YAMAHA XMAX 250 2016 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-3
6
HAU46862
NOTA
I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che in precedenza, non si
sia raggiunta la scadenza di un intervallo chilometrico (o per il Regno Unito, la
scadenza di un intervallo basato sulle miglia).
Da 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km
(6000 mi).
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario
Yamaha, in quanto richiedono utensili speciali, dati ed abilità tecnica.
HAU63321Tabella di manutenzione periodica per il sistema di controllo emissio-
ni
N. POSIZIONE
1*Circuito del carbu-
rante• Verificare che i tubi flessibili
della benzina non siano fessu-
rati o danneggiati.√√√√√
2Candela• Controllare lo stato.
• Pulire e ripristinare la distanza
elettrodi.√√
• Sostituire.√√
3*Va l vo l e• Controllare il gioco valvole.
• Regolare.√√
4*Iniezione carbu-
rante• Controllare il regime del mini-
mo.√√√√√
5*Marmitta e tubo di
scarico• Controllare che il morsetto a
vite (i morsetti a vite) non
sia(no) allentato(i).√√√√√X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE
CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
0.66121824
U2DLH2H0.book Page 3 Friday, July 3, 2015 10:12 AM
Page 52 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-4
6
HAU64031
Tabella manutenzione generale e lubrificazione
N. POSIZIONE
1Elemento del filtro
dell’aria• Sostituire.√√
2Tubetto ispezione
cassa filtro• Pulire.√√√√√
3Elemento filtrante
carter cinghia tra-
pezoidale• Pulire.√√√√√
4*Freno anteriore• Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo.√√√√√√
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
5*Freno posteriore• Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo.√√√√√√
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
6*Tu b i f r e n i• Controllare se vi sono fessura-
zioni o danneggiamenti.
• Controllare che la posa e il ser-
raggio siano corretti.√√√√√
• Sostituire. Ogni 4 anni
7*Liquido freni• Cambiare. Ogni 2 anni
8*Ruote• Controllare il disassamento e
danneggiamenti.√√√√
9*Pneumatici• Controllare la profondità del
battistrada e danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione
dell’aria.
• Correggere se necessario.√√√√√
10*Cuscinetti ruote• Controllare che i cuscinetti non
siano allentati o danneggiati.√√√√
11*Cuscinetti dello
sterzo• Controllare il gioco dei cusci-
netti e la durezza della sterzo.√√√√√
• Lubrificare con grasso a base
di sapone di litio.Ogni 20000 km (12000 mi)X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE
CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
0.6 6 12 18 24
U2DLH2H0.book Page 4 Friday, July 3, 2015 10:12 AM
Page 53 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-5
6
12*Fissaggi della par-
te ciclistica• Accertarsi che tutti i dadi, i bul-
loni e le viti siano serrati corret-
tamente.√√√√√
13Perno di rotazione
della leva freno an-
teriore• Lubrificare con grasso al silico-
ne.√√√√√
14Perno di rotazione
leva freno poste-
riore• Lubrificare con grasso al silico-
ne.√√√√√
15Cavalletto latera-
le, cavalletto cen-
trale• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare con grasso a base
di sapone di litio.√√√√√
16*Interruttore del ca-
valletto laterale• Controllare il funzionamento.√√√√√√
17*Forcella• Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio.√√√√
18*Gruppi degli am-
mortizzatori• Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio negli
ammortizzatori.√√√√
19 Olio motore• Cambiare. (Vedere pagine 3-7 e
6-10.)√La spia cambio olio lam-
peggia (3000 km (1800
mi) dopo i primi 1000 km
[600 mi] e successiva-
mente ogni 3000 km
(1800 mi))
• Controllare il livello dell’olio e
l’assenza di perdite di olio nel
veicolo.Ogni 3000 km (1800 mi)√
20*Filtrino olio motore• Pulire.√
21*Sistema di raffred-
damento• Controllare il livello del liquido
refrigerante e l’assenza di per-
dite di olio nel veicolo.√√√√√
• Cambiare liquido refrigerante. Ogni 3 anni
22Olio della trasmis-
sione finale• Controllare l’assenza di perdite
di olio nel veicolo.√√ √
• Cambiare.√√√ N. POSIZIONE
X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE
CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
0.66121824
U2DLH2H0.book Page 5 Friday, July 3, 2015 10:12 AM
Page 54 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-6
6
HAU38263
NOTA
Filtro aria motore e filtri aria cinghia trapezoidale
• Il filtro aria motore di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta
con rivestimento d’olio, che non va pulita con aria compressa per evitare di dan-
neggiarla.
