YAMAHA XMAX 250 2016 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 96

Informazioni di sicurezza
1-5
1
Rimuovere dallo scooter tutti gli og-
getti non ancorati.
Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo
spostamento.
Fissare lo scooter con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi dello sco-
oter stesso, quali ad esempio il telaio
o il triplo morsetto superiore della for-
cella anteriore (e non ad esempio alle
manopole del manubrio, agli indicatori
di direzione o ad altri componenti che
potrebbero rompersi). Scegliere at-
tentamente la posizione di fissaggio
delle cinghie per evitare che queste ul-
time sfreghino contro le parti vernicia-
te durante il trasporto.
La sospensione, se possibile, deve
essere parzialmente compressa, il
modo che lo scooter non sobbalzi ec-
cessivamente durante il trasporto.HAU57600
Ulteriori consigli per una guida
sicura
Ricordarsi di segnalare chiaramente
l’intenzione di svoltare.
Può risultare estremamente difficile
frenare su fondi stradali bagnati. Evi-
tare frenate brusche, in quanto lo sco-
oter potrebbe slittare. Frenare
lentamente quando ci si arresta su
una superficie bagnata.
Rallentare in prossimità di un angolo o
di una curva. Accelerare dolcemente
all’uscita di una curva.
Porre attenzione nel superare le auto
in sosta. Un guidatore potrebbe non
vedervi ed aprire una portiera intral-
ciando il percorso.
Quando sono bagnati, i passaggi a li-
vello, le rotaie dei tram, le lamiere me-
talliche in prossimità di cantieri di
costruzioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estremamente
sdrucciolevoli. Rallentare e procedere
con estrema cautela in prossimità di
questi siti. Mantenere lo scooter diritto
altrimenti potrebbe scivolare via da
sotto chi guida.
Le pastiglie freni o le guarnizioni po-
trebbero bagnarsi nel lavare lo scoo-
ter. Dopo aver lavato lo scooter,
controllare il funzionamento dei freni
prima di mettersi in marcia.
Indossare sempre un casco, dei guan-
ti, pantaloni (stretti ai polpacci ed alle
caviglie in modo che non svolazzino)
ed indossare una giacca dai colori
brillanti.
Non trasportare troppo bagaglio sullo
scooter. Quando è sovraccarico, lo
scooter è instabile. Usare un legaccio
robusto per fissare il bagaglio al porta-
pacchi (se previsto). Eventuali carichi
non assicurati compromettono la sta-
U2DLH2H0.book Page 5 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page 12 of 96

Informazioni di sicurezza
1-6
1
bilità dello scooter e potrebbero di-
strarre l’attenzione del pilota dalla
strada. (Vedere pagina 1-3.)
U2DLH2H0.book Page 6 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page 13 of 96

Descrizione
2-1
2
HAU63371
Vista da sinistra
8
91011
15243
7 6
1. Faro (pagina 6-30)
2. Batteria (pagina 6-26)
3. Fusibile principale (pagina 6-28)
4. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-13)
5. Oblò d’ispezione del livello del liquido refrigerante (pagina 6-13)
6. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-20)
7. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoidale (pagina 6-14)
8. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-22)
9. Elemento filtro aria (sinistro) (pagina 6-14)
10.Cavalletto laterale (pagina 3-23)
11.Pastiglie freno anteriore (pagina 6-20)
U2DLH2H0.book Page 1 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page 14 of 96

Descrizione
2-2
2
HAU63391
Vista da destra
6
5
1243
1. Maniglia (pagina 5-3)
2. Sella (pagina 3-19)
3. Serbatoio del carburante (pagina 3-17)
4. Fusibili (pagina 6-28)
5. Cavalletto centrale (pagina 6-24)
6. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-22)
U2DLH2H0.book Page 2 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page 15 of 96

Descrizione
2-3
2
HAU63401
Comandi e strumentazione
98765432111 10
120
1000r/minx
E
FCH
FSELECTRESET
417 5 362
891011 12
1. Leva freno posteriore (pagina 3-15)
2. Interruttori impugnatura sinistra (pagina 3-13)
3. Tachimetro
4. Spia di segnalazione e indicatore (pagina 3-3)
5. Display multifunzione (pagina 3-5)
6. Interruttori impugnatura destra (pagina 3-13)
7. Leva freno anteriore (pagina 3-15)
8. Manopola acceleratore (pagina 6-16)
9. Vano portaoggetti anteriore B (pagina 3-20)
10.Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
11.Oblò d’ispezione del livello del liquido refrigerante (pagina 6-13)
12.Vano portaoggetti anteriore A (pagina 3-20)
U2DLH2H0.book Page 3 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page 16 of 96

