ESP YAMAHA XVS650 2002 Manuale duso (in Italian)
Page 3 of 108
HAU03338
INTRODUZIONE
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Quale proprietario di una XVS650/XVS650A, state approfittando della vasta espe-
rienza e modernissima tecnologia Yamaha per quanto concerne la progettazione e
la fabbricazione di prodotti di alta qualità, che hanno conferito alla Yamaha una repu-
tazione di affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i van-
taggi che la vostra XVS650/XVS650A offre. Il libretto di uso e manutenzione non for-
nisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del motociclo,
ma indica anche come salvaguardare se stesso e gli altri evitando problemi e rischio
di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motoci-
clo nelle migliori condizioni possibili. Ove, una volta letto il manuale, aveste ulteriori
quesiti da porre, rivolgetevi liberamente al concessionario Yamaha di fiducia.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordatevi sem-
pre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa!
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 6 of 108
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
HAU04229
XVS650/XVS650A
USO E MANUTENZIONE
© 2001 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1ª edizione, maggio 2001
Tutti i diritti sono riservati.
E’ vietata espressamente la ristampa o l’uso non
autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
U5SCH0.book Page 3 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 10 of 108
1
1-1
HAU00021
1-DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e
libertà. Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le
moto non può sfuggire alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del motociclo e
mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per
il pilota: buone prestazioni dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali,
droghe e alcool è ovviamente fuori questione. I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—
devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e mentali. Sotto l’influsso di quantità
anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza
per conducenti e passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di
pelle o di materiali sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un
casco che calzi bene. In ogni caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire
che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di
totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario
autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte. Questo è ancora più pericoloso
in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicuro, prevedibile
ed è sempre all’erta —evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 24 of 108
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
HAU00169
Tappo del serbatoio del
carburante Per togliere il tappo del serbatoio del
carburante
Inserire la chiave nella serratura e farle fare
un quarto di giro in senso orario. La serratu-
ra si apre e si può togliere il tappo del ser-
batoio del carburante.
Per installare il tappo del serbatoio del
carburante
1. Inserire il tappo nell’apertura del ser-
batoio con la chiave nella serratura e
con il riferimento “” rivolto in avanti.
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, e poi sfilarla.
NOTA:_ Non si può installare il tappo del serbatoio
del carburante senza la chiave nella serra-
tura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave
se il tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente. _
HW000024
AVVERTENZA
_ Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia installato correttamente
prima di utilizzare il motociclo. _
HAU03753
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
HW000130
AVVERTENZA
_
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si ri-
scalda e si espande.
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
_
1. Riferimento “”
2. Sbloccare.
1. Tubo del bocchettone del serbatoio del
carburante
2. Livello del carburante
U5SCH0.book Page 7 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 33 of 108
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
HAU00315
AVVERTENZA
_ Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono leggere e comprende-
re le seguenti informazioni prima di
intervenire su di esso. Il produttore non
può essere ritenuto responsabile di dan-
ni materiali o infortuni provocati da un
maneggio scorretto.
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-
sionario Yamaha.
_
HAU01172
Attacchi per le cinghie dei
bagagli Su ciascun poggiapiedi del passeggero c’è
un attacco per le cinghie dei bagagli.1. Attacco per le cinghie dei bagagli (× 2)
U5SCH0.book Page 16 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 38 of 108
4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
CO-01I
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
CarburanteControllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
Effettuare il rifornimento, se necessario.
Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-7–3-8
Olio motoreControllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-9–6-11
Olio della coppia conica
finaleVerificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-12–6-13
Freno anterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il gioco della leva.
Regolare, se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-20–6-21, 6-23–6-25
Freno posterioreControllare il funzionamento.
Controllare il gioco del pedale.
Regiolare, se necessario.6-21–6-25
FrizioneControllare il funzionamento.
Lubrificare il cavo, se necessario.
Controllare il gioco della leva.
Regolare, se necessario.6-19–6-20
Manopola dell’acceleratoreAccertarsi che il movimento sia agevole.
Controllare il gioco.
Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione.6-15, 6-25
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 48 of 108
6-1
6
HAU00462
6-MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00464
La sicurezza è un obbligo del buon motoci-
clista. Le ispezioni, le regolazioni e le lubri-
ficazioni periodiche conserveranno il
mezzo nelle migliori condizioni possibili di
sicurezza e di efficienza. I punti più impor-
tanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed
alla lubrificazione sono illustrati nelle pagi-
ne seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e di lubrificazione de-
vono venire considerati solo come una
guida generale in condizioni di marcia nor-
mali. POTREBBE ESSERE NECESSARIO
RIDURRE TALE INTERVALLI IN FUNZIO-
NE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE,
DEL TERRENO, DELLA SITUAZIONE GE-
OGRAFICA E DELL’IMPIEGO INDIVIDUA-
LE.
HW000060
AVVERTENZA
_ Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione del motociclo, farli ese-
guire da un concessionario Yamaha. _
HAU01129
Kit di attrezzi in dotazione Il kit di attrezzi in dotazione si trova all’inter-
no dello scomparto portaoggetti (vedere
pagina 3-13 per le procedure di apertura
dello scomparto portaoggetti).
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e gli attrezzi del kit in dota-
zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecu-
zione della manutenzione preventiva e di
piccole riparazioni. È tuttavia possibile che,
per eseguire correttamente determinati la-
vori di manutenzione, siano necessari degli
attrezzi supplementari, come una chiave di-
namometrica.NOTA:_ Se non si è in possesso gli attrezzi o l’espe-
rienza necessari per un determinato lavoro,
farlo eseguire dal concessionario Yamaha
di fiducia. _
HW000063
AVVERTENZA
_ Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali delle
prestazioni e rendere il mezzo non sicu-
ro per l’uso. Consultare un concessio-
nario Yamaha prima di tentare di
eseguire modifiche di qualsiasi genere. _
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 61 of 108
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
4. Inserire l’elemento nella scatola del fil-
tro dell’aria come illustrato nella figura.
HC000082*
ATTENZIONE:_
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti i pisto-
ni e/o i cilindri potrebbero usurarsi
eccessivamente.
_5. Installare il coperchio della scatola del
filtro dell’aria allineando i riferimenti e
installando le viti.
HAU00630
Messa a punto dei carburatori I carburatori sono una parte importante del
motore e necessitano di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare la maggior parte delle regolazioni del
carburatore ad un concessionario Yamaha
in possesso delle nozioni e delle esperien-
ze professionali necessarie. Tuttavia, la
messa a punto descritta nella prossima se-
zione può venire eseguita dal proprietario
nell’ambito della manutenzione periodica.
HC000095
ATTENZIONE:_ I carburatori vengono messi a punto e
testati a fondo nello stabilimento di pro-
duzione Yamaha. Eventuali tentativi di
modificare queste regolazioni senza suf-
ficienti nozioni tecniche potrebbero pro-
vocare un calo delle prestazioni o
danneggiamenti del motore. _
1. Supporto elemento filtrante
2. Sporgenza
3. Scanalatura
1. Riferimenti
U5SCH0.book Page 14 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 65 of 108
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
HW000079
AVVERTENZA
_
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del motoci-
clo con pneumatici eccessivamen-
te usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
_Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con pneu-
matici con camera d’aria.
HW000078
AVVERTENZA
_
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e disegno, altrimenti non si
possono garantire le caratteristiche
di manovrabilità del mezzo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Co., Ltd. ha appro-
vato per questo modello soltanto i
pneumatici elencati di seguito.
_
CE-10I
CE-10IANTERIORE (XVS650)
Fabbricante Misura Modello
Bridgestone100/90-19 57S
100/90-19 M/C 57SL309
Dunlop100/90-19 57S
100/90-19 M/C 57SF24
POSTERIORE (XVS650)
Fabbricante Misura Modello
Bridgestone 170/80-15 M/C 77S G546
Dunlop 170/80-15 M/C 77S K555
ANTERIORE (XVS650A)
Fabbricante Misura Modello
Bridgestone130/90-16 67S
130/90-16 M/C 67SG703
Dunlop130/90-16 67S
130/90-16 M/C 67SD404F
POSTERIORE (XVS650A)
Fabbricante Misura Modello
Bridgestone 170/80-15 M/C 77S G702
Dunlop 170/80-15 M/C 77S D404G
U5SCH0.book Page 18 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 66 of 108
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU00681
AVVERTENZA
_
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del motoci-
clo con pneumatici eccessivamen-
te usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Sconsigliamo di applicare toppe
alle camere d’aria bucate. Tuttavia,
se inevitabile, applicare la toppa
sulla camera d’aria con molta cura
e sostituire la camera d’aria al più
presto con un prodotto di alta qua-
lità.
_
HAU00685
Ruote a raggi Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni e che i raggi non siano allen-
tati o danneggiati. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la ruo-
ta da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
deve venire sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire l’equili-
bratura della ruota. Lo sbilanciamento
della ruota può compromettere le pre-
stazioni e la manovrabilità del mezzo e
abbreviare la durata dei pneumatici.
Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU00694*
Regolazione del gioco della leva
della frizione Il gioco della leva della frizione deve essere
di 10–15 mm (XVS650) o 5–10 mm
(XVS650A) come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco della
leva della frizione e regolarlo come segue,
se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva della
frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di registro in
direzione
a. Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il bullone di
registro in direzione
b.1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva frizione
c. Gioco della leva della frizione
U5SCH0.book Page 19 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM