ECO mode YAMAHA YZF-R1 2006 Manuale duso (in Italian)

Page 18 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11030
Spie indicatori di direzione “” e “”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11250
Spia d’avvertimento livello olio “”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando il livello dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.NOTA:
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia d’avvertimento può ac-
cendersi in salita, o duranteaccelerazioni e decelerazioni improv-
vise, ma in questi casi non si tratta di
una disfunzione.

Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se il
circuito di rilevamento livello olio è
guasto, si ripeterà il seguente ciclo fino
a quando il guasto non verrà eliminato:
La spia d’avvertimento livello olio lam-
peggerà dieci volte, poi si spegnerà
per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il mezzo da un concessio-nario Yamaha.
HAU11361
Spia livello carburante “”
Questa spia si accende quando il livello car-
burante scende all’incirca al di sotto di 3.4 L
(0.90 US gal) (0.75 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il più pre-
sto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.NOTA:Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito di
rilevamento livello carburante. Se il circuitodi rilevamento del livello carburante è gua-
sto, il seguente ciclo si ripete fino a quando
non viene eliminata l’anomalia: La spia livel-
lo carburante lampeggia per otto volte, e poi
si spegne per 3.0 secondi. In questo caso,
far controllare il veicolo da un concessiona-
rio Yamaha.
HAU11422
Spia d’avvertimento della temperatura
del liquido refrigerante “”
Questa spia si accende quando il motore si
surriscalda. In questo caso, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-scaldato.
U4B1H0H0.book Page 4 Wednesday, October 12, 2005 4:29 PM

Page 20 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU11530
Spia d’avvertimento problemi al motore
“”
Questa spia d’avvertimento si accende o
lampeggia quando uno dei circuiti elettrici di
monitoraggio del motore è difettoso. In que-
sto caso, far controllare il sistema di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-7 per spiegazioni sul si-
stema di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11571
Spia di segnalazione cambio marce
Questa spia di segnalazione si può regolare
in modo che si accenda e si spenga ai regi-
mi di rotazione del motore desiderati e viene
utilizzata per informare il guidatore quando
è il momento di passare alla prossima mar-
cia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha (vedere pagina 3-7 per unaspiegazione dettagliata della funzione di
questa spia di segnalazione e sulla sua re-
golazione).
HAU38610
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.NOTA:Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia di segnalazione ini-
zierà un tipo di lampeggio ed il totalizzatore
contachilometri/contachilometri parziale
mostrerà un codice di errore a 2 cifre quan-
do la chiave è girata su “ON”. In questo ca-
so, far controllare il dispositivo di
autodiagnosi da un concessionarioYamaha. Tuttavia, se la spia di segnalazio-
ne lampeggia lentamente per cinque volte,
e poi lampeggia rapidamente per due volte
ripetutamente, verrà visualizzato il codice di
errore 52. Questo codice di errore potrebbe
essere provocato da interferenze nei se-
gnali. In questo caso, tentare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi
dell’immobilizzatore vicino al blocchetto ac-
censione, e non tenere più di una chiave im-
mobilizzatore sullo stesso anello
portachiavi! Le chiavi dell’immobilizzatore
possono causare interferenze nei segnali,
che possono impedire l’avviamento del mo-tore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
U4B1H0H0.book Page 6 Wednesday, October 12, 2005 4:29 PM

Page 70 of 106

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU39230
Ruote forgiate Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi non presentino
cricche, piegature o deformazioni. Se
si riscontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un concessiona-
rio Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.

In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbreviare
la durata dei pneumatici.

Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
rodarsi, in modo da poter sviluppare al
meglio le proprie caratteristiche.
HAU33890
Regolazione gioco della leva
frizione Il gioco della leva della frizione dovrebbe
essere di 10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in)
come illustrato nella figura. Controllare pe-
riodicamente il gioco della leva della frizione
e regolarlo come segue, se necessario.
Per aumentare il gioco della leva della frizio-
ne, girare il bullone di regolazione in direzio-
ne (a). Per ridurre il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di regolazione in di-
rezione (b).
NOTA:Se non si riesce ad ottenere il gioco secon-
do specifica della leva della frizione con il
metodo sopra descritto, procedere comesegue:
1. Girare completamente il bullone di re-
golazione sulla leva frizione in direzio-
ne (a) per allentare il cavo frizione.
2. Allentare il controdado sul carter.
3. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il dado di regolazione in
direzione (a). Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il dado di re-
golazione in direzione (b).
4. Stringere il controdado.
1. Bullone di regolazione gioco leva frizione
2. Gioco della leva frizione
1. Controdado
2. Dado di rdado di regolazione della leva fri-
zione (carter)
U4B1H0H0.book Page 20 Wednesday, October 12, 2005 4:29 PM

Page 97 of 106

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2085 mm (82.1 in)
Larghezza totale:
720 mm (28.3 in)
Altezza totale:
1105 mm (43.5 in)
Altezza alla sella:
835 mm (32.9 in)
Passo:
1415 mm (55.7 in)
Distanza da terra:
135 mm (5.31 in)
Raggio minimo di sterzata:
3400 mm (133.9 in)Peso:Con olio e carburante:
195.0 kg (430 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
4 cilindri paralleli inclinati in avanti
Cilindrata:
998.0 cm³ (60.90 cu.in)
Alesaggio × corsa:
77.0 × 53.6 mm (3.03 × 2.11 in)
Rapporto di compressione:
12.40 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Tipo:
SAE10W30 oppure SAE10W40 oppure
SAE15W40 oppure SAE20W40 oppure
SAE20W50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SE, SF, SG o superiore
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.90 L (3.07 US qt) (2.55 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
3.10 L (3.28 US qt) (2.73 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
2.76 L (2.92 US qt) (2.43 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olioCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina super senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
18.0 L (4.76 US gal) (3.96 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.4 L (0.90 US gal) (0.75 Imp.gal)Iniezione carburante:Produttore:
DENSO
Modello/quantità:
297500-0300/4Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/CR9EK
Distanza elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
65/43 (1.512)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria:
45/17 (2.647)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 6 rapporti
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40
U4B1H0H0.book Page 1 Wednesday, October 12, 2005 4:29 PM