YAMAHA XT660Z 2013 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 100

HAU33031
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Far eseguire il cambio del liquido refrige-
rante dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di
togliere il tappo radiatore quando il
motore è caldo.
[HWA10381]HAUB1481
Sostituzione dell’elemento
filtrante e pulizia del tubo di
ispezione
Sostituire l’elemento filtrante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione. Sostituire
più spesso l’elemento filtrante, se si per-
corrono zone molto umide o polverose.
Inoltre si deve controllare frequentemente
il tubetto ispezione cassa filtro e pulirlo, se
necessario.
Per sostituire l’elemento filtrante
1. Togliere la sella. (Vedere pagina
3-16).
2. Togliere il coperchio cassa filtro
togliendo le viti.
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
3. Estrarre l’elemento filtrante.
4. Inserire un elemento filtrante nuovo
nella cassa filtro come illustrato nella
figura. ATTENZIONE: Verificare che
l’elemento del filtro dell’aria sia
alloggiato correttamente nella
cassa filtro. Non si deve mai far
funzionare il motore senza l’ele-
mento del filtro dell’aria installato,
altrimenti il pistone (i pistoni) e/o il
cilindro (i cilindri) potrebbero usu-
rarsi eccessivamente.
[HCA10481]
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6

Page 62 of 100

1. Elemento del filtro dell’aria
5. Installare il coperchio cassa filtro
installando le viti.
6. Installare la sella.
Per pulire il tubetto ispezione cassa
filtro
1. Tubetto ispezione cassa filtro
2. Tappo tubetto ispezione
1. Controllare se il tubo sul lato della
cassa filtro contiene depositi di spor-
co o d’acqua.
2. In presenza di polvere o di acqua,
togliere il tubo, pulirlo e poi installar-
lo nuovamente.HAU44734
Controllo del regime del
minimo
Regime del minimo, controllo
Controllare il regime del minimo e, se
necessario, farlo correggere da un con-
cessionario Yamaha.
Regime del minimo:
1400–1600 giri/min
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6

Page 63 of 100

HAU21383
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovreb-
be essere di 3,0-5,0 mm (0,12-0,20 in)
all’estremità interna della manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il gio-
co del cavo dell’acceleratore e, se neces-
sario, farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che
ciò accada, fare regolare il gioco valvole
da un concessionario Yamaha agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU21642
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del motociclo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici pre-
scritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici prima di
mettersi in marcia.
HWA10503
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta
può provocare infortuni gravi o il
decesso a seguito della perdita del
controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-
sto modello.
AVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6

Page 64 of 100

HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
NOTA
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici con camera d’aria.
HWA10461
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e design, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono
essere differenti, provocando incidenti.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor Co., Ltd. ha approvato per questo
modello soltanto i pneumatici elencati di
seguito.
AVVERTENZA
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)AVVERTENZA
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
210 kPa (2,10 kgf/cm
2,
30 psi, 2,10 bar)
Posteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2,
33 psi, 2,30 bar)
XT660Z 90–190 kg (198–419 lb)
XT660ZA 90-188 kg (198-414 lb):
Anteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2,
33 psi, 2,30 bar)
Posteriore:
250 kPa (2,50 kgf/cm
2,
36 psi, 2,50 bar)
Marcia fuoristrada:
Anteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2,
29 psi, 2,00 bar)
Posteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2,
29 psi, 2,00 bar)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
210 kPa (2,10 kgf/cm
2,
30 psi, 2,10 bar)
Posteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2,
33 psi, 2,30 bar)
Carico massimo*:
XT660Z: 190 kg (419 lb)
XT660ZA: 188 kg (414 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6

