YAMAHA XMAX 250 2013 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 92

HAU23291
Controllo dei cuscinetti ruote
Si devono controllare i cuscinetti ruota
anteriore e posteriore agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Se c’è del gio-
co nel mozzo ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
ruote da un concessionario Yamaha.
HAU34225
Batteria
1. Terminale positivo della batteria
2. Terminale negativo della batteria
3. Batteria
La batteria si trova dietro alla carenatura
A. (Vedere pagina 6-8).
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurez-
za VRLA (Valve Regulated Lead Acid).
Non occorre controllare l’elettrolito o
aggiungere acqua distillata. Tuttavia,
occorre controllare i collegamenti dei cavi
batteria e, se necessario, stringerli.
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso
e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi quan-
do si lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, eseguire i
seguenti provvedimenti di PRON-
TO SOCCORSO.
•CONTATTO ESTERNO: Sciacqua-
re con molta acqua.
•CONTATTO INTERNO: Bere gran-
di quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
•OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette
ecc. lontane dalla batteria e prov-
vedere ad una ventilazione ade-
guata quando si carica la batteria
in ambienti chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
AVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6

Page 72 of 92

Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi più
rapidamente se il veicolo è equipaggiato
con accessori elettrici optional.
HCA16521
Per caricare una batteria ricaricabile
con valvola di sicurezza VRLA (Valve
Regulated Lead Acid), occorre un cari-
cabatteria speciale (a tensione costan-
te). Se si utilizza un caricabatteria con-
venzionale si danneggia la batteria.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente
e poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE:Quando si
toglie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “OFF”, poi
scollegare il cavo negativo prima
di scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione. ATTENZIO-
NE: Quando si installa la batteria,
accertarsi che la chiave sia girata
su “OFF”, poi collegare il cavo
positivo prima di collegare il cavo
negativo.
[HCA16840]
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.
HCA16530
Tenere la batteria sempre carica. Se si
ripone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stes-
sa.
HAUS1880
Sostituzione dei fusibili
La scatola fusibili, che contiene i fusibili
dei circuiti individuali, si trova dietro la
carenatura A. (Vedere pagina 6-8).
NOTA
Il fusibile principale, che si trova in una
posizione diversa e difficile da raggiunge-
re, deve essere sostituito da un conces-
sionario Yamaha.
Se un fusibile dei circuiti individuali si bru-
cia, sostituirlo come segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
lare un fusibile nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica. AVVERTEN-
ZA! Non utilizzare un fusibile di
amperaggio superiore a quello
consigliato per evitare di provoca-
re danni estesi all’impianto elettri-
co ed eventualmente un incendio.
[HWA15131]
NOTA
Nel kit attrezzi sono inclusi una busta con-
tenente i fusibili di riserva e un paio di pin-
ze per fusibili. Servirsi delle pinze per
rimuovere e installare i fusibili.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6

Page 73 of 92

Per YP250R
1. Scatola fusibili
2. Fusibile luci d’emergenza
Per YP250RA
1. Fusibile dell’ABS
2. Scatola fusibili del ABS
3. Scatola fusibili
4. Fusibile luci d’emergenza
Scatola fusibili
1. Fusibile ventola radiatore
2. Fusibile ECU
3. Fusibile di backup
4. Fusibile sistema di segnalazione
5. Fusibile faro
6. Fusibile accensione
7. Fusibile di riserva
8. Fusibile luci d’emergenza
Scatola fusibili del ABS
1. Fusibile motorino ABS
2. Fusibile di riserva motorino ABS
3. Fusibile del solenoide ABS
4. Fusibile centralina ABS
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6

Page 74 of 92

3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura funziona.4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU34240
Sostituzione di una lampadina
del faro
Questo modello è equipaggiato con lam-
padine del faro al quarzo. Se una lampa-
dina faro brucia, farla sostituire da un con-
cessionario Yamaha e, se necessario, fare
regolare il fascio luce.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30,0 A
Fusibile del faro:
15,0 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione:
10,0 A
Fusibile dell’accensione:
10,0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
7,5 A
Fusibile delle luci di emergenza:
10,0 A
Fusibile ECU:
5,0 A
Fusibile della centralina dell’ABS
(per modelli con ABS):
5,0 A
Fusibile del motorino dell’ABS
(per modelli con ABS):
30,0 A
Fusibile del solenoide ABS (per
modelli con ABS):
20,0 A
Fusibile di backup:
5,0 A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6

Page 75 of 92

HAU43051
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione anteriore
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso antiorario.
1. Lampadina indicatore di direzione
2. Cavetto portalampada indicatore di direzio-
ne
3. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
4. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavet-
to (insieme alla lampada) girandolo in
senso orario.
HAUS2120
Sostituzione di una lampada
fanalino posteriore/stop oppure
di una lampada indicatore di
direzione posteriore
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
2. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-17).
3. Togliere il pannello A. (Vedere pagina
6-8).
4. Togliere il gruppo fanalino posterio-
re/stop togliendo le viti.
NOTA
Per la versione Sport, il poggiaschiena
non è illustrato per una migliore compren-
sione.
1. Vite
5. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso antiorario.
1. Connessione portalampada fanalino
posteriore/ stop
2. Cavetto portalampada indicatore di
direzione
6. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.
7. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto, premerla e
poi girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
8. Installare il portalampada con cavet-
to (insieme alla lampada) girandolo in
senso orario.
9. Posizionare il gruppo fanalino poste-
riore/stop nella posizione originaria,
e poi installare le viti.
10. Installare il pannello.
11. Chiudere la sella.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-29
6

Page 76 of 92

HAU47910
Sostituzione della lampada luce
targa
1. Togliere il coprilampada della luce
targa togliendo la vite.
1. Vite
2. Connessione portalampada luce targa
2. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola dal portalampada con cavetto.
3. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
4. Installare il coprilampada della luce
targa installando la vite.
HAU43233
Sostituzione di una lampada
luce di posizione anteriore
Questo modello è dotato di due luci di
posizione anteriore. Se una lampada luce
di posizione anteriore brucia, sostituirla
come segue.
1. Togliere il cavetto portalampada luce
di posizione (insieme alla lampada)
estraendolo.
1. Cavo portalampada della luce di posizione
2. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
3. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
4. Installare il portalampada con cavet-
to (insieme alla lampada) premendo-
lo.
HAU25881
Ricerca ed eliminazione guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizio-
ne dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventua-
li problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accen-
sione, per esempio, possono provocare
difficoltà all’avviamento o perdite di
potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione gua-
sti che seguono rappresentano una guida
rapida e facile per controllare questi
impianti vitali. Tuttavia, se lo scooter
dovesse richiedere riparazioni, consiglia-
mo di portarlo da un concessionario
Yamaha, i cui tecnici esperti sono in pos-
sesso degli attrezzi, dell’esperienza e del-
le nozioni necessari per l’esecuzione di
una corretta manutenzione dello scooter.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Le imitazioni possono essere simili ai
ricambi originali Yamaha, ma spesso sono
di qualità inferiore, hanno durata minore e
possono provocare riparazioni costose.


MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-30
6

Page 77 of 92

HWA15141
Quando si controlla l’impianto del car-
burante, non fumare, ed accertarsi che
non ci siano fiamme libere o scintille
nelle vicinanze, comprese le fiamme
pilota di scaldaacqua o fornaci. La ben-
zina o i vapori di benzina possono
accendersi o esplodere, provocando
gravi infortuni o danni materiali.
AVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6

Page 78 of 92

HAU42701
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.
1. CarburanteIl carburante è sufficiente.
Il carburante manca.Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.
2. CompressioneC’è compressione.
Non c’è compressione.Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.
3. AccensioneAsciugarla con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.
4. BatteriaIl motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi batteria e
caricare la batteria, se necessario.
Asciutte
BagnateAzionare lo starter elettrico.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6

Page 79 of 92

Surriscaldamento del motoreHWAT1040
Non togliere il tappo radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
Mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino
al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira
in senso antiorario, e poi toglierlo.
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sosti-
tuisca al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non ci
siano perdite nel sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e riparare il
sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare il sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
AVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6

Page 80 of 92

HAU37833
Verniciatura opaca, prestare
attenzione
HCA15192
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
L’utilizzo di spazzole, prodotti chimici
forti o detergenti aggressivi per la puli-
zia di queste parti può graffiare o dan-
neggiarne la superficie. Si raccomanda
inoltre di non applicare cera su nessu-
na parte con verniciatura opaca.
HAU26094
Pulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti attratti-
vi della tecnologia, la struttura aperta del-
lo scooter lo rende più vulnerabile. Ruggi-
ne e corrosione possono svilupparsi
malgrado l’impiego di componenti di alta
qualità. Un tubo di scarico arrugginito
potrebbe non dare nell’occhio su un’auto,
ma comprometterebbe irrimediabilmente
l’estetica di uno scooter. Una pulizia fre-
quente e appropriata, non soltanto soddi-
sfa le condizioni di garanzia, bensì man-
tiene l’estetica dello scooter, ne allunga la
durata e ne ottimizza le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il
motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappuccio candela
compreso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da tratta-
re, come l’olio bruciato sul carter,
con uno sgrassante ed una spazzola,
ma non applicare mai questi prodotti
sui paraolio, sulle guarnizioni e sui
perni delle ruote. Sciacquare semprelo sporco ed il prodotto sgrassante con
acqua.
Pulizia
HCA10783
Evitare di usare detergenti per ruo-
te fortemente acidi, specialmente
sulle ruote a raggi. Se si utilizzano
prodotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non
lasciare il detergente sulla superfi-
cie interessata più a lungo di quan-
to indicato sulle istruzioni per l’u-
so. Inoltre sciacquare a fondo la
superficie con acqua, asciugarla
immediatamente e poi applicare
uno spray protettivo anticorrosio-
ne.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i
parabrezza, le lenti faro, le lenti
pannello strumenti ecc.) e le mar-
mitte. Per pulire la plastica, usare
soltanto un panno o una spugna
soffici e puliti. Tuttavia, se non è
possibile pulire a fondo le parti in
plastica con acqua, è possibile uti-
lizzare un detergente neutro diluito
in acqua. Accertarsi di sciacquare
ATTENZIONE
ATTENZIONE
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-1
7

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 next >