Porre questo interrut-
tore su “” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il vei-
colo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAU12710
Interruttore di avviamento “”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il motorino di avviamento.ATTENZIONE:
HCA10050
Prima di accendere il motore, vedere pa-gina 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU41700
La spia guasto motore si accende quando si
gira la chiave su “ON” e si preme l’interrut-
tore avviamento, ma questo non indica una
disfunzione.
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza “”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci d’emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro ve-
icolo in zone di traffico pericoloso.ATTENZIONE:
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-care la batteria.
1. Interruttore di arresto motore “/”
2. Interruttore avviamento “”
U5WMH4H0.book Page 9 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM
Page 24 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
HAU12830
Leva frizione La leva della frizione si trova sulla manopola
a sinistra del manubrio. Per staccare la fri-
zione, tirare la leva verso la manopola. Per
innestare la frizione, rilasciare la leva. Per
garantire il funzionamento agevole della fri-
zione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla
lentamente.La leva della frizione è munita di un qua-
drante di regolazione della posizione. Per
regolare la distanza tra la leva della frizione
e la manopola, girare il quadrante di regola-
zione mentre si allontana la leva dalla ma-
nopola. Accertarsi che la regolazione
corretta impostata sul quadrante di regola-
zione sia allineata con la freccia riportata
sulla leva della frizione.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
d’interruzione del circuito di accensione.
(Vedere pagina 3-21.)
HAU12870
Pedale del cambio Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambia-
no le marce della trasmissione sempre in
presa a 5 marce installata su questo moto-
ciclo.
1. Leva frizione
1. Quadrante di regolazione posizione leva fri-
zione
2. Freccia di riferimento
1. Pedale cambio
U5WMH4H0.book Page 10 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM
Page 25 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU26822
Leva del freno La leva del freno si trova sulla manopola de-
stra del manubrio. Per azionare il freno an-
teriore, tirare la leva verso la manopola.La leva del freno è munita di un quadrante
di regolazione della posizione. Per regolare
la distanza tra la leva del freno e la manopo-
la del manubrio, girare il quadrante di rego-
lazione mentre si allontana la leva dalla
manopola del manubrio. Accertarsi che la
regolazione corretta impostata sul quadran-
te di regolazione sia allineata con il riferi-
mento “” sulla leva del freno.
HAU12941
Pedale del freno Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale del freno.
1. Leva freno
1. Riferimento “”
2. Quadrante di regolazione posizione leva fre-
no
1. Pedale freno
U5WMH4H0.book Page 11 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM
Page 26 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAU13072
Tappo serbatoio carburante Per aprire il tappo serbatoio carburante
Aprire il coperchietto della serratura tappo
serbatoio carburante, inserire la chiave nel-
la serratura e farle fare un quarto di giro in
senso orario. La serratura si apre e si può
togliere il tappo serbatoio carburante.
Per chiudere il tappo serbatoio carbu-
rante
1. Inserire il tappo serbatoio carburante
in posizione con la chiave nella serra-
tura.2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e chiudere il coperchietto
della serratura.
NOTA:Non si può chiudere il tappo serbatoio car-
burante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave cor-rettamente.
AVVERTENZA
HWA11090
Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia chiuso correttamente pri-ma di utilizzare il motociclo.
HAU13220
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Quando
si effettua il rifornimento, inserire la pistola
del distributore nel bocchettone del serbato-
io del carburante e riempirlo fino al fondo
del bocchettone, come illustrato nella figura.
AVVERTENZA
HWA10880
Non riempire eccessivamente il ser-
batoio, altrimenti il carburante po-
trebbe traboccare quando si
riscalda e si espande.
Evitare di versare carburante sulmotore caldo.
1. Coperchietto della serratura del serbatoio
carburante
2. Sbloccare.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu-
rante
2. Livello carburante
U5WMH4H0.book Page 12 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM
Page 27 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
ATTENZIONE:
HCA10070
Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-perfici verniciate o di plastica.
HAU43420
ATTENZIONE:
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvoleed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
più. Se si verifica il battito in testa, utilizzarebenzina di marca diversa. L’uso di carbu-
rante senza piombo prolunga la durata delle
candele e riduce i costi di manutenzione.
HAU13412
Tubetto sfiato serbatoio carbu-
rante Prima di utilizzare il motociclo:
Controllare il collegamento del tubetto
sfiato serbatoio carburante.
Verificare che il tubetto sfiato serbatoio
carburante non presenti fessure o
danneggiamenti, e sostituirlo se è dan-
neggiato.