Page 65 of 100

HWA10570
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del moto-
ciclo con pneumatici eccessiva-
mente usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
Sconsigliamo di applicare toppe
alle camere d’aria bucate. Tuttavia,
se inevitabile, applicare la toppa
sulla camera d’aria con molta cura
e sostituire la camera d’aria al più
presto con un prodotto di alta qua-
lità.
HAU21942
Ruote a raggiHWA10610
Le ruote di questo modello non sono
progettate per essere usate con pneu-
matici senza camera d’aria. Non tenta-
re di usare pneumatici senza camera
d’aria per questo modello.
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro motociclo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cricche,
piegature o deformazioni e che i raggi
non siano allentati o danneggiati. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire nem-
meno la minima riparazione di una ruo-
ta. In caso di deformazioni o di cricche,
la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva
manovrabilità del mezzo e può
abbreviare la durata dei pneumatici.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
XT660Z 90/90-21M/C 54S
XT660Z 90/90-21M/C 54T
XT660ZA 90/90-21M/C 54S
Produttore/modello:
XT660Z METZELER/TOURANCE
XT660Z MICHELIN/SIRAC
XT660ZA PIRELLI/SOCRPION
TRAIL
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
XT660Z 130/80-17M/C 65S
XT660Z 130/80-17M/C 65T
XT660ZA 130/80-17M/C 65S
Produttore/modello:
XT660Z METZELER/TOURANCE
XT660Z MICHELIN/SIRAC
XT660ZA PIRELLI/SOCRPION
TRAIL
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6

Page 66 of 100

HAU22043
Regolazione gioco della leva
frizione
Il gioco della leva frizione dovrebbe esse-
re di 10,0-15,0 mm (0,39-0,59 in) come
illustrato nella figura. Controllare periodi-
camente il gioco della leva frizione e rego-
larlo come segue, se necessario.
1. Fare scorrere la copertura in gomma
verso la leva frizione.
2. Allentare il controdado.
3. Per aumentare il gioco della leva fri-
zione, girare il bullone di regolazione
in direzione (a). Per ridurre il gioco
della leva frizione, girare il bullone di
regolazione in direzione (b).
1. Controdado (leva frizione)
2. Bullone di regolazione gioco leva frizione
3. Gioco della leva frizione
NOTA
Se si riesce ad ottenere il gioco della leva
frizione secondo specifica con il metodo
sopra descritto, saltare i passi 4–7.
4. Girare il bullone di regolazione sulla
leva frizione completamente in dire-
zione (a) per allentare il cavo frizione.
5. Allentare il controdado sul carter.
6. Per aumentare il gioco della leva fri-
zione, girare il dado di regolazione in
direzione (a). Per ridurre il gioco della
leva frizione, girare il dado di regola-
zione in direzione (b).
1. Controdado (carter)
2. Dado di regolazione della leva frizione (car-
ter)
7. Serrare il controdado sul carter.8. Serrare il controdado sulla leva frizio-
ne e poi fare scorrere la copertura in
gomma alla sua posizione originale.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6

Page 67 of 100

HAU22392
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione.
HAU22420
Pastiglie del freno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazio-
ne usura, che consente di verificare l’usu-
ra della pastiglia senza dover disassem-
blare il freno. Per controllare l’usura della
pastiglia, controllare la scanalatura di indi-
cazione usura. Se una pastiglia si è usura-
ta al punto che la scanalatura di indicazio-
ne usura è quasi scomparsa, faresostituire in gruppo le pastiglie dei freni da
un concessionario Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
Verificare che ciascuna pastiglia freno
posteriore non sia danneggiata e misurare
lo spessore della guarnizione. Se una
pastiglia freno è danneggiata, o se lo
spessore della guarnizione è inferiore a 10
mm (0,04 in), fare sostituire in gruppo le
pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU38640
Controllo del livello liquido freni
Freno anteriore
1. Riferimento di livello min.
Freno posteriore (per il modello
XT660Z)
1. Riferimento di livello min.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6

Page 68 of 100

Freno posteriore (per il modello
XT660ZA)
1. Riferimento di livello min.
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimen-
to livello min. e rabboccare, se necessa-
rio. Un livello liquido freni basso può indi-
care che le pastiglie freni sono consumate
e/o la presenza di perdite nell’impianto dei
freni. Se il livello liquido freni è basso,
controllare l’usura pastiglie freni e verifica-
re che non ci siano perdite nell’impianto
dei freni.
NOTA
Per il modello XT660ZA, il serbatoio olio
freno posteriore si trova sotto la sella.
(Vedere pagina 3-16).
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi che la parte superiore
del serbatoio liquido freni sia in pia-
no.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione del-
l’efficienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua o di pol-
vere nel serbatoio liquido freni duran-
te il rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebol-
lizione del liquido e può provocare il“vapor lock”, e lo sporco può intasa-
re le valvole dell’unità idraulica ABS.
Il liquido freni può corrodere le
superfici verniciate o le parti in plasti-
ca. Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consuma-
no, è normale che il livello liquido fre-
ni diminuisca gradualmente. Tuttavia,
se il livello liquido freni cala improvvi-
samente, fare accertare la causa da
un concessionario Yamaha.
HAU22731
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA in fondo alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio delle pom-
pe freni e delle pinze, come pure i tubi fre-
ni agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freni: Sostituire ogni quattro
anni.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6

Page 69 of 100

HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione
Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione
prima di utilizzare il mezzo.
HAU22783
Per controllare la tensione della
catena
1. Tensione della catena di trasmissione
1. Posizionare il motociclo sul cavallet-
to laterale.
NOTA
Quando si effettua il controllo e la regola-
zione della tensione della catena, non ci
deve essere alcun peso sul motociclo.
2. Mettere la trasmissione in posizione
di folle.3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il motociclo per identificare la
parte più tesa della catena di tra-
smissione, e poi misurare la tensione
della catena come illustrato nella
figura.
4. Se la tensione della catena non è
corretta, regolarla come segue.
NOTA
Quando si effettua il controllo della tensio-
ne della catena, il tendicatena non deve
toccare la catena di trasmissione.
HAU34316
Per regolare la tensione della catena
1. Allentare il dado perno ruota e il con-
trodado su ciascun lato del forcello-
ne.
1. Perno ruota
2. Bullone di regolazione tensione della catena
3. Controdado
4. Riferimenti di allineamento
2. Per tendere la catena di trasmissio-
ne, girare il bullone di regolazione
tensione della catena su ciascun lato
del forcellone in direzione (a). Per
allentare la catena di trasmissione,
girare il bullone di regolazione su cia-
scun lato del forcellone in direzione
(b), e poi spingere la ruota posteriore
in avanti. ATTENZIONE: Una ten-
sione errata della catena di tra-
smissione sovraccarica il motore,
così come altre parti vitali del
motociclo e può provocare lo slit-
tamento o la rottura della catena.
Per impedire che ciò avvenga,
mantenere la tensione della catena
Tensione della catena:
XT660Z 50,0-60,0 mm
(1,96-2,36 in)
XT660ZA 40,0-55,0 mm
(1,57-2,17 in)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6

Page 70 of 100

di trasmissione entro i limiti speci-
ficati.
[HCA10571]
NOTA
Utilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto
della ruota.
3. Stringere il dado perno ruota, poi i
controdadi alle relative coppie di ser-
raggio secondo specifica.
HAU23025
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione
Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si percorrono
zone molto umide o polverose. Eseguire la
manutenzione della catena di trasmissio-
ne come segue.
HCA10583
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo,
l’utilizzo dello stesso sotto la pioggia o
in zone umide.
1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE: Per prevenire il dan-
neggiamento degli O-ring, non
pulire la catena di trasmissione
con macchine di lavaggio a getti di
vapore o di acqua ad alta pressio-
ne, o con solventi non appropriati.
[HCA11121]
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifi-co per catene a O-ring. ATTENZIO-
NE: Non usare olio motore o qual-
siasi altro lubrificante per la cate-
na di trasmissione, in quanto
potrebbero contenere sostanze
che danneggiano gli O-ring.
[HCA11111]
ATTENZIONE
Coppie di serraggio:
Dado perno ruota:
16 Nm (1,6 m·kgf, 11 ft·lbf)
Controdado:
105 Nm (10,5 m·kgf, 75 ft·lbf)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 100 next >