• Si deve sostituire l’elemento del filtro aria motore ed eseguire l’assistenza degli ele-
menti dei filtri aria cinghia trapezoidale più frequentemente se si utilizza il mezzo in
zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
• Dopo il disassemblaggio delle pompe freni e delle pinze, cambiare sempre il liqui-
do. Controllare regolarmente i livelli del liquido freni e riempire i serbatoi secondo
necessità.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cam-
biare il liquido freni.
• Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
23*Cinghia trapezoi-
dale• Sostituire.Quando l’indicatore di sostitu-
zione cinghia trapezoidale lam-
peggia [ogni 20000 km (12500
mi)]
24*Interruttori del fre-
no anteriore e del
freno posteriore• Controllare il funzionamento.√√√√√√
25Parti in movimen-
to e cavi• Lubrificare.√√√√√
26*Manopola accele-
ratore• Controllare il funzionamento.
• Controllare il gioco della mano-
pola acceleratore e se necessa-
rio regolarlo.
• Lubrificare il cavo e il corpo del-
la manopola.√√√√√
27*Luci, segnali e in-
terruttori• Controllare il funzionamento.
• Regolare il fascio di luce del fa-
ro.√√√√√√ N. POSIZIONE
X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE
CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
0.6 6 12 18 24
U2DLH2H0.book Page 6 Friday, July 3, 2015 10:12 AM
Page 55 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-7
6
HAU18773
Rimozione ed installazione dei
pannelli
I pannelli illustrati vanno tolti per eseguire
alcuni dei lavori di manutenzione descritti in
questo capitolo. Fare riferimento a questa
sezione tutte le volte che si deve togliere ed
installare un pannello.
HAUM3340
Pannello A
Per rimuovere il pannello
1. Aprire lo scomparto portaoggetti an-
teriore A. (Vedere pagina 3-20.)
2. Togliere la vite e poi rimuovere il pan-
nello.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare la vite.
Pannello B
Per rimuovere il pannello
1. Aprire lo scomparto portaoggetti an-
teriore B. (Vedere pagina 3-20.)
2. Togliere la vite e poi rimuovere il pan-
nello.
Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare la vite.
1. Pannello A
2. Pannello B
1. Pannello C
ZAUM1022
1
2
ZAUM1021
1
1. Pannello A
2. Vite
1. Pannello B
2. Vite
ZAUM1046
1
2
ZAUM1047
1
2
U2DLH2H0.book Page 7 Friday, July 3, 2015 10:12 AM
Page 56 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-8
6
Pannello C
Per rimuovere il pannello
1. Rimuovere il fissaggio rapido ed
estrarre la carenatura inferiore come
illustrato nella figura.
NOTA
Per togliere il fissaggio rapido, premere il
perno centrale con un cacciavite e poi
estrarre il fissaggio.
2. Togliere le viti dalla carenatura, e poi
estrarla.
3. Togliere i bulloni supporto batteria, e
poi estrarla.
4. Togliere il gruppo supporto batteria e
pannello estraendolo.Per installare il pannello
1. Posizionare il gruppo supporto batte-
ria e pannello nella sua posizione ori-
ginaria e poi installare i bulloni.
2. Posizionare la carenatura nella posi-
zione originale, quindi installare le viti.
3. Posizionare la carenatura inferiore nel-
la sua posizione originaria, e installare
il fissaggio rapido.
NOTA
Per installare il fissaggio rapido, spingere
fuori il perno centrale in modo che sporga
dalla testa del fissaggio, inserire il fissaggio
nella carenatura inferiore e poi premere il
perno sporgente fino a quando non è a filo
con la testa del fissaggio.
1. Carenatura
2. Fissaggio rapido (dopo la rimozione)
1. Vite
2. Carenatura
ZAUM1042
1
2
ZAUM1043
2
1
1
1. Pannello C
2. Staffa
3. Bullone
ZAUM1045
13
2
3
U2DLH2H0.book Page 8 Friday, July 3, 2015 10:12 AM
Page 57 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-9
6
HAUM3360
Controllo della candela
La candela è un componente importante
del motore ed è facile da controllare. Poi-
ché il calore ed i depositi provocano una
lenta erosione della candela, bisogna ri-
muoverla e controllarla in conformità alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre, lo stato della candela
può rivelare le condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale
2. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-19.)
3. Togliere il vano portaoggetti posterio-
re togliendo i bulloni.
4. Togliere il cappuccio candela.
5. Togliere la candela come illustrato nel-
la figura, utilizzando la chiave candela
contenuta nel kit attrezzi.Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di porcella-
na intorno all’elettrodo centrale della
candela sia di colore marroncino chia-
ro (il colore ideale se il veicolo viene
usato normalmente).
NOTA
Se il colore della candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe funzionare in ma-
niera anomala. Non tentare di
diagnosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il veicolo.
