YAMAHA YZ250F 2008 Manuale duso (in Italian)
Page 181 of 200
6-3
IMPIANTO DI ACCENSIONE
TEST LUNGHEZZA DELLA
SCINTILLA
1. Scollegare la bobina di accen-sione dalla candela.
2. Togliere il coperchio della bobina di accensione.
3. Collegare il tester dinamico della
scintilla "1" (tester dell’accen-
sione "2") come mostrato nella
figura.
• Bobina di accensione "3"
• Candela di accensione "4"
A. USA e CDN
B. Eccetto USA e CDN
4. Azionare la leva di avviamento a pedale.
5. Controllare la lunghezza della scintilla.
6. Avviare il motore e aumentare la
lunghezza della scintilla finché
non va a vuoto. (USA e CDN)
CONTROLLO DEI
COLLEGAMENTI ACCOPPIATORI,
CAVI E BOBINA DI ACCENSIONE
1. Controllare: • Collegamenti accoppiatori e cavi
Ruggine/polvere/allentamento/
cortocircuito
→Riparare o sosti-
tuire.
• Bobina di accensione e candela montate
Spingere la bobina di accensione
finché non sia a stretto contatto
con il foro della candela nel coper-
chio testata. CONTROLLO
DELL’INTERRUTTORE DI
ARRESTO MOTORE
1. Controllare:
• Funzionamento interruttore di ar-resto motore
Nessuna continuità durante la pres-
sione
→ Sostituire.
Continuità quando non è premuto
→
Sostituire.
Impostare la posizione di selezione
del tester su "
Ω × 1".
CONTROLLO BOBINA
ACCENSIONE
1. Togliere il coperchio della bobina di accensione.
2. Controllare: • Resistenza bobina primaria
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
3. Controllare: • Resistenza bobina secondariaNon conforme alle specifiche
→ Sostituire.
4. Controllare: • Parte sigillata della bobina di ac-censione "a"
• Spinotto del terminale candela di
accensione "b"
• Parte avvitata della candela di ac- censione "c"
Usura
→Sostituire.
CONTROLLO DEL MAGNETE CDI
1. Controllare: • Resistenza della bobina pickupNon conforme alle specifiche
→
Sostituire.
2. Controllare:
Lunghezza minima della
scintilla:
6.0 mm (0.24 in)
Cavo (+) tester→Cavo nero/bian-
co "1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Risultato Conduttore (quando
l'interruttore di arresto
motore è premuto)
Cavo (+) tester
→Cavo arancione
"1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Resistenza bobina pri- maria Posizione
del selet- tore del
tester
0.08–0.10
Ω a 20 °C
(68 °F) Ω × 1
Cavo (+) tester→Cavo arancione
"1"
Cavo (-) tester
→Terminale can-
dela di accensione "2"
Resistenza
bobina sec- ondaria Posizione
del selet- tore del tester
4.6-6.8
k
Ωa 20 °C
(68 °F) kΩ × 1
Cavo (+) tester
→Cavo rosso "1"
Cavo (-) tester
→Cavo bianco "2"
Resistenza della bobi-
na pickup Posizione
del selet- tore del
tester
248-372
Ω
a 20 °C (68 °F)
Ω ×100
Page 182 of 200
6-4
IMPIANTO DI ACCENSIONE
• Resistenza bobina di carica 1Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
3. Controllare: • Resistenza bobina di carica 2
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
CONTROLLO
DELL’INTERRUTTORE FOLLE
1. Controllare: • Funzionamento interruttore folle
Nessuna continuità in folle
→ Sosti-
tuire.
Continuità con la marcia ingranata
→
Sostituire.
Impostare la posizione di selezione
del tester su "
Ω × 1".
CONTROLLO DELL’UNITÀ CDI
Controllare tutti i componenti elettrici.
Se non si rilevano guasti, sostituire
l’unità CDI. Controllare quindi nuova-
mente i componenti elettrici.
Cavo (+) tester
→Cavo marrone
"1"
Cavo (-) tester
→Cavo verde "2"
Resistenza bobina di carica 1 Posizione
del selet- tore del
tester
720-
1,080
Ω a
20 °C (68
°F) Ω ×100
Cavo (+) tester
→Cavo rosa "1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Resistenza bobina di carica 2 Posizione
del selet- tore del tester
44-66
Ω a
20 °C (68 °F)
Ω ×10
Cavo (+) tester
→Cavo azzurro
"1"
Cavo (-) tester
→Terra "2"
Risultato Conduttore (quando la
marcia è in folle)
Page 183 of 200
6-5
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
OPERAZIONI PER IL CONTROLLO
Se il sensore posizione farfalla non funziona, eseguire le seguenti operazioni per il controllo.