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-1
3
HAU10978
Sistema immobilizzatore
Questo veicolo è equipaggiato con un si-
stema immobilizzatore che impedisce ai la-
dri la ricodifica delle chiavi standard. Il
sistema si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
un’ECU
una spia immobilizer (Vedere pagina
3-4.)
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Poiché la ricodifica è un’opera-
zione difficile, portare il veicolo con tutte e
tre le chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave con
la calotta rossa per guidare. Essa va usata
soltanto per scrivere i codici nelle chiavi
standard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.
ATTENZIONE
HCA11822
NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCES-SIONARIO DI FIDUCIA! Se si smar-
risce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi co-
dici (ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco il
sistema immobilizzatore. Pertanto
consigliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica in
un posto sicuro.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).
Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard sia
le chiavi di altri sistemi immobilizza-
tori lontane dalla chiave di ricodifica
di questo veicolo.
Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
U2DLH2H0.book Page 1 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page 17 of 96

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-2
3
HAU10474
Blocchetto accensione/blocca-
sterzo
Il blocchetto accensione/bloccasterzo co-
manda i sistemi d’accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie po-
sizioni.
NOTA
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard

Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (calotta rossa), conser-
varla in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU34122ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati; la
luce pannello strumenti, la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e le luci ausiliarie si
accendono ed è possibile avviare il motore.
La chiave di accensione non può essere sfi-
lata.
NOTA

vio del motore e restano accesi fino a quan-

fino a quando il cavalletto laterale viene ab-
bassato.
HAU10662OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10062
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
HAU10686LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. Con la chiave in posizione “OFF”, pre-
mere la chiave e girarla su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
NOTA
Se lo sterzo non si blocca, provare a rigirare
leggermente il manubrio verso destra.
Per sbloccare lo sterzo
1. Inserire la chiave.
2.

HAU59680 (Parcheggio)
È possibile accendere le luci d’emergenza
e le luci indicatori di direzione, ma tutti gli
altri impianti elettrici sono inattivi. È possi-
bile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di
poter girare la chiave su “ ”.
ZAUM1004
U2DLH2H0.book Page 2 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page 18 of 96

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-3
3
ATTENZIONE
HCA20760
Si si utilizzano le luci di emergenza o le
luci indicatori di direzione per lunghi pe-
riodi di tempo, la batteria può scaricarsi.
HAU49398
Spie di segnalazione e di avverti-
mento
HAU11032Spie indicatore di direzione “ ” e “ ”
Ciascuna spia lampeggerà quando le luci
indicatori di direzione corrispondenti lam-
peggiano.
HAU11081Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
HAU11354Spia livello carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello
carburante scende all’incirca al di sotto di
2.5 L (0.66 US gal, 0.55 Imp.gal). Quando
ciò si verifica, effettuare il rifornimento il più
presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia guasto motore “ ”
4. Spia livello carburante “ ”
5. Spia immobilizer “ ”
6. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ” (per modelli con
ABS)
ZAUM109823456
98765432111 10
12
0
1000r/minx
km/h
E
FCH
kmOdoOdoSELECTRESET
11
ABS
U2DLH2H0.book Page 3 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page 19 of 96

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-4
3
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAU43024Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se uno dei circuiti
elettrici di monitoraggio del motore non sta
funzionando correttamente. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
NOTA
Questa spia si accende quando si gira la

viamento, ma questo non indica una di-
sfunzione.
HAUM3381Spia ABS “ ” (per i modelli con ABS)
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS:
non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la
guida
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da unconcessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-16 per una descri-
zione dell’ABS.)
AVVERTENZA
HWA16041
Se la spia ABS non si spegne al raggiun-
gimento di una velocità di almeno 10
km/h (6 mi/h) o se la spia si accende o
lampeggia durante la guida, l’impianto
frenante passa alla modalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di que-
ste due condizioni o se la spia non si ac-
cende del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il bloccaggio delle
ruote durante le frenate di emergenza.
Far controllare al più presto l’impianto
frenante e i circuiti elettrici da un con-
cessionario Yamaha.
NOTA
La spia ABS può accendersi mentre si ac-
celera il motore con lo scooter sul suo ca-
valletto centrale, ma questo non indica una
disfunzione.
HAU26879Spia immobilizer “ ”
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.ABS
U2DLH2H0.book Page 4 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page 20 of 96

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-5
3
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. (Vedere pagina 3-12 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)HAUM3313
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12423
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-
zioni dello strumento multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.
Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un tachimetro
un contagiri
un indicatore livello carburante
un orologio digitale
un display con totalizzatore contachi-
lometri e contachilometri parziale
un display multifunzione
un termometro liquido refrigerante
NOTA
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT”,
“RESET”, “TRIP” e “INFO”.
1. Contagiri
2. Tachimetro
3. Tasto “SELECT”
4. Tasto “RESET”
5. Display multifunzione
6. Orologio digitale
7. Indicatore livello carburante
8. Tasto “TRIP/INFO”
9. Display della temperatura liquido refrigeran-
te
ZAUM1099
3
98765432111 10
12
0
1000r/minx
km/h
E
FCH
kmOdo
AirA
veCons
OilV- Be
ltTi
meTripOdoSELECTRESETF
465
7
21
8
9INFOTRIP
U2DLH2H0.book Page 5 Friday, July 3, 2015 10:12 AM

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 100 next >