YAMAHA XMAX 250 2005 Manuale duso (in Italian)
Page 11 of 74
Carico e accessori
L’aggiunta di accessori o di carico
allo scooter può influire negativamen-
te sulla stabilità e sulla maneggevo-
lezza, se cambia la distribuzione dei
pesi dello scooter. Per evitare possibi-
li incidenti, l’aggiunta di carico o
accessori allo scooter va effettuata
con estrema cautela. Prestare la mas-
sima attenzione guidando uno scoo-
ter a cui siano stati aggiunti carichi o
accessori. Di seguito forniamo alcune
direttive generali in caso di aggiunta
di carico o di accessori allo scooter:
Carico
Il peso totale del pilota, del passegge-
ro, degli accessori e del carico non
deve superare il limite massimo di
carico di 235 kg (518,17 lb). Carican-
do il mezzo entro questi limiti, tenere
presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più
vicino possibile allo scooter.
Accertarsi di distribuire il peso
nel modo più uniforme possibile
su entrambi i lati dello scooter,
per ridurre al minimo lo sbilancia-
mento o l’instabilità.
I carichi mobili possono provoca-
re improvvisi sbilanciamenti.
Accertarsi che gli accessori ed il
carico siano ben fissati allo scoo-
ter, prima di avviarlo. Controllare
frequentemente i supporti degli
accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
Non attaccare al manubrio, alla
forcella o al parafango anteriore
oggetti grandi o pesanti. Oggetti
del genere possono provocare
instabilità o ridurre la risposta
dello sterzo.
Accessori
Gli accessori originali Yamaha sono
stati studiati appositamente per l’uti-
lizzo su questo scooter. Poichè la
Yamaha non è in grado di provare tut-
ti gli altri accessori disponibili, siete
personalmente responsabili della
scelta, dell’installazione e dell’uso
corretto di accessori non Yamaha.
Usare estrema cautela nella scelta e
nell’installazione di qualsiasi acces-
sorio.Per il montaggio di accessori, tenere
ben presenti le seguenti istruzioni in
aggiunta a quelle descritte al capitolo
“Carico”.
Non installare mai accessori o
trasportare carichi che compro-
mettano le prestazioni dello sco-
oter. Prima di utilizzare gli acces-
sori, controllateli accuratamente
per accertarsi che essi non ridu-
cano in nessun modo la distanza
minima da terra sia in rettilineo
che in curva, non limitino la corsa
delle sospensioni, dello sterzo o il
funzionamento dei comandi,
oppure oscurino le luci o i catari-
frangenti.
• Gli accessori montati sul
manubrio oppure nella zona
delle forcelle possono creare
instabilità dovuta alla distribu-
zione non uniforme dei pesi o a
modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manu-
brio oppure nella zona delle
forcelle, tener conto che devo-
no essere il più possibile leg-
geri ed essere comunque
ridotti al minimo.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA t
1-3
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 11
Page 12 of 74
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità dello scooter
a causa degli effetti aerodina-
mici. Il vento potrebbe solleva-
re lo scooter, oppure questo
potrebbe divenire instabile sot-
to l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori
può provocare instabilità
anche quando si viene sorpas-
sati o nel sorpasso di veicoli di
grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida.
Una posizione impropria limita
la libertà di movimento del
pilota e può compromettere la
capacità di controllo del veico-
lo; pertanto, accessori del
genere sono sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici
va effettuata con cautela. Se con
tali accessori si supera la capa-
cità di carico dell’impianto elettri-
co, si potrebbe verificare un
guasto allo scooter, ed in partico-
lare all’illuminazione o all’alimen-tazione del motore.
Benzina e gas di scarico
LA BENZINA È ALTAMENTE
INFIAMMABILE:
• Al rifornimento, spegnere sem-
pre il motore.
• Durante il rifornimento, stare
attenti a non versare benzina
sul motore o sull’impianto di
scarico.
• Non effettuare mai il riforni-
mento fumando o in vicinanza
di fiamme libere.