* contrassegno: Fare riferimento al paragrafo "IMPIANTO DI ACCENSIONE".
Per questo controllo, utilizzare gli appositi attrezzi seguenti.
Controllare tutti i collegamenti dell’impianto di ac-
censione.In cattivo stato
→Riparare o sostituire.
OK
↓
Controllare il sensore posizione farfalla. (Bobina
sensore posizione farfalla) In cattivo stato
→Sostituire.
OK
↓
*Controllare il magnete CDI.. (Bobina di carica) In cattivo stato→Sostituire.
OK
↓
Controllare l’unità CDI. (Tensione in entrata sen-
sore posizione farfalla) In cattivo stato
→Sostituire.
Tester tascabile:
YU-3112-C/90890-03112
Page 184 of 200
6-6
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non allentare la vite (sensore po-
sizione farfalla) "1" eccetto quan-
do occorre cambiare il sensore
posizione farfalla a causa di un
guasto; se le viti sono allentate, in-
fatti, si ha un calo delle prestazioni
del motore.
CONTROLLO DEI
COLLEGAMENTI ACCOPPIATORI
E CAVI
1. Controllare:• Collegamenti accoppiatori e cavi
Ruggine/polvere/allentamento/
cortocircuito
→Riparare o sosti-
tuire.
CONTROLLO DELLA BOBINA
SENSORE POSIZIONE FARFALLA
1. Controllare: • Resistenza bobina sensore posiz-ione farfalla
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
2. Allentare: • Vite di arresto valvola a farfalla "1"
Svitare la vite di arresto della valvola
a farfalla finché l’albero farfalla non
raggiunge la posizione completa-
mente chiusa.
3. Controllare:
• Resistenza variabile bobina sen-sore posizione farfalla
Controllare che la resistenza au-
menti muovendo la manopola
dell’acceleratore dalla posizione
completamente chiusa a quella
completamente aperta.
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE
DEL SENSORE DI POSIZIONE
FARFALLA
1. Togliere: • Accoppiatore sensore posizione
farfalla
• Carburatore
2. Togliere:
• Vite (sensore posizione farfalla) "1"
• Sensore posizione farfalla "2"
Allentare la viti (sensore posizione
farfalla) mediante attrezzo con punta
T25.
3. Sostituire:
• Sensore posizione farfalla
4. Installare: • Sensore posizione farfalla "1"
• Vite (sensore posizione farfalla)
"2"
• Allineare la fessura "a" del sensore posizione farfalla con la sporgenza
"b" sul carburatore.
Œ Serrare temporaneamente la viti
(sensore posizione farfalla).
5. Installare:
• Carburatore
• Accoppiatore sensore posizione farfalla
6. Regolare: • Regime del minimo
Fare riferimento al paragrafo "RE-
GOLAZIONE REGIME DEL MIN-
IMO" nel CAPITOLO 3.
7. Inserire i conduttori elettrici di pic- cole dimensioni "2" (cavo) nell’ac-
coppiatore del sensore posizione
farfalla "1" come indicato in figura
e collegare il tester.
• Non inserire i conduttori elettrici piu del necessario, perche cio
potrebbe ridurre l’impermeabilita
dell’accoppiatore.
Œ Assicurarsi che non si crei un
cortocircuito tra i terminali,
perche cio potrebbe danneggiare
i componenti elettrici.
Cavo (+) tester→Cavo blu "1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Resistenza
bobina sen- sore posiz-
ione farfalla Posizione
del selet- tore del tester
4-6 k
Ω a
20°C (68 °F) kΩ × 1
Cavo (+) tester→Cavo giallo "1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Resistenza vari-
abile bobina sen- sore posizione farfalla Posiz-
ione del
selet- tore del
tester
Com-
pleta-
mente
chiuso Com-
pleta-
mente
aperto k
Ω ×
1
Zero –3
k
Ωa
20°C
(68 °F) 4-6
kΩa 20
°C (68
°F)
Cavo (+) tester→Cavo giallo "3"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "4"
Page 185 of 200
6-7
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
8. Avviare il motore.
9. Regolare:• Tensione in uscita sensore posiz-ione farfalla
Operazioni per la regolazione:
a. Regolare l’angolo di installazione
del sensore posizione farfalla "1"
fino a raggiungere la tensione in
uscita indicata.