2. Verificare che la candela non presenti
usura degli elettrodi e eccessivi depo-
siti carboniosi o di altro genere, e so-
stituirla se necessario.
3. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessario,
regolare la distanza secondo la speci-
fica.1. Vano portaoggetti
2. Bullone
3. Tappo di gomma
1. Cappuccio candela
ZAUM1040
23
1
ZAUM1117
1
1. Chiave per candele
Candela secondo specifica:
NGK/DPR8EA-9
ZAUM1118
1
U2DLH2H0.book Page 9 Friday, July 3, 2015 10:12 AM
Page 58 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-10
6
Per installare la candela
1. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
2. Installare la candela con la chiave can-
dela e poi stringerla alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
NOTA
In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4…1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
3. Installare il cappuccio candela.
4. Posizionare il vano portaoggetti po-
steriore nella sua posizione originaria
e poi installare i bulloni.
5. Chiudere la sella.
HAUM1553
Olio motore
Controllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione e quando si accende la spia di
segnalazione assistenza.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale. Basta una lieve inclinazione
laterale per provocare errori nel con-
trollo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
3. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, rimuovere il
tappo riempimento olio, pulire l’astina
livello con un panno, inserirla nel foro
riempimento olio (senza avvitarla),
quindi estrarla per controllare il livello
dell’olio.
NOTA
Il livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti di livello minino e massimo.
4.
mento di livello minimo, rabboccare
con il tipo di olio consigliato per rag-
giungere il livello appropriato.
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
17.5 Nm (1.75 m·kgf, 12.7 ft·lbf)
1
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
1
3
2
1
ZAUM0685
U2DLH2H0.book Page 10 Friday, July 3, 2015 10:12 AM
Page 59 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-11
6
5. Inserire l’astina livello nel foro riempi-
mento olio, quindi serrare il tappo ri-
empimento olio.
Per cambiare l’olio motore
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
3. Rimuovere il tappo bocchettone riem-
pimento olio motore e il bullone dre-
naggio olio per scaricare l’olio dal
carter.
4. Verificare che la rondella non sia dan-
neggiata e sostituirla se necessario.
5. Installare la rondella e il bullone dre-
naggio olio, quindi serrare il bullone di
drenaggio alla coppia specificata.
NOTA
Verificare che la rondella sia assestata cor-
rettamente.
6. Rabboccare con la quantità specifica-
installare e serrare il tappo riempimen-
to olio.
ATTENZIONE
HCA11671
Non utilizzare oli con specifica die-
sel “CD” o oli di qualità superiore a
quella specificata. Inoltre non usare
oli con etichetta “ENERGY CON-
SERVING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
7. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre
verificando che non ci siano perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause.
8. Azzerare l’indicatore cambio olio. (Ve-
dere pagina 3-7.)
1. Bullone drenaggio olio
1. Bullone drenaggio olio
2. Rondella
11
ZAUM0686
1
2
ZAUM0129
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio motore:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
1.30 L (1.37 US qt, 1.14 Imp.qt)
U2DLH2H0.book Page 11 Friday, July 3, 2015 10:12 AM
Page 60 of 96
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-12
6
HAU20067
Olio trasmissione finale
Prima di ogni utilizzo, controllare sempre
che la scatola trasmissione finale non pre-
senti perdite di olio. Se si riscontrano perdi-
te, fare controllare e riparare lo scooter da
un concessionario Yamaha. Oltre a questo,
si deve cambiare come segue l’olio tra-
smissione finale agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Accendere il motore, riscaldare l’olio
trasmissione finale guidando lo scoo-
ter per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione finale per rac-
cogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone di ri-
empimento olio trasmissione finale e il
rispettivo O-ring dalla scatola trasmis-
sione finale.
5. Togliere il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e la rispettiva guar-
nizione per scaricare l’olio dalla scato-
la trasmissione finale.6. Installare il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e la guarnizione
nuova, quindi stringere il bullone alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.
7. Rabboccare con la quantità secondo
specifica dell’olio trasmissione finale
consigliato. AVVERTENZA! Accer-
tarsi che non penetrino corpi estra-
nei nella scatola trasmissione
finale. Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
[HWA11312]
8. Installare il tappo bocchettone di riem-
pimento olio trasmissione finale e l’O-
ring nuovo, quindi stringere il tappo ri-
empimento olio.
9. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non presenti perdite d’olio. In
caso di perdite di olio, cercarne le
cause.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio tra-
smissione finale
2. O-ring
ZAUM1123
1. Bullone di drenaggio olio trasmissione finale
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio trasmis-
sione finale:
22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)
Olio trasmissione finale consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
11
ZAUM0659
U2DLH2H0.book Page 12 Friday, July 3, 2015 10:12 AM