YAMAHA XVS1100A 2003 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 102

DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
1
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA .................................. 1-1
U5KSH4.book Page 1 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page 12 of 102

1
1-1
1-DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
HAU00021
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e
libertà. Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le
moto non può sfuggire alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del motociclo e
mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per
il pilota: buone prestazioni dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali,
droghe e alcool è ovviamente fuori questione. I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—
devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e mentali. Sotto l’influsso di quantità
anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza
per conducenti e passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di
pelle o di materiali sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un
casco che calzi bene. In ogni caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire
che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di
totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario
autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte. Questo è ancora più pericoloso
in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicuro, prevedibile
ed è sempre all’erta—evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
U5KSH4.book Page 1 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page 13 of 102

DESCRIZIONE
2
Vista da sinistra .................................................................................. 2-1
Vista da destra ................................................................................... 2-2
Comandi e strumentazione ................................................................ 2-3
U5KSH4.book Page 1 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page 14 of 102

2-1
2
HAU00026
2-DESCRIZIONE Vista da sinistra1. Pedale del cambio (pagina 3-8)
2. Rubinetto del carburante (pagina 3-11)
3. Ghiera di registro della precarica della molla assieme ammortizzatore (pagina 3-17)
4. Portacasco (pagina 3-14)
5. Scomparto portaoggetti (pagina 3-15)
6. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
7. Fusibili (pagina 6-27)
8. Oblò ispezione livello olio motore (pagina 6-8)
U5KSH4.book Page 1 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page 15 of 102

DESCRIZIONE
2-2
2
Vista da destra9. Elemento del filtro olio motore (pagina 6-7)
10. Batteria (pagina 6-25)
11. Fusibile principale (pagina 6-28)
12. Blocchetto di accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
13. Element filtro aria (pagina 6-11)
14. Pedale del freno (pagina 3-9)
U5KSH4.book Page 2 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page 16 of 102

DESCRIZIONE
2-3
2
Comandi e strumentazione1. Leva della frizione (pagina 3-8)
2. Interruttori sul manubrio sinistro (pagina 3-7)
3. Levetta dello starter (arricchitore) (pagina 3-12)
4. Gruppo del tachimetro (pagina 3-6)
5. Tappo del serbatoio del carburante (pagina 3-9)
6. Interruttori sul manubrio destro (pagina 3-7)
7. Manopola dell’acceleratore (pagina 6-13)
8. Leva del freno (pagina 3-9)
U5KSH4.book Page 3 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page 17 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
Sistema immobilizzatore ................................................................... 3-1
Interruttore di accensione/bloccasterzo ............................................ 3-2
Spie di segnalazione e di avvertimento ............................................ 3-4
Gruppo del tachimetro ....................................................................... 3-6
Allarme antifur to (optional) ................................................................ 3-6
Interruttori sul manubrio .................................................................... 3-7
Leva della frizione ............................................................................. 3-8
Pedale del cambio ............................................................................. 3-8
Leva del freno .................................................................................... 3-9
Pedale del freno ................................................................................ 3-9
Tappo del serbatoio del carburante ................................................... 3-9
Carburante ...................................................................................... 3-10
Rubinetto del carburante ................................................................. 3-11
Levetta dello starter (arricchitore) .................................................... 3-12
Selle ................................................................................................ 3-13
Por tacasco ...................................................................................... 3-14
Scomparto portaoggetti .................................................................. 3-15
Regolazione del gruppo dell’ammortizzatore .................................. 3-16
Attacchi per le cinghie dei bagagli ................................................... 3-18
Cavalletto laterale ............................................................................ 3-19
Impianto di interruzione del circuito di accensione .......................... 3-19
U5KSH4.book Page 1 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page 18 of 102

3-1
3
HAU00027
3-FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU04992
Sistema immobilizzatore Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti. 
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)

due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi

un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)

la centralina dell’immobilizzatore

l’accensione elettronica

una spia del sistema immobilizzatore
(vedere pagina 3-5 per i particolari)
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Dato che la ricodifica è un’opera-
zione difficile, portare il veicolo con tutte e
tre le chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave con
la calotta rossa per guidare. Essa deve ve-
nire usata soltanto per scrivere i codici nelle
chiavi standard. Per la guida, usare sempre
una chiave standard.
HCA00151
ATTENZIONE:_ 
NON PERDERE LA CHIAVE DI RICO-
DIFICA! IN CASO DI SMARRIMENTO,
CONTATTARE IMMEDIATAMENTE
IL CONCESSIONARIO DI FIDUCIA!
Se si smarrisce la chiave di ricodifi-
ca, è impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi codi-
ci (ossia, se si fa una chiave standard
nuova o se si perdono tutte le chiavi),
si deve sostituire in blocco il sistema
immobilizzatore. Pertanto consiglia-
mo vivamente di utilizzare una delle
due chiavi standard e di conservare
la chiave di ricodifica in un posto si-
curo.

Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.

Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiave standard (× 2, calotta nera)U5KSH4.book Page 1 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page 19 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3

Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).

Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.

Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.

Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.

Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.

Mantenere sia le chiavi standard
che le chiavi di altri sistemi immobi-
lizzatori lontane dalla chiave di rico-
difica di questo veicolo.

Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dall’inter-
ruttore di accensione, in quanto
possono provocare interferenze nei
segnali.
_
HAU04984
Interruttore di
accensione/bloccasterzo L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo.NOTA:_ Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(corpo nero) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di scrittura dei codici (corpo rosso),
conservarla in un posto sicuro ed usarla
soltanto per riscrivere i codici. _
HAU04926
ON (acceso)
Tutti i circuiti elettrici sono alimentati; si ac-
cendono la luce pannello strumenti, la luce
fanalino posteriore e la luce ausiliaria, il mo-
tore è pronto per l’avviamento. La chiave di
accensione non può essere sfilata.NOTA:_ Il faro si accende automaticamente all’av-
viamento del motore e rimane acceso fino a
quando non si porta la chiave su “OFF”. _
HAU00038
OFF
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
U5KSH4.book Page 2 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page 20 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU00040
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. In questa posizione si può
togliere la chiave di accensione.
Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HW000016
AVVERTENZA
_ Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il motociclo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del veicolo o di inciden-
ti. Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in posi-
zione di “OFF” o “LOCK”. _
HAU01590
(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione
anteriore e posteriore sono accese, mentre
tutti gli altri impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “”.
HCA00043
ATTENZIONE:_ Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria. _
1. Premere.
2. Girare.
U5KSH4.book Page 3 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 110 next >