YAMAHA YZF-R1 2003 Manuale duso (in Italian)

Page 91 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-38
6
HC000104
ATTENZIONE:_ Stare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per non spor-
carla di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita dalla
lampadina utilizzando un panno ba-
gnato di alcool o diluente.

Coprilampada del faro
Non attaccare nessun tipo di pel-
licola colorata o di adesivo sul
coprilampada del faro.
Non utilizzare lampadine del faro
di potenza superiore a quella
specificata.
_4. Installare il coprilampada e poi colle-
gare il connettore.
5. Se necessario, fare regolare il faro da
un concessionario Yamaha.
HAU03730
Fanalino di coda/stop Questo motociclo è equipaggiato con un fa-
nalino di coda/stop a LED.
Se il fanalino di coda/stop non si accende,
farlo controllare da un concessionario
Yamaha.
U5PWH1.book Page 38 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 92 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-39
6
HAU03497
Sostituzione di una lampadina
degli indicatori di direzione 1. Togliere il coprilampada della lampa-
dina dell’indicatore di direzione to-
gliendo la vite.
2. Togliere la lampadina guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada, premerla e poi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.
4. Installare il coprilampada installando
la vite.
HCA00065
ATTENZIONE:_ Non stringere eccessivamente la vite, al-
trimenti il coprilampada potrebbe rom-
persi. _
HAU04574
Sostituzione della lampadina
della luce targa 1. Togliere il gruppo luce targa svitando
le viti.
1. Vite
1. Vite (× 2)
U5PWH1.book Page 39 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 93 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-40
6
2. Togliere il portalampada (insieme alla
lampadina) estraendolo.
3. Togliere la lampadina guasta estraen-
dola.
4. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada.
5. Installare il portalampada (insieme alla
lampadina) spingendolo in sede.
6. Installare il gruppo luce targa installan-
do le viti.
HAU01579
Come supportare il motociclo Dato che questo modello non è equipaggia-
to con un cavalletto centrale, rispettare le
seguenti precauzioni quando si toglie la
ruota anteriore e posteriore o si eseguono
altri lavori di manutenzione che richiedono
che il motociclo stia diritto. Prima di iniziare
qualsiasi lavoro di manutenzione, controlla-
re che il motociclo sia in una posizione sta-
bile ed in piano. Per una maggiore stabilità,
si può mettere una cassa di legno robusta
sotto al motore.
Per la manutenzione della ruota anterio-
re
1. Stabilizzare la parte posteriore del mo-
tociclo con un cavalletto per motocicli
o, se non è disponibile un cavalletto
supplementare, mettendo un cric sotto
il telaio di fronte alla ruota posteriore.
2. Sollevare la ruota anteriore da terra
utilizzando un cavalletto per motocicli. Per la manutenzione della ruota poste-
riore
Sollevare la ruota posteriore da terra con un
cavalletto per motocicli o, se non è disponi-
bile un cavalletto supplementare, mettendo
un cric sotto ciascun lato del telaio di fronte
alla ruota posteriore, oppure sotto ciascun
lato del forcellone.
1. Lampadina della luce targa
2. Gruppo della luce targa
U5PWH1.book Page 40 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 94 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-41
6
HAU04532
Ruota anteriore Per smontare la ruota anteriore
HW000122
AVVERTENZA
_ 
Si consiglia di affidare la manuten-
zione della ruota ad un concessio-
nario Yamaha.

Supportare fermamente il motoci-
clo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
_1. Allentare il bullone del perno ruota, i
bulloni di fermo dei perni ruota e poi i
bulloni delle pinze freno.2. Alzare la ruota anteriore da terra se-
guendo la procedura a pagina 6-40.
3. Togliere i supporti del tubo freno su
entrambi i lati togliendo il bullone ed il
dado.
4. Togliere le pinze freno su entrambi i
lati togliendo i bulloni.5. Togliere il bullone del perno ruota,
estrarre il perno ruota e poi togliere la
ruota.
HCA00046
ATTENZIONE:_ Non frenare dopo aver tolto le pinze dei
freni, altrimenti le pastiglie si chiudereb-
bero completamente. _
1. Bullone di fermo del perno ruota anteriore
(× 4)
1. Supporto del tubo freno
2. Bullone e dado
3. Bullone (× 2)
4. Pinza freno
5. Bullone del perno ruota
1. Perno ruota
U5PWH1.book Page 41 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 95 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-42
6
HAU04661
Per installare la ruota anteriore
1. Alzare la ruota tra le gambe della for-
cella.
2. Inserire il perno della ruota.
3. Abbassare la ruota anteriore in modo
che tocchi il terreno.
4. Installare le pinze freno installando i
bulloni e poi serrandoli alla coppia di
serraggio secondo specifica.NOTA:_ Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie prima di installare le pinze sui di-
schi freno. _5. Installare i supporti del tubo freno in-
stallando i bulloni ed i dadi.6. Fissare il perno ruota installando il bullo-
ne del perno ruota e poi serrandolo alla
coppia di serraggio secondo specifica.
NOTA:_ Mentre si serra il bullone del perno ruota,
bloccare il perno ruota con una chiave esa-
gonale da 19 mm per impedire che giri. _7. Serrare i bulloni di fermo del perno
ruota A e B alla coppia di serraggio se-
condo specifica.8. Picchiettare il lato esterno della gam-
ba forcella destra con una mazzuola di
gomma per allinearlo con l’estremità
del perno ruota.
9. Serrare i bulloni di fermo del perno
ruota C e D alla coppia di serraggio
secondo specifica.
10. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare il corretto fun-
zionamento della forcella. Coppia di serraggio:
Bullone della pinza freno:
40 Nm (4,0 m·kgf)1. Bullone di fermo del perno ruota anteriore A
2. Bullone di fermo del perno ruota anteriore B
3. Bullone di fermo del perno ruota anteriore C
4. Bullone di fermo del perno ruota anteriore DCoppia di serraggio:
Bullone del perno ruota:
91 Nm (9,1 m·kgf)
Coppia di serraggio:
Bullone di fermo del perno ruota:
18 Nm (1,8 m·kgf)
Coppia di serraggio:
Bullone di fermo del perno ruota:
18 Nm (1,8 m·kgf)
U5PWH1.book Page 42 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 96 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-43
6
HAU04915
Ruota posteriore Per togliere la ruota posteriore
HW000122
AVVERTENZA
_ 
Si consiglia di affidare la manuten-
zione della ruota ad un concessio-
nario Yamaha.

Supportare fermamente il motoci-
clo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
_1. Allentare il dado del perno ruota e i
bulloni della pinza freno.
2. Alzare la ruota posteriore da terra se-
guendo la procedura a pagina 6-40.3. Togliere il dado del perno ruota e poi
togliere la pinza freno togliendo i bullo-
ni.
HCA00146
ATTENZIONE:_ Non frenare dopo aver tolto la pinza fre-
no, altrimenti i pistoni della pinza verreb-
bero espulsi. _4. Allentare il controdado su ciascun lato
del forcellone.
5. Girare i bulloni di registro della tensio-
ne della catena di trasmissione com-
pletamente in direzione
a.6. Spingere la ruota in avanti e poi toglie-
re la catena di trasmissione dalla coro-
na.
NOTA:_ Per togliere ed installare la ruota posteriore,
non occorre disassemblare la catena di tra-
smissione. _
1. Dado del perno ruota
2. Bullone di registro della tensione della catena
di trasmissione
3. Controdado
1. Bullone (× 2)
2. Pinza freno
3. Supporto della pinza freno
U5PWH1.book Page 43 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 97 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-44
6
7. Supportando la staffa della pinza fre-
no, estrarre il perno della ruota.
8. Togliere la ruota.
HAU04921
Per installare la ruota posteriore
1. Installare la ruota ed il supporto della
pinza freno inserendo il perno ruota
dal lato sinistro.
2. Installare la catena di trasmissione
sulla corona e poi regolare la tensione
della catena di trasmissione. (vedere
pagina 6-29 per le procedure di rego-
lazione della tensione della catena di
trasmissione).
3. Installare il dado del perno ruota e poi
abbassare la ruota posteriore in modo
che tocchi il terreno.
4. Installare la pinza freno installando i
bulloni.NOTA:_ Verificare che ci sia spazio sufficiente tra i
pistoni della pinza freno e la pastiglia della
pinza prima di installare la pinza freno. _5. Stringere il dado del perno ruota ed i
bulloni dell’asta di reazione alle coppie
di serraggio secondo specifica.
1. Perno ruota
Coppie di serraggio:
Dado del perno ruota:
150 Nm (15,0 m·kgf)
Bullone della pinza freno:
27 Nm (2,7 m·kgf)
U5PWH1.book Page 44 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 98 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-45
6
HAU03087
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il mezzo dovesse richie-
dere riparazioni, consigliamo di portarlo da
un concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del mezzo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.U5PWH1.book Page 45 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 99 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-46
6
HAU02990
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
HW000125
AVVERTENZA
_ Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante. _
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. CarburanteControllare il livello nel
serbatoio del carburante.
Il carburante manca.
Aggiungere il carburante.
Azionare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.Bagnata
AsciuttaAsciugarle con un panno e regolare le distanze
tra gli elettrodi, o cambiare le candele.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Azionare l’avviamento
elettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.Il carburante è
sufficiente.
U5PWH1.book Page 46 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 100 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-47
6
Surriscaldamento del motore
HW000070
AVVERTENZA
_ 
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare infortuni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.

Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo del
radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire.
Quando cessa il fischio, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
_CT-2AINOTA:_ Se non si dispone di liquido di raffreddamento, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sosti-
tuisca al più presto possibile con il liquido di raffreddamento consigliato. _
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante è
basso.
Verificare che non ci siano perdite
nell
’impianto di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento
da un concessionario Yamaha.Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare l
’impianto di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
Ci sono delle
perdite.Non ci sono
perdite. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento nel
serbatoio e nel radiatore.
Attendere fino a quando
il motore si è raffreddato.
U5PWH1.book Page 47 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 next >