Non avviare mai il motore e farlo
funzionare per qualsiasi lasso di
tempo in ambienti chiusi. I gas di
scarico sono velenosi e possono
provocare la perdita della conos-
cenza e la morte in breve tempo.
Far funzionare lo scooter sempre
e soltanto in ambienti provvisti di
una adeguata ventilazione.
Prima di lasciare incustodito lo
scooter, spegnere sempre il
motore e togliere la chiave
dall’interruttore principale. Tener
presente quanto segue quando si
parcheggia lo scooter:
• Il motore e l’impianto di scaricopossono essere molto caldi,
pertanto parcheggiare lo scoo-
ter in un punto in cui non ci sia
pericolo che pedoni o bambini
tocchino questi punti caldi del
veicolo.
• Non parcheggiare lo scooter
su pendenze o su terreno soffi-
ce, altrimenti potrebbe ribaltar-
si.
• Non parcheggiare lo scooter
accanto a possibili fonti infiam-
mabili (per es. caldaie a chero-
sene, o vicino ad una fiamma
libera), altrimenti potrebbe
prendere fuoco.
Se si dovesse ingerire della ben-
zina, inalare una gran quantità di
vapori di benzina, o se la benzina
viene a contatto degli occhi, con-
tattare immediatamente un medi-
co. Se si versa benzina sulla pelle
o sugli abiti, lavare immediata-
mente con sapone ed acqua e
cambiare gli abiti.
1
tINFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 12
Page 13 of 74
HAU10371
Ulteriori consigli per una
guida sicura
Ricordarsi di segnalare chiara-
mente l’intenzione di svoltare.
Può risultare estremamente diffi-
cile frenare su fondi stradali bag-
nati. Evitare frenate brusche, in
quanto lo scooter potrebbe slitta-
re. Frenare lentamente quando ci
si arresta su una superficie bag-
nata.
Rallentare in prossimità di un
angolo o di una curva. Accelera-
re dolcemente all’uscita di una
curva.
Porre attenzione nel superare le
auto in sosta. Un guidatore
potrebbe non vedervi ed aprire
una portiera intralciando il per-
corso.
Quando sono bagnati, i passaggi
a livello, le rotaie dei tram, le
lamiere metalliche in prossimità
di cantieri di costruzioni stradali
ed i coperchi dei tombini diventa-
no estremamente sdrucciolevoli.
Rallentare e procedere con estre-
ma cautela in prossimità di ques-ti siti. Mantenere lo scooter dirit-
to altrimenti potrebbe scivolare
via da sotto chi guida.
Le pastiglie del freno potrebbero
bagnarsi nel lavare il veicolo. Veri-
ficare sempre i freni prima di mon-
tare sul veicolo appena lavato.
Indossare sempre un casco, dei
guanti, pantaloni (stretti ai pol-
pacci ed alle caviglie in modo che
non svolazzino) ed indossare una
giacca dai colori brillanti.
Non trasportare troppo bagaglio
sullo scooter. Quando è sovrac-
carico, lo scooter è instabile.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA t
1-5
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 13
Page 14 of 74
HAU10410
Vista da sinistra
DESCRIZIONE
2-1
21
23
4
5
1. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-12)
2. Precarica della molla (pagina 3-12)
3. Filtro dell’aria (pagina 6-11)4. Filtro della cinghia trapezoidale (pagina 6-12)
5. Cavalletto laterale (pagina 3-13)
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 12
Page 15 of 74
HAU10420
Vista da destra
DESCRIZIONE
2-2
2
78910
61514 13 1211
6. Pastiglie dei freni posteriori (pagina 6-16)
7. Impugnatura
8. Tappo del combustibile (pagina 3-9)
9. Batteria (pagina 6-19)
10. Scatola dei fusibili e fusibile principale (pagina 6-21)11. Pastiglie dei freni anteriori (pagina 6-16)
12. Tappo del serbatoio di raffreddamento (pagina 6-10)
13. Livello liquido di raffreddamento (pagina 6-10)
14. Cavalletto centrale (pagina 6-18)
15. Tappo di riempimento dell’olio (pagina 6-7)
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 13
Page 16 of 74
HAU10430
Comandi e strumentazione
DESCRIZIONE
2-3
2
OPENPUSH
1617181920212223
16. Leva del freno posteriore (pagina 3-9)
17. Interruttori a sinistra del manubrio (pagina 3-8)
18. Tachimetro e display multifunzione (pagina 3-4)
19. Vano portaoggetti anteriore (pagina 3-12)20. Interruttore principale (pagina 3-1)
21. Interruttori a destra del manubrio (pagina 3-8)
22. Manopola del gas (pagina 6-13)
23. Leva del freno anteriore (pagina 3-9)
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 14
Page 17 of 74
HAU26890
Sistema immobilizzatore
Questo veicolo è equipaggiato con un
sistema immobilizzatore che impedis-
ce ai ladri la ricodifica delle chiavi
standard. Il sistema si compone delle
seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con
calotta rossa)
due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere
i codici nuovi
un transponder (installato nella
chiave di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
l’accensione elettronica
una spia del sistema immobiliz-
zatore (Vedere pagina 3-3.)
La chiave con la calotta rossa viene
utilizzata per registrare i codici in cias-
cuna chiave standard. Dato che la
ricodifica è un’operazione difficile,
portare il veicolo con tutte e tre le
chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave
con la calotta rossa per guidare. Essa
va usata soltanto per scrivere i codici
nelle chiavi standard. Per la guida,
usare sempre una chiave standard.
HCA11820
ATTENZIONE
NON PERDERE LA CHIAVE DI
RICODIFICA! IN CASO DI SMA-
RRIMENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CON-
CESSIONARIO DI FIDUCIA! Se
si smarrisce la chiave di ricodi-
fica, è impossibile registrare
dei codici nuovi nelle chiavi
standard. Si può continuare ad
utilizzare le chiavi standard per
accendere il veicolo, ma se
occorre impostare nuovi codici
(ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tut-
te le chiavi), si deve sostituire
in blocco il sistema immobiliz-
zatore. Pertanto consigliamo
vivamente di utilizzare una
delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifi-
ca in un posto sicuro.
Non immergere in acqua nes-
suna delle chiavi.
Non esporre nessuna delle
chiavi a temperature eccessi-
vamente alte.
Non mettere nessuna delle
chiavi vicino a magneti (com-
presi, ma non soltanto, i pro-
dotti come gli altoparlanti,
ecc.).
Non appoggiare oggetti pesan-
ti su una delle chiavi.
Non molare o modificare la for-
ma di nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di
plastica di nessuna delle chia-
vi.
Non mettere due chiavi di un
sistema immobilizzatore sullo
stesso anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi stan-
dard sia le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dalla
chiave di ricodifica di questo
veicolo.
Mantenere le chiavi di altri sis-
temi immobilizzatori lontane
dall’interruttore di accensione,
in quanto possono provocare
interferenze nei segnali.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 3-1
Page 18 of 74
HAU10471
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccas-
terzo comanda l’impianto di accen-
sione e l’impianto di illuminazione e
viene utilizzato per bloccare lo sterzo.
NOTA:
Ricordarsi di utilizzare la chiave stan-
dard (corpo nero) per l’uso normale
del veicolo. Per ridurre al minimo il ris-
chio di perdere la chiave di scrittura
dei codici (corpo rosso), conservarla
in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU10550
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimen-
tati, la luce pannello strumenti, la luce
del fanalino posteriore e le luci ausilia-
rie si accendono ed è possibile avvia-
re il motore. La chiave di accensione
non può essere sfilata.
NOTA:
I fari si accendono automaticamente
all’avvio del motore e restano accesi
fino a quando la chiave non viene
girata su “OFF”, anche se il motore si
arresta.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impian-
ti elettrici sono inattivi. È possibile sfi-
lare la chiave.Per bloccar
e lo sterzo
1. Girare il manubrio completamen-
te a sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta,
girarla su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccar
e lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premu-
ta, girarla su “OFF”.
HWA10060
s s
AVVERTENZA
Non girare mai la chiave in posizio-
ne di “OFF” o “LOCK” mentre il vei-
colo è in movimento, altrimenti i
circuiti elettrici verranno disattivati,
con il rischio di perdere il controllo
del mezzo o di causare incidenti.
Assicurarsi che il veicolo sia ben
fermo prima di girare la chiave in
posizione di “OFF” o “LOCK”.IGNITION
LOCK
OFFONOPENPUSH
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 3-2
Page 19 of 74
HAU33461
Indicatori, spie di
segnalazione e spia
d’avvertimento
HAU11030
Spie indicatori di direzione “c”e“d”
La spia di segnalazione corrispon-
dente lampeggia ogni qualvolta l’inte-
rruttore degli indicatori di direzione
viene spostato a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “j”
Questa spia di segnalazione si accen-
de quando il faro è sulla posizione
abbagliante.
HAU11350
Spia d’avvertimento livello
carburante “
z”
Questa spia d’avvertimento si accen-
de quando il livello del carburante
scende all’incirca al di sotto di 2.0L
(0.44 US gal) (1.76 Imp.gal). Quando
ciò si verifica, effettuare il rifornimen-
to il più presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico
della spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochisecondi, e poi si spegne, fare contro-
llare il circuito elettrico da un conces-
sionario Yamaha.
HAUS1310
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico
della spia di segnalazione girando la
chiave su “ON”.
Se la spia di segnalazione non si
accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yama-
ha
Con la chiave girata su “OFF”, la spia
di segnalazione inizierà a lampeggiare
indicando l’attivazione del sistema
immobilizzatore. Trascorse 24 ore, la
spia di segnalazione cesserà di lam-
peggiare, ma il sistema immobilizza-
tore continuerà a restare attivo.
Questo modello è equipaggiato
anche con un dispositivo di autodiag-
nosi per il sistema immobilizzatore.
AU11591
Tachimetro
1. Indicatore del livello di combustibile
2. Spia fari abbaglianti
3. Spia di svolta a sinistra
4. Spia di svolta a destra
5. Indicatore del livello di temperatura
Il tachimetro indica la velocità di mar-
cia.
123 4 5
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 3-3
Page 20 of 74
HAU12110
Indicatore del livello del
carburante
1. Indicatore del livello di combustibile
2. Spia del combustibile
Questo strumento indica la quantità
di carburante contenuta nel serba-
toio. Man mano che il livello del car-
burante scende, l’ago si sposta verso
la lettera “E” (vuoto). Quando l’ago
raggiunge “E”, nel serbatoio restano
circa 2.0L (0.44USgal) (1.76Imp.gal) di
carburante. Quando ciò si verifica,
effettuare il rifornimento il più presto
possibile.
NOTA:
Non permettere al serbatoio del car-
burante di svuotarsi completamente.
HAU12171
Indicatore della temperatura
del liquido refrigerante
1. Indicatore livello di temperatura
Con la chiave sulla posizione di “ON”,
lo strumento indica la temperatura del
liquido refrigerante. La temperatura
del liquido refrigerante varia a secon-
da delle variazioni climatiche e del
carico del motore. Se la lancetta rag-
giunge o entra nella zona rossa,
arrestare il mezzo e lasciare raffred-
dare il motore. (Vedere pagina 6-27.)
HCA10020
ATTENZIONE
Non far funzionare il motore se è
surriscaldato.
HAUM1480
Display multifunzione
1. Pulsante “MODALIT”
2. Display multifunzione
3. Pulsante “REGOLAZIONE”
Il display multifunzione è equipaggia-
to con i seguenti strumenti:
un contachilometri totalizzatore
(che indica la distanza totale per-
corsa)
due contachilometri parziali (che
indicano la distanza percorsa dal
loro ultimo azzeramento, il tempo
123
1
1
2
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 3-4