Misurare con precisione la tensione
in uscita con l’aiuto di un voltmetro
digitale, che consente di leggere facil-
mente anche le tensioni ridotte.
10. Porre i segni di allineamento "a" sul TPS e sul carburatore.
11. Arrestare il motore.
12. Rimuovere il carburatore.
13. Serrare: • Vite (sensore posizione farfalla) "1"
Serrare la viti (sensore posizione far-
falla) mediante attrezzo con punta
T25.
14. Installare il carburatore.
CONTROLLO DELLA TENSIONE
IN ENTRATA SENSORE
POSIZIONE FARFALLA
1. Scollegare l’accoppiatore del sen- sore posizione farfalla.
2. Avviare il motore.
3. Controllare: • Tensione in entrata sensore po-
sizione farfalla
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire l’unità CDI.
Tensione in uscita sen-
sore posiz-
ione farfalla Posizione
del selet- tore del tester
0.58–0.78 V DCV
Cavo (+) tester→Cavo blu "1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero/blu
"2"
Tensione in
entrata sen-
sore posiz-
ione farfalla Posizione
del selet-
tore del tester
4–6 V DCV-20
Page 186 of 200
7-1
MOTORE
MESSA A PUNTO
MOTORE
IMPOSTAZIONE DEL
CARBURATORE
• La miscela aria/carburante varia a seconda delle condizioni atmosfer-
iche. Di conseguenza, durante la
regolazione del carburatore è nec-
essario tenere in considerazione la
pressione dell’aria, la temperatura
dell’ambiente, l’umidità ecc.
• Eseguire un giro di prova per contr- ollare l’efficienza del motore (ad es.
la reattivita dell’acceleratore) e la
presenza di macchie o incrostazioni
sulla/ e candela/e. Utilizzare queste
letture per determinare la migliore
impostazione possibile del carbura-
tore.
Si consiglia di prendere nota di tutte
le impostazioni del carburatore e
delle condizioni esterne (ad es. con-
dizioni atmosferiche, condizioni del
percorso e della superficie, tempi per
ogni giro) per semplificare le succes-
sive impostazioni del carburatore.
• Il carburatore fa parte del circuito del carburante. Di conseguenza,
assicurarsi di installarlo in un
ambiente ben ventilato, lontano
da sostanze infiammabili e da
ogni fonte di fuoco.
• Non guardare mai all’interno dell’aspirazione del carburatore.
Se durante l’avvio il motore ha un
ritorno di fiamma, potrebbero
svilupparsi fiamme dal tubo.
Quando si toglie il carburatore,
l’ugello della pompa acceleratore
può scaricare benzina.
• Il carburatore e estremamente sensibile ai materiali estranei
(sporcizia, sabbia, acqua ecc.).
Non far entrare materiali estranei
nel carburatore durante l’instal-
lazione.
• Maneggiare sempre con cura il carburatore e i suoi componenti.
Graffi, deformazioni o danni
anche leggeri ai componenti del
carburatore possono causare
malfunzionamenti. Eseguire
sempre la manutenzione con at-
tenzione, utilizzando gli attrezzi
appropriati e senza esercitare
una forza eccessiva. • Quando si arresta il motore o si
viaggia senza carichi, non aprire
e chiudere l’acceleratore se non
e necessario. Altrimenti, può ac-
cedere che venga erogato troppo
carburante, che l’avvio risulti dif-
ficoltoso o che il motore funzioni
male.
• Dopo l’installazione del carbura- tore, controllare che l’accelera-
tore funzioni correttamente e che
si apra e si chiuda in modo uni-
forme.
CONDIZIONI ATMOSFERICHE E
IMPOSTAZIONI DEL
CARBURATORE
La densità dell’aria (vale a dire, la
concentrazione dell’ossigeno
nell’aria) determina la ricchezza o la
povertà della miscela di aria e car-
burante.
• In presenza di temperature elevate,
l’aria si espande, riducendo di con-
seguenza la densita.
• In presenza di umidita elevata, l’os- sigeno nell’aria si riduce della stes-
sa quantita di vapore acqueo che si
sviluppa nella medesima aria.
• In presenza di pressione atmosferi- ca bassa (ad altitudini elevate), la
densita dell’aria si riduce.