Controllare che il tubetto sfiato serba-
toio carburante non sia otturato e pulir-
lo se necessario. Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SUPER SEN-
ZA PIOMBO
Capacità serbatoio carburante:
21.0 L (5.55 US gal) (4.62 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva
(quando si accende l’indicatore livel-
lo carburante):
4.5 L (1.19 US gal) (0.99 Imp.gal)
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante
U5WMH4H0.book Page 13 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM
Page 28 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
HAU13441
Convertitore catalitico Questo veicolo è dotato di convertitori cata-
litici nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10860
L’impianto dello scarico scotta dopo il
funzionamento del mezzo. Verificare che
l’impianto dello scarico si sia raffreddato
prima di eseguire lavori di manutenzionesu di esso.ATTENZIONE:
HCA10700
Si devono rispettare le seguenti precau-
zioni di sicurezza per prevenire il rischio
di incendi o di altri danneggiamenti:
Usare soltanto benzina senza piom-
bo. L’utilizzo di benzina con piombo
provocherebbe danni irreparabili al
convertitore catalitico.
Non parcheggiare mai il veicolo vi-
cino a possibili rischi di incendio,
come erba o altri materiali facilmen-
te combustibili.
Non far girare il motore troppo alungo al minimo.
HAU13900
Sella Per togliere la sella
1. Inserire la chiave nella serratura della
sella e girarla come illustrato nella figu-
ra.
2. Estrarre la sella.
Per installare la sella
1. Inserire la sporgenza sul lato anteriore
della sella nel supporto della sella
come illustrato in figura.2. Premere verso il basso il lato posterio-
re della sella per bloccarla in posizio-
ne.
3. Sfilare la chiave.
NOTA:Verificare che la sella sia fissata corretta-mente prima di utilizzare il mezzo.
1. Serratura della sella
2. Sbloccare.
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
U5WMH4H0.book Page 14 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM
Page 29 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HAU14350
Portacasco Per aprire il portacasco, inserire la chiave
nella serratura della sella e poi girarla come
illustrato nella figura.
Per chiudere il portacasco, girare la chiave
nella sua posizione originaria e poi toglierla.
AVVERTENZA
HWA10160
Non guidare mai con un casco aggancia-
to al portacasco: il casco potrebbe urta-
re altri oggetti, causando la perdita di
controllo del mezzo, il che può risultarein un incidente.
HAU14451
Vano portaoggetti Il vano portaoggetti si trova sotto la sella.
(Vedere pagina 3-14.)
AVVERTENZA
HWA10961
Non superare il limite di carico di 3
kg (7 lb) per lo scomparto portaog-
getti.
Non superare il carico massimo di205 kg (452 lb) per il veicolo.
Quando si ripongono il libretto uso e manu-
tenzione o altri documenti nel vano portaog-
getti, ricordarsi di metterli in una busta di
plastica in modo che non si bagnino. Quan-
do si lava il veicolo, stare attenti a non far
penetrare l’acqua nel vano portaoggetti.
HAU14741
Regolazione della forcella Questa forcella è equipaggiata con bulloni
di regolazione della precarica della molla,
con viti di regolazione della forza di smorza-
mento in estensione e viti di regolazione
dello smorzamento in compressione.
AVVERTENZA
HWA10180
Regolare sempre entrambi gli steli della
forcella sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe diventare instabile epoco maneggevole.
Precarica della molla
Per aumentare la precarica della molla e
quindi rendere la sospensione più rigida, gi-
rare il bullone di regolazione su ciascun ste-
lo della forcella in direzione (a). Per ridurre
1. Portacasco
2. Sbloccare.
1. Scomparto portaoggetti
1. Bullone di regolazione precarica molla
1
(a)(b)
U5WMH4H0.book Page 15 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM
Page 30 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
la precarica della molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare il bullone di
regolazione su ciascun stelo della forcella in
direzione (b).NOTA:Allineare la scanalatura adatta sul registro
con la sommità del tappo filettato dello steloforcella.Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione su ciascun stelo della forcella in
direzione (a). Per ridurre la forza di smorza-
mento in estensione e quindi rendere lo
smorzamento in estensione più morbido, gi-
rare la vite di regolazione su ciascun stelo
forcella in direzione (b).Forza di smorzamento in compressione
Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione su ciascun stelo della for-
cella in direzione (a). Per ridurre la forza di
smorzamento in compressione e quindi ren-1. Regolazione attuale
2. Tappo filettato della forcellaRegolazione della precarica della
molla:
Minimo (morbida):
8
Standard:
5
Massimo (rigida):
1
1
2
3
4
5
2 1
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
1(a)
(b)
Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):
10 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
5 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com-
pletamente in direzione (a)1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressione
U5WMH4H0.book Page 16 Tuesday, July 10, 2007 1:56 PM