EFFETTO DEI COMPONENTI DI
IMPOSTAZIONE IN RAPPORTO
ALL'APERTURA DELLA VALVOLA
A FARFALLA A. Chiuso
B. Completamente aperto
1. Vite del minimo/getto del min-
imo
2. Ritaglio valvola a farfalla
3. Spillo del getto
4. Getto del massimo
COSTRUZIONE DI
CARBURATORE E COMPONENTI
DI IMPOSTAZIONE
Il carburatore FLATCR è dotato di un
getto del massimo primario. Questo
tipo di getto primario è perfetto per i
mezzi da corsa, perché eroga un flus-
so regolare di carburante anche a pi-
eno carico. Utilizzare il getto del
massimo e lo spillo del getto per im-
postare il carburatore.
Il carburatore FLATCR è dotato di
vite del minimo. L’ampiezza di rego-
lazione della vite del minimo è com-
presa tra la posizione
dell’acceleratore completamente ch-
iuso e la posizione ruotata di 1/4 di gi-
ro.
1. Spillo del getto
2. Getto aria del minimo
3. Getto a spillo
4. Getto del massimo
5. Getto del minimo
6. Vite del minimo
REGOLAZIONE DEL GETTO DEL
MASSIMO
Si puo impostare la ricchezza della
miscela di aria e carburante con l’ac-
celeratore in posizione completa-
mente aperta modificando il getto del
massimo "1".
Te
mp
er-
atu- ra
dell’ aria Umi
dità Pres-
sione
dell’a ria
(alti-
tu-
dine) Mis-
cela Im-
post-
azion
e
Alta Alta Bas-
sa
(alta) Ricca
Pov-
era
Bas sa Bas
sa Alta
(bas- sa) Pov-
era Ricca
Page 187 of 200
7-2
MOTORE
Se la miscela di aria e carburante è
troppo ricca o troppo povera, la po-
tenza del motore si riduce con con-
seguente scarsa accelerazione.
Effetti della modifica del getto del
massimo (riferimento)A. Minimo
B. Completamente aperto
1. #180
2. #175
3. #178
REGOLAZIONE DELLA VITE DEL
MINIMO
Si puo impostare la ricchezza della
miscela di aria e carburante regolan-
do la vite del minimo con l’accelera-
tore da una posizione completamente
chiusa a una posizione ruotata di 1/4
di giro "1". Avvitare la vite del minimo
impoverisce la miscela a velocità
ridotte, svitarla arricchisce la miscela.
• Se il regime del minimo e soggetto a oscillazioni, ruotare la vite del
minimo di solo 1/2 giro in una delle
due direzioni.
• Per ottimizzare l’erogazione del carburante ad accelerazione mod-
erata, le viti del minimo di ciascun
mezzo vengono regolate singolar-
mente in fabbrica. Prima di regolare
la vite del minimo, avvitarla comple-
tamente contando il numero dei giri.
Annotare questo numero, corri-
spondente al numero di giri impos-
tato in fabbrica di cui svitare la vite.
Effetti della regolazione della vite
del minimo (riferimento)
A. Minimo
B. Completamente aperto
1. 2-7/8 rotazioni verso l’esterno
2. 1-7/8 rotazioni verso l’esterno
3. 2-3/8 rotazioni verso l’esterno
REGOLAZIONE DEL GETTO DEL
MINIMO
Si puo impostare la ricchezza della
miscela di aria e carburante regolan-
do il getto del minimo con l’accelera-
tore ruotato di 1/4 di giro o meno "1".
Effetti della regolazione del getto
del minimo (riferimento)
A. Minimo
B. Completamente aperto
1. #45
2. #40
3. #42
REGOLAZIONE DELLA
POSIZIONE DELLA
SCANALATURA SPILLO DEL
GETTO
La regolazione della posizione dello
spillo del getto "1" influisce sull’accel-
erazione quando la manopola dell’ac-
celeratore e ruotata da 1/8 a 3/4 di
giro.
1. Troppo ricca a velocità intermedie • Si percepiscono un funzionamen-to e una ripresa del motore non uniformi.
Avanzare il fermo dello spillo del
getto di una scanalatura e muo-
vere lo spillo verso il basso per
impoverire la miscela.
2. Troppo povera a velocità interme- die
• Il motore non sfiata bene e non ha
ripresa.
Ritirare il fermo dello spillo del
getto di una scanalatura e muo-
vere lo spillo verso l’alto per arric-
chire la miscela.
Effetti della modifica della posiz-
ione della scanalatura spillo del
getto (riferimento) A. Minimo
B. Completamente aperto
1. Scanalatura n. 6
2. Scanalatura n. 4
3. Scanalatura n. 5
REGOLAZIONE DELLO SPILLO
DEL GETTO
Lo spillo del getto si regola sostituen-
dolo.
The jet needle setting parts, having
the same taper angle, are available in
different straight portion diameters
and in different taper starting posi-
tions. a. Diametro della parte diritta
b. Riferimento spillo
c. 0.5 povera
Changing from NFPR-5 to NFLR-5
has the same effect as a lowering of
0.5 clip position.
Getto del massimo
standard #178
Posizione standard
della vite del minimo (esempio) 2-3/8
Getto del minimo
standard #42
Posizione standard
del fermo Scanala-
tura n. 5
Spillo del getto stan- dard NFPR
7
Page 188 of 200
7-3
MOTORE
Effetti della sostituzione dello spil-
lo del getto (riferimento)
(Diametro della parte diritta)
La modifica del diametro della parte
diritta regola la miscela di aria e car-
burante quando la manopola dell’ac-
celeratore è ruotata da 1/8 a 1/4 di
giro.A. Minimo
B. Completamente aperto
RAPPORTO CON L'APERTURA
DELLA VALVOLA A FARFALLA
Il flusso di carburante attraverso il
sistema del massimo del carburatore
è controllato dal getto del massimo
ed è quindi ulteriormente regolato
dall’area compresa tra l’ugello princi-
pale e lo spillo del getto.
Il flusso di carburante dipende dal di-
ametro della parte diritta dello spillo
del getto quando la manopola dell’ac-
celeratore è ruotata da 1/8 a 1/4 di
giro e dalla posizione del fermo quan-
do la rotazione della manopola è
compresa tra 1/8 e 3/4 di giro.
Pertanto, ad ogni fase di accelerazi-
one il flusso di carburante è equilibra-
to dalla combinazione data dal
diametro della parte diritta dello spillo
del getto e dalla posizione del fermo. REGOLAZIONE DEL GETTO DI
PERDITA (REGOLAZIONE DELLA
POMPA ACCELERATORE)
Il getto di perdita "1" è un compo-
nente di impostazione che regola il
flusso di carburante erogato dalla
pompa acceleratore. Poiché la pom-
pa acceleratore funziona solo quando
la manopola dell’acceleratore è in po-
sizione di apertura, il getto di perdita
si utilizza per regolare il rapporto del-
la miscela del carburante quando si
accelera velocemente. Il getto di per-
dita è quindi diverso dagli altri compo-
nenti di impostazione che regolano la
miscela del carburante per tutte le po-
sizioni dell’acceleratore (tutte le ve-
locità del motore).
1. Il motore non sfiata bene quando
si accelera velocemente. Selezi-
onare un getto di perdita con un
calibro inferiore allo standard per
arricchire la miscela. <Esempio>
N.70
→N.60
2. Si percepisce un funzionamento
del motore non uniforme quando
si accelera velocemente. Selezi-
onare un getto di perdita con un
calibro superiore allo standard
per impoverire la miscela. <Es-
empio> N.70
→N.80 COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE
DEL CARBURATORE
Getto di perdita stan-
dard #70
Getto del
massimoMisu-
ra Numero parte
Ricco #188 4MX-14943-95 #185 4MX-14943-44
#182 4MX-14943-94
#180 4MX-14943-43
(STD) #178 4MX-14943-93 #175 4MX-14943-42
#172 4MX-14943-92
#170 4MX-14943-41
Povero #168 4MX-14943-91
Getto del minimo Misu-
ra Numero parte
Ricco #48 4MX-14948-06 #45 4MX-14948-05
(STD) #42 4MX-14948-04 #40 4MX-14948-03
Povero #38 4MX-14948-02
Spillo del getto Misu-
ra Numero parte
Ricco NFPN 5TA-14916-PN NFPP 5TA-14916-PP
NFPQ 5TA-14916-P1
(STD) NFPR 5TA-14916-PR NFPS 5TA-14916-PSNFPT 5TA-14916-PT
Povero NFPU 5TA-14916-PU Ricco NFLN 5TA-14916-LN NFLP 5TA-14916-LP
NFLQ 5TA-14916-L1 NFLR 5TA-14916-LRNFLS 5TA-14916-LSNFLT 5TA-14916-LT
Povero NFLU 5TA-14916-LU
Getto di perdita Misu-
ra Numero parte
Ricco #40 4JT-1494F-03 #50 4JT-1494F-07
#60 4JT-1494F-11
(STD) #70 4JT-1494F-15 #80 4JT-1494F-19
#90 4JT-1494F-23
Povero #100 4JT-1494F-27
Page 189 of 200
7-4
MOTORE
SPECIFICHE DELLO SPILLO DEL GETTO
ESEMPI DI IMPOSTAZIONE DEL CARBURATORE IN BASE AL SINTOMODiametro della parte diritta
Ricco Povero
NPQRS TU
Ricco 1 ricca NFPN-6 NFPP-6 NFPQ-6 NFPR-6 NFPS-6 NFPT-6 NFPU-6 0.5 ricca NFLN-6 NFLP-6 NFLQ-6 NFLR-6 NFLS-6 NFLT-6 NFLU-6STD NFPN-5 NFPP-5 NFPQ-5 NFPR-5 NFPS-5 NFPT-5 NFPU-5
0.5 povera NFLN-5 NFLP-5 NFLQ-5 NFLR-5 NFLS-5 NFLT-5 NFLU-5
Povero 1 povera NFPN-4 NFPP-4 NFPQ-4 NFPR-4 NFPS-4 NFPT-4 NFPU-4
Sintomo Impostazione Controllo
A velocità massima Problemi di sfiato
Rumore simile a quello pro-
dotto da cesoie
Candela di accensione bian-
castra
↓
Miscela povera Aumentare il calibro del getto del massimo
(gradatamente)
Macchie sulla candela di accensione
→Se
il colore è marrone, è in buone condizio-
ni.
Se non si puo correggere:
Sede della valvola galleggiante ostruita
Flessibile del carburante ostruito
Rubinetto del carburante ostruito
Controllare che la pompa acceleratore fun-
zioni in modo uniforme.
A velocità massima Interruzioni della ripresa
Ripresa lenta
Reattività lenta
Candela di accensione spor-
ca
↓
Miscela ricca Diminuire il calibro del getto del massimo
(gradatamente)
Macchie sulla candela di accensione
→Se
il colore è marrone, è in buone condizio-
ni.
Se non si puo correggere: Filtro aria ostruito
Traboccamento di carburante dal carbu-
ratore
Miscela povera Posizione bassa del fermo spillo del getto. (giù di 1 scanalatura)
La posizione del fermo è la scanalatura del-
lo spillo del getto su cui è installato il fermo.
Le posizioni sono numerate a partire
dall’alto.
Controllare che la pompa acceleratore fun-
zioni in modo uniforme. (eccetto per il sin-
tomo della miscela ricca).
Miscela ricca Elevare la posizione del fermo spillo del
getto. (su di 1 scanalatura)
Manopola dell’acceleratore
ruotata di 1/4-3/4 di giro Problemi di sfiato
Perdita di velocità Posizione bassa del fermo spillo del getto.
(giù di 1 scanalatura)
Manopola dell’acceleratore
ruotata di 1/4-1/2 di giro Ripresa lenta
Scarsa accelerazione Elevare la posizione del fermo spillo del
getto. (su di 1 scanalatura)
Manopola dell’acceleratore da
chiusa a ruotata di 1/4 di giro Problemi di sfiato
Riduzione della velocità Utilizzare uno spillo del getto di diametro in-
feriore.
Passaggio del circuito bassa velocità
Ostruito
→Pulire.
Traboccamento del carburatore
Manopola dell’acceleratore da
chiusa a ruotata di 1/4 di giro Scarsa accelerazione Utilizzare uno spillo del getto di diametro
superiore.
Elevare la posizione del fermo spillo del
getto. (su di 1 scanalatura)
Scarsa reattività a velocità
ridotta o intermedia Elevare la posizione del fermo spillo del
getto.
Se non si ottiene alcun effetto, abbassare
la posizione del fermo spillo del getto.
Ago del gettoClip
Scanalatura 7 Scanalatura 6
Scanalatura 5
Scanalatura 4
Scanalatura 3
Scanalatura 2
Scanalatura 1
Povera
(Standard) Ricca
Page 190 of 200
7-5
MOTORE
* Questo è solo un esempio. Occorre impostare il carburatore controllando le condizioni di funzionamento del motore.
Scarsa reattività quando si ac-
celera velocementeControllare tutte le impostazioni.
Utilizzare un getto del massimo con un cal-
ibro inferiore.
Elevare la posizione del fermo spillo del
getto. (su di 1 scanalatura)
Se non si ottiene alcun effetto, utilizzare un
getto del massimo con un calibro superiore
e abbassare la posizione del fermo spillo
del getto. Controllare se il filtro aria presenta in-
crostazioni.
Controllare che la pompa acceleratore fun-
zioni in modo uniforme.
Sintomo
Impostazione